guevara92 Posted August 25, 2007 Report Share Posted August 25, 2007 (edited) volevo chiedere, l'artiglieria lanciarazzi mobile in dotazione all'EI, è anche un'arma anti aerea??? altrimenti, che arma AA sarebbe la migliore secondo voi per difendere una zona dai caccia nemici? Edited October 26, 2008 by typhoon Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted August 25, 2007 Report Share Posted August 25, 2007 no lo MLRS non è un arma antiaerea... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cacinidilucca Posted August 25, 2007 Report Share Posted August 25, 2007 l' MRLS è un'arma a saturazione d'area Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick13 Posted August 26, 2007 Report Share Posted August 26, 2007 Che significa"saturazione aerea"?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted August 27, 2007 Report Share Posted August 27, 2007 (edited) che sono armi che riempieno una determinata di ferro e fuoco tramite l'uso di submunizioni clusters http://it.wikipedia.org/wiki/MLRS ... qua ne parlano un pò male ma vi assicuro che è un arma letale contro concentramenti di truppe e veicoli! Edited August 27, 2007 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfman Posted August 28, 2007 Report Share Posted August 28, 2007 altrimenti, che arma AA sarebbe la migliore secondo voi per difendere una zona dai caccia nemici? I missili terra-aria, a lungo/medio raggio(Patriot, Slammer) a corto raggio(Stinger) e i cannoni gatling(Vulcan e Phalanx) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted August 29, 2007 Report Share Posted August 29, 2007 Ci metterei anche qualche cannoncino stile OttoMelara 76mm rapido.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted August 29, 2007 Report Share Posted August 29, 2007 "che arma AA sarebbe la migliore secondo voi per difendere una zona dai caccia nemici? " Non esiste una risposta secca a questa domanda, se non quella: "l'arma che ha il miglior rapporto costo/efficacia in relazione alla prevedibile minaccia ed alla valenza dell'obiettivo da difendere". Ovviamente per "caccia nemici" immagini che intendiamo aerei da attacco nemici. E' chiaro quindi che ogni situazione richiederà uno studio specifico. Se devo difendere il campo di battaglia su cui stanno operando le unità meccanizzate amiche, ho esigenze diverse che se devo difendere una installazione militare, o un'area industriale, o un'area urbana, ecc... Di solito un "sistema di difesa aerea" , in termini globali, è concepito con un sistema stratificato che fa uso di più sistemi d'arma. I caccia intercettori assicureranno la difesa lontana e le esigenze di "polizia aerea", sistemi antiaerei a lungo raggio assicureranno la difesa antiaerea a copertura delle aree urbane e industriali, sistemi di difesa di punto assicureranno la difesa di installazioni critiche (basi, aereoporti, depositi) e sistemi ad elevata mobilità assicureranno la difesa dei reparti impiegati nei teatri operativi e nei campi di battaglia. Bisogna poi considerare che non tutti gli obiettivi richiedono la necessità di intercettare e abbattere tutti gli incursori. Se l'obiettivo da difendere "costa" 10 milioni di dollari, ad esempio, un sistema antiaereo in grado di abbattere solo 1-2 incursori prima di soccombere potrebbe essere cost-effective: la perdita di un bersaglio di 10 milioni di dollari la cui distruzione è costata al nemico due aerei da 30 milioni di dollari l'uno, può essere più che accettabile. In altri casi questo discorso dei costi non ha valore: un radar di difesa aerea può costare pochi milioni di dollari, ma la sua distruzione comporta che un intero settore dello spazio aereo resta scoperto a vantaggio delle successive ondate d'attacco del nemico. Inoltre, va sempre fatta una valutazione sul tipo di minaccia prevedibile. Se una nazione si trova a migliaia di chilometri dalle basi aeree del nemico, difficilmente avrà mai il problema di dover affrontare aerei d'attacco veloci e insidiosi, ma al massimo grossi bombardieri, e potrebbe pertanto decidere di rinunciare del tutto ai missili antiaerei e basarsi solo sui caccia intercettori. E' questo, ad esempio, il caso dell'Inghilterra, della Francia, della Spagna, nei confronti della minaccia posta dall'ex Patto di Varsavia. Nella concezione "storica" della difesa del territorio nazionale italiano, le aree industriali del nord erano un obiettivo ideale per i bombardamenti a tappeto da parte di bombardieri nemici, e pertanto quelle aree erano difese da sistemi missilistici (i Nike Hercules) a grande raggio, molto efficaci contro il tipo di minaccia previsto (bombardieri subsonici volanti a quote medio-alte che si avvicinavano sfruttando la "copertura" dei rilievi alpini). Il territorio centrale e meridionale, invece, non presentava obiettivi così estesi ma obiettivi di punto (basi aeree, depositi, installazioni militari) che potevano essere efficacemente difesi da sistemi a medio-corto raggio. Erano disponibili gli Hawk, gli Spada e gli Skyguard. Sul tutto si proiettava il braccio degli intercettori pilotati. Era un sistema stratificato che si può considerare molto valido, per i tempi in cui esso fu concepito e per le minacce all'epoca prevedibili. Oggi le cose sono cambiate, per cui la minaccia di bombardieri o di aerei d'attacco nemici non è più considerata tale da richiedere una risposta di sistemi missilistici. Le esigenze attuali sono quelle di garantire protezione al territorio contro attacchi missilistici (balistici e di crociera) e contro attacchi non convenzionali (aerei civili dirottati) mentre la minaccia aerea nei confronti delle forze meccanizzate dispiegate nei teatri operativi è ritenuta abbastanza bassa da poter essere affrontata semplicemente con qualche missile spalleggiabile. Ho fatto tutto questo discorso per sottolineare quanto siano vasti e complessi i termini di una simile questione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
guevara92 Posted September 6, 2007 Author Report Share Posted September 6, 2007 (edited) grazie a tutti per le spiegazioniù iop ensavo che, per difendere una base importante che contiene aeroporti, hangar, armerie ecc..... questo andrebbe bene: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...al-19910316.JPG cosa ne pensate? Edited September 6, 2007 by guevara92 Link to comment Share on other sites More sharing options...
