Vai al contenuto

Captor

Membri
  • Numero contenuti

    1.355
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Captor

  1. Captor

    Russia: Mig- 29 si scontrano in volo

    Il filmato non si riferisce all'incidente della notizia, ma ad un incidente avvenuto durante un air-show. Lo aveva menzionato edo nel messaggio precedente al mio!
  2. Captor

    Russia: Mig- 29 si scontrano in volo

    Sono davvero fenomenali, più che qui lo si vede meglio nei filmati degli incidenti ai Flanker biposto. Lanci sempre perfetti ed in direzioni diverse.
  3. Captor

    Russia: Mig- 29 si scontrano in volo

    Terribile... mig crash
  4. Captor

    PAN abolita?

    l'anno scorso solo due esibizioni all'estero...
  5. Molto paradossalmente! Le soluzioni che hai elencato tu sono effettivamente usate per il controllo dello strato limite alare (es. ipersostentatore soffiato dell'F-104 oppure le fessure dei normali double slotted flap). Ma il flusso che serve a ridare autorità alla deriva più che delle ferritoie nelle semiali, richiederebbe un grosso buco nella fusoliera! E' quella che scherma la deriva. Per quanto riguarda al soffiaggio, esso non è praticabile perchè una deriva è qualcosa di diverso (e più grande!) rispetto ad un ipersostentatore. Il soffiaggio dovrebbe essere potentissimo e non si saprebbe dove mettere gli ugellini che soffiano, anche perchè la deriva deve essere investita da un flusso con una certa incidenza, per poter creare la forza che riallinea il velivolo! Molto più semplice montare un paio di alette da quattro soldi e testarle in galleria, non trovi?
  6. Scusate, se arrivo solo ora ma non mi ero accorto della discussione... @old_admiral: tre volte?! Sti ca**i.... Ti eri affezionato? Scherzo ovviamente! Un'unico consiglio, per i grafici bastava fare una ricerca veloce su internet, cosi avresti fatto meno fatica a spiegarti! Su questi argomenti (ma anche su altri!) si trova tantissimo in rete: Wiki Nasa
  7. Fanno da balia ai Typhoon (una ventina di esemplari consegnati), finchè non siano in grado di camminare con le loro gambe... Daltronde come farebbero i Typhoon a difendere l'intera penisola partendo solo da grosseto? Non che tre basi bastino, ma meglio di una!
  8. Captor

    hem...piacere di conoscervi

    benvenuto a bordo!!
  9. Invece il tuo intuito ha fatto centro... Le due alette sono ai lati dell'abitacolo, poco dietro e poco sopra ai canard. Ho detto che è un espediente semplice ed efficace proprio perchè il paragone riguardava il Flanker (in particolare gli ultimi Su-30MKI & co.), dove lo stesso risultato (energizzare il flusso d'aria diretto alle derive, agli alti angoli d'attacco) è ottenuto mediante LERX (+ doppia deriva). Quindi non male la soluzione del Typhoon, visto che ci si è dovuti arrangiare dopo le citate vicissitudini allo sviluppo della doppia deriva. Tuttavia c'è da dire che le LERX dei Flanker (sempre quelle dei Su-30MKI &co., dove sono riprogettate ed ingrandite per permettere l'intallazione dei piani canard) contribuiscono ad aumentare l'enorme superfice bagnata dell'aereo, riducendo in termini relativi la portanza generata dalle semiali e quindi la resistenza complessiva. Si sa che i Russi sono i maestri dell'aerodinamica. Se ti interessa l'argomento, dai anche un'occhiata ai miei interventi qui, dove si parla di alette simili a quelle del Typhoon, ma poste in verticale, allo scopo stavolta di ridurre i vortici dei LERX che investivano le derive nei primi F-18. Chiaramente solo se ti interessa!
  10. Captor

    PAN abolita?

