enrr Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Super idea: nave museo con esposti sul ponte i principali aerei italiani del dopoguerra come hanno fatto gli Americani. Magari, diciamo che nel 2025 fondiamo una onlus tra i vari forum militari italiani e "parcheggiamo" il GG in una città navale fortemente turistica e con i biglietti ci paghiamo la manutenzione. Secondo me le città adatte sono 4 - Trieste - Venezia (propendo per questa, spazio c'è ne in abbondanza, turisti a iosa e per motivi personali sono a 5 min dal porto ) - Napoli - Genova Taranto a già il VV e s'attaccano Vista l'usura bassa (il gas costa ), i continui lavori anche rillevanti i 40 anni li dovrebbe fare senza problemi sempre che qualcuno non intenda incagliarsi in Albania ed è una LPH naturale. L'Hermes ha 60 anni ma anche l'Enterprise sta per compierne 47 e mi sembra che sia stata usata parecchio quest'ultima ma ha anche subito un bel RCOH. Per avere il sostituto la teniamo un paio d'anni mezza morente, poverina non ha più gli Harrier e una volta che sono iniziati i lavori sul sostituto via ad un uso intensivo con gli eli e forse gli ucav Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eagle spotters Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 (modificato) Qualcosa non quadra, possibile che dal 10 dicembre 2007 al 20 gennaio 2008, la MMI abbia cambiato la propria programmazione pluriennale ??? Dal sito ufficiale della MMI: Il CSMM afferma: - si annuncia, come cosa sicura, la realizzazione di una nuova unità anfibia - dal 2015 l'F-35 inizierà ad operare sulla Cavour - le FREMM, in numero di 10 (DIECI) entreranno in servizio dal 2013 (a Genova però aveva detto dal 2012) - verrà realizzata una nuova rifornitrice (AOR) - verrà realizzata una unità supporto cacciamine - verrà realizzata una unità supporto sommergibili - dal 2010 entreranno in servizio gli NH-90 Inoltre, nel precedente intervento al MAST 2007 il 14.11.2007, affermava: - dal 2013 inizierà la sostituzione dei cacciamine (iniziando dai Lerice) con 10 (DIECI) nuove unità (quindi ci sarà una riduzione da 12 a 10). Maritime Systems and Technology - MAST 2007 Conference Genova 14 novembre 2007 Intervento del CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA MILITARE Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa Ladies and Gentlemen, distinguished guests, visitors and exhibitors it’s my privilege, on behalf of the Chief of the Italian Defence Staff and of the Italian Navy, to greet all of you at MAST 2007, here, in Genoa. A magnificent and friendly city, where ancient and glorious naval traditions merge with modernity, in great harmony. A perfect location for the right inspiration for our work. I wish to convey my deepest appreciation to the organizing Committee, made up of influent authorities in different sectors, the so called “MASTers”. Particularly to Mr. Martello, acting as Chairman, for the outstanding performance and the support that will be provided throughout the conference and trade-show. In the wake of the great success of the inaugural event, that took place last year in Nice, France, this edition finds naval communities seeking new solutions to face future challenges to defense and maritime security. Here we have the world’s top professional in the maritime arena, both surface and subsurface, and joint operations, representative of end users, as well as prestigious International Exhibitors, displaying their best products at different stages: research, development and deployment. At the same time here we have leading authorities, both civilian and military, decision makers in all pertinent sectors. I welcome all of you. In the globalized world, maritime security is crucial for worldwide stability and peace, economy, progress and prosperity. Several studies and statistics clearly point out this aspect and, as a matter of fact, 90% of global trade is moved by sea and numbers are constantly increasing. This worldwide commercial traffic can suffer major disruptions due to the complexity of controlling the sea, for its wide extension and its principles of freedom, and for the vulnerability of harbours, approaches and choke points, where terrorists can profitably utilize rather inexpensive weapons and devices. To face the new challenges in the maritime defence and security arenas, the Italian Navy has recently refined her strategic vision, that now is revolving around two functions: one focused on the contribution to homeland and regional security, through an Integrated Maritime Surveillance; the other concerning the exploitation of Navy’s typical expeditionary capabilities, which means Projection “at sea” and “from the sea”. The shared implementation of these concepts increases security at sea and is allowed thanks to the intrinsic capabilities of naval forces such as strategic versatility, logistic sustainability and tactical flexibility. These elements are crucial for success in modern operations, mainly focused on peace support and crises response. This is especially true when missions of civilian nature, like humanitarian assistance and disaster relief, need to be accomplished with “dual use” military capabilities. Furthermore, as we all are well aware of, nowadays no Navy can effectively deal with maritime security alone, thereby implying the need to foster cooperation and synergies with other actors involved in the maritime scenarios. A clear example of this quest is MAST 07, an extraordinary forum to get a better understanding of international maritime awareness, to learn about new policies, strategies, concepts, capabilities and technologies, to match offer and demand in the maritime defence and security business. Talking about convergence of all these crucial issues and the role of cooperation as strategic leverage to develop reciprocal knowledge and mutual trust, I wish to mention two of the initiatives of the Italian Navy in the field of Maritime Domain Awareness, one at international and the other at national level. We all agree that, in an ideal world, there should be a thorough knowledge of maritime commercial traffic, including cargoes, as a result of a comprehensive flow of information through the global maritime community, while containers, shipping terminals and the whole maritime supply chain are secured. Unfortunately, in the real world, things are not that easy and the so-called ICAO model – whereby every air movement