Jump to content

Velocità del Tomcat


dread

Recommended Posts

La sua velocità reale supera abbondantemente i 2 Mach ma per preservare la struttura della cellula e soprattutto il sensore IRST, la sua velocità è stata limitata a 1,8 Mach.

 

Ecco spiegato il motivo per cui il sito della Global Security ha scritto 1,8 Mach.

Link to comment
Share on other sites

Perfetto Fabio.

 

In ogni caso ricordo a tutte che le velocità massime sono puramente indicative.

 

A parte i consumi di carburante, tenete conto che con i carichi esterni (anche solo i missili aria-aria) la velocità massima si riduce di molto.

 

Ad esempio un F-15 armato con missili aria-aria non può andare oltre i Mach 1.78.

 

Quindi la velocità limite di Mach 1.88 dell'F-14 è in realtà un finto limite, perchè in ogni caso il velivolo armato non può volare oltre mach 1.4 - 1.6.

 

ovviamente a questa regola fanno eccezione i soli F-22, che trasportano l'armamento internamente (e così gli F-35).

Link to comment
Share on other sites

Allora gente...

 

checchè ne dicano alla Eurofighter... la verità sul Typhoon - al momento - è questa:

 

il velivolo ha una velocità massima di Mach 2.0 ma proprio tirata tirata.

 

in configurazione alleggerita (nel senso che gli hanno anche smontato alcuni equipaggiamenti) ha una velocità di supercrociera attorno a mach 1.2, senza carichi esterni e a quota ottimale.

 

Con i carichi esterni, il velivolo non arriva a Mach 1.7 e non ha capacità di supercrociera.

 

Se parlate con il marketing della eurofighter, vi diranno invece che il loro caccia può arrivare anche oltre Mach 2 senza carichi esterni, a Mach 1.8 con carichi esterni, a Mach 1.2 in supercrociera con carichi esterni.

 

Balle.

 

Si tratta di valori ottenuti in condizioni non operative, con il velivolo opportunamente alleggerito.

 

La verità è che l'Eurofighter, in configurazione operativa, ha una velocità massima che non supera i Mach 1.6 - 1.7, e non ha capacità di supercrociera.

 

Pare che con gli sviluppi previsti per potenziare il motore (parliamo di una decina di anni) le prestazioni miglioreranno notevolmente.

 

tutto questo non deve meravigliarvi: sono comunque prestazioni superiori rispetto a quelle di un F-16.

 

C'è una profonda differenza tra i dati tabellari e quelli operativi, questo vale per tutti gli aerei. Per questo l'F-22 rappresenta davvero una rivoluzione.

Link to comment
Share on other sites

Per questo l'F-22 rappresenta davvero una rivoluzione.

Adesso si che finalmente ho capito l'anima profonda del caccia che ho sempre sognato di pilotare... fin da quando avevo 10 anni :wub:

Questa storia delle velocità con carichi esterni e non mi ha aperto davvero una nuova percezione dell'operatività dei caccia...

Grazie Gianni :adorazione::okok:

Link to comment
Share on other sites

che cosa si intende per spercrociera?

La supercrociera è un concetto di volo abbastanza nuovo... se non vado errato si è cominciato a parlarne con lo sviluppo del progetto ATF (Advanced Tactical Fighter) ovvero il progetto americano del caccia del futuro, quando si scontrarono i progetti YF22 ed YF23...

Con Supercrociera si intende la capacità di un caccia di superare e mantenere costante una velocità superiore a quella del suono senza l'ausilio di postcombustione... tutto questo può avvenire solo grazie a motori di nuova concezione quali F119 ed F120 rispettivamente di F22 ed F35 ma anche EJ200 per l'Eurofighter...

Questo nuovo modo di propulsione garantisce prestazioni molto più elevate ad un consumo di carburante molto più limitato permettendo in oltre di avere una autonomia massima maggiore!!!

Spero di essere stato chiaro e conciso ;)

Link to comment
Share on other sites

jack anche io sapevo la stessa cosa e mi sembra che gli f-22 e f-35 sono stealt anche ai radar che percepiscono calore proprio perche sono capaci di andare oltre la velocità del suono senza l'ausilio di post-combustione....

 

giusto?!?

Edited by Ŵωλφ
Link to comment
Share on other sites

jack anche io sapevo la stessa cosa e mi sembra che gli f-22 e f-35 sono stealt anche ai radar che percepiscono calore proprio perche sono capaci di andare oltre la velocità del suono senza l'ausilio di post-combustione....