    Ci stava proprio bene una pacifista in Commissione Difesa della Camera... W l'Italia...
  11. Complimenti Typhoon, sei sempre sul pezzo! Mi era sfuggita la notizia . Cmq, come diceva giustamente Unholy, in generale si tende a definire micro-UAV quelli ancora più piccoli, come appunto quelli allo studio (0.25kg e 0.3m di apertura alare). Eh sì, è davvero una bella opportunità per chiarire tanti dubbi ed imparare qualcosa di nuovo. Sono iscritto già da un po', ma vorrei averlo trovato moolto prima sto forum.. EDIT: ma c'era bisogno di comprarlo dagli Americani il Raven? Lo potevo progettare io nel week-end, sicuramente sarebbe costato molto meno!! Vabbè dai, sarà per il prossimo... Ecco un UAV progettato dal sottoscritto (pubblicità illecita... ):
  12. Visto, alla fine, spiegandoci con calma, finisce che siamo tutti della stessa opinione! Che meraviglia.. Ci siamo già arrivati... Ad esempio i soldati inglesi impiegano in Afghanistan piccoli drone "Desert Hawk 1+". Sono come degli aeromodelli, si lanciano a mano. Guarda qui. Inoltre esistono anche micro-UAV, capaci di entrare in un edificio attraverso la finestra. Ne è un esempio l'Israeliano Mosquito 1, che pesa 2 etti e mezzo ed ha un'apertura alare di 30cm.
  13. Volentieri Typhoon, i predator sì... Tanto è un lavoro da "mezza giornata"... Ci montiamo un paio di piloni a testa, con relativi cablaggi, e ci integriamo gli Spike! Fantastico... Così si fa esperienza che torna sempre utile. Ho voluto solo puntualizzare che, nonostante la grande propaganda dovuta alla Global War on Terrorism, si tratta solo di operazioni limitate e con scarsa influenza sulla campagna area globale. Queste operazioni, che oltretutto hanno ben poco a che vedere col ruolo futuro che si ipotizza per i veri UCAV, non sono immuni da ombre. Infatti l'elevato rateo di perdite fa perdere il vantaggio, relativo, del minor costo d'acquisto. Tant'è che i futuri UCAV, che costeranno molto di più, quasi quanto un aereo pilotato, saranno molto meno vulnerabili. Per quello che dico che noi, visto che ne abbiamo pochi, dobbiamo impiegarli bene! Anche a me sembra utile. Infatti quello è il lavoro che deve fare il Falco, se guardi l'avevo scritto anh'io. Per il recupero che strada si sta seguendo? Sulla nave con rete?
  14. @Typhoon,Unholy: Scherzo, ovviamente, non vi offendete!! Ma almeno non sono l'unico a dire che non vale la pena armare il Falco e che gli UAV dalle portaerei fanno da matti! Tornando seri: Typhoon, capisco che sembra il contrario, ma non ho niente contro l'impiego degli UAV. Solamente mi sto annoiando al fatto che fa più notizia un Predator che lancia un Hellfire, che tutto il resto della campagna aerea... E pensare che in un conflitto simmetrico, se mai ce ne dovesse essere uno, questo tipo di missioni sarebbe marginale. Io non voglio gufare contro gli UCAV, ma per ora si sono solo visti gran proclami e poco altro. Sono ancora tanti i problemi da risolvere, e serve tempo e tranquillità per risolverli, oltre tanti soldi. Tutto questo parlare fa credere a molti appassionati che presto gli UCAV faranno di tutto, mentre la realtà è ben diversa. Succede un po' come quando tutti (o quasi) credevano che i missili avrebbero sostituito i caccia. Daltronde già dell'F-104 si disse che sarebbe stato l'ultimo intercettore pilotato... Non vorrei essere in quelle nazioni che rinunciano all'F-35 e puntano sugli UCAV... Cmq, anche se prima di raggiungere la flessibilità d'impiego nelle missioni d'attacco dei velivoli pilotati ne passerà di tempo, sicuramente vedranno ampliarsi i tipi di missione. Viene naturale pensare ad esempio ad UCAV per il SEAD. E in tutto questo l'Italia, grazie alla lungimiranza di alcuni, non parte svantaggiata! All'Italia e all'Europa si presenta una ghiotta possibilità con gli UCAV, e sarebbe un peccato non lavorare per ridurre il gap che ci separa dagli USA, aumentando quello che ci separa dal resto del mondo.
  15. Captor

    PAN abolita?

