-
Numero contenuti
8234 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
HELLFIRE... missile ..to ground o anche ...air
Flaggy ha risposto a Sammimo nella discussione Armi aria-superficie
Il missile ha capacità secondarie aria-aria, ma non è il suo ruolo... D’altra parte le hanno anche i razzi non guidati ai quali si è applicato un kit di guida laser e che si sono rivelati degli economici mezzi per tirar giù droni in quantità nei recenti scontri tra Israele e Iran. Sono capacità sfruttabili contro elicotteri e velivoli ad ala fissa lenti. Le velocità quindi sono effettivamente quelle. Il missile viaggia oltre i 1000Km/h e in linea teorica potrebbe abbattere qualcosa di più veloce, ma l’Hellfire a sua volta non è che sia impiegato da piattaforme particolarmente veloci e comunque nelle sue varie versioni non ha sistema di guida in grado di star dietro facilmente a bersagli che si muovano rapidamente rispetto alla piattaforma di lancio e non ha nemmeno la portata necessaria a raggiungere un bersaglio veloce prima che questo si allontani. La spoletta è ad impatto, ma ci sono varianti con una spoletta programmabile e testata a frammentazione, mentre, nel caso della versione L, c'è un sistema di guida fire and forget a onde millimetriche al posto del laser semiattivo delle altre varianti che sarebbe un ulteriore plus contro i bersagli aerei. La spoletta ad impatto non credo sia l’ideale per bersagli non in grado di imprimere una decelerazione, ma una tenda si distrugge mirando al suolo sottostante. Quanto al pallone aerostatico, se non è uno di quelli cinesi che volavano a quote assurde, non penso continuerebbero a volare se gli si praticasse un bel buco in ingresso e uno in uscita pur magari non esplodendo. -
Automatismi... https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02QVNR4XhinbhmghNYDw72zH6PnM23h3D3oxbmZsqszTeGjLi4zMSYopSNVyNV86Tnl
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Non c'è moltissimo da dire se non che il primo esemplare ha evidentemente completato la taratura delle sonde anemometriche, visto che nel secondo sono spariti sia l'asta anteriore che il cono rimorchiato. Per il resto, visto che la stampa anglosassone va avanti imperterrita da due anni a riempire gli articoli di supercazzole prive di reali informazioni, noi, tanto per sorriderne tra qualche tempo, possiamo dilettarci con voli pindarici e supposizioni a ruota libera a partire da una foto ventrale molto dettagliata... I pannelli che coprono i motori presentano in mezzo quella che sembra un'apertura più piccola della stessa forma e leggermente disassata... Un pannello d'ispezione singolo proprio sotto la scatola accessori? Se così è un ulteriore indizio che i motori siano solo due (ancora manco questo si sa con certezza...). Mi lascia invece perplesso il pannello di chiusura posteriore di quella che si era ipotizzata essere una delle due stive laterali: ci sono dettagli che su quello dell'altro lato non ci sono, come se avessero funzioni diverse...E perchè poi dividere in due pannelli in tandem una superficie che è praticamente piana? in fondo la stiva principale ha due ben più grandi pannelli affiancati. Certo che se i dettagli li mostreranno con il contagocce come per il B-2 stiamo freschi: qua tra qualche anno saremo ancora a cercare di capire che ci hanno messo dentro... -
Considerate le rotte non certo dirette dei droni russi verso i bersagli in Ucraina, queste devono essere state (deliberatamente) pianificate per sorvolare (ma non necessariamente per colpire) la Polonia; d’altra parte in passato l’hanno già fatto lì, in Romania e in Moldavia, per non parlare delle gite fuoriporta sui paesi baltici. Probabilmente PUC giochicchia a tirar la corda e se uno dei suoi catorci abbattuti finisce su una casa polacca, tanto meglio: colpa degli occidentali brutti e cattivi, non certo dei suoi scagnozzi che mirano sempre a bersagli legittimi (…). L’individuo in questione è d’altra parte avvezzo alle intimidazioni mafiose, anche se per il mentecatto americano è solo un discolo che fa arrabbiare. Inutile stupirsi più di tanto: lo squallore perdura. Al di là delle proteste occidentali (tanto messe in conto quanto ignorate dai mafiosi), bisogna mantenere la barra dritta e continuare a fare ciò che evidentemente infastidisce non poco PUC, tanto da farlo ricorrere a questi mezzucci. In fondo lui, se ha ancora ettolitri di inchiostro per tracciare sempre nuove linee rosse pur prendendo schiaffoni da tre anni e mezzo, è perchè ci tiene alla sua squallida vita in modo sufficiente da fare qualsiasi bassezza, purché non la metta a rischio.
