Vai al contenuto

Crisi Ucraina & Crimea


Sergetto75

Messaggi raccomandati

@PJ83

A quasi quattro anni dall'inizio della seconda invasione, ancora diamo credito al Mago di Livorno ed al suo "cavalcare l'Hype"?

Per il Cooper, invece, mi associo a @Scagnetti. Da un bel po' di tempo, forse anche a causa dei suoi problemi familiari, a cui a volte accenna, sembra aver perso di lucidità, con la sua crociata contro tutto e tutti... E non solo riguardo il conflitto in esame.

 

Poi, che Syrsky sia un porco e che la situazione a Pokrovsk sia critica (soprattutto da quando Drapaty ha "alzato le mani"), è fuor di dubbio. Tuttavia, in un conflitto di attirito del genere, con le risorse a disposizione, non è che ci siano grandi alternative. Attendiamo gli sviluppi ad Est: il saliente in direzione di Dobropillya è stato praticamente collassato, nel caso riuscissero a ripulire Rodynske e dintorni, la situazione assumerebbe un altro aspetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ora l'avanzata dei russi continua inesorabile e le analisi di Cooper (e di Capitini) si sono rivelate esatte. Vedremo se come dice Parabellum i russi hanno già sfondato l'unica linea di difesa presente a ovest di Pokrovsk e da lì dilagheranno verso nord (speriamo di no!). Comunque la critica di Cooper al comando e al governo ucraino sembra ben supportata da fatti che lui comunque presenta e non mi sembra che si possano screditare così, perché ha avuto guai familiari.

Link al commento
Condividi su altri siti

"Inesorabile"... 21 mesi per 39km, usando il 25% di tutto l'esercito russo e dando la massima priorità in fatto di carne da cannone ed amenità... È un "inesorabile" cialtronata, altro che previsione azzeccata.

Per il resto, tralasciando i vaneggiamenti demenziali di Capitini, noto che non leggi attentamente quanto scrive Cooper (lui stesso ha citato i problemi familiari come "distrazione" dal lavoro e direi sia anche il minimo) e le critiche argomentate che gli vengono puntualmente fatte e che, sempre puntualmente, ignora. D'altro canto, per lui, sono tutti corrotti e tutti incapaci, nessuno escluso da Ovest ad Est passando per i due poli... Potrebbe proporsi come imperatore del globo.

Infine, che è sta panzana delle "linee di difesa"? Il Mago di Livorno si è accorto di come si combatte oggi o è troppo impegnato con i suoi informatori sekretissimi? O vogliamo contare di quante volte si è detto che "dietro la città X non c'è nulla"? Sono quasi 4 anni che lo sento... Sto nulla deve essere proprio un nemico coi fiocchi!

Modificato da vorthex
Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, oggi si combatte così, con la fanteria che procede a piccoli gruppi, i droni che vedono tutto e causano 3/4 delle perdite, rendono inutilizzabili da una parte e dall'altra i mezzi corazzati, minacciano l'artiglieria e qualsiasi assembramento di qualsiasi cosa e fanno CAS ad una frazione del costo degli aerei e degli elicotteri. In queste condizioni la russia avanza e l'ucraina arretra sì inesorabilmente, dal momento che non si vedono possibilità di contrattacco ucraino da nessuna parte.

E' sostenibile lo sforzo russo? Per ora sì, e del domani non vi è certezza. A proposito di panzane, vogliamo ricordare chi diceva che l'offensiva ucraina arrivava al mar nero al 51%, che i russi non sarebbero più stati in condizioni di attaccare nel 23-24-25.., che il supporto usa non sarebbe venuto meno perché agli usa conviene armare l'ucraina? Chiudo, che altrimenti riparte il flame

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, PJ83 ha scritto:

Appunto, oggi si combatte così,

Appunto... La "linea di difesa" dove sarebbe? O stiamo ancora dietro ai disegni sulle mappe satellitari? Poi si, lo fanno ad una frazione del costo... E dell'efficacia, altrimenti il fronte sarebbe crollato, visto che si ciancia di "un parziale effetto BAI" da primavera... Effetto che gli ukraini hanno da tempo e che ha non poco contributo ai "39km in 21 mesi"... In una zona dove non c'era "nulla" 😉

 

10 minuti fa, PJ83 ha scritto:

dal momento che non si vedono possibilità di contrattacco ucraino da nessuna parte.

Quindi, l'attuale collasso del saliente di Dobropillya e gli arretramenti nel Sumy sono opera della bontà d'animo di Putin?

 

11 minuti fa, PJ83 ha scritto:

E' sostenibile lo sforzo russo? Per ora sì

No. Basta vedere la nuova legge russa sui riservisti, le dinamiche del "mercato del lavoro" dei disgraziati a contratto e le dichiarazioni di chi i contratti li fa, etc.

 

13 minuti fa, PJ83 ha scritto:

Chiudo

Si, chiudi, perché sei già ripartito col disco rotto, nonché sbagliato... Che ben sappiamo dove porta. Però, a sto giro, per pietà, senza che fai l'offeso, dici che te ne vai e poi ritorni... Sempre col disco rotto. Ti vogliamo bene lo stesso, non temere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccole considerazioni, di pancia.

