Aviatore89 0 Posted September 18, 2006 Report Share Posted September 18, 2006 sapete dirmi cosa è il sesquiplano???? Quote Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Posted September 18, 2006 Report Share Posted September 18, 2006 No! Hai provato a cercare su Google? Dai anche un'occhiata al dizionario, se ti capita... Quote Link to post Share on other sites
Maverick1990 4 Posted September 18, 2006 Report Share Posted September 18, 2006 Un sesquiplano se non ricordo male dovrebbe essere una variante del biplano con una delle due ali più corte rispetto all' altra, non capisco l'utilità di questa cosa sinceramente comuqnue se vuoi una descrizione brevissima from Wikipedia eccola qui SesquiplanoIl sesquiplano è un biplano in cui l'ala inferiore ha un'apertura sensibilmente inferiore rispetto a quella dell'ala superiore: in alcuni casi la lunghezza è sufficiente solo per ospitare le strutture che sorreggono l'ala superiore. Famosi sesquiplani erano i caccia italiani Fiat C.R.32 e C.R.42. Un sesquiplano invertito, è invece un biplano in cui è l'ala superiore a presentare una lunghezza inferiore. Questa configurazione era meno diffusa rispetto alla sesquiplana tradizionale. La denominazione di sesquiplani si esente anche ai piani di coda biplani che presentino caratetteristiche sesquiplane. Quote Link to post Share on other sites
Aviatore89 0 Posted September 18, 2006 Author Report Share Posted September 18, 2006 GRAZIE VERAMENTE!!!!!!!!!!!! Quote Link to post Share on other sites
davide_volante 1 Posted September 21, 2006 Report Share Posted September 21, 2006 Le variazioni nell'apertura alare nei biplani erano studiate come soluzioni aerodinamiche, perché in particolari situazioni i vortici creati da una si annullavano incontrando i vortici generati dall'altra ala. Una volta stabilito con chiarezza che questo risultato era ottenibile solo in particolari situazioni di volo la ricerca deviò verso l'inseguimento dell'ala a minor resistenza teorica, la cosiddetta ala ideale di Prandlt. Poi i motori divennero molto più potenti, gli aerei molto più veloci e due ali divennero inutili. Quote Link to post Share on other sites
Guest Folgore Posted April 11, 2007 Report Share Posted April 11, 2007 VE LO DICO IO COSA è UN SEQUISPLANO!!!!11 prendiamo un esempio............CR42. il cr42 aveva le ali inferiori di dimensione minore di quelle superiori. così era ridotta la superficie alare ed erano una sottol'altra, non come il gladiator che aveva l'aa inferiore posta un pò piu avanti di quella superiore WCR42!!!!!!!!!!!!!!!!!!!HEIL CR42 Quote Link to post Share on other sites
Kometone 0 Posted April 25, 2007 Report Share Posted April 25, 2007 il sesquiplano è letteralmente (se ben ricordo) "con un'ala e mezzo"; ovvero perchè la superficie alare di un'ala è inferiore all'altra. Il tipico esempio è il Nieuport 17 Quote Link to post Share on other sites
Takumi_Fujiwara 17 Posted April 25, 2007 Report Share Posted April 25, 2007 Ricordo che anche l'italia portò in una coppa Schneider (come si scrive?insomma quella per gli idrovolanti tenutasi prima della seconda guerra mondiale) che si tenne in Italia un idro a scafo centrale con ali in configurazione sesquiplano..Era velocissimo,peccato che venne battuto dal Sea King inglese...E l'italia perse una buona occasione di tenersi il trofeo per sempre... Quote Link to post Share on other sites
Kometone 0 Posted April 25, 2007 Report Share Posted April 25, 2007 forse era un macchi ma il modello non ce l'ho sotto mano ora Quote Link to post Share on other sites
AMVI_Mike 1 Posted April 25, 2007 Report Share Posted April 25, 2007 questo nome è usato anche per Biplani con l'ala superiore + corta di quella inferiore? non vorrei dire castronerie, ma mi pare di averne visto qualcuno Quote Link to post Share on other sites
Kometone 0 Posted April 26, 2007 Report Share Posted April 26, 2007 probabilmente ho visto anch'io quell'aereo, ma non ricordo il modello: mi pare che la sua definizione sia SESQUIPLANO INVERTITO Quote Link to post Share on other sites
Gian Vito 585 Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Salve ragazzi! Il prefisso "sesqui" viene dal latino e significa che un qualcosa è in rapporto 1,5 con qualcos'altro. Ormai in disuso ,si trovava anche in chimica per definire ,se ricordo,l'ossido ferrico(Fe2o3) detto:sesquiossido di ferro.Presumo che in questi casi la superficie dell'ala superiore sia 1,5 volte quella inferiore. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.