is known and controlled – neither applies to the maritime context today nor it probably will in the medium term. As a consequence, no Authority can currently avail itself of a systematic updated and comprehensive maritime picture. The achievement of an ideal situation is hampered by several factors such as information asymmetry, which is related to the need to gain advantages in the shipping industry, and is affected by international regulations less strict than in the air-traffic world. The maritime community is fully aware of the problems and several initiatives are taking place in different parts of the world. In the Mediterranean and Black Sea, the Italian Navy launched a project aimed to control merchant traffic, called “Virtual Regional Maritime Traffic Centre”, the V-RMTC , that received extraordinary support from many countries operating in the Region. Nowadays, through its Internet portal, the V-RMTC connects operations Centres from 18 Navies, members of the so called “Wider Community”. A community characterized by strong diversity and plurality, but unified by mutual trust and common will to contribute to maritime security. The success of V-RMTC comes from the fact that all members are equal owners of the system and that there is no leading country, as well as from its cost-effectiveness, its high operational value and, in particular, from its relevance as confidence building measure. The operational flexibility of its model, conceived as an “open system for an open community”, allows its employment in many different contexts, to satisfy also specific and confined needs, both at tactical level or within restricted maritime Communities. I wish to recall its exploitation in the development of the maritime dimension of the 5+5 Initiative, that involves 5 European and 5 North-African countries, as well as in support of maritime operations in Lebanon, during the 2006 crisis. Projecting ourselves in the future, I am convinced that we must keep a proactive approach to design a global partnerships with total information sharing, whereby each actor strives and operates at its level to widen and strengthen the network for as much as he can. Each area of the world should develop its own regional initiative, paving the way for a global trusted information network. We might therefore imagine a world whereby Navies interact at regional level, sharing unclassified information on shipping, with the aim of achieving a common and comprehensive maritime awareness, thereby improving regional security. This would generate a family of regional initiatives to initially share the same model and then evolve into a global network, enabling “many-to-many” information sharing, ensuring flexibility, transparency and cost-effectiveness. It goes without saying that members with global reach can participate in several systems. On our way towards the achievement of a global trusted information network, I think that the maritime community is going through an interim period. During this period we need to take into account specific aggregation constraints among countries while, at the same time, increasing trust. I therefore believe in the idea of a flexible network model, fit to provide a framework for the global trusted network as well as suited to satisfy specific community needs. I am confident – and I have good reasons to be confident - that, in the long run, the concept of “family of networks”, independent from alliances and geographical constraints, will meet the favour of the entire maritime community. It should be an open system, in which each country gives a little – its data – to get a lot – all data coming from other participants. The development of this concept will build confidence, thus accelerating the process towards a global network, as an effective contribution to international maritime security. At national level, in the field of Integrated Maritime Surveillance, last year we rolled out an operational framework foreseeing the exploitation of naval and air patrols on a 24/7 basis, radar and AIS inputs from our coastal radar network and information from the Italian Coast Guard VTS and other sources. We are now getting this framework operational into what has been christened as the System for Interagency Integrated Maritime Surveillance. This System is, by all means, the Italian Navy response to the quest for Maritime Situational Awareness. It is the Italian Navy’s hub that gathers, integrates and disseminates information in connection with pertinent agencies, also ensuring connectivity with analogous international hubs. In this interagency effort I like to mention the contribution provided by a specific and key Corp of the Italian Navy, the Coast Guard. This Corp, besides running several information systems specifically aimed at its institutional tasks, is poised to act as regional AIS integrating agency in the ambit of Safeseanet, the European Union maritime safety net. This is a very sensitive topic and I do believe that it has to be pursued in a holistic approach, with a thorough involvement of all pertinent players, both on the Institutional side and on the operational one. Initiatives like V-RMTC and SIIMS are crucial for maritime security as well as keeping our fleet updated, through modernization of our ships and new constructions. In this perspective, I will very shortly remember that the Italian Navy is aiming at an operational capability level, based on: firstly, high seas maritime forces and specialized forces composed by "first line" combatant units, technologically sophisticated, comparable with those of the most advanced western navies and capable to efficiently interoperate with the other NATO and EU Navies and fully compatible with the Network Enabled Capability, the NEC concept; secondly, a line of less sophisticated ships, therefore cheaper, to be used for surveillance and advanced presence operations, co-operation in the area of interest and "soft security" tasks; thirdly, a modern Special Forces component, to be employed in synergy with the Submarine and the Mine Countermeasures Forces. The U212A submarines, the Off-shore Patrol Vessels "Comandanti" class and the new EH 101 helicopters are already a reality in our inventory, while the new Aircraft Carrier "Cavour", the two Horizon class AAW units "Doria" and "Duilio" and the NH 90 helicopters will soon enter the operational line. In order to renew