Tra le lessons learned dal conflitto che passerà in ogni caso alla storia come "La prima guerra dei droni", credo che si rivaluterà molto in negativo l'importanza di naviglio maggiore, troppo esposto ad attacchi di saturazione impensabili qualche anno fa - anche a distanze importanti - e degli elicotteri da attacco - gli elicotteri russi che IMHO non erano di qualità infima hanno subito una debacle e una sorta di tiro al piccione mai vista da manpads e altro e sono stati costretti a operare con quei ridicoli tiri "balistici" a distanza, altro che CAS. I tank rimarranno rilevanti anche se dovranno subire qualche trasformazione: quei pollai sopra le corazze non si possono proprio vedere e non solo per senso estetico.

Voi cosa ne pensate di queste mie impressioni "di pancia" generali? 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli attacchi di saturazione contro il naviglio maggiore erano fino a qualche tempo fa costituiti soprattutto da missili antinave, magari supersonici. Le navi erano pensate per affrontarli con armi altrettanto costose, ma è dai tempi dello USS Cole si parla della minaccia costituita dai barchini.

Da allora le navi occidentali sono state equipaggiate con armamento leggero in torrette remotizzate, che probabilmente danno una buona protezione, mentre le armi antiaeree a tiro rapido non credo possano essere tanto facilmente saturate da droni relativamente lenti: ne sanno qualcosa in nostri marinai che hanno tirato giù qualche drone a colpi da 76mm sul Mar Rosso. La pessima figura dei russi nel Mar Nero nonostante quelli subiti non so manco se potessero essere definiti attacchi di saturazione? Sicuramente un campanello d’allarme, ma non necessariamente rappresentativo di quello che potrebbe succedere ad una nave pensata per affrontare certe minacce.

Ci sono però droni e droni…Droni molto più piccoli e poco “sportivamente” lanciati da eventuali porta-droni aeree o marine? Forse questi qualche grattacapo in più lo darebbero…perché sono insidiosi, anche se incapaci di colare a picco un’unità maggiore.

 

Gli elicotteri? I manpads c'erano anche prima, ma evidentemente c’è stata una sottovalutazione del problema, se anche gli americani dopo l’ecatombe russa in Ucraina hanno avuto qualche ripensamento sul FARA e hanno continuato ad avere poche idee ben confuse quando si trattava di sostituire quello che oggi ha un rotore…Presentare un Black Hawk senza equipaggio non è comunque un modo di mostrarsi particolarmente ottimisti sulle possibilità di sopravvivenza in certe missioni….C’è da dire che in ucraina i manpads erano spesso occidentali e gli elicotteri erano russi. A parti inverse, con ECM degne di questo nome, grande utilizzo di Hellfire e truppe di terra a caccia di bersagli mentre gli elicotteri lanciano da posizioni defilate, è da vedere cosa sarebbe successo.

L’AW249 è l’unica novità in questo campo da parte degli occidentali: se il mercato gli darà credito vorrà dire che si è ottimisti...

I carri e i mezzi corazzati in genere? Quando ci sono non durano molto, ma se non ci sono la gente crepa a pacchi per conquistare un orto e un fienile in rovina…

Sarà meglio che si trovi un modo semplice ed efficace per abbattere i droni, visto che i carri porcospino sono buoni solo ad esplodere senza che si capisca cosa sia esploso…

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo contributo di Flaggy. Avrei alcune ulteriori considerazioni sul sottomarino portamissili Mosca e le librerie antiminacce che andrebbero continuamente aggiornate da un lato e dall'altro.

 

Altri che vogliono esprimere considerazioni in merito?

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Be credo che se ce una cosa che non e cambiata come importanza, e la logistica.

Certo e importante con cosa vai a combattere, ma poi il mantenimento delle risorse e', e rimarrà sempre cruciale.

Li che novità ci sono in arrivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come per il Gripen E, non si tratta di un ordine, ma di una lettera d'intenti da finalizzare con un eventuale ordine successivo.

Comunque, anche qui, il genio della strategia col riportino forse pensava che a far pagare agli europei gli aiuti americani avrebbe fatto un favore all'industria USA. Purtroppo per lui, questo vale soprattutto per continuare ad usare quanto donato dal suo vituperato predecessore (che non è poco, ben inteso...) ma, a far scenate nello Studio Ovale con quell'altro mentecatto di vice presidente, non è che ti assicuri i contratti a lungo termine e a guerra finita. Se chi "caccia la grana" alla fine sono gli europei è agli europei che tendenzialmente guarderanno gli ucraini, non a chi si è comportato come una specie di strozzino (vedi accordo sulle terre rare...) mentre stendeva tappeti rossi ai piedi di dittatori sanguinari...

Mah...Rheinmetall, MBDA, Saab e Dassault non possono che ringraziare...

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

Tornano gli ATACMS...

Come ti uso i Mirage...

Avanzano ancora? Si...

Ci stanno a fare una bella figura? Come al solito no...

https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02H8BHFwy6vnPwGz1w4JQcTDUCvh7akqFctUUgPT2YPmsndX3oXkamxFFYG6WqVXcrl

 

L'inferno di Pokrovsk...

Mi chiedo quanti dei reduci che dovessero anche tornare "interi" da questa follia fuori dal tempo saranno in effetti menomati nello spirito. Ora non se ne parla, ma PUC per salvarsi la poltrona sta distruggendo da ambo le parti molto più di quanto i suoi neuroni siano in grado di concepire.

Ma i conti si faranno alla fine, anche con lui...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...