Vai al contenuto

Captor

Membri
  • Numero contenuti

    1.355
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Captor

  1. Fenomenale... Che memoria che ho... Ho sbagliato solo di un mese... Mi ricordavo bene, facevo appena la terza media!! @Python5: che dire... ti basta come ringraziamento una statua a grandezza naturale? Scherzi a parte, grazie davvero, sei stato molto gentile! Voi che leggevate Aerei ancora prima di me: Nico Sgarlato già ci scriveva? Voi a età avete iniziato ad appassionarvi agli aerei militari?
  2. Captor

    ciao a tutti

    benvenuto!! ci si becca nelle varie discussioni...
  3. Grande Legolas, stavo pensando anch'io di aprire un topic al riguardo... Riporto quello che ho già detto in un'altra discussione: Che aggiungere... Quando ho comprato aerei per la prima volta avevo iniziato la terza media: di aerei non sapevo nulla, mi affascinavano e basta. Mi ricordo ancora che la scheda centrale era sull'F-22. Era la classica scheda che c'è in ogni numero: storia del programma, caratteristiche tecniche, disegno di Michele Marsan, spaccato.. Ovviamente firma di Nico Sgarlato.. Quel numero mi ha folgorato; ricordo di aver pensato:"ecco finalmente una rivista che parla proprio di quello che mi piace!". Rinnovo la mia richiesta: c'è qualche buona anima che sa dirmi che numero era? Secondo i miei conti dovrebbe essere dicembre 1997, mi ricordo che sulla copertina erano ritratti due Tornado della Luftwaffe in mimetica verde scuro. Da allora sono passati quasi dieci anni, e ora sono ingegnere aerospaziale. In questi dieci anni non mi sono mai perso un numero di aerei. Ora come per quanto riguarda la tecnica Aerei mi sta un po' stretto, ma lo continuo a leggerlo volentieri. E i suoi articoli sono sempre i migliori.. (non me ne voglia Giuseppe Fassari..) Che dire se ci sta leggendo: Nico, grazie di tutto! P.S. C'è qualcuno che mi sa dire qualcosa di più su di lui? Gianni, where are you?
  4. Non mi ci far pensare... A proposito, c'è qualcuno che li conserva più o meno a portata di mano che mi può aiutare? Perchè sarei curiosissimo di sapere di quand'è il primo numero che ho letto, per capire da quanto tempo ho questa passione, ma purtroppo i miei Aerei sono conservati in garage in una posizione praticamente inaccessibile... Il numero dovrebbe essere (non vi immaginate che storie mi sono fatto per ricordare...) circa quello di dicembre del '97, o giu di lì (anche non mi sento neanche di escludere addirittura che risalga al novembre o dicembre del '96). Per fortuna mi ricordo la copertina: c'erano fotografati due Tornado della Luftwaffe in colorazione verde scuro, visti in volo dal davanti. Per essere sicuri sia quel numero: la scheda centrale di quel numero era sull'F-22 ed in articolo si parlava dei Tornado della Luftwaffe in addestramento negli USA. Ringrazio chiunque si sbatta per aiutarmi..
  5. Incredibile, Nico Sgarlato di tanto in tanto ci legge?! Fantastico... Cosa aspettiamo a proporgli una "tessera" onoraria! magari la numero 500, visto che ormai ci siamo.. Il motivo di questa mia mitizzazione del Sig. Nico Sgarlato risiede nel fatto che leggo la rivista "Aerei" da una decina di anni (cominciai alle medie) e lui, per chi non lo sapesse, scrive su questa rivista (e non solo). In poche parole è a lui che devo gran parte della mia cultura e passione aeronautica. L'università è arrivata solo anni dopo.. E' davvero piacevole leggere i suoi articoli, in quanto sono documentati e ben scritti. E' lodevole la cura con cui narra l'evoluzione dei programmi aeronautici, analizzando con precisione e puntualità i vari passaggi temporali. Se avesse voglia (e se dipendesse da me...) gli proporrei volentieri una piccola collaborazione con aereimilitari.org, anche mensile, o comunque in base alla sua disponibilità.
  6. Captor