-
I cinesi stanno riducendo il gap... https://www.flightglobal.com/fixed-wing/chinese-military-engines-catching-up-to-western-rivals/164445.article
-
Crepe? Magari per il FCAS perché non mi sembra che sia questo il sunto del video per il GCAP...
-
Come perdere due elicotteri e "qualche" altra cosa a causa di droni FPV a più lungo raggio...
-
E' ormai fuor di dubbio che non si tratti di SM-6 e questo la dice lunga di come girino le informazioni. Spesso più fonti in realtà fanno riferimento a una (in questo caso il Wall Street Journal) e quindi quel che sembra una conferma da più fonti è solo una stupidata collettiva. A proposito di stupidate (in questo caso della propaganda) si torna a parlare di numeri. Segnalato da Stirpe: https://www.facebook.com/everydayintelligence/posts/pfbid0GqyD5TDz639uMdj5BFs6WafA1rudsHY8YzFPq5AnSCgaGqkS8f3Sg37vLV5EBkHgl
-
La riutilizzabilità sia della navetta Starship che del razzo Super Heavy richiade una regolazione della spinta durante la missione che è molto facile ottenere accendendo e spegnendo i motori installati in gran numero e che sono gli stessi per entrambi i mezzi (volendo potrebbero essere montati su altri mezzi disponendo della spinta richiesta semplicemente decidendone il numero). Per contro, quello in questione è probabilmente il più avanzato ed efficiente motore che sia stato mai sviluppato... Tra l'altro il Raptor nelle sue evoluzioni (che puntano a 280 e oltre tonnellate di spinta) tende a diventare costruttivamente sempre più semplice.
-
Non so se ti sei accorto che i primi due link tirano fuori (di nuovo) lo stesso articolo del Wall Street Journal e dicono che l'ERAM è un missile Standard e il terzo un nuovo cruise subsonico a basso costo... Io mi limito a dire che con 850 milioni col cavolo che ti compri 3350 RIM-174...
-
Anche se Trump non perde l'occasione di manifestare la sua "simpatia" per Zelensky (definito un grande venditore a cui però non si regalerà più nulla...) gli Stati Uniti dovrebbero dare (=vendere) 3350 nuovi missili standoff ERAM: al costo di circa 250000 dollari al pezzo sono una sorta di relativamente economico ibrido tra un cruise e una bomba. https://www.twz.com/air/ukraine-will-receive-first-of-thousands-of-new-u-s-made-standoff-missiles-in-the-coming-weeks ...sebbene mi sa che qualcuno abbia fatto un po' di casino scrivendo che sono in arrivo dei missili Standard ERAM... https://aresdifesa.it/in-arrivo-gli-eram-per-la-ucraina/ Che però sono ben altra roba...
-
Meglio a Pokrovsk. Male a Kupyansk. Più a sud tornano i Bradley. I mezzi pesanti ultimamente si vedono meno, d'altra parte gli ucraini si difendono preferibilmente con migliaia di droni al giorno (che si dice causino all'incirca il 70% delle perdite russe), mentre sono soprattutto i russi ad attaccare e, dopo la falcidia di blindati degli scorsi anni, ormai usano i mezzi più demenziali per spostarsi. Ciascun soldato è un bersaglio facile: per contro spesso richiede l'utilizzo di un drone tutto per lui... D'altra parte i soldati russi ("bruciati" da PUC a pacchi di mille al giorno in centinaia di micro-attacchi), vengono addestrati poco e male e quindi non vale la pena "sprecare" mezzi pesanti per proteggerli.
-
Ma certo, puntiamo tutto sui vantaggi di avere prestazioni inferiori agli altri e su un non richiesto FCLP... Andrà benissimo
-
Cina e Mar Cinese Meridionale ...
