Ro60 Posted June 5, 2005 Report Share Posted June 5, 2005 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ro60 Posted June 5, 2005 Author Report Share Posted June 5, 2005 Coda sulla via del ritorno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted June 5, 2005 Report Share Posted June 5, 2005 Pooorca.......uauuu....ma dove le trovi ste foto..bellissima la prima... ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted June 5, 2005 Report Share Posted June 5, 2005 Mamma mia!!! Saranno piu' di 100 aerei!!! Bella la foto in formazione, pensa quanto deve essere difficile mantenere la formazione con il 104, soprattutto alle basse velocità come quel video dello show di Pratica di Mare. Alle basse velocità si viaggia con i flaps di manovra estesi vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ro60 Posted June 6, 2005 Author Report Share Posted June 6, 2005 Mamma mia!!! Saranno piu' di 100 aerei!!! Bella la foto in formazione, pensa quanto deve essere difficile mantenere la formazione con il 104, soprattutto alle basse velocità come quel video dello show di Pratica di Mare. Alle basse velocità si viaggia con i flaps di manovra estesi vero? E' corretto Mav! Flap su take off in genere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
TOMCAT Posted June 6, 2005 Report Share Posted June 6, 2005 In caso di attacco aereo su larga scala, si possono far partire in breve lasso di tempo tutti gli aerei?? Cioe' esistono tanti piloti per far decollare tutti gli aerei della foto??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tollejr86 Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 Ammazza quanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 Anche noi ai tempi d'oro volavamo in tanti così!!! Adesso non ci sono più i soldi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 Lo so purtroppo... Quel mio amico ex pilota dell'AM, una volta mi disse che "per far decollare un Tornado, una famiglia di rendimento mensile medio sarebbe costretta a fare un mutuo"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 Il costo di un'ora di volo di Tornado, valutato ai prezzi del 2001, è indicato in circa 18.000 euro. Questo è il costo per lo Stato. Se un privato volesse far volare per un'ora un Tornado, gli verrebbero contabilizzati anche una serie di costi aggiuntivi (ammortamento, personale, ecc...) che porterebbe il totale a un valore pressochè doppio. Tutti i costi per ora di volo dei velivoli AMI li trovate qui: http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/7FB5580A...A/0/tavola9.pdf ------- Per Tomcat: quegli schieramenti di volo appartengono ormai a tempi passati. Aerei così allineati in grande numero, forse si trovano ancora su qualche base aerea cinese o su qualche grande base aerea nordamericana o durante qualche esercitazione interforze oppure per scopi pubblicitari. In condizioni operative i velivoli sono dispersi tra i vari shelter, e solitamente ogni base aerea non ne ospita più di 12-24 Link to comment Share on other sites More sharing options...
TOMCAT Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 Per Tomcat: quegli schieramenti di volo appartengono ormai a tempi passati. Aerei così allineati in grande numero, forse si trovano ancora su qualche base aerea cinese o su qualche grande base aerea nordamericana o durante qualche esercitazione interforze oppure per scopi pubblicitari. In condizioni operative i velivoli sono dispersi tra i vari shelter, e solitamente ogni base aerea non ne ospita più di 12-24 Per evitare che con un solo colpo si distrugga la magior parte delle forze aeree giusto??? Per evitare, detto in malo modo , un pearl harbor aereo??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 Sì. Teniamo conto che le strutture militari costano, per cui esse vengono progettate oggi, sulla base dei requisiti odierni, e poi restano così come sono anche domani e dopodomani, quando i requisiti cambiano. Fino alla II GM gli aerei si tenevano allineati sulle piste, meglio se armati e riforniti, per poter partire in fretta. Poi ci si rese conto che in questa maniera bastavano o due aerei che facevano una bella mitragliata per spazzare via tutta la linea di volo. Allora gli aerei vennero dispersi sulle piste, e nacquero quelle basi aeree così estese come le conosciamo oggi (prima bastava una pista e mezza dozzine di baracche), dotate di molte piazzole e aree di raccordo