Vai al contenuto

SAAB JAS-39 Gripen - discussione ufficiale


maverik1

Messaggi raccomandati

continua a non avere senso: Su-25 è un aereo d'attacco al suolo, il JAS-39 è un caccia multiruolo leggero. sono aerei non paragonabili e neanche intercambiabili, a prescindere dall'anno di produzione e/o aggiornamento (tralasciando che Gripen è tutt'ora in produzione...).

tra le altre cose, non capisco manco di cosa si lamentino gli svedesi: è il loro caccia che ha venduto di più in assoluto.

Modificato da vorthex
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in effetti non c’è molto da lamentarsi. Il Gripen è e resta un buon velivolo che ha consentito all’aeronautica del paese che l’ha richiesto di avere un assetto costruito secondo le sue esigenze e all’industria di quel paese (non dimentichiamolo storicamente neutrale) di avere una certa indipendenza in un settore strategico che genera oltretutto un enorme indotto. Con queste premesse il costo d’acquisto può passare tranquillamente in secondo piano.

Parlando invece di esportazioni  (che qui comunque non son certo mancate) le scelte delle aeronautiche si basano su parecchi parametri (tra l’altro mutevoli nel tempo) e come sottolineato più volte quelle di ciascuna valgono per quella e non per le altre. Anche qui il costo d’acquisto può passare in secondo piano rispetto ad altre valutazioni. Il Gripen è e resta un cacciabombardiere leggero, ma le intrinseche limitazioni della formula (poco spazio per avionica, carburante e armamento) sono state in gran parte corrette dall’evoluzione dell’ultima versione. La miniaturizzazione dell’elettronica ha consentito l’inserimento di gran parte di quanto necessario (radar AESA, sistemi di guerra elettronica, sensore infrarosso di ultima generazione), che in abbinata ad armamento avanzato e preciso ha donato anche capacità di vertice al momento assenti sui rivali di quinta generazione (mi riferisco in particolare al Meteor), mentre l’aggiunta di serbatoi interni addizionali ha esteso l’autonomia che è il principale tallone d’Achille di in velivolo piccolo.

Anche guardando il lato prettamente economico il vantaggio di avere un velivolo piccolo e relativamente semplice, con qualche accorgimento per ridurre la traccia elettromagnetica, è il contenimento dei costi di gestione che si tende spesso a dimenticare, ma che nel corso della vita operativa ultradecennale di un velivolo può arrivare ad essere tranquillamente decine di milioni di dollari superiore al prezzo di acquisto. Scegliendo un velivolo ogni aeronautica fa un investimento in base a ciò che gli serve e gli servirà.

Insomma il velivolo è tutt’altro che finito ed essendo ancora in produzione con una costante evoluzione (questa è una conditio si ne qua non) può ancora dire la sua, specie ora che c’è un ritorno generalizzato alle spese militari. Di sicuro il Gripen ha il grande merito di aver tenuto in vita il know how svedese (riuscendo a svincolarlo dalle logiche a volte perverse del mercato civile) e bisogna vedere come il paese intenderà capitalizzarlo in un contesto NATO che finora non c’era, anche perché non è ancora chiaro cosa intendano fare con il Tempest.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

In Svizzera abbiamo preso atto che il Gripen dell' ultima versione non e' piu' un "Papierflugzeug" cioe' "aeroplanino di carta". I primi per la Svizzera dovevano entrare in servizio nel 2018/19, ora siamo nel 2023. Al tempo della disastrosa avventura Gripen / Svizzera non c' era nemmeno la certezza che fossero tutti apparecchi nuovi. Poi non e' che sia un aereo a buon mercato. Allora si trattava di sostituire "molto" parzialmente 110 F-5 Tiger II con...22 apparecchi. E' andata in modo, fortunatamente dico ora, diverso. Resta il fatto che i Tiger non sono stati sostituiti. Ne restano in servizio 24. La futura flotta, benche' dotata di F-35, sara' la piu' striminzita della storia delle Truppe d' aviazione/ Forze aeree svizzere. Ancora una trentina di anni fa la flotta, sebbene dotata soprattutto di non eccelsi aerei di attacco al suolo, aveva 500 apparecchi. Appare verosimile che nei prossimi anni 30 si porra' l' eventualita' di acquistare qualcosa d' altro. Chi vivra' vedra'.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha chiesto informazioni a Saab North America

... saab.com ... https://www.saab.com/newsroom/press-releases/2024/u.s.-department-of-justice-requests-information-from-saab-north-america-inc.-regarding-brazils-acquisition-of-gripen-fighters-in-2014 ...

