Swissmade
Membri-
Numero contenuti
146 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di Swissmade
-
Be, forse in futuro, la risposta alle limitazioni "ottiche" del LASER, può essere il MASER. MASER a temperatura ambiente. Anche perché delle onde radio, con i loro relativi campi magnetici, possono friggere molto di più ... in profondità, i vari micro-circuiti elettronici presenti nel velivolo.
-
Sukhoi Su-57 - discussione ufficiale
Swissmade ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
30 anni fa questo era più bello .... mi sa che averlo oggi, a tanti, non dispiacerebbe .... -
NGCTR by Leonardo :: Convertiplano :: Next-Generation Civil Tiltrotor
Swissmade ha pubblicato una discussione in Elicotteri
Convertiplano NGCTR Sara il punto di svolta per i converti-plani? Info: NGCTR è il progetto di ricerca e innovazione di Leonardo per la definizione e lo sviluppo di un concetto avanzato di un Convertiplano (Tiltrotor) di nuova generazione. Il progetto porta alla definizione di nuove tecnologie e di una nuova architettura del velivolo, dei principali sistemi e delle tecnologie abilitanti per fare incrementare le prestazioni e capacità operative rispetto alle attuali configurazioni di Convertiplani. Con velocità di crociera dell’ordine di 280 nodi (oltre 500 km/h), pari al doppio delle velocità tipiche di un elicottero e prossime a quelle di un velivolo turboelica, e con una autonomia di circa 1000 miglia nautiche (1850 km), NGCTR consente un sostanziale incremento della produttività e delle capacità operative in varie missioni di tipo civile e di pubblica utilità. Il velivolo avrà dimensioni paragonabili a quelle di un elicottero e potrà operare in ogni condizione meteorologica (caratteristiche ‘all weather’) e di comfort simili a quelle di un aeroplano di linea. Questo consentirà di ampliare le opportunità di mobilità delle persone e delle merci, raggiungendo aree geografiche oggi difficilmente raggiungibili dagli elicotteri e aeroplani, minimizzando l’impatto ambientale tramite ridotte emissioni (CO2, rumore), e senza la necessità di realizzare grandi e costose infrastrutture di terra. Link: Leonardo :: Costruttore Wikipedia Spazio-News Rexnord :: News trends for helo's Helis :: News -
Kourou .... conto alla rovescia per i nuovi vettori ....
Swissmade ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Spazio
Vega 17 di nuovo un problema, pare che questa volta sia l'ultimo stadio (Ucraino) che non abbia funzionato. https://www.heise.de/news/ESA-Erneuter-Absturz-einer-Vega-Rakete-4962673.html https://spacenews.com/vega-launch-fails-after-upper-stage-malfunction/ Sembrerebbe un errore umano stavolta, cablaggi ... https://spacenews.com/human-error-blamed-for-vega-launch-failure/ ? -
Ma forse forse questo vuole rimettere in linea le navette ...... ?
-
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
Swissmade ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
Ma il nostro EH101, potrebbe avere qualche possibilità adesso? Sarebbe comunque un prodotto Europeo-Inglese ... -
Salve, Scusa gidielle, ma alcune tue affermazioni non mi convincono: >>radar passivo, quindi di un radar che "vede" come si altera il campo elettromagnetico generato da fonti radio dietro l'aereo ??? Un Radar diretto o indiretto, per forza deve analizzare il tempo di volo (e dunque conoscerlo), altrimenti non riesce a determinare la distanza.del obiettivo. Inoltre più fonti radio terze inquinano il segnale, per cui questi sistemi funzionano meglio in zone poco popolate/tecnologiche. Fai conto che il sistema di navigazione Russo Glonas, le sue frequenze satellitari, provocano una leggera in risonanza nei nostri oscillatori, di un nostro prodotto venduto nel area asiatica .... pensa te... Quindi la storia che reti cellulari ed simili servano ... ... la vedo molto difficile. >>se poi la "serietà" sono LaRepublica ed il CorSera allora io preferisco la Pravda degli anni '50. Hai dei dati per confutare quanto dici? Su che periodo hai fatto l'analisi, con quale durata, tipologia di articolo .... ? Grazie e buona giornata.
