Vai al contenuto

holmes7

Membri
  • Numero contenuti

    1.220
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di holmes7

  1. Da ipotetici scenari legati ad un oggetiva instabilita politica (che non si puo negare!) siamo finiti ai Ceo che guadagna milioni di euro.......non si capisce il nesso! A suo tempo l'establishment italiano venne duramente criticato, non a torto, per le vicende riguardanti la Libia. Non si era previsto correttamente quello che sarebbe stato l'epilogo del regno "gheddafiano". Se invece si prova a buttar giu degli scenari ecco che scattano i "gomblotti" della trilateral che vuole arricchirsi spremendo i contribuenti italiani! Premesso che sul procurement della marina ci sarebbe da discutere a lungo, qui si parla di questioni legate a fenomeni "geopolitici-sociali". Le "minacce" molto spesso non sono comprensibili e arrivano inaspettate.
  2. Il K-Max e' indubbiamente una macchina interessante che offre un rapporto costo/prestazioni molto buono anche se il carico rispetto ad un C27 e' quasi un terzo. Il C27 da quello che e' stato detto aveva un costo/oraro di volo non cosi distante da quello di un C130 pur trasportando poco meno la meta del carico. Alla fine questo ne ha determinato il destino.
  3. Non ho parlato di procurement, ne di portaerei, ne di Zumwalt ne di altro. Ci sono i post basta rileggerli. Ho semplicemente segnalato l'attenzione posta del comando della Marina per il fenomeno prospettato. Tale fenomeno potrebbe (il condizionale e' d'obbligo) prendere corpo a seguito di evidenti instabilita geopolitiche in un insieme di paesi che affacciano sul mare Mediterraneo. Il compito di uno stato maggiore non e' inventarsi un nemico ma elaborare degli scenari per evitare di ritrovarsi in guai peggiori.
  4. Il Pak Fa e' un aereo con una velatura molto generosa ci mancherebbe quindi se non fosse in grado di realizzare certe manovre. Questo e' un piu vecchio F 15E che esegue le stesso "spin", anzi forse le piroette sono ancora piu drammatiche http://www.youtube.com/watch?v=7nvgIS9SJfQ Nel video del caccia russo si vedono o sarebbe meglio dire rivedono alcuni particolari che fanno a pugni con il concetto di stealth almeno a livello occidentale, primo tra tutti le numerose gobbette che spuntano nella parte anteriore della fusoliera e in generale l'utilizzo di materiale metallico per tutto il resto. Sulla faccenda dell' HUD, ma vi risulta che i russi abbiano mai parlato di dover farne a meno?
  5. Primo atterraggio su nave giapponese http://www.usatoday.com/videos/news/2013/06/15/2425877/
  6. Non credo che i pirati Somali siano un "invenzione" di qualcuno, almeno di non voler ogni volta tirare fuori le tesi "gomblottarde". Ci sono problemi geopolitici in Libia, in Tunisia, in Siria... tra il fare allarmismo gratuito a dormire beati e felici c'e sempre una via di mezzo!
  7. Non si blocca con una "tastiera" non esageriamo, si possono bloccare con la mancanza di supporto logistico. Questi sono mezzi che dopo tot ore di volo hanno bisogno di manutenzione. Se venisse decretato un "embargo" nel giro di pochissime settimane le macchine finirebbero fuori combattimento senza nemmeno dover combattere.
  8. Non ci interessa se basta il Borsini o un pedalo ieri erano le autorita libiche o tunisine a sequestrare i pescatori, domani potrebbero essere miliziani o terroristi islamici. Le cose mi sembrano un po diverse!
  9. Il programma non sara perfettamente in orario, come del resto molti altri in ambito aeronautico, ma non si puo certo dire che i requisiti previsti 10 anni or sono sono stati depennati. Abbiamo 3 versioni, la macchina e' stealth, le specifiche del motore sono quelle, il radar pure, i partner sono rimasti quelli che erano (piu qualcuno). Possiamo discutere di tutto, criticare molti aspetti, ma certo non si puo dire che abbiano rivisto al ribasso o cancellato quello che si erano ripromessi.