    Hai proprio ragione SM79! Ogni tanto tornano a galla queste italiche consuetudini...
  16. Intanto "two is mei che one", e soprattutto gli Americani quanti predator hanno? E noi quanti ne abbiamo? E di Falco? Gli UAV sono dei bei giocattolini, piacciono anche a me (tanto da averne progettato uno come tesi di laurea! ), ma purtroppo non li regala nessuno, e l'Italia ne ha pochi. Certo, siamo messi meglio di altri, ma cmq ne abbiamo pochi. Talmente pochi da non poterci permettere di perderne qualcuno per giocare a fare il caccia-carri. Per questo io dico: calma! Capisco che possano essere utili a sorvolare spazi aerei tranquilli ed a sparare Hellfire contro pick-up, ma non penso che valga la pena distrarre quei pochi che abbiamo dal loro ruolo, cioè la ricognizione! E poi stavamo parlando del Falco, neanche del Predator. Per adesso del Falco abbiamo ZERO esemplari in servizio, quindi pensiamo prima a fargli fare il suo lavoro, cioè localizzare ed identificare gli obiettivi. Caricarlo col payload massimo, non è secondo me una soluzione conveniente, in quanto ridurrebbe il suo raggio d'azione e il suo time on station. E soprattutto, il vantaggio quale sarebbe? Distruggere UN obiettivo? Scusatemi ma queste a mio avviso sono fanta-teorie da global war on terrorism, di scarsa utilità bellica. Mitragliatrici e cecchini ci sono sempre stati, e se per eliminarli dobbiamo aspettare un UAV ad elica che va a 100 nodi con un carico bellico MASSIMO di 70 kg stiamo freschi. Pensate che il nemico muore solo se arriva un Hellfire dall'alto? Secondo me un Milan, un Tow, uno Spike, o un colpo da 105 da un Centauro lo spettinano a sufficenza. E poi volendo esistono mortai e semoventi d'artiglieria.. @Typhoon: lo conosco bene l'impiego dei predator in Iraq.. Ecco un passo dall'"Unmanned Aircraft Systems Roadmap 2005-2030", cioè un mattone di 213 pagine di teorie (teorie, quindi poco pratiche..) che dovetti leggere sotto la minaccia di armi da fuoco... Quindi non sono solo teorie mie! La strada è quella di ampliare l'armamento trasportabile, senza intaccare più di tanto l'autonomia dell'UAV. E l'utilità stà al momento soprattutto nella sorveglianza anti-terrorismo. Quindi, visto che, come ho detto precedentemente, non siamo nè Israeliani, nè Americani, concentriamoci operativamente su quello che DOBBIAMO fare. Se proprio vogliamo portarci avanti con i tempi, facciamo pure SEAD con gli UAV in esercitazione, ma poi non chiediamo ad un Falco con un paio di bombette da 20kg di distruggere le difese anti-aeree Iraniane... Scusatemi, ma quando a scuola hanno spiegato la sintesi, io avevo la febbre....
  17. Grandissimo, giuro che anch'io avevo pensato allo Spike, ma non sapevo quant pesasse... Ma siete davvero sicuri che serva? Alla fine, se va a segno, distruggerebbe UNA singola jeep o un MBT... Rimango della mia idea, a meno che sulla jeep ci sia Bin Laden! E riguardo l'utilizzo del Falco dalla Cavour che ne pensate?
  18. Evvai, 007 Sayomi... Ma ricorda, da buon agente segreto, se verrai arrestata Aereimilitari.org rinnegherà la tua missione... Good luck!