-
Marò, il Tribunale arbitrale internazionale dà ragione all'Italia. "A Roma giurisdizione sul caso" https://www.repubblica.it/esteri/2020/07/02/news/caso_maro_arbitrato_da_ragione_all_italia-260768107/?ref=RHPPTP-BH-I260767810-C12-P1-S1.12-T1 Pero: Ma l'Italia dovrà risarcire la perdita di vite umane sul peschereccio colpito dai militari al largo del Kerala. "Violata libertà di navigazione" Dunque e stata riconosciuta la colpevolezza dei fanti di Marina? Bo?
-
Scusa Simone, non e questo, a mio avviso, il mondo reale. Un bel virus informatico ... e non ... e i signori li blocchi. Non ha più senso costruire qualcosa pensato per una dottrina di impiego superata dalla realtà. Io concentrerei le risorse sui nuovi mezzi, sviluppati in funzione dei nuovi scenari. Per me, l'F22, pur essendo un mezzo splendido, appartiene ad una dottrina d'impiego non più attuale. E probabilmente, quelli del "USAF", visti anche il costo, già allora lo sapevano e hanno limitato la produzione. Aldilà, a mio avviso, delle dichiarazioni di facciata di questo o quello. PS: il successore del B2B ce, ma non ce per l'F22.
-
Forse per descriverlo meglio si dovrebbe dire Burst-repetition at low frequency. (o "Burst-repetition long period mode") Poiché la natura del segnale non e pulsante qui. (Come potrebbe essere nel sonar ..) Scusate il filosofismo .. ?
-
Kourou .... conto alla rovescia per i nuovi vettori ....
Swissmade ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Spazio
Giorni fa sul VEGA, Repubblica cosi titolava: "Quel razzo italiano perso nell'Oceano e (forse) sabotato." Purtroppo l'articolo non e più raggiungibile .... Ma se fosse vero .... chi ha la capacita di fare una cosa simile ... e poi a che pro? Loro lo mettevano in relazione al satellite lanciato, pare militare, di un paese mediorientale. Che ne pensate? -
Riprendo da Flaggy:: Storia ed evoluzione dello ski jump dall'Harrier al Lightning II. https://www.savetheroyalnavy.org/royal-navy-aircraft-carrier-ski-jumps-a-history/ Molto interessante.
-
Effetti della Brexit sul settore aeronautico civile inglese
Swissmade ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Tocca dire che il gruppo Musicale: SEX PISTOLS aveva capito tutto 40 anni fa .... ? -> Dio salvi la Regina. ..... che i suoi sudditi oramai sono ..... andati . -
Dunque ad oggi, per qualcosa tipo andata e ritorno Europa-Africa (il vecchio Vulcan ... ?) non ce nulla. E si che ti un qualcosa del genere a mio avviso ce ne sarebbe bisogno ... ovvero un B2 compatto come giustamente dice engine. che poi potrebbe essere un idea come successore del Tornado, volendo fare qualcosa di Europeo. Grazie per le risposte.
-
Salve, una mia curiosità; sarebbe possibile trasformare un F35C in una variante "long range bomber"? Ovvero dato che, e più grosso, togliendo tutto quello che serve per gli appontaggi, aumentando cosi di conseguenza i serbatoi e dunque la capacita di imbarcare carburante. Praticamente in un "Super F35A". Che ne pensate?
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Swissmade ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
L’Italia costruisce il primo aeroporto su terreno ‘solido’ in AntartideDa Business insider Italia https://it.businessinsider.com/litalia-costruisce-il-primo-aeroporto-su-terreno-solido-in-antartide/ -
Royal Navy - discussione ufficiale
Swissmade ha risposto a Graziani nella discussione Marina Militare
Da un articolo di Repubblica: Gb, c'è una falla nella portaerei costata 3,3 miliardi di euro: era stata varata sei mesi faUn problema alla guarnizione di un albero motore ha costretto la HMS Queen Elizabeth, la portaerei più costosa mai varata in Inghilterra, a uno stop a Portsmouth per un lavoro di riparazione. "Non le impedirà di salpare ancora e di riprendere il programma di esercitazione previsto" ha fatto sapere il portavoce della Royal Navy. I media inglesi tuttavia danno ampio risalto alla notizia: la nave lunga 280 metri è costata 3 miliardi di sterline, l'equivalente di 3,4 miliardi di euro, e la riparazione costerà diversi milioni poiché pare che la portaerei a causa della falla imbarchi fino a 200 litri d'acqua all'ora. La riparazione, a quanto pare, non ricadrà sulle tasche dei cittadini ma sarà a carico dei costruttori. "Ogni nave imbarca acqua - ha detto a Sky News un ex ufficiale della Royal Navy - per questo ci sono le pompe. E' come quando acquisti una macchina nuova: non tutto è perfetto" https://video.repubblica.it/mondo/gb-c-e-una-falla-nella-portaerei-costata-3-3-miliardi-di-euro-era-stata-varata-sei-mesi-fa/292814/293426?ref=RHPPBT-BS-I0-C4-P9-S1.4-T1 -
Kourou .... conto alla rovescia per i nuovi vettori ....