  10. Guardi che aldila degli aspetti roboanti, differenza tra l'ALIS e i sistemi attuali sta nel fatto che esso e' in real time e dispone di un "cognitive software" capace di anticipare (sempre in teoria) la tipologia di manutenzione. Tutto il resto e' uguale. Con gli F 16C pochi giorni di mancato supporto significa che la macchina resta a terra. Non si capisce peraltro dove l'italia dovrebbe impiegare "autonomamente" un F 35 con 2 JDAM. Per fare cosa? Chi ha deciso di dotarsi di questo aereo ha messo in conto il livello di interoperabilita in ambito NATO, calcolando pro e contro. Non fai nulla con un F 35 o un EFA o un F 16, perche sono dei semplici nodi, che hanno bisogno di tankers, awacs, ew, irs, c4.......lo abbiamo visto nella recente guerra in Libia. Infatti ho precisato dove stanno ad oggi le questioni irrisolte del software. Dopo di che, sui quei links si delinea una scaletta tracciata da alcuni anni. Il programma F 35 mi pare non abbia abortito nulla di quello che era stato previsto 10 anni or sono.
  11. Ma chi ha nominato gli F 35 e le portaerei !!!!!!!!!!! Chi aveva previsto 10 o 15 anni fa il fenomeno piratesco nelle acque somale? O la primavera Araba? In Libia la situazione e' o no fuori controllo? In Tunisia il regime politico e' o no in grave difficolta? Siria.....Sinai.....potrebbero ragionevolmente costituire un ulteriore problema da questo punto di vista. Non servono portaerei, ma intelligence, prevenzione, attenzione continua.......evitare di svegliarsi una bella mattina e trovarsi con 10 pescatori sequestrati in territorio libico con il governo che deve pagare il solito riscatto !!
  12. Evidentemente non ha il tempo di leggere tali links. L'articolo riportato da Lora-Lamia non aggiunge nulla a quanto gia non si sapesse, anzi fotografa una situazione di qualche mese or sono. Tutto il sistema e' legato all' avanzamento dei blocks del jet. Non esistono dubbi sull'architettura dell' ALIS, ci sono questioni relative alla sua immaturita. Il "fermare" una missione autonoma non si capisce cosa significa, visto che in passato l' F16 (o il C 130) dipendevano completamente dalla logistica USA in tutto e per tutto. Forse non si e' capito che una parte molto grande dei costi di questo programma saranno determinati dalla logistica visto che restera in servizio per oltre 35 anni almeno.
  13. No, perche la versione dell'Alis di cui parla l'articolo mica e' definitiva, essa e' legata ai blocks dell'aereo. Fino a che non vedremo arrivare il Block 3I si sta parlando del nulla. Peraltro come detto gli F 16 noleggiati dall'italia erano completamente dipendenti dalla logistica USA, manco uno straccio di bullone ne un centro di manutenzione esisteva. Immaginate quando USA, Italia, Uk e tutti gli altri paesi si saranno dotati di un aereo comune che viene gestito su una struttura logistica unificata in tempo reale. La flessibilita operativa del mezzo sara enorme.
  14. La pirateria nel mediterraneo nel 19esimo secolo c'era. La situazione di qualche paese (vedi Libia, Tunisia....magari Siria o area del Sinai) fuori controllo, nel caos potrebbe in un futuro prossimo dar vita a questo fenomeno che non necessariamente si puo configurare come quello Somalo. Non con la stessa periodicita intendo. L'italia dispone di una discreta flotta di pescherecci che si spingono nel basso mediterraneo. In passato venivano sequestrati dalle autorita Libiche e Tunisine. Domani, chissa, la mancanza di autorita in quelle regioni potrebbe spingere bande di predoni o miliziani verso la pirateria navale con il sequestro a scopo di ricatto.