 

giusto?!?

Diciamo di si.... però non mi risulta che siano i radar a percepire segnali infrarossi...

Cmq sia il fatto che per andare oltre Mach 1 senza post riduca sensibilmente la traccia infrarossa e quindi l'individuazione, si :D

Link to comment
Share on other sites

Wolf non esistono radar termici....i radar si basano su onde elettromagnetiche

mentre i sistemi a ricerca termica ( tipo l'IRST o l'EOS) utilizzano la visione all'infrarosso che permette di rilevare differenze di temperature tra corpi.

 

Quindi se un aereo viaggia in supercrocera (ovvero oltre Mach 1 senza l'ausilio della postcombustione) è più difficile che venga rilevato da un sistema a ricerca termica rispetto ad un alto arero che viaggia alla stessa velocità, ma con i postbruciatori.

Link to comment
Share on other sites

Quindi se un aereo viaggia in supercrocera (ovvero oltre Mach 1 senza l'ausilio della postcombustione) è più difficile che venga rilevato da un sistema a ricerca termica rispetto ad un alto arero che viaggia alla stessa velocità, ma con i postbruciatori.

Esattamente :okok:

 

Domanda (non voglio utlizzare un topic apposito perché basta poco per rispondere):

Qual'é la differenza fra Raggio d'Azione ed Autonomia Max???

Edited by JackFlanker
Link to comment
Share on other sites

Wolf non esistono radar termici....i radar si basano su onde elettromagnetiche

mentre i sistemi a ricerca termica ( tipo l'IRST o l'EOS) utilizzano la visione all'infrarosso che permette di rilevare differenze di temperature tra corpi.

ah ok...

 

allora avrò fatto una miscela di alcuni documenti che avevo letto..... looool sorry:oops: :oops::oops:

 

cmq era quello il senso... :blushing::blushing::oops::oops::oops:

Link to comment
Share on other sites

Confermo.

 

Se non è specificato diversamente, questi sono i significati:

 

Raggio d'azione: la distanza alla quale il caccia può arrivare e ritornare indietro alla base, senza rifornimento in volo, con almeno 5 minuti di carburante di riserva.

 

Autonomia: la distanza totale che il caccia può percorrere prima di dover atterrare.

 

 

Poi ci sono una serie di precisazioni:

 

bisogna vedere se il raggio d'azione è inteso con o senza serbatoi esterni, con o senza armi, con o senza cinque minuti di combattimento, e poi bisogna vedere qual'è il profilo di volo: HI-HI-HI-HI (tutto ad alta quota) o HI-LO-LO-HI (avvicinamento e disimpegno a bassa quota).

 

Anche per l'autonomia, bisogna vedere se è con o senza serbatoi esterni e con che profilo di volo (e infatti a volte si parla di autonomia con combustibile interno, autonomia di trasferimento, ecc...)

 

Poichè tante sono le variabili, e molto spesso le schede tecniche non li citano, il dato migliore per capire le capacità di un aereo da combattimento è quello di verificare la quantità di combustibile interno imbarcato ed il consumo del motore.

 

Purtroppo questi dati sono difficili da trovare e non sono immediati da utilizzare.

 

Quindi, consiglio: prendete a riferimento l'autonomia con il solo carburante interno, e dividetela per tre: avrete un'idea del raggio d'azione operativo reale.

 

Avete capito bene: per tre, non per due!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...
La sua velocità reale supera abbondantemente i 2 Mach ma per preservare la struttura della cellula e soprattutto il sensore IRST, la sua velocità è stata limitata a 1,8 Mach.

 

si è già parlato dei problemi dei tomcat in post-combustione? 'nsomma il fatto che inserire gli afterburner con l'F-14 è come giocare alla roulette russa :P ...non so se avete mai visto il filmato del tomcat che passa in BBQ vicino a una portaerei, e poco dopo esplode... :(

Link to comment
Share on other sites

Non esageriamo...

 

I motori delle prime versioni soffrivano di una scarsa tolleranza nei confronti di smanettamenti troppo bruschi o in assetti particolari.

 

Quei difetti sono stati successivamente corretti.

 

Credo che sulla scheda del Tomcat in Home Page sia tutto spiegato a dovere.

 

:)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...