Flaggy ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Discussioni a tema
Il convertiplano assomiglia all’AW-609, ma questo dopo più di vent’anni di prototipi non è ancora in servizio, mentre i cinesi hanno fatto qualcosa che già recepisce le soluzioni del ben più recente V-280 Valor americano (rotori basculanti e motori fissi). Si sono disturbati anche a fare un clone del (defunto) Raider americano. Quindi copiano, ma comunque vogliono provare anche le soluzioni scartate, magari convinti di poter trovare una nicchia di mercato per entrambe le soluzioni, sicuramente proposte a costi competitivi e senza le tremila supercazzole che ci facciamo in occidente e che portano ad ammazzare molti programmi dopo aver speso badilate di soldi -
Ecco qua da dove salta fuori l'economicità di impiego Per intendersi si tratta dello stesso motore del nostro M-345, anche se qui parliamo di un bimotore. Ora, l'M-346 adotta invece l'F124, un motore che si può vedere come pariclasse più recente dell'Adour montato sul T-45 (tanto che era anche stato offerto come rimpiazzo), solo che M-346 di motori ne ha due pur essendo poco più pesante. Grazie a ciò ha un rapporto spinta/peso molto favorevole e prestazioni notevoli. Questo Freedom Jet per avere prestazioni elvate con una spinta appena superiore a quella dell'T-45 e poco più della metà di quella dell'M-346 dovrebbe essere molto più leggero di entrambi. Pare lo sia, anche se dubito pesi la metà (il che significherebbe pesare quanto un M-345 Het monomotore), mentre fare un velivolo da addestramento avanzato con un motore di derivazione civile ad alto rapporto di diluizione pone altri interrogativi sulle prestazioni... Insomma, se da un lato può fare touch and go sulle portaerei, dall'altro "magari" fa qualcosa meno bene... Al di là di queste supercazzole prestazionali basate su poco e nulla, il problema di questo aereo è proprio nelle ragioni per cui si sa poco e nulla: è un aereo di carta che dietro ha un'industria turca e ciò non lo pone meglio dell'M-346 o del T-50 che sono aerei maturi (non uso il termine vecchi ma certo non sono aerei nati ieri...) con dietro costruttori esteri. Ora, con la sindrome del not invented here (che con Trump ha raggiunto livelli patologici) e con la richiesta di avere rapidamente un rimpiazzo molto prestante, mi sa che si tornerà a bussare alle porte della Boeing per favorire la quale si fecero carte false ai tempi del programma T-X per l'USAF in modo da ritardare la scelta del vincitore a dopo l'uscita del prototipo Boeing. Non penso si faranno carte false per un aereo come questo Freedom Jet, ma piuttosto per dimenticare definitivamente i requisiti FCLP, che stanno stretti al T-7 o per dargli il tempo di adeguarsi ad essi.
-
Tutto figo e tutto bello, peccato che l'unico training aircraft capace di tutte queste meraviglie sia anche l'unico ad esistere solo come rendering e come mockup. Spararla grossa su tempi, costi e prestazioni è un classico dei venditori di fumo del marketing, tanto i problemi vengono dopo e non è indispensabile ricordare che sono praticamente inevitabili quando l'arrosto arrivi a cucinarlo...
-
Nel confronto con le persone appare evidente quanto il Flamingo sia veramente grosso. D'altra parte al decollo (suppongo booster incluso) è accreditato di un peso di circa 6 tonnellate. Per intendersi, è 4-5 volte il peso di un BGM-109 Tomahawk o un AGM-86 (quest'ultimo può anche avere testate più pesanti di una tonnellata, ma l'autonomia in questo caso è molto inferiore, anche se ha il vantaggio di essere sganciato in volo). https://www.telegraph.co.uk/news/2025/08/18/ukraine-flamingo-missile-3000km-1tonne-warhead/ Un'arma che può cambiare le sorti della guerra? Mah... Come visto in precedenza non è un missile stealth e quindi si presuppone non certo difficile da abbattere, ma in grandi numeri può fare danni su bersagli come raffinerie, depositi di munizioni, centri logistici. In particolare danni alle fonti energetiche russe sono danni all'economia che sostiene la gurra di PUC e danni alla popolazione. E qui sta una scommessa: perchè la popolazione ucraina dovrebbe resistere come fa da anni ai bombardamenti russi (ben più indiscriminati), mentre quella russa no? Qui si capirà se questa è la guerra di PUC (in cui lui si guarda bene di danneggiare l'elite che lo sostiene a Mosca e San Pietroburgo mandando a crepare nelle maniere più imbecilli dei disgraziati senza soldi delle più remote province dell'impero), o se in questi anni di lavaggio del cervello collettivo sia veramente riuscito a trasformarla in una guerra russa. Qui siamo dell'estremo oriente russo, ma immagino che il carburante per ora non manchi dove fa comodo a PUC...
-
Quando PUC propone Mosca come sede per incontrare Zelensky penso a Trump che a giorni alterni ci ricorda quanto il russo voglia la pace... PUC non riconosce né vuole incontrare Zelensky e quindi propone Mosca ben sapendo che l'offerta verrebbe respinta (come puntualmente successo). Negoziati? Purtroppo c'è solo una lingua che il russo capisce ed è quella delle mazzate. Si fermerà (o verrà fermato...) solo quando ne avrà prese tante...