Swissmade ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Spazio
Ieri su N24 in Germania, hanno brevemente parlato del Vega; che e un progetto italiano, e ne hanno parlato bene ... Sopratutto in termini di costi. Sul fatto pero che Space X possa arrivare a costare 10 milioni nutrivano pero dei dubbi, sopratutto sui costi dei Vettori recuperati ... staremo a Vedere. -
Mi scusi signor Dragon. Ci sono dei ottimi libri universitari sui argomenti da lei trattati, oggi poi saranno anche in Italiano. Cosi potrà avere una più ampia visione d'insieme, sui temi da lei proposti. Saluti.
-
FCAS - Accordo franco-tedesco per un caccia di nuova generazione
Swissmade ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Caccia
E cosa sarà del Dimostratore Franco-Brittannico? E a noi, può interessarci? // Sono interessati a Leonardo/Italia? Alternative industriali? -
Ma secondo voi, e il caso di vendere l'F35 al sultanato Turco? Anche perché stravolgerebbe i rapporti di forza in quella zona? I Russi, per primi, dovrebbero preoccuparsene .... ....
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Swissmade ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
A, ok, credevo che fossero solo gli AMX in queste condizioni ... peccato. -
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Swissmade ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Visto che come cellule questi aerei sono sottoutilizzati. E quindi possono avere ancora una vita operativa consistente. Correggetemi se sbaglio! Non converrebbe far fare al Tornado un "upgrade" dell'elettronica cosi da togliere il Navigatore, aumentando cosi il carico utile o quantità di carburante, per esempio? Credo che ai tempi attuali sia anacronistico che un aereo abbia bisogno di due operatori ..... E non credo che sia un costo esorbitante nel farlo, magari allo scadere di una grossa manutenzione programmate dei sistemi elettronici ... .... (I ricambi costeranno sempre di più ) Magari con un po di elettronica tipo F35, per quanto riguarda la comunicazione e contromisure ... una interoperabilità con l'F35 sarebbe una bella cura di ringiovanimento. Che ne pensate? -
Trovato anche io qualcosa: Poi, anche da Betasom: All’inizio degli anni 70’ l’Ingegner Giunio Santi (Vice Presidente Esecutivo Maritalia ora GSE) pensò di adottare per la costruzione dello scafo resistente dei mezzi prodotti dalla sua società, una struttura composta da più cilindri piegati ed uniti fra loro anzi che una struttura a lastre con nervatura. I tubi del progetto erano gli HY-80 utilizzati nel settore petrolifero, venivano piegati a semicerchio, due semicerchi venivano uniti per creare il Toro, le varie ciambelle formate venivano poi unite longitudinalmente in modo concentrico per dare forma allo scafo resistente; questo sistema rendeva lo scafo sei volte più forte di un normale cilindro resistente tradizionale del medesimo peso, a quanto afferma lo stress test di distruzione per pressione. In aggiunta, questa tecnologia ben si sposava con l’adozione a bordo di un sistema AIP in quanto come accennato permetteva di conservare l’ossigeno allo stato gassoso (anzi che liquido) e i prodotti di scarto fino a una pressione di 350bar all’interno delle ciambelle. Le quote operative dei battelli costruiti con la tecnologia Toroidale da Maritalia si attestano sui -600m, a quanto affermavano i produttori. Diversi paesi quali US e Canada si sono interessai ai battelli costruiti da Maritalia al fine di implementarli nei rispettivi parchi mezzi. La costruzione Toroidale ha diversi vantaggi, quali maggiore resistenza, migliore uso degli spazi, taglio dei costi di produzione, ma ha anche diversi svantaggi altrimenti non sarebbe stato abbandonato.
-
Salve, qualcuno ha delle informazioni e/o foto del sottomarino italiano 3GST9 lo visto in un documentario in Germania, ma non ho trovato niente a riguardo. Ha una forma molto curiosa ... Grazie.