the backbone of the fleet, a new project for Anti-Submarine and Anti Surface Frigates, the FREMM, for a total of 10 units, has been launched, to replace the Lupo and Maestrale class units, starting from year 2012. To renew the Mine Hunters line, 10 new units are required. The goal we are pursuing is to replace the ageing Lerici class units by 2013, while updating, starting from 2009, the operational capabilities of the MHC Gaeta class units with new Remotely Operated Vehicles and command and control system. This will allow preserving our relevant capabilities in Underwater Warfare, a sector I deem of strategic importance. It goes without saying that the need of renovation forces the Navies to look for new equipment, to cope with the growing complexity of current and future scenarios in the field of surveillance, reconnaissance, situational awareness, force protection and command & control. Consequently, international co-operation, both in the areas of “Research & Development” and in the “Procurement & In Service Support”, is becoming crucial. The Italian Navy has been pursuing such a policy since the 90’s and has established successful co-operations with several European countries, such as France, Germany and U.K., for the operational requirements of frigates and submarines. I look at MAST 07 with the same holistic approach and I see it as a great opportunity, for all of us, to make consistent progress in maritime security, which I consider the prerequisite for homeland security itself. A progress that should take us to the development of a sea governance concept, a new challenge for all of us, in the next future. CONFERENZA AL LIONS CLUB TYRRHENUM “Il contributo della Marina Militare negli scenari del XXI secolo” 10 dicembre 2007 Intervento del CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA MILITARE Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa Desidero portare il saluto della Marina al Presidente, Ing. Noviello, a tutti i soci ed a tutti gli intervenuti, fra i quali riconosco tanti amici. Esprimo rispetto per questo Lion’s Club, in cui trovo il “servizio” a favore della comunità inteso come “valore”, attenta sensibilità nei confronti della Marina. Ringrazio per questa occasione che mi si offre per promuovere la cultura marittima ed accrescere la consapevolezza sulle questioni navali. Ci siamo visti un anno fa e, purtroppo, un anno passa veloce. Cercherò di non ripetermi, sviluppando una riflessione sul contributo della Marina alle sfide che, presumibilmente, caratterizzeranno il contesto geostrategico del XXI secolo. Una prima considerazione è che dovremo fronteggiarle applicando una vecchia ma sempre valida ricetta: “cambiare mentre si opera”, poiché è evidente che i processi evolutivi in tema di sicurezza non possono comportare soluzioni di continuità. D’altra parte le Forze Armate sono chiamate a pianificare ipotizzando scenari futuri complessi, difficilmente prevedibili ed in rapida evoluzione, tenendo conto di situazioni di riferimento molto variabili, sia in termini operativi che strutturali, quali riduzioni di bilancio e modifiche delle priorità politico-strategiche del paese e delle alleanze cui esso appartiene. L’approccio dovrà esser di tipo “proattivo”. Goodstein classificava i possibili approcci alla pianificazione per organizzazioni che necessitano di trasformarsi: reactive, inactive, preactive e proactive. Per la Marina, l’approccio proattivo poggia su una storica e radicata identità e si avvale del vantaggio di operare in un ambiente dalle straordinarie potenzialità evolutive come il mare. Il mare copre oltre due terzi della superficie del pianeta. 2,2 miliardi di persone vivono in una fascia di 100 chilometri dalla costa, mentre, entro il 2050, il 50% della popolazione mondiale risiederà nei primi 60 km dalla costa. Il mare incide fortemente sulle dinamiche del nostro tempo e sempre più lo farà in futuro, quale teatro dei cambiamenti di più vasta portata quali: la crescita demografica: nel 2050 le stime ONU prevedono una popolazione superiore del 50% rispetto all’attuale; il conseguente innalzamento della domanda di beni e servizi comporterà un incremento delle attività produttive e commerciali nonché un aumento della competizione e delle tensioni per l’approvvigionamento delle risorse; le conseguenze ambientali dello sviluppo: in termini di danni ecosistemici, cambiamenti climatici e fenomenologie disastrose di ordine meteorologico o puramente naturale; l’inasprirsi delle contrapposizioni: da una parte il mondo integrato nell’ordine internazionale sancito dalle Nazioni Unite, dall’altra parte quello, più o meno, “autoescluso” dai processi di integrazione ed impegnato a destabilizzare un assetto geopolitico ritenuto ingiusto, inadeguato o semplicemente sconveniente; rientrano in questa categoria i cosiddetti “rogue” e “failed states”. Questo complesso quadro di situazione richiama una sempre più forte esigenza di condizioni idonee per un “sostenibile ed equo” sviluppo economico. Sul mare le attività economiche si avvalgono sempre più dei traffici e delle relazioni di interscambio marittimo, mentre cresce l’apporto dell’intero cluster marittimo con la pesca, l’itticoltura, l’industria petrolifera, le costruzioni navali ed il turismo. L’importanza del mare, da sempre ponte - il pontos dei greci - di comunicazione e collegamento tra popoli, civiltà e culture differenti, sarà ulteriormente rafforzata dalla sempre maggiore delocalizzazione delle attività produttive, dall’aumento dei consumi e dalla crescita del numero di persone che accedono al libero mercato. L’innalzamento della domanda e della quantità globale di produzione di beni incrementa la necessità di muovere materie prime, merci e fonti energetiche che, per oltre il 90%, vengono attualmente trasferite via mare. Peraltro, le stime mostrano che a partire dal nuovo decennio la quota della produzione mondiale destinata al commercio internazionale passerà dal 15 al 30%, con intuibili ripercussioni sull’incremento del traffico marittimo. I fattori marittimi che caratterizzano gli scenari del XXI secolo si fanno sempre più complessi. Se da un lato offrono opportunità di sviluppo per settori come lo shipping e la logistica portuale, dall’altro impongono una crescente attenzione verso gli aspetti marittimi della sicurezza e della salvaguardia ambientale. A livello internazionale, si sta pensando alla riconsiderazione degli