Jump to content

Eliche


Maverick1990

Recommended Posts

Gianni mi spieghi bene perche un elicottero si alza con l' elica di dietro e non con quella davanti?

 

Io so che per ogni movimento rotatorio ne avviene uno opposto e quindi se non ci fosse montata l' elica posteriore le due forze dell elica centrale si contrapporrerebbero e quindi l'aereo starebbe a terra.

Link to comment
Share on other sites

Il rotore principale funziona come un'ala (ala rotante), quindi genera una forza (portanza) verso l'alto;

Inclinando (con la leva del passo ciclico) il piano di rotazione del rotore principale, l'elicottero "orienta" la portanza in avanti (l'elicottero procede in avanti), di lato (l'elicottero "vira") o leggermente indietro.

Variando la velocità di rotaz. del rot. principale, il rotore stesso genera più o meno portanza, e l'elicottero di conseguenza acquista o perde quota.

La veloce rotazione delle pale, però, genererebbe un movimento rotatorio dell'elicottero nel senso opposto a quello delle pale del rotore principale; questa "controrotazione" è bilanciata dal rotore di coda, che mantiene "fermo" il corpo dell'elicottero; riducendo o aumentando la velocità di rotazione del rotore di coda (coi pedali), l'elicottero "gira", ruotando sul suo asse verticale.

Da notare che l'effetto di "controrotazione" è stato evitato su alcuni elicotteri russi (Kamov-52, ad es.) montando due rotori principali controrotanti uno sull'altro, in modo da evitare la necessità del rotore di coda.

 

Correggetemi se ho detto boiate! ;)

 

Saluti :)

Link to comment
Share on other sites

Sì, Topo è stato esplicativo.

 

In parole ancora più semplici, diciamo che le pale dell'elicottero ruotando si comportano come un'ala, generando portanza, e tenendo quindi l'elicottero "a galla" nell'aria.

 

Inclinando il rotore in una direzione, l'elicottero "scivola" in quella direzione.

 

Il rotore posteriore serve a evitare che la fusoliera giri come una trottola nel senso contrario a quello di rotazione delle pale principali.

 

Agendo sulla potenza del rotore posteriore, l'elicottero può quindi ruotare su sè stesso in modo controllato, il che è una caratteristica unica dell'elicottero, utilissima specialmente quando si è in punto fisso.

 

Il punto fisso è... quando si sta fermi!

 

A questo proposito è utile precisare che su un elicottero agiscono varie forze: la portanza delle pale e la loro "forza spingente" servono a volare in termini di quota e di velocità, ma ce n'è anche una terza che è l' "effetto suolo".

 

Quando l'elicottero è vicino al suolo, l'aria spinta in basso dalle pale tende a risalire con un certa forza, e quindi a spingere l'elicottero verso l'alto.

 

Questa spinta, l' "effetto suolo", diventa fondamentale in alcune situazioni.

 

Immaginiamo un elicottero che, in condizioni normali, possa volare fino a un'altezza di tremila metri (un po' come la quota massima operativa di un aereo).

 

Se c'è l'effetto suolo, l'elicottero può volare più in alto.

 

Quindi se l'elicottero si trova su un altopiano, o su una montagna, può volare molto più in alto della quota massima normale, a patto di restare dentro l'effetto suolo.

 

Per questa ragione gli elicotteri riescono a volare anche a quote molto elevate, in ambienti montuosi, a patto di restare vicini al terreno. Se dovessero sorvolare un burrone, andrebbero giù...

 

Questo è il motivo per cui nelle schede tecniche degli elicotteri si parla di:

 

Quota massima operativa

Quota massima operativa in punto fisso

Quota massima operativa in effetto suolo

Link to comment
Share on other sites

Grazie Topo, Gianni065 della spiegazione. é proprio questo che non capivo bene.

Ancora una cosa: ma se il rotore principale tende ad avvitarsi verso l' alto e inclinando le pale a girare o andare avanti, sotto nel perno che fa girare le eliche avviene una rotazione contraria quindi grazie al rotore posteriore l' elicottero sale giusto?