davidecosenza Posted September 12, 2007 Report Share Posted September 12, 2007 scusate quanti mlrs abbiamo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paladin Posted March 15, 2008 Report Share Posted March 15, 2008 scusate quanti mlrs abbiamo? 22, a partire dal 1993. I lanciarazzi sono attualmente armati di razzi M26, che concluderanno la loro vita operativa entro il 2010 e dovrebbero essere stati sostituiti progressivamente con i nuovi razzi GMLRS (Guided MLRS) con un raggio di 60 km a decorrere dal 2005. Il nuovo razzo assicurerà fino al 2025 l'operatività del sistema MLRS. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 15, 2008 Report Share Posted March 15, 2008 Da segnalare in merito all'MLRS questo sito molto dettagliato!!! Lockheed Martin (Vought) MLRS Rockets (M26/M30/M31) Link to comment Share on other sites More sharing options...
davidecosenza Posted March 19, 2008 Report Share Posted March 19, 2008 grazie per la risposta paladin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 19, 2008 Report Share Posted March 19, 2008 Effetti devastanti dell'MLRS Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted March 20, 2008 Report Share Posted March 20, 2008 la potenza e la cadenza di fuoco sono impressionanti, rischierabili ovunque e tremendamente distruttivi, avrei preferito una decina di MLRS in più rispetto a 10 PzH2000. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 20, 2008 Report Share Posted March 20, 2008 (edited) la potenza e la cadenza di fuoco sono impressionanti, rischierabili ovunque e tremendamente distruttivi, Effettivamente in azione Gli MLRS incutono timore!!! Se ti interessa Wingrove ci sono dei Video sull' PzH 2000 qui e qui Informazioni Qui Edited March 20, 2008 by Blue sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted March 20, 2008 Report Share Posted March 20, 2008 grazie blue, ma li avevo dato già un occhiata qualche tempo fa, sapete a quale reparto sono rischierati gli MLRS italiani? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted March 20, 2008 Report Share Posted March 20, 2008 Il 5° Superga se non erro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 20, 2008 Report Share Posted March 20, 2008 (edited) Il 5° Superga se non erro Esatto Dominus 5° reggimento artiglieria terrestre "Superga" Edited March 20, 2008 by Blue sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 a potenza e la cadenza di fuoco sono impressionanti, rischierabili ovunque e tremendamente distruttivi, avrei preferito una decina di MLRS in più rispetto a 10 PzH2000. Il problema ormai non si pone quasi più. Le nuove testate per i razzi degli MLRS, che fanno ricorso alla guida GPS, hanno una precisione tale da aver radicalmente cambiato le modalità di impiego di quest'arma. Ormai ogni razzo è un colpo a segno, che cade esattamente dove si vuole che cada, e quindi le esigenze di saturazione contano sempre meno. Oggi il fante si trova un problema, chiama il lanciatore MLRS e gli dice: mi servono qualche centinaio di chili di esplosivo proprio 100 metri davanti a me. E qualche secondo dopo il desiderio è soddisfatto. E' questa la direzione in cui si muove l'artiglieria oggi, e ovviamente un singolo lanciatore acquista una potenzialità che prima era inimmaginabile. Le esigenze di saturazione d'area (sempre meno probabili, visto che ormai grosse masse di forze nemiche in movimento sono un ricordo, e sempre meno accettabili, a causa dei rischi di danni collaterali troppo politically uncorrect) sono ridotte al lumicino. Non servono tanto più sistemi, quanto un adeguato approvvigionamento di razzi con testate sempre più efficienti. Sarà interessante vedere se il semovente d'artiglieria riuscirà a mantenersi uno spazio operativo tutto suo, o non sarà destinato a estinguersi nei prossimi decenni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 ma allora perchè ci sono varie foto di MLRS schierati che sparano decine di questi missili se ne basterebbero meno? che fanno sparano ai cammelli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 Sono probabilmente foto che risalgono a desert storm, calcola che le testate unitarie e a guida gps sono una novità degli anni 2000, prima l'MLRS aveva solo razzi non guidati che portavano oltre 500 bombe antipersonale, oppure razzi che lanciavano mine anticarro tedesche, anche se questi non so se e per quanto siano stati in servizio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 prima cosa bisogna vedere dove e quando sono state scattate queste foto e se ritraggono un momento operativo o addestrativo/dimostrativo. inoltre, annichilire un intero quadrante è un opzione sempre valida certe volte Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 Desert Storm o Enduring Freedom? Unica definizione:MLRS earns its nickname - 'Steel Rain'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 21, 2008 Report Share Posted March 21, 2008 inoltre, annichilire un intero quadrante è un opzione sempre valida certe volte asd.gif Ormai ogni razzo è un colpo a segno, che cade esattamente dove si vuole che cada, e quindi le esigenze di saturazione contano sempre meno. Oggi il fante si trova un problema, chiama il lanciatore MLRS e gli dice: mi servono qualche centinaio di chili di esplosivo proprio 100 metri davanti a me. E qualche secondo dopo il desiderio è soddisfatto. La descrizione di Gianni tradotta in pratica GMLRS Unitary Firing * COMBAT VIDEO * Impressionante Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now