skettles Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 Questo nuovissimo progetto , portera' alla realizzazione di una nuova generazione di caccia , dalle dimensioni ridotte , e con un agilita' sorprendente . Il progetto del SU-55 e' recentissimo risale solamente al 1997 , per cui non si sa' proprio nulla su di esso , dalle indiscrezioni trapelate negli ambienti militari , dovrebbe essere un caccia multiruolo biposto , un SU-35 in scalaridotta con un solo motore , ma molto particolare e molto potente . Avra' infatti un'evoluzione del sistema di controllo di spinta , introdotto proprio dalla Sukhoi nell'aeronautica militare anni fa' , sui suoi caccia come il SU-27 . Il sistema riesce a far ruotare la parte terminale del motore di 15-20 gradi , verso l'alto o il basso , a destra o sinistra , permettendo una manovrabilita' del velivolo incredibile .Questa tecnologia , invidiata dagli Americani e' un fiore all'occhiello dell'azienda Russa , che consente ai suoi caccia , di rivaleggiare senza problemi con i piu' famosi cugini Americani .Il SU-55 dovrebbe sicuramente portare missili a corto raggio aria-aria , come l'R-73e l'R-77 e a medio raggio su un altro forum o trovato questo affidabile oppure no???? c'era pure questa foto: Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 non mi pare che la spinta orientabile sia una cosa così incredibile, nella versione VTOVL dell'f-35 si riesce addiritura a inclinare l'ugello di 90° che forum è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted March 19, 2006 Author Report Share Posted March 19, 2006 forum di forumfree questo è il link diretto alla pagina se non funziona ti do quello al forum: aerei moderni e della WWII Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 La spinta vettoriale non è assolutamente quella dell'JSF, la spinta vettoriale permette di aumentare la manovrabilità di un velivolo orientando la parte terminale del motore. E' fin'ora disponibile solo per l'F22, alcuni aerei della serie Su-27 e il Mig-35 (evoluzione del fucrum). Può anche ottimizzare la corsa di decollo, come dimostrato dai Su-33 della marina russa. Una ditta spagnola ha recentemente realizzato una modifica per l'EJ-2000, motore dell'EFA, in grado di inclinarla di una ventina di gradi su entrambi gli assi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 La spinta vettoriale non è assolutamente quella dell'JSF, la spinta vettoriale permette di aumentare la manovrabilità di un velivolo orientando la parte terminale del motore. lo so che la spinta vettoriale non è quella ma resta semrpe il fatto che l'ugello dell'F-35 si può inclinare di 90° e credo che il principio di funzionamento sia lo stesso sei sicuro che l'F-35 non abbia la spinta vettoriale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 (edited) L'F35B inclina l'ugello solo per atterrare e decollare verticalmente, non può certo farlo in volo. Quanto all'F35 in generale non mi pare che abbia la spinta vettoriale, certo la spinta vettoriale non c'entra nulla con l'ugello inclinabile nella versione STOVL EDIT: Il motore alternativo, il GE-Rolls-Royce F-136 dovrebbe avere la spinta vettoriale, ma ad oggi è stato cancellato. Gianni potresti dirmi qualcosa su questa controversia? Edited March 19, 2006 by Dominus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 L'F35B inclina l'ugello solo per atterrare e decollare verticalmente, non può certo farlo in volo. a dire la verità quando devi atterrare 6 in volo Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 è comunque fermo, quello che voleva dire Domins è che non può utilizzare l'inclinazione per aumentare la maneggievolezza, che è lo scopo della spinta vettoriale Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 Mi sembra strano che non si noti l'applicazione della tecnologia Stealth. Se è un programma vero e realizzabile, questo nuovo Su-55 mi sembra più che altro una soluzione per l'addestramento, o low cost per l'esportazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 19, 2006 Report Share Posted March 19, 2006 Il JSF non dispone di spinta