spazi marittimi: la loro struttura, articolata su linee di comunicazione che uniscono i porti, le cosiddette “Sea Lines Of Communication”, non appare più confacente alla logistica di supporto dell’economia globale, che necessita di un complesso organico in cui si integrino vari sistemi di distribuzione. Si sta, allora, sviluppando un modello innovativo, il cosiddetto “Consolidated Ocean Web Of Communications”, caratterizzato da: un flusso di traffico intermodale, ossia effettuato con tipologie diverse di mezzi; un insieme di centri nodali di distribuzione, connessi al trasporto aereo, terrestre e marittimo; un sistema di grandi corridoi di transito. L’accurata conoscenza degli spazi marittimi è dunque alla base del mantenimento del libero e pacifico utilizzo del mare, un’esigenza vitale per lo sviluppo ed il benessere generale e richiede un impiego congiunto ed innovativo degli strumenti militari, con particolare riguardo alle “capacità marittime”. Ne deriva la necessità delle Marine di alimentare un processo di trasformazione per acquisire nuove capacità operative anche in ruoli tradizionalmente appartenenti al mondo “civile”, secondo un impiego di tipo “dual use”, delle proprie risorse umane e materiali. Questi ruoli afferiscono innanzitutto alla garanzia della sicurezza marittima nei limiti fisici e giuridici dell’alto mare. L’alto mare, con la sua ampia dimensione fisica ed in virtù del principio di “libero utilizzo”, si presta all’esercizio dell’economia globalizzata, ma anche ad una vasta gamma di attività illecite, spesso connesse con la criminalità organizzata ed il terrorismo internazionale. D’altra parte, le norme e le limitazioni per aumentare la sicurezza, poiché generano costi e vincoli che incidono negativamente sull’efficienza dell’economia, devono essere adeguatamente “bilanciate”, secondo una logica analoga a quella esistente fra i concetti di sicurezza e libertà. Oggi, quando si parla di “minaccia”, in ambiente marittimo, dobbiamo pensare, prevalentemente, al contrabbando, al traffico di stupefacenti, al trasporto di armi di distruzione di massa, alla pirateria, al terrorismo, all’immigrazione illegale ed ai pericoli derivanti dall’inquinamento ambientale. Tali minacce si avvalgono di ogni genere di strumenti tecnologici, facilmente reperibili ed a basso costo. Si chiama minaccia “asimmetrica”, perché colpisce sfruttando tattiche che sono al di fuori degli schemi classici, le tattiche della guerriglia – basate sui principi di “sorpresa” e “concentrazione delle forze” – e le tecniche di mimetizzazione ed occultamento, e, in maniera sempre più diffusa, gli attacchi suicidi. Sul mare, gli obiettivi, oltre che il traffico marittimo, sono anche le piattaforme petrolifere, gli oleodotti, i gasdotti ed i cavi sottomarini. A questo tipo di minacce, che spesso si manifestano in occasione di eventi politico-sociali, si aggiungono i pericoli di veri e propri conflitti regionali. Soprattutto, non si può escludere la minaccia alla sicurezza marittima da parte di “rogue states”, in questo caso anche con l’impiego di sommergibili e mine, o che nei “failed states”, in mancanza di una ben definita statualità, trovino ospitalità organizzazioni criminali, spesso a carattere terroristico. Come attrezzarsi per la nostra difesa? Innanzitutto bisogna aver ben chiaro il concetto che, rispetto al passato, la sicurezza ha assunto un significato molto più ampio: investe la politica, la diplomazia, il diritto, l’istruzione, l’economia, il commercio, l’assistenza umanitaria e sanitaria, l’informazione, la cultura e, naturalmente, la militarità e la marittimità. Poi, che la sicurezza individuale, quella nazionale e quella regionale, sono parti della sicurezza globale. Questo concetto è richiamato dal principio della “responsibility to protect” delle Nazioni Unite, che, qualora non sia possibile raggiungere gli obiettivi in modo pacifico, non esclude azioni decisive per proteggere le popolazioni dai genocidi, dai crimini di guerra, dalle pulizie etniche e dai crimini contro l’umanità. Per semplificare, possiamo affermare che nell’epoca della globalizzazione, il terrorismo è globale e che dunque anche la sicurezza deve essere globale. Dunque, la gestione della sicurezza nel suo complesso, non può che essere vista in un’ottica sopranazionale, sotto l’egida delle Nazioni Unite e nell’ambito delle alleanze, la NATO e l’Unione Europea: i cardini della politica estera e di difesa dell’Italia. Così si parla di una gestione delle crisi omnicomprensiva, che prevede un impiego di tutti gli strumenti disponibili per rispondere con efficacia a situazioni complesse. L’azione militare è una delle possibili risposte, da affiancare eventualmente ad altre iniziative o da utilizzare quale strumento abilitante per azioni successive di diversa natura, anche civile. In questo quadro si devono configurare le capacità militari. Strutturazione delle forze, revisione delle dottrine e delle tattiche d’impiego, formazione ed addestramento del personale, sono fra i settori principali sui quali ci concentriamo. Per le Marine militari è di primaria importanza la conoscenza della situazione marittima, cioè di quanto accade nell’ambiente marittimo e di come può incidere sulla sicurezza. A tale scopo è indispensabile una stretta cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nelle attività marittime. Mi riferisco alle organizzazioni sopranazionali, alle agenzie governative, agli enti non governativi, alla Confederazione degli Armatori, alle compagnie di navigazione, alla Guardia Costiera, alle autorità portuali. Fra le varie iniziative recentemente intraprese, vorrei soffermarmi sulla realizzazione di vari dispositivi di controllo del traffico marittimo, a livello NATO, Unione Europea e nazionale. La Marina Italiana, in particolare, ha avviato due progetti di grande rilevanza: il Dispositivo Interministeriale Integrato di Sorveglianza Marittima DIISM ed il “Virtual Regional Maritime Traffic Center - V-RMTC”, il primo a carattere nazionale, il secondo internazionale. Il DIISM ha l’obiettivo di potenziare fortemente le capacità di controllo del traffico marittimo, secondo un approccio interagenzia ed interministeriale, attraverso l’integrazione di tutte le informazioni disponibili da parte della totalità degli attori nazionali che operano nell’ambito marittimo. Tale integrazione sarà realizzata in un’unica Centrale di Sorveglianza, situata presso