🇺🇸 & 🇸🇪 & 🇧🇷

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...

Saab ha iniziato i voli di prova del suo caccia Gripen E dotato di un "agente" di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di condurre combattimenti aria-aria autonomi al di là del raggio visivo

... twz.com ... https://www.twz.com/air/gripen-fighter-is-testing-ai-in-long-range-aerial-engagements ...

... saab.com ... https://www.saab.com/newsroom/press-releases/2025/saab-achieves-ai-milestone-with-gripen-e ...

🇸🇪

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

Saab ha firmato un contratto con la Swedish Defence Materiel Administration (FMV) e ha ricevuto un ordine per quattro aerei da caccia Gripen E/F per il Regno di Thailandia ...

... saab.com ... https://www.saab.com/newsroom/press-releases/2025/saab-receives-gripen-ef-order-for-thailand ...

... geaerospace.com ... https://www.geaerospace.com/news/press-releases/royal-thai-air-force-acquire-four-gripen-fighters-powered-ge-aerospace-f414-engines ...

🇸🇪 & 🇹🇭

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Siccome i Gripen vanno prima o poi sostituiti e i francesi fanno i soliti casini, i tedeschi ci pensano...

https://it.insideover.com/difesa/anche-la-svezia-vuole-un-caccia-di-sesta-generazione-e-la-germania-fiuta-laffare.html

Passano i decenni, UE e NATO si allargano, entrano i giapponesi, qualche carta si mescola, ma gira e rigira siamo di nuovo ai tre caccia europei...

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto si firma una lettera di intenti per il Gripen E all'Ucraina.

https://united24media.com/latest-news/sweden-signs-deal-to-supply-ukraine-with-100-150-gripen-e-fighter-jets-12717

Probabilmente in velivolo ideale a lungo termine considerato il contesto tattico e la totale inaffidabilità dell'ingombrante vicino, i cui aerei se non altro sono dei radiofari volanti per i Meteor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gripen E...grande novita' ?...

Ahimè il tempo passa. Lo si ricordava su giornali svizzeri recentemente. E' proprio (più o meno) lui. Era definito "Schweizer Gripen" perché doveva essere una versione speciale voluta in Svizzera...da consegnare a partire dal 2018. E non era nemmeno tanto apprezzato dai militari di Stoccolma. Poi, per fortuna, il "no" popolare svizzero all' acquisto di 22 apparecchi del tipo. E non era nemmeno a buon mercato, poi anche la versione "E" sarebbe stata chiaramente inferiore a Efa e Rafale. Che tristezza, era stata una disastrosa operazione partita da Berna con una parallela risposta disonesta e venale da Stoccolma e Linköping (SAAB). Tempi passati. Non abbiamo sprecato soldi. Amen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le cose oggi cambiano più rapidamente di quanto i programmi di acquisizione possano stargli dietro. Meno conservativa di quanto appaia è la scelta ucraina.
Il Gripen E costicchia per essere un velivolo di quarta generazione e mezzo, ma in fondo è proprio quel mezzo a farli costare tutti di più, visto che sotto pelle i 4,5 hanno meno di quel che si creda da invidiare ai velivoli di quinta.

Radar AESA con riposizionatore, sensore IR e contromisure di ultima generazione costano, ma applicati a un velivolo di facile manutenzione e operabile su piste ausere ne fanno il velivolo ideale per l'Ucraina. I Su-57 russi? Non sono veri stealth e credo che avrebbero poco da stare allegri con l'accoppiata Raven+Meteor in ottica di negare ai russi la superiorità aerea.

Ma il punto oggi è un altro. Come visto sopra SAAB ha sperimentato l'integrazione di IA e droni che stanno rivoluzionando il combattimento. L'Ucraina, inutile nasconderselo, ha dimostrato interesse e capacità in spaventosa crescita in questo campo e il Gripen  è un mezzo più che adatto per ulteriori collaborazioni con la Svezia. Futuri (numerosi) droni a bassa osservabilità con IA implementata potranno facilmente essere integrati e mettere in secondo piano le intrinseche limitazioni del Gripen.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...