Link to comment
Share on other sites

Non esattamente;

la forza che spinge l'elicottero verso l'alto (portanza) è generata dalle pale del rotore principale, che si comportano esattamente come le ali di un aereo (nell'aereo la velocità dell'ala è data dal motore che spinge l'aereo, nell'elicottero la velocità dell'ala (pala) è data dalla sua rotazione).

"Inclinando" il piano di rotaz. del rotore principale, l'elicottero vira, va avanti e indietro.

Aumentando la velocità del rotore principale l'elicottero prende quota, diminuendola perde quota.

La controindicazione è che la rotazione del rotore principale tenderebbe a far ruotare l'elicottero (dal perno in giù) nel senso opposto; per impedire questo è necessario il rotore di coda, che "spinge" l'elicottero nella direz. opposta, "fermando" quindi la sua rotazione.

Modificando la velocità del rotore di coda, l'elicottero ha la possibilità di "ruotare" sul suo asse verticale.

 

L'ala di un aereo è sagomata in modo che l'aria che passa sotto l'ala viaggi ad una velocità minore dell'aria che passa sopra l'ala stessa, generando una spinta verso l'alto (portanza) che si contrappone alla spinta verso il basso dovuta alla forza di gravità (il peso dell'aereo stesso).

Per far passare l'aria a forte velocità sopra e sotto l'ala, l'aereo si "spinge" col suo motore.

Nell'elicottero invece l'aria che passa sopra e sotto l'ala a forte velocità, è generata dalla rotazione stessa dell'ala (in questo caso la pala).

Questo dà la possibilità all'elicottero di avere portanza sufficiente a stare in aria anche "da fermo" (volo a punto fisso), mentre l'aereo non potrebbe, perchè mancando l'aria che scorre velocemente, le ali non generano portanza sufficiente a contrastare la forza di gravità.

 

Questo semplificando ovviamente il tutto, e come sempre, se ho detto qualche scemenza, correggetemi!

 

Ciao :)

Edited by Topo
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

volevo aggiungere un piccolo particolare, l'elicottero normalmente è a giri motore-rotore costanti. pertanto le variazioni di assetto avvengono sul rotore principale e tramite un piatto oscillante che permette al rotore stesso di inclinarsi su 360°, dando cosi la possibilità di volare in qualsiasi direzione, spero di non confondere le acque. ciao

Link to comment
Share on other sites

Onestamente non so di un prototipo che avesse questa caratteristica.

 

Il volo rovescio è assolutamente inutile per un elicottero, e pertanto le pale non hanno la (costosa) possibilità di invertire il profilo.

 

La caratteristica si ritrova però facilmente negli elicotteri radiocomandati, i radio-modelli intendo.

Link to comment
Share on other sites

non credo serva a molto avere un elicottero che voli in volo rovesciato... anche perchè l'equipaggio non penso si trovi comodo a fare qlq tipo di manovra in quel modo....

Link to comment
Share on other sites

Bhé in un film con Mel Gibson degli anni ottanta, mi sembra si chiamasse "Due nel Mirino" ad un certo punto i due protagonisti, a bordo di un piccolo monoelica, vengono inseguiti da un elicottero (mi dispiace ma non saprei indicarvi il modello :oops: ) il quale compie proprio un looping completo!!! Quando lo vidi rimasi molto meravigliato e se adesso mi dite anche che è una manovra proibita che possono fare solo i migliori piloti rimango ancora più perplesso...

Link to comment
Share on other sites

Sì, il looping con un elicottero è possibile.

 

Però è una manovra molto rischiosa, e per motivi di sicurezza non è consentita, al di fuori di eventi particolari (collaudi, manifestazioni acrobatiche, riprese di film).

 

La stragrande maggioranza dei piloti non ha mai fatto una manovra del genere e non avrà mai occasione di farla, nè nessuno gliela insegnerà.

 

Per questo i piloti che sanno farla sono pochissimi: alcuni piloti collaudatori, piloti di acrobazie, ecc...

 

I piloti usati nei film, specialmente quelli di elicotteri, sono davvero piloti estremamente bravi, specializzati nelle acrobazie e nelle riprese cinematografiche.

 

Posso garantire che nemmeno un pilota su 1000 è in grado di fare le cose che vedete nei film, comprese scene di elicotteri che urtano le auto con i pattini, ecc...

Quelli dei film sono veri e propri "stuntmen" piloti...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...