tra le quali disperdere i velivoli. Agli albori della guerra fredda, tornò in auge di tenere almeno una parte dei velivoli allineati e pronti al decollo. La minaccia erano i bombardieri nucleari nemici, e bisognava decollare veloci e in gran numero per intercettarli TUTTI (un solo bombardiere era in grado di provocare danni terribili). Inoltre un decollo rapido poteva rappresentare l'unico modo di salvare i velivoli in caso di attacco nucleare sull'aeroporto. Poi la minaccia si spostò dall'attacco nucleare al bombardamento convenzionale. Quest'ultimo era diventato molto più preciso: non bastava più disperdere gli aerei, ma occorreva anche proteggerli in rifugi che garantissero una certa protezione contro le armi aria-terra. Nacquero così gli shelter corazzati. In realtà gli shelter servono a poco contro una bomba a guida laser, però se abbiamo gli aerei distribuiti in 12 shelter, il nemico deve fare 12 attacchi riusciti per distruggere tutta la squadriglia. Questo significa che dovrebbe impiegare almeno sei aerei ciascuno dei quali dovrebbe colpire due obiettivi diversi. Si tratta di un'azione molto complessa, del tutto impossibile se il nemico non gode di una completa superiorità aerea (nel qual caso ci sarebbe ben altro di cui preoccuparsi). Oggi gli shelter sono una vera e propria costosa reliquia della guerra fredda. Infatti le basi europee non sono più a rischio di attacco aereo per cui gli aerei potrebbero tornare tranquillamente... all'aperto! Ma visto quello che costano (e visto che oggi un aereo resta in servizio per oltre 20 anni), almeno gli shelter li proteggono contro l'umidità! Un'ultima osservazione: con le bombe a guida GSM, anche questo tipo di attacco è cambiato. Basta un solo bombardiere, armato con una ventina di bombe GSM, per colpire in un unico passaggio tutti gli shelter, il centro di comando e la pista di una base aerea... Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 Cavolo, adoro quel genere di foto con gli aerei allineati all'infinito. @Gianni: mi sfugge il significato di GSM per comprendere l'ultima parte, cos'è scusa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 penso si sia sbagliato e intendeva dire a guida GPS Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 si ma l'ha scritto 2 volte...magari e kualkos'altro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 Maledetti telefonini... volevo dire GPS !!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 Scusate se vado un po OFF TOPIC. E' illegale possedere un GPS palmare? Ve lo chiedo perchè noi del club softair ne abbiamo due, e li utilizziamo sempre quando facciamo i tornei... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ro60 Posted June 9, 2005 Author Report Share Posted June 9, 2005 Scusate se vado un po OFF TOPIC. E' illegale possedere un GPS palmare? Ve lo chiedo perchè noi del club softair ne abbiamo due, e li utilizziamo sempre quando facciamo i tornei... No, io ho un palmare con collegamento bluetooth ad un GPS che supporta gli standard NMEA...la rete satellitare mondiale è stata declassata dal presidente Clinton e resa fruibile, abbassandone le prestazioni, a tutte le installazioni civili. I software per navigatori portatili si stanno moltiplicando ed affinamento in maniera impressionante!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 Confermo, per il GPS non ci sono problemi!!! Oramai sono diffusissimi!!! Adesso aspetto il sistema europeo Galileo che promettono sarà ancora più preciso del GPS stanutitense. Vedremo Link to comment Share on other sites More sharing options...
airborne Posted June 10, 2005 Report Share Posted June 10, 2005 pure io gioco a softair in che club sei? Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted June 10, 2005 Report Share Posted June 10, 2005 pure io gioco a softairin che club sei? No Off topic. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PANTERA NERA Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 Mamma mia!!! Saranno piu' di 100 aerei!!! Bella la foto in formazione, pensa quanto deve essere difficile mantenere la formazione con il 104, soprattutto alle basse velocità come quel video dello show di Pratica di Mare. Alle basse velocità si viaggia con i flaps di manovra estesi vero? l'f-104 è comunque difficile da manovrare, figuriamoci alle baaaaaaaaaaaaaaaaasssssse velocità--- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now