vettoriale con nessuna delle due configurazioni propulsive. Il programma per l' F136 è incerto: gli USA vogliono portare avanti solo l'F135 (ricordo che i due motori sono intercambiabili, la logica è solo quella di creare una certa concorrenza tra i costruttori per spuntare costi inferiori in fase produttiva e stimolare a produrre versioni sempre più potenti e affidabili) ma i soldi già assegnati sinora per l'F136 sono ancora sufficienti a completare la fase di sviluppo. Poi si vedrà se l'F136 otterrà altri fondi, o andrà avanti come programma privato, o magari godrà di finanziamenti inglesi (l'Inghilterra ci teneva molto a questo motore, che è sviluppato insieme da GE e Rolls Royce). In ogni caso l'F136 sarebbe stato pronto non prima del 2010, per cui questa storia non sembra destinata a incidere sui tempi del JSF. Per quanto riguarda i programmi S-55 ed S-54 si tratta di due progetti, dei quali si sa molto di più di quanto non dica la fonte citata. In pratica l'S-54 era un trainer avanzato supersonico (sui Mach 1.5 - 1.6) dal quale è stato derivato un caccia leggero monoposto con le stesse prestazioni. Il programma non è stato accettato dal Governo, e dubito che con l'attuale crisi finanziaria la Sukhoi possa portarlo avanti come Joint Venture, anche perchè è poco più di un modellino di plastica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shark Posted April 6, 2006 Report Share Posted April 6, 2006 Questo nuovissimo progetto , portera' alla realizzazione di una nuova generazione di caccia , dalle dimensioni ridotte , e con un agilita' sorprendente . Il progetto del SU-55 e' recentissimo risale solamente al 1997 , per cui non si sa' proprio nulla su di esso , dalle indiscrezioni trapelate negli ambienti militari , dovrebbe essere un caccia multiruolo biposto , un SU-35 in scalaridotta con un solo motore , ma molto particolare e molto potente . Avra' infatti un'evoluzione del sistema di controllo di spinta , introdotto proprio dalla Sukhoi nell'aeronautica militare anni fa' , sui suoi caccia come il SU-27 . Il sistema riesce a far ruotare la parte terminale del motore di 15-20 gradi , verso l'alto o il basso , a destra o sinistra , permettendo una manovrabilita' del velivolo incredibile .Questa tecnologia , invidiata dagli Americani e' un fiore all'occhiello dell'azienda Russa , che consente ai suoi caccia , di rivaleggiare senza problemi con i piu' famosi cugini Americani .Il SU-55 dovrebbe sicuramente portare missili a corto raggio aria-aria , come l'R-73e l'R-77 e a medio raggio su un altro forum o trovato questo affidabile oppure no???? c'era pure questa foto: posso dirvi la mia?!?! Per me l'estetica è orribile!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted April 6, 2006 Report Share Posted April 6, 2006 Sembra una versione ridotta del Flanker Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted August 26, 2006 Report Share Posted August 26, 2006 L'F-35 utilizza l'inclinazione dell'ugello solamente per atterrare/decollare verticalmente. La spinta vettoriale consiste nell'inclinare gli ugelli (ma non di 90°, molto meno°) al fine di aumentare la manovrabilità dell'aereo e mi pare anche a diminuire i fattori di carico G che subisce il pilota. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted August 26, 2006 Report Share Posted August 26, 2006 L'inclinazione degli ugelli per il decollo/atterraggio verticale, avviene effettuando una rotazione intorno ad un solo asse. Questo permette di spostare l'asse di azione della spinta dei motori lungo la verticale dell'aereo e quindi permette le manovre in verticale. La spinta vettoriale permette piccole deviazioni del flusso di scarico dei reattori in molte direzioni, o comunque effettua rotazioni su tutti i tre assi. Per effettuare le manovre gli aerei utilizzano una combinazione di forze aerodinamiche generate da superfici aerodinamiche fisse e mobili. Grazie alla spinta vettoriale, l'aereo può generare lui stesso una forza attiva che contribuisce ad effettuare determinate manovre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now