-
E mentre alla Casa Bianca si preoccupano che l'abbigliamento di Zelensky non strida troppo con le pacchiane decorazioni dorate recentemente aggiunte allo Studio Ovale e Trump vive in un'altra dimensione (la stessa in cui lui ha "posto fine" a 6 guerre e il Mondo è migliore grazie a lui), gli europei lodano l'egocentrico e volubile cazzaro, ma restano compatti e non si schiodano dalle loro posizioni. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1293740789063979&id=100052842090517&locale2=it_IT
-
Ennesima mattanza di poveri disgraziati utile a PUC quel che bastava ad apparire "invincibile" al vertice farsa con Trump... Le uniche cose invincibili qui sono la spietata ottusità del primo e la miope stupidità del secondo.
-
PUC che cammina fra gli F-22, sorvolo di B-2 a far vedere quanto siano cazzuti gli USA, dichiaraziani pre-vertice risolutive stile "voglio la tregua oggi o porto via la palla e con lui non gioco più", ma di fatto il cazzaro si prende le solite 2-3 settimane per decidere (sulle sanzioni e sulle conseguenze della sua inconcludente stupidità...) e se ne torna a casa con un pugno di mosche, dopo aver trattato da statista uno spietato dittatore venuto "solo" a prender tempo e fare un giro di giostra mediatica come leader alla pari e non come paria internazionale... Complimenti per l'ennesima supercazzola diplomatica... https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/16/trump-putin-grandi-progressi-ma-nessun-accordo-su-kiev_de108806-7268-437a-b0bf-dcf2fc963871.html
-
In passato ti era capitato varie volte di confrontare il contratto svizzero con quelli successivi riguardanti altri Stati e/o altri velivoli e segnalare quanto fossero più costosi i secondi. Un anno e mezzo fa ti risposi così: Le polemiche di questi giorni in merito all’inflazione e all’aumento di costo dei materiali, al di là di chi abbia ragione sulla questione del prezzo fisso, direi che spiegano una grossa fetta delle differenze, mentre nel confronto complessivo con altri aerei il costo di esercizio nei decenni di servizio si basa su stime che nell’F-35 si sono spesso rivelate ottimistiche, quindi ci andrei cauto sul chi costa cosa. Al netto di tutto ciò, alla fine la Grecia qualche mese dopo ha firmato per meno e cioè 3.5 miliardi di euro (4.1 miliardi di dollari) per 20 aerei. Al cambio attuale se vogliamo è lo stesso ordine di grandezza del prezzo unitario fatto inizialmente alla Svizzera (circa 205 milioni di dollari ad aereo). Come detto è però arduo districarsi nelle singole voci di contratto. Quanto alla questione inflazione/aumento materie prime, si sarà anche tenuto conto della sua incidenza nel contratto, ma il problema è che di mezzo c’è stato il Covid e una guerra in Europa, con relative botte da orbi sui prezzi, che temo abbiano causato gli odierni pasticci... Comunque gli americani, pur senza referendum, coi contratti a prezzo fisso i casini se li fanno anche in casa: basta vedere la telenovela del KC-46 che ha comportato clamorosi buchi di bilancio a Boeing o il B-21, i cui primi esemplari pare verranno prodotti in perdita da Northrop Grumman. Alla fine, tagliare gli ordini o tappare i buchi sono all’ordine del giorno quando i costi aumentano…
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Qualunque cosa avessero in mente di fare, se le fascette le avessero messe in testa forse non avrebbero seminato in giro il cervello... https://www.twz.com/air/russian-mig-29-fitted-with-an-interceptor-drone-is-a-laughable-mess -
Non sei il primo a chiedere informazioni su vecchie eliche. Non si sa mai, ma temo sia difficile che uno di noi possa identificarla. Ti consiglio però di contattare il museo Caproni di Trento e vedere se per caso loro hanno qualche info utile. Caproni tra l'altro era un'azienda che all'epoca aveva vari stabilimenti in Lombardia, uno proprio a Milano, quindi l'elica potrebbe essere finita su uno dei loro aerei, anche se spesso e volentieri Caproni si produceva in casa le eliche.
-
E a proposito della prossima recita in Alaska vediamo che ne pensa proprio Stirpe... https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid0vfZ2n8CXVEzmrKVYqTTDyFFUtx6EGqakv3jF3VuhCYe8HYfjCy9jjdqT7UxhYQJDl Intanto si trovano sempre nuovi modi per colpire a distanza.