  19. @Typhoon: cavolo, vuoi armare il Falco? Effettivamente, con 70km di payload, una SDM non ci stà... Però 2 o 3 munizioni Vulcano sì... Oggigiorno soluzioni del genere vanno di moda, ma secondo me non vale assolutamente la pena. Di un UAV che decolla apposta per sganciare su obiettivi prefissati un paio di bombette da 20kg secondo me non si sente assolutamente il bisogno. Piuttosto potrebbe avere un senso un UAV che sorveglia il campo di battaglia costantemente, ed interviene in modo tempestivo quando quando richiesto. Di conseguenza bisognerebbe mettere in grado il Falco di comunicare in volo le coordinate di un bersaglio occasionale alle munizioni, oppure dirigerle da terra. Ma sono dell'idea che non è questo che deve fare il Falco... Servono studi ed adattamenti vari, per fargli sganciare 2 o 3 bombette da 20kg... Oltre al fatto che si diminuirebbe il suo raggio d'azione e il tempo di pattugliamento. Inoltre, secondo me, un numero così limitato di munizioni, ha poco senso in ambito strettamente militare. Cioè, se ci si ferma e si chide l'aiuto di un Falco per eliminare una minaccia che il Falco eliminerà con 3 munizioni da 20kg, è meglio tornarsene a casa... Il discorso cambia se si deve eliminare l'automobile su cui viaggia un importante terrorista nemico, ma queste sono missioni che giusto Israele o al massimo gli USA fanno. Per le nostre priorità, sarebbe molto meglio trovare un modo per lanciare e recuperare qualche Falco dalla Cavour, cosa non impossibile ma utilissima... @Unholy, ho letto sui possibili miglioramenti futuri (C1 e C2), ma tu avevi detto "guida IR in fase terminale", cioè una guida passiva che aggancia la traccia infrarossa del bersaglio. Questo tipo di guida è una prerogativa della B e non della C. Infatti sulla C1 ci sarebbe un seeker per la guida laser semiattiva (cioè l'obiettivo deve venire illuminato da operatori a terra o UAV). Forse intendevi anche tu la stessa cosa, sai su un forum succede di non capirsi al volo! Per quanto riguarda le evoluzioni C1 e C2, se ho inteso bene l'utilità pratica, la C1 permetterebbe ad esempio di illuminare un bersaglio che si sta muovendo, mentre la C2 di cambiare le coordinate dell' obiettivo, o per cambiare bersaglio, oppure perchè il bersaglio si è spostato. Che dire, Unholy, interessante, ma io mi accontenterei ben volentieri anche della "semplice" C!!
  20. @Typhoon: a mio parere è molto più conveniente utilizzare per gli UAV una o più Small Diameter Bomb, che sono progettate proprio per fare quel lavoro, piuttosto che una munizione d'artiglieria, progettata per venire sparata a velocità supersonica e volare un centinaio di km. @Unholy: immagino che Typhoon sottointendesse che le tradizionali bombe delle serie mk non si potessero usare, perchè troppo pesanti opppure perchè si preferiscono più bombe piccole invece che un'unica grande. Un'altra cosa: non esiste una versione della Vulcano a guida GPS+infrarossa, bensì esiste la versione B antinave (fino a 90km) a guida terminale infrarossa Alcune domande: 1) quante munizioni potrebbero essere immagazzinate su una FREMM Land attack? 2) a che distanza dalla costa dovrebbe stare la FREMM per essere al riparo da missili antinave? chiaramente intendo da missili antinave che ci potremmo trovare contro! 3) le FREMM Land attack avranno minori capacità di difesa di punto, visto che quelle ASW hanno 2 cannoni 76/62 super rapido con possibilità di utilizzo della munizione guidata Davide, mentre le LA ne avranno solo uno, più il 127/64? Mi sa che mi sono risposto da solo...
  21. Fossi in te per prima cosa inizierei a cercare Gianni!
  22. Captor

    Che bravura!

    Un altro incidente famoso è questo: Era questo che intendevo dicendo che la manovra va abbandonata se non si possiede sufficente energia nel punto più alto! Mi scusi chi già lo conosceva...
  23. Captor

    FFAA russe [Video]

    Se fanno un video così in Italia cade il governo e si indice un referendum sull'abolizione delle forze armate...
×
×
  • Crea Nuovo...