il Comando in Capo della Squadra Navale della Marina, a Santa Rosa, una vera e propria “cabina di regia” per la sicurezza marittima. In futuro, il Dispositivo potrà rappresentare il punto di riferimento nazionale per il progetto di una rete di sorveglianza congiunta, a livello europeo, denominata “European Patrol Network”. Esso potrà anche essere impiegata ai fini del coordinamento con l’agenzia dell’UE FRONTEX, istituita per il controllo delle frontiere. Il V-RMTC consiste in una rete interattiva per la condivisione internazionale di tutte le informazioni inerenti i traffici marittimi del Mediterraneo e del Mar Nero. Caratteristiche di successo di tale modello operativo sono: la sua applicabilità in vari contesti, la posizione ugualitaria dei paesi aderenti, la sua estraneità da specifiche alleanze, l’elevata economicità. Si tratta di uno straordinario strumento di impulso dei rapporti internazionali. Attualmente sono ben 24 i Paesi dell’area che hanno aderito alle sue varie forme applicative e, per il futuro, se ne ipotizza l’esportazione e l’integrazione con sistemi analoghi, fino a realizzare un’unica rete globale. Sin qui la sorveglianza marittima, che rappresenta una delle preminenti responsabilità della Marina. Un altro ambito di attività che vorrei richiamare alla vostra attenzione è quello delle cosiddette operazioni “dal mare”. Si tratta dell’esercizio delle tipiche capacità delle forze navali di influenzare “dal mare” gli eventi su terra. Mi riferisco alla cosiddetta funzione “expeditionary”, sia in ambito Forza Armata che interforze, per la prevenzione o la soluzione delle crisi anche in aree lontane, per lunghi periodi, con prontezza e con la capacità di integrarsi con tutti gli attori, militari e non. Tale funzione si avvale del concetto di “sea-basing”, che prevede l’impiego di unità navali quali basi in mare, dalle quali vengono gestite tutte le operazioni su terra, mantenendosi lontano dalla minaccia. Questo concetto trova fondamento nelle caratteristiche delle forze navali, quali: la versatilità strategica, che consente alle navi di dislocarsi senza i vincoli territoriali o di sorvolo; l’autonomia logistica, che consente lunghi rischiaramenti in totale autosufficienza; la flessibilità tattica, che consente di svolgere molteplici tipi di missione, rimodellandone i compiti in tempi brevi. Queste caratteristiche rispecchiano la multidisciplinarietà della componente marittima, dotata nel suo stesso ambito di forze navali, aeree, anfibie e terrestri, ivi incluse le Forze Speciali. Quale esempio dell’impiego dello strumento marittimo “dal mare” si ricordi l’operazione in Libano e, per contesti non prettamente militari, a maggiore valenza umanitaria e sociale gli interventi in seguito all’uragano Katrina, in Luisiana, ed allo Tsunami, nel Sud-est asiatico. E’ rispetto a questo quadro di impegni, qui limitato agli aspetti più significativi, che sviluppiamo il modello futuro della Marina nell’ambito di quello complessivo della difesa nazionale. Un modello innovativo, a tutto campo, che integra e supera la classica esigenza di difesa dalla minaccia “simmetrica”. La capacità della Marina di adempiere alle proprie funzioni si esprime in due funzioni: la sorveglianza integrata degli spazi marittimi; la proiezione di capacità di varia natura “sul mare e dal mare”; che sottendono, entrambe, la cooperazione interforze, interagenzia ed internazionale. La complessità e l’evoluzione di queste funzioni ha portato alla nascita di nuovi programmi e progetti per la realizzazione di una flotta ben bilanciata ed armonizzata. La sorveglianza richiede un impegno costante e gravoso. Per il solo controllo dei flussi migratori vengono dedicati oltre il 20% delle ore di moto della flotta e l’85% delle ore di volo dei velivoli da pattugliamento marittimo. A queste si aggiungono le ore in attività con altre forze navali NATO e quelle a favore dell’agenzia FRONTEX dell’Unione Europea. La Marina può contare attualmente su una efficace forza di pattugliamento di cui fanno parte i nuovi pattugliatori della classe Sirio. Essi, insieme alle Unità della classe Cassiopea, rappresentano un valido esempio di navi multiuso in grado di intervenire efficacemente anche in operazioni antinquinamento. Tali attività, non propriamente belliche, sono un esempio dell’evoluzione dei ruoli della Marina verso diversificate capacità di “protezione”. I rischi di attentati nelle acque territoriali e di interesse contro infrastrutture, piattaforme, condutture e mezzi di trasporto marittimi, impongono la definizione di piani di emergenza interforze ed interagenzia e la pianificazione di costruzioni di nuovi mezzi navali in grado di far fronte anche a emergenze di ordine ecologico o climatico. La possibilità di crisi locali, derivanti dalle rivendicazioni di sovranità da parte di piccole nazioni per lo sfruttamento economico di risorse marine in aree non territoriali, richiede capacità di comando e controllo per operare a lungo ed in aree anche lontane. Sono necessarie forze d’altura con capacità in settori anche molto diversi, come il controllo e la protezione delle risorse energetiche, ittiche e di beni culturali. Sono richieste: nuove dotazioni e mezzi per le Forze Speciali, per interventi a protezione di infrastrutture marittime e non solo, nuove unità e sistemi di Contromisure Mine per il controllo e la bonifica di ordigni in acque interne e costiere e, non ultimo, il potenziamento delle capacità di sorveglianza subacquea con nuovi sommergibili. La Marina dispone già di due nuovi sommergibili convenzionali, frutto della cooperazione con la Germania, dotati di un innovativo sistema di propulsione, caratterizzato da elevata autonomia e silenziosità, e nel prossimo decennio è prevista l’acquisizione di due ulteriori unità. Per quanto concerne i mezzi per una credibile funzione “expeditionary”, nel 2009 è prevista l’entrata in linea della nuova portaerei Cavour, idonea sede per Comandi Complessi interforze e dotata di una maggiore capacità di trasporto truppe, mezzi aerei e terrestri rispetto all’attuale ammiraglia della Marina, la portaeromobili Garibaldi. La capacità di proiezione dal mare di Nave Cavour raggiungerà il culmine con l’entrata in servizio della nuova generazione di velivoli Joint Strike Fighter, che dal 2015 sostituiranno gli attuali Harriers. Con questa poliedrica e versatile unità, la Marina sarà in grado di svolgere, anche in