    ADDIO GOVERNO pRODI

    news google Prodi alle 19 al Quirinale. Aggiornamenti a breve..
  7. Invece Sgarlato, che purtroppo non riporta le sue fonti, dice che il programma del Tu-119 fu cancellato verso la metà degli anni sessanta per la politica dello specchio (oltre che per considerazioni operative).
  8. Gianni, per il Tu-95LAL a me risultano parecchi voli, non solo uno. Su internet non ho trovato nulla di rilevante, ma ho un articolo di Nico Sgarlato (Aerei novembre-dicembre 2006) che di solito è molto puntiglioso sulle evoluzioni dei programmi aeronautici, e riporta: Fonte 1) 34 voli a reattore freddo + 40 voli a reattore caldo; Fonte 2) 34 voli in tutto; Fonte 3) 40 voli in tutto. C'è parecchia confusione su questo progetto, ma in ogni caso non sembra che fece un solo volo (sia in assoluto, che con reattore acceso). Infatti i due propulsori speciali (alimentabili dalla pila atomica, anche se non è chiaro se se lo fossero effettivamente durante i collaudi) vennero installati nel '61 ed nello stesso anno (tra maggio ed agosto) il bombardiere fu trasferito a Zhukovskii per i collaudi a reattore spento. Successivamente, nel 1962, il velivolo compì una CAMPAGNA di voli a reattore acceso sopra il poligono nucleare di Semipalatinsk (Kazakistan). Ai collaudi si alternarono due equipaggi, uno civile e uno militare, ed il comandante di quello civile raccontò nel 1994 che di tutti i membri dei due equipaggi sono sopravvissuti solo in tre, in quanto durante i voli a reattore caldo vennero ampiamente investiti da radiazioni (benchè allora non se ne accorsero). La prima vittima fu un giovane tecnico, che morì tre anni dopo i collaudi. Disse che quella fu la loro Cernobyl, vissuta con un quarto di secolo di anticipo. Non potendo impiegare gli schermi tradizionali (piombo e cemento), venne adottato un schermo a cinque strati (ossido di berillio, sodio liquido, cadmio, paraffina e acciaio), ma evidentemente non furono sufficienti. Ad ogni modo il programma terminò quando gli USA abbandonarono NB-36H ed X-6. Non è dato a sapersi se il Tu-95LAL fu designato Tu-119, oppure se si trattasse solo di un dimostratore di fattibilità per un futuro Tu-119, che a sua volta sarebbe dovuto essere solo un stadio intermedio in vista di un definitivo Tu-120. EDIT: non avevo letto leviathan e dread: i motori non erano elettrici, ma avrebbero ricevuto i gas caldi prodotti dal reattore.
  9. Captor

    PROFILO NACA F-14

    In pratica era quello che la NASA è adesso, più o meno... Tra le varie attività si sono messi a studiare un'infinità di profili alari, appunto i "profili NACA": così quando oggi vuoi realizzarti un aeroplanino, puoi scegliere da un bel catalogo di possibili profili alari (di cui sai già cl,cd....)
  10. C'ho l'alzheimer a 22 anni?!.... In sto sito l'avevo già detto più volte che il VBC si chiama Freccia: adesso vado a ripetermelo 100 volte davanti lo specchio.... Grazie della correzione...
  11. Captor

    Tipi di motori

    In due parole, il ramjet e scramjet non hanno le parti rotanti del turbofan, e gli effetti di compressione ed espansione del flusso d'aria avvengono grazie al condotto in cui l'aria viene fatta passare. Quindi per poter funzionare richiedono che il velivolo sia già in volo ad una certa velocità, in modo tale che entri aria dall'imbocco e che quest'aria possieda sufficente energia. In pratica ci deve essere qualcosa che accellera il velivolo fino ad una certa velocità, a cui possano funzionare i ramjet e gli scramjet: almeno Mach 0.8 per i ramjet ed almeno Mach 6 per gli scramjet. In particolare i ramjet funzionano esattamente come i turbofan, e quindi se il flusso in entrata è supersonico, lo rallentano nell'imbocco fino a che diventi subsonico: per questo la velocità max raggiungibile è limitata a poco più di Mach 5. Invece negli scramjet (Supersonic Combustion RAMJET) il flusso non viene rallentato e la combustione avviene su un flusso supersonico: per questo si possono ottenere velocità nell'ordine di Mach 15, o anche più, in futuro. Se hai qualche dubbio chiedi pure... Direi che se non hai troppi problemi con l'Inglese, qui trovi tutto quello che vuoi. Se invece preferisci qualcosa in italiano, puoi dare un'occhiata qui (il ramjet lo trovi indicato come stratoreattore).
  12. Captor

    PROFILO NACA F-14

    Devo ringraziare i miei superpoteri... SCcherzi a parte, il gattone è il mio aereo preferito, c'è l'ho anche nell'avatar... Cmq se cerchi "naca airfoil f-14" su google trovi parecchie cose, tra cui: F-14D F-14 Wiki
  13. Captor

    PROFILO NACA F-14

    F-14 Airfoil: NACA 64A209.65 mod root, 64A208.91 mod tip
  14. E' il Lince... mitico... Primo ordine se non sbaglio è composto da 54 veicoli: 50 combat, 1 posto di comando, 1 controcarro e 2 portamortai. 249 (circa) previsti in totale. Correggtemi se sbaglio (il totale è aumentato insieme al primo ordine oppure è rimasto quello?)
  15. Captor

    Sukhoi Su-15

    mi permetto di rispondere... Wiki docet P.S. Non è che si trovi un gran che sul Flagon...
  16. Captor