  15. Se voleva ottenere info sull'architettura del sistema ALIS poteva chiedere nei miei database ho un sacco di papers (che spesso mi perdo per strada!). http://www.sae.org/events/dod/presentations/2012/f35_logistics_and_sustainment_overview.pdf http://events.aviationweek.com/html/mil12/D2%201115%20Zetller.pdf Ma comunque il pezzo postato si puo leggere, rispetto alle porcherie riportate da certa stampa sul "getto di calore che fonde il ponte delle navi scagliando proiettili incandescenti"..........qui almeno si citano delle info di un certo valore. Ci non toglie che alcune informazioni sono incomplete e in gran parte note da tempo. Alcuni passaggi delineano un scenario "gomblottardo". In primo luogo il buon Lora-Lamia fa giustamente notare che Come dire questo mio scritto, tra qualche mese potrebbe essere roba superata! Alcuni punti sono da puntualizzare The proposed architecture of this PHM concept includes a hierarchical approach where data begins at the sensor level and is transported up to area reasoners that turns this data into information about a particular subsystem. From the area reasoner, the information is then passed up to a top level Air Vehicle Reasoner where subsystem information is then fused to give knowledge about thehealth of the entire air vehicle. Additionally, many of the technologies that are being developed for the JSFPHM suite could be applied to legacy aircraft and would show significant benefits in respect to LCC andmaintainability issues. In many cases, the capability of PHM sensors and prognostic technologies will enable the ability to “see” incipient faults in subsystem components very early prior to their progressing tofinal system failure. Per chi vuole avere maggiori dettagli https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:EjZmoWx0F3gJ:ftp.rta.nato.int/public//PubFullText/RTO/MP/RTO-MP-079-II///MP-079(II)-(SM)-41.pdf+Joint+Strike+Fighter+Engine+Prognostics+%26+Health+Management+(PHM)+Program.&hl=en&gl=ph&pid=bl&srcid=ADGEESh2ms_6RJm4Kp3XPDkQkWqBPTcetjGpx5g16aN081FbG7x9BbWk3hz4UHUUVMAL9FA7Rd_90ytDFTkuIQ_vrTrASWJWViHLXLsRSmBHnw4xtgd5BgrmiW7pLQZxUugY0uyh929f&sig=AHIEtbRZfhjrSS9nPOF-YA3Ak5m8utZiuQ Qui invece si entra nei minimi particolari. http://icaf2009.fyper.com/uploads/File/Presentations/Presentation%20Tim%20Fallon.pdf E infatti la cosa e' gia prevista da tempo. Pagina 5. http://events.aviationweek.com/html/mil12/D2%201115%20Zetller.pdf Attualmente in realta ci sono due aspetti da risolvere. Il programma non è riuscito a progettare l'hardware ALIS a livello di unità rischierabile . Il sistema che supporta lo squadrone operativo ( Operating Unit V2) pesa 2466 libbre misura di 79 pollici di altezza 40 di profondita profonda e 24 di larghezza. La stessa richiede anche un apparato per il controllato climatico Il redisegn del sistema mira a fornire un pieno deployment dalla fine del 2014. La seconda questione e' legata al Data Quality and Management Integration (DQIM). La versione 1.0.3 ALIS avrebbe dovuto incorporare il DQIM, tuttavia, gli elementi di dati mancanti (ad esempio, numero di controllo della logistica, numero di serie) relativi alle banche dati delle aziende fornitrici hanno impedito il completo schieramento sul campo della versione 1.0.3. La funzionalità dipende dalla fornitura di dati logistici accuratamente strutturati e popolata. La risoluzione definitiva di questi problemi è prevista per il quarto trimestre 2014 . Il Vehicle Air non registra tutti i parametri di volo per il dispositivo di memoria portatile, per consentire il monitoraggio sulla salute e la vita degli aeromobili. Data entry manuali PHM sono stati istituiti. In questa prima fase di volo operativo,la mappatura immatura dei dati ha portato ad una valutazione inferiore di capacità effettiva. È stato richiesto l'intervento manuale. Teniamo presente che mentre il velivolo era a bordo della nave Wasp durante le prove di volo, nessuna attrezzatura ALIS ha supportato tali trails Il test team ha creato una rete privata virtuale collegamento tra la nave e l'appaltatore principale a Fort Worth. Una parte rilevante dell'architettura ALIS peraltro deriva dall'esperienza di circa 10 anni or sono con il programma LAV "sense and response" dell' USMC. Non si tratta quindi di cose "campate per aria" http://www.ncms.org/wp-content/NCMS_files/CTMA/Symposium2007/presentations/Plenary%20Session/PM%20LAV%20SENSE%20%20RESPOND%20PHASE%20070327.pdf Infine c'e una considerazione "preoccupante". Che dire allora del programma "Peace Caesar " ? L'italia non ha mai prodotto un solo bullone nel programma F 16!