contesto interforze, la propria funzione abilitante di operazioni ancora più complesse, sia di natura militare che civile. La realizzazione di una nuova Unità anfibia, oltre a completare le capacità “expeditionary” interforze, consentirà di ampliare il ventaglio di intervento in operazioni umanitarie e di supporto alla pace, come più volte accaduto per le attuali unità da trasporto e sbarco, con le loro componenti elicotteristiche. Queste navi saranno affiancate, a partire dal 2009, dalle modernissime Unità della classe Orizzonte, particolarmente idonee per la difesa aerea, e, dal 2013, da dieci fregate multimissione FREMM, costruite in cooperazione con la Francia. Navi più capaci dovranno essere supportate da unità logistiche adeguate, di qui l’esigenza di realizzare una nuova rifornitrice di squadra, una per le forze di Contromisure Mine ed una per i sommergibili. Le capacità operative, logistiche e di mobilità della flotta beneficeranno, a partire dal 2010, dell’ingresso in linea dei nuovi elicotteri NH 90. Nel complesso la Marina subirà una progressiva contrazione numerica, parzialmente compensata dall’entrata in linea di unità dalle ben maggiori capacità operative. Ho focalizzato la vostra attenzione sulla flotta, il vero core business della Forza Armata. Ho richiamato la valenza della cooperazione internazionale che ha valso alla Marina un ruolo di leadership regionale, con positive ricadute sull’intero sistema Paese, in termini di una più efficace azione di salvaguardia della sicurezza e degli interessi economici nazionali, di supporto all’azione diplomatica ed all’industria nazionale. Nel citato progetto V-RMTC, la Marina ha fatto confluire vari Paesi, molto diversi per cultura, tradizioni, religioni e condizioni socio-politiche, appartenenti al cosiddetto Mediterraneo Allargato, un’area che si estende dalle acque atlantiche orientali a quelle della Penisola Arabica e dell’Oceano Indiano occidentale. Fra le iniziative di maggior valenza mi piace ricordare il Simposio delle Marine del Mediterraneo e del Mar Nero, un importante forum navale organizzato ogni due anni dalla Marina Italiana a Venezia. L’ultima edizione ha visto confrontarsi sui temi della sicurezza marittima i vertici delle Marine del Mediterraneo Allargato e delle più importanti Marine mondiali, dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sud Africa all’Inghilterra, dal Messico all’India, nonché i rappresentanti di organizzazioni internazionali, quali NATO, UE, IMO, IHO e dell’industria navale. Questo è il quadro di una Marina che non è più solo espressione di capacità belliche, ma è soprattutto strumento di sicurezza, diplomazia e progresso, in supporto della politica estera del Paese. Una Marina che con le sue navi porta all’estero l’immagine di un Paese capace di esprimere una cantieristica d’avanguardia, unitamente a potenzialità umane e tecniche di primo livello. Ho cercato di trasmettervi il valore della marittimità. Un valore che è stato recentemente portato all’attenzione dei governi europei attraverso il blue book sulla dimensione marittima dell’Unione Europea. Un valore di grande importanza per un paese come l’Italia, proiettato al centro del Mediterraneo, con una vocazione marittima che è strutturale e che si traduce, in termini economici, in dipendenza marittima. E’ un messaggio che sono lieto di poter trasmettere ad un’audience di rango. Un messaggio di cui vorrei vi faceste voi stessi portatori, al fine di innalzare la consapevolezza sulle questioni marittime per il bene della nostra amata Italia, di cui la Marina è fedele servitrice. Vi ringrazio per il privilegio che mi avete riservato, invitandomi a questo incontro e per l’attenzione nei confronti della Marina. Modificato 26 Gennaio 2008 da eagle spotters Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marvin Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Che marina minore si prenderebbe l'onere di una revisione completa?Allora ce la teniamo con compiti di nave-scuola o trasporto............. Il Brasile l'ha fatto per ben due volte, con una portaerei inglese reduce dalla IIGM e con la Foch francese. Il problema sono gli Harrier. Non so tra una decina d'anni quanti ce ne saranno a disposizione e che possano tirare avanti ancora per un po' (e se gli USA forniranno l'autorizzazione alla ri-esportazione), a parte gli Harrier FRS2 (nuovissimi tra l'altro) messi in naftalina ( ) dalla Royal Navy. Poi sinceramente non so chi se la potrebbe comprare. Il Brasile no (ha la Foch), l'Australia nemmeno (BPE), il Giappone neanche (DDH), l'India neppure, l'Argentina poco porbabile, la Turchia (e la Grecia poi rompe i c... GIUSTAMENTE), o la Grecia (idem come prima... ma non me ne fregherebbe niente in questo caso )? Il Cile? Mah... qualche Stato Arabo? Ancora più "mah"... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paladin Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 (modificato) Qualcosa non quadra, possibile che dal 10 dicembre 2007 al 20 gennaio 2008, la MMI abbia cambiato la propria programmazione Praticamente hanno deciso di acquisire nuove unità in base a tutti i progetti presenti sul sito della Fincantieri...i progetti LHD, AOR, e unità appoggio sommergibili già sono presenti...manca quello supporto cacciamine... Super idea: nave museo con esposti sul ponte i principali aerei italiani del dopoguerra come hanno fatto gli Americani. Magari, diciamo che nel 2025 fondiamo una onlus tra i vari forum militari italiani e "parcheggiamo" il GG in una città navale fortemente turistica e con i biglietti ci paghiamo la manutenzione. Condivido l'idea magari insieme al VittorioV a Taranto...si creerebbe un polo attrattivo che, oltre a costituire una risorsa anche economica per città del Sud, costituirebbe uno di quegli strumenti in grado di avvicinare la gente alle Forze Armate, accrescendo la cultura della difesa nel nostro paese... O.T.: Yuppi!!! 150° post per me e grado di capitano conseguito... Modificato 26 Gennaio 2008 da Paladin Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rick86 Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Io pensavo all'Argentina a dir la verità, sprovvista di PA ma con Harrier che si addestrano sul residuato brasiliano. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vorthex Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 l'argentina non ha harrier... al massimo ha super etendard e skyhawk che si addestrano sulla unità brasiliana. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