    Hitrole per la Puma

    http://www.deagel.com/library1/high/m02006120900172.jpg Scusate la leggera indignazione, nonostante la buona notizia, riguardo all'italica usanza di porre rimedio al problema rigorosamente dopo non meno di un incidente mortale. I gentili signori mi scusino l'infervoro...
  17. Di instabilità se n'è parlato qui. In ogni caso, è molto semplice, i due concetti sono in antitesi: un aereo molto stabile è poco manovrabile, e viceversa un aereo molto manovrabile è poco stabile. Questo perchè un aereo non riconosce la differenza tra i disturbi esterni (raffiche) ed i comandi del pilota: quando c'è qualcosa che vuole alterare il suo assetto, l'aeroplano si comporta sempre in un certo modo: -Se è stabile, smorza i disturbi e torna da solo, senza che il pilota tocchi i comandi, al suo stato iniziale, ma se lo vuoi manovrare fai una gran fatica; -Se invece è instabile, amplifica i disturbi e si allontana sempre di più dalla sua condizione iniziale, ma se lo vuoi manovrare è uno sballo: appena tochi la cloche lui va dove vuoi. Quindi un aereo instabile potrebbe essere mooolto manovrabile, ma è chiaro che senza un qualche genere di aiuto non sarebbe in grado di volare: infatti il pilota dovrebbe continuamente stare dietro all'aereo che al minimo disturbo (quindi sempre) va per i cavoli suoi. Ed è qui, caro apertura sintetica, che entrano in gioco i computer. Infatti gli aerei moderni, generalmente indicati come fly-by-wire, possiedono un Flight Control System (FCS) che, entro certi limiti imposti dalla fisica, può modificare il comportamento di un aereo. Tra i vari gadgets, c'è anche lo Stability Augmentation System (SAS) che seve appunto a far volare in modo stabile un aereo che di per se è instabile: come giustamente diceva AMVI_Mike, il sistema provvede automaticamente ad effettuare tutte le correzioni necessarie, senza che il pilota si debba preoccupare di questo. Il primo aereo intrinsecamente instabile (sul piano di beccheggio) è stato l'F-16. Anche il Typhoon lo è, e se lo guadi mentre vola, vedi che i canard si muovono in continuazione per effettuare le correzioni necessarie.
  18. scusa gianni, ma visto come si era evoluta a quel punto la faccenda, avrebbero anche potuto mandare un tassista pakistano a prenderli... purtroppo quello che non doveva succedere era già successo... a proposito: uno che "vi faccio vedere come muore un Italiano" non si merita neanche uno sgabuzzino a Palazzo Madama, vero? scusatemi, lo so che abbiamo tanti altri eroi a cui è dovere intitolare strade e piazze, ma quando mi viene da pensare all'Aula Giuliani.... proprio non l'ho digerita...
  19. Captor

    Sukhoi Su-15

    liceo scientifico... quante versioni tradotte dal latino... hai ragione cmq, meglio tornare on topic!
  20. Captor

    Sukhoi Su-15

    Tanto per dirla con parole di chi di guerra ne capiva (molto più degli strateghi attuali... ): "Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum" ("Quindi chi desidera la pace prepari la guerra") “Nemo provocare nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse si pugnet” (“Nessuno osa provocare ed offendere chi sa essere superiore se si combatte”)
  21. ci mancherebbe, capita... ho corretto solo per precisione, magari potrei anche sbagliarmi... EDIT: per sicurezza ho controllato, per fortuna non mi sbagliavo: organigramma
  22. Captor

    Sukhoi Su-15

    Articolo wiki completo Era tristemente specializzato nell'abbattimento di aerei civili. Daltronde è noto che lo spazio aereo sovietico, non era certamente il luogo più sicuro per un aereo fuori rotta... Quindi, non risulta alcun impiego bellico ufficiale, e la cosa non stupisce, visto che l'URSS in quel periodo non ha partecipato a tante guerre.. Questo non toglie che il Flagon ebbe comunque una lunga ed importante carriera operativa, nelle file della IA-PVO. Inoltre non è che un aereo se non viene impiegato in guerra non serve a niente. Molti aerei ed armamenti in generale durante la guerra fredda non hanno avuto alcun impiego bellico, bensì sono servite proprio a scongiurare un eventuale impiego bellico: è la deterrenza!
  23. Edo, a dire la verità Giovanni Lorenzo Forcieri (Ds) è un sottosegretario alla difesa.. Non mi risulta che il Ministero della Difesa del governo Prodi abbia un vice-ministro..
  24. complimenti a tutto lo staff!! caro Fabio, il tuo sito sta crescendo... e sono in tanti da ringraziare: i moderatori, jhon, i ragazzi di aviopress, nonchè tutti gli iscritti in generale (e fra non tanto raggiungeremo i 500 iscritti...) ormai aereimilitari.org è diventato il sito di riferimento in Italia per la materia, infatti per molte ricerche (es. quando si cerca su google il nome di un caccia) è spesso il primo dei risultati, battendo anche wiki. schede tecniche sempre migliori, e come ultima chicca anche le news di john (il blog). ma il vero segreto è il forum, dove ci si confronta con pacatezza e rispetto reciproco. un'occasione per raccontare le proprie conoscenze ed arrichhirsi di quelle altrui... forza ragazzi, stiamo andando benone!!
×
×
  • Crea Nuovo...