  16. L' allarme di De Giorgi sul futuro della Marina http://www.asca.it/news-Marina__amm__De_Giorgi__nel_2025_cessera__la_sua_forza_operativa-1286158.html Lo stesso in merito alla pirateria nel Mediterraneo http://www.informazionimarittime.it/pirateria-come-difendersi-nel-mediterraneo-4003 http://www.seareporter.it/news/la-pirateria-marittima-minaccia-i-paesi-del-mediterraneo/
  17. La guerra nelle Falkland dimostro o forse meglio dire confermo alcuni elementi gia noti . 1) Una task force navale senza un adeguata copertura aerea non va da nessuna parte. 2) Un sommergibile nucleare puo paralizzare il movimento di un intera flotta che non sia dotata di estese capacita antisom 3) Un corpo da fanteria da sbarco professionalizzato e' irrinunciabile. 4) Moderni (e veloci) mezzi da sbarco anfibio minimizzano le perdite e incrementano l'incertezza nel camp nemico 5) Le guerre le fanno gli uomini che devono adattarsi a combattare di notte, al freddo, a piedi, contro postazioni fortificate e poco cibo..... Sotto il profilo geopolitico la guerra nelle Falkland fu il trionfo della "volonta" di Clausewitziana memoria. Il Foreign Office era disposto ad un accomodamento, anche attraverso la mediazione americana. La signora Thatcher si oppose con la massima fermezza, spesso dovendo correggere la "rotta" di alcuni dei suoi piu stretti collaboratori. Qui una documentario ben fatto (ricostruzione) della guerra. http://www.youtube.com/watch?v=2FGWz7NFQnU
  18. In relazioni alla guerra cibernetica tra gli USA e la Cina anche con gli scandali che coinvolgono l'attuale amministrazione un interessante articolo sul presunto ruolo del TAO una segretissima task force interna alla NSA. http://www.foreignpolicy.com/articles/2013/06/10/inside_the_nsa_s_ultra_secret_china_hacking_group Per capire che certe "imprese" hanno bisogno di "umanoidi" in carne ed ossa.
  19. I piani per il prossimo Air and Missile Defense Radar (AMDR) . http://defensetech.org/2013/06/11/navy-to-equip-destroyers-with-next-gen-radar/ Una simulazione grafica http://www.youtube.com/watch?v=ms6dXiIDofE
  20. Suddividere la sezione puo essere un idea per razionalizzare un po la discussione. Va pero sottolinerare un aspetto. La questione economica e' di difficile valutazione, vuoi perche molte delle nazioni partecipanti al programma sono alle prese con gravi problemi economici e di budget vuoi sopratutto perche siamo di fronte ad una "asimmetria informativa". Mentre per l' F35 si hanno quintalate di notizie e informazioni quasi giornaliere, per tutti gli altri aerei recenti no. Cito gli aerei recenti perche un "costo" per essere valutato non puo che avere un metro di paragone. Dire che un kg di patate costa X, non significa nulla se non lo mettiamo a paragone con altri beni alimentari. L'EFA quando costa? Il Rafale? Mettiamoci pure i caccia russi e cinesi. I criteri di "prezzo" sono gli stessi adottati dagli USA? Una abbandono dell' F35 da parte italiana, con investimento nella linea T3 dell'eurofighter quanto fa risparmiare?
  21. holmes7

    U.S. Army

    Arriva la moto "stealth" http://www.foxnews.com/leisure/2013/06/10/zero-motorcycles-testing-stealth-bike-for-u-s-special-forces/
  22. 177 CH 47F per l'US ARMY http://www.reuters.com/article/2013/06/11/boeing-chinook-idUSL2N0EN04320130611
  23. Altri 99 MV 22 http://www.reuters.com/article/2013/06/10/us-bell-boeing-osprey-idUSBRE95917O20130610
  24. Arriva un Fire Scout "maggiorato" http://www.defensenews.com/article/20130611/DEFREG02/306110009/US-Navy-s-New-Bigger-Fire-Scout-Fly-Fall
×
×
  • Crea Nuovo...