picpus Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 (modificato) Magari, diciamo che nel 2025 fondiamo una onlus tra i vari forum militari italiani e "parcheggiamo" il GG in una città navale fortemente turistica e con i biglietti ci paghiamo la manutenzione. Secondo me le città adatte sono 4- Trieste - Venezia (propendo per questa, spazio c'è ne in abbondanza, turisti a iosa e per motivi personali sono a 5 min dal porto ) - Napoli - Genova Taranto a già il VV e s'attaccano Venezia è una città-gioiello unica e meriterebbe il "Garibaldi", ma io sarei più favorevole alla scelta di Trieste, sia perché il suo porto, antistante la scenografica Piazza Unità d'Italia, è un vero e proprio salotto (unico caso, penso, al Mondo), sia per il valore emblematico che ha nella nostra storia Trieste, simbolo dell'unità d'Italia. QUOTE(pablo @ Jan 26 2008, 04:57 PM) Che marina minore si prenderebbe l'onere di una revisione completa? Allora ce la teniamo con compiti di nave-scuola o trasporto............. Il Brasile l'ha fatto per ben due volte, con una portaerei inglese reduce dalla IIGM e con la Foch francese. La "Foch" francese, ora "Sao Paulo" brasiliana, è stata revisionata in Francia, prima che fosse trasferita in Brasile: http://www.netmarine.net/bat/porteavi/foch/actu.htm Modificato 26 Gennaio 2008 da picpus Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rick86 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Adesso io l'avevo buttata li un po per gioco ma provate a pensare che spettacolo poter visitare la GG con schierati sul ponte Sabre, F-104, Harrier, Tornado, Mangusta ecc. Poter passeggiare sul ponte di volo ammirando questi gioielli che hanno fatto la storia della nostra aviazione del dopoguerra :drool: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enrr Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Maggiori dettagli sulle LPD/AOR JSS olandese (link) Mettici uno degli EFA/DA, AMX e un ABxxx e siamo apposto (altro non ci sta ) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rick86 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Ve lo immaginate camminare sul peppino a Trieste, Venezia o Genova? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enrr Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Credo che ci possa stare dentro l'Arsenale, vicino S.Marco Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pablo Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Credo che ci possa stare dentro l'Arsenale, vicino S.Marco L'Arsenale sarebbe ottimo ma spesso è inpiegato per la Biennale........ Ho qualche dubbio che accetterebbero una PA lì dentro! Allora a LaSpezia nel molo del Museo della MM. Comunque parliamo di una eventualità molto lontana nel tempo e di difficile realizzazione..................... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marvin Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Livorno, davanti all'Accademia. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rick86 Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 E perchè non la portiamo a Milano come abbiamo fatto col TOTI :rotfl: :rotfl: No non linciatemi scherzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VittorioVeneto Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 (modificato) Ve lo immaginate camminare sul peppino a Trieste, Venezia o Genova? C'è anche il blackbirds ?! Modificato 28 Gennaio 2008 da VittorioVeneto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rick86 Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidecosenza Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 io la metterei a venezia ,citta piu visitata d'italia...e una delle piu visitate del mondo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangria Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Se è per questo il posto già esiste, ed è il vecchio arsenale della AMrina Militare a Venezia, ora trasformato in Museo Navale. Esiste già un poso per il Vespucci e si può ricavare un posto anche per il Garibaldi, a meno di non venderlo (come mi auguro) a marine alleate quali, ad esempio, il Perù o il Cile. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dominus Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Non ti preoccupare che il Garibaldi verrà usato fino a che non sia davvero impossibile venderlo, poi mi pare difficile che il perù potrà mai prendersi una PA, quanto al Cile se mai vorrà penso si butterà sul made in england. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enrr Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Credo che il GG difficilmente verrà venduto per 3 motivi - Operativamente serve a MM per non usurare troppo Cavour su compiti "morbidi" - Chi vuole una PA tascabile preferisce una LHD che è più economica (le 4 TAG bevono ) e multiuso - Che ve ne fate senza AV-8B Nell'arsenale e Museo Militare di Venezia abbiamo già il sommergibile Dandolo, classe Toti, visitabile (vedi foto a 360° - link), ci manca una unità di superfice degna del posto (per il momento ci si potrebbe accontentare di un Audace ) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pablo Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Nell'arsenale e Museo Militare di Venezia abbiamo già il sommergibile Dandolo, classe Toti, visitabile (vedi foto a 360° - link), ci manca una unità di superfice degna del posto (per il momento ci si potrebbe accontentare di un Audace ) C...o, sono andato alla biennale tre volte e manco sapevo che ci fosse a due passi il museo militare! Forse sarebbe stato più interessante! Va beh vorrà dire che sarà per la prossima volta........... P.S. mi tocca rimangiare tutto quello che ho scritto nell'ultimo post Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eagle spotters Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2008 Tanto per aggiungere ulteriore confusione. Dal mio scarso inglese capirei che la MMI sta comunque proseguendo nella definizione di LPH dalle 17 alle 20.000 t con capacità di LCM-8 (non gli attuali LCM-6) o LCAC, più la stessa capacità aerea del Garibaldi (loro dicono Cavour, ma mi sembra un errore - parlano di 12 elicotteri o 8 aerei !). In ogni caso qui si parla (probabilmente in utilizzo LPH) di ben 12 elicotteri O HARRIER (POI F-35 !), altra cosa rispetto ai 5 (solo elicotteri) citati da Forcieri, su "circa 16.000 t": viene da pensare che, come qualcuno effettivamente già preconizzava, le "circa 16.000 t" sono quelle standard. A pieno carico probabilmente si arriverà alle 20.000 t qui citate. Di rilievo la conferma che la FPM, dal 2010 (domani...) sarà una brigata di 4.000 unità di cui ben 2.500 proiettabili. Tornando alla LHD, qui si conferma che la MMI vorrebbere AGGIUNGERE QUESTA NUOVA UNITA' ALLE 3 ATTUALI SANTI, per poi - quando sarà il monento - AGGIUNGERNE ULTERIORI 2 (al posto di 3). E questo è in linea con quanto da alcuni anni asserito ma che pareva fosse cambiato dopo il discorso in Parlamento di Forcieri... Questa ipotesi, tra l'altro, lascia la porta aperta alla sostituzione del GG con altra unità similare, non necessariamente con capacità anfibia... Gli Arisgator sono morti e, al posto loro, la MMI vuole Piranha o AMV: l'Iveco spinge per il VBM anfibio... Italy Joint Landing Force Works To Find Its Feet ROME — As Italy’s joint Army-Navy landing force, known as COMFORSBARC, enters its third year, planners say they are getting closer to making the mix work as training puts the partners in new roles. Since March 2006, units from the Navy’s San Marco amphibious regiment have been training under a joint COMFORSBARC landing force command structure with the Army’s Venice-based Serenissima regiment, which was formed to protect the Venice lagoon. The bottom line, one official said, is bulking up to carry more weight at the international level. “It was just fundamental to have bigger numbers,” said Fabrizio Maltinti, landing force chief of staff and Navy commander. While the San Marco now numbers 1,400 troops, the aim is to create a brigade level force of 4,000 by 2010, including a ground combat element of 2,500. As part of training in 2008, Lagunari, as the Serenissima regiment soldiers are known, will head up onto the beachhead during an amphibious exercise to run the land-based command-and-control portion of a joint force landing operation. “This will involve the Serenissima commanding an element of the Grado assault battalion of the San Marco,” said Maltinti. “The Lagunari will also possibly mount a command-and-control operation at sea this year,” he said. “Running an operation from a command vessel, rather than from the land, requires a different mind-set.” In the run-up to the exercises planned for this year, a company of Lagunari trained for a month in both 2006 and 2007 with the San Marco regiment. Two cycles of training for Army personnel — one for 190 and one for 150 personnel — also will take place this year. Overseeing the mix is a permanent command, now numbering 130, including 45 Army staff, and led by Navy Rear Adm. Claudio Confessore, who masterminded the Italian Navy’s landing of troops in southern Lebanon in 2006 to start the U.N.’s beefed- up peacekeeping mission in the wake of the Lebanon-Israel conflict. From the Army, Confessore’s deputy is Brig. Gen. Emanuele Sblendorio. The Lebanon landing was typical of a modern amphibious landing: more unloading and logistics than assault under fire. To handle the job of rapidly bringing onto land the enormous quantity of gear needed for peacekeeping, the San Marco units rely on three 8,000-ton landing platform dock vessels: the San Marco, San Giusto and San Giorgio. A fourth vessel has long been on the Navy’s wish list, but despite an uptick in Italian procurement, a new acquisition remains on the drawing board. Planners are nevertheless aiming high, and they have set their sights on a 17,000- to 20,000-ton version that could ferry 600 to 700 landing troops and carry LCM 8 landing craft, rather than the smaller LCM 6 craft that fit into the current LPD fleet. Room for a hovercraft is also being mulled. The new vessel would have the same on-deck aircraft and helicopter-hosting capability as Italy’s new Cavour carrier, which is set to join the Garibaldi in service and will hold 12 helicopters, including the EH101, NH90 or SH-3D, or up to eight aircraft — now, the Harrier; in coming years, the Joint Strike Fighter. Italian shipbuilder Fincantieri, meanwhile, is offering the Navy various designs to ponder, including a modular concept that could weigh from 14,000 to 21,000 tons, depending on specifications, and host a 50-by-15-square-meter floodable dock. “Ideally, we would add such a vessel to the three LPDs we have, then buy two more, as the LPDs are retired from service,” Maltinti said. Another asset on the wish list is a wheeled amphibious vehicle. “The San Marco was not allowed to use its tracked amphibious AAV-7 vehicles in Kosovo, and we would like the new force to have a wheeled variant like the Piranha or the Patria,” one naval official said. Local player Iveco is also developing an amphibious wheeled vehicle using its experience from developing the Centauro wheeled tank, he said. “The Centauro has a combat weight of 28 tons, and we would need it slimmed down to 20 tons to fit requirements.” The official said plans launched in 1999 to give the Navy’s VCC tracked vehicles amphibious cladding and a propulsion system, with four prototypes tested, had meanwhile been slowed in favor of the plans for a wheeled vehicle buy. http://www.defensenews.com/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paladin Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2008 Ciò che è molto, molto interessante, è la parte che riporta che il progetto di Fincantieri è un progetto modulabile che va dalle 14 alle 21.000 t di dislocamento a seconda della richiesta. Presumo a vuoto quindi...e quindi, le 16.000 t citate sul sito della Fincantieri anche loro devono intendersi, senza ombra di dubbio, a vuoto... E poi questa modularità del progetto mi rassicura perchè posso covare ancora l'illusione che le 16.000 t diventino 18-20-21...Una LHD di 21.000 t a vuoto sarebbe proprio un salto di qualità immenso rispetto alle Santi e, allora, altrochè 10 elicotteri (5 in hangar e 5 sul ponte). Giusto l'illusione però... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davidecosenza Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2008 quoto paladin. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rick86 Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2008 L'ho sempre detto che si parte volando bassi per evitare un vespaio ma alla fine le cose vengono fatte bene. Guardate la Cavour, doveva essere come le invincible inglesi ed è arrivata a 27100t. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora