Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. vorthex

    Sukhoi Su-33

    si, sicurissimo, considerando che la produzione del Mig-29K si fermò a due prototipi, per poi riprendere oggi, per la marina indiana.
  2. vorthex

    F-14 Tomcat

    le ragioni sono sotto gli occhi di tutti e te le hanno spiegate in più di uno. direi di finirla co sta cantilena sul Tomcat.
  3. no. gli EFA difendevano, avevano i loro bei supporti a terra, nonchè il vantaggio della difesa. in una missione di attacco senza alcun supporto (cosa impossibile, d'altro canto) si troverebbe in identica difficoltà.
  4. vorthex

    F-16 trasformazione in QF-16

    bha, considerando la quantità di antichaglie presenti a Davis, potevano usare qualcos altro. tuttavia, non è da escludere che si abbisogni di un bersaglio molto manovriero e veloce ed in tal caso i vecchi Falcon (i migliori a livello di prestazioni pure) sono i più indicati.
  5. tra le altre cose, se l'esercitazione si è svolta secondo quanto scritto sul sito... bhe... è stata una bella pagliacciata: nessun supporto esterno, niente ECM, niente BVR... un wing di F-86 avrebbe fatto anche di meglio a sto punto.
  6. vorthex

    Sukhoi Su-15

    non c'è niente di strano: il Flagon era un intercettore decisamente potente... senza dimenticare che lo Spillone faceva anche di meglio (ovviamente, sono dati con aerei disarmati). inoltre, sarebbe un grave errore pensare che i moderni Jet abbiano prestazioni "brute" migliori dei vecchi, semmai è il contrario.
  7. vorthex

    Sukhoi Su-33

    Mig-29K... e come visto che i russi non lo hanno, i sovietici non lo avevano e gli indiani lo hanno da troppo poco tempo? :rotfl:
  8. mai detto che è inferiore, ho detto che le ultime versioni dell'Eagle hanno prestazioni reali maggiori di quelle dell'EFA, il che è oltremodo chiaro: sull'Eagle ci hanno integrato e impiegato operativamente di tutto, dal radar AESA agli AGM-84E, sull'EFA già è tanto se gli stati "fondatori" hanno gli aerei abilitati al lancio degli AIM-120. questo discorso è valido anche per l'F-16 e spiega molto bene il come mai l'EFA nessuno se lo compra, manco quei paesi che sono appena entrati nell'UE.
  9. no, quelle sono le ultime versioni di F-15 ed F-16. l'EFA, con un prezzo alto, offre prestazioni REALI ben inferiori, e le scelte di mercato lo confermano ogni volta.
  10. vorthex

    Sukhoi Su-33

    assolutamente no.
  11. l'USAF cosa mai se ne farebbe di un M-346K???
  12. vorthex

    Carri armati russi

    in linea teorica questo è vero, ma solo entro certi spessori... non a caso i carri occidentali sono tutti molto pesanti.
  13. no. il Silent Eagle ha modifiche che l'EFA non potrà mai avere, essendo due aerei di impostazione progettuale molto diversa. per ogni chiarimento e confronto, si rimanda alla discussione ufficiale: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11294-boeing-f-15-silent-eagle-discussione-ufficiale/
  14. non a caso la mia era una frase ipotetica...
  15. veramente si potrebbe eccome, visto che i B-2 hanno la capacità di riprogrammare le bombe in volo... oltre a portarne un "discreto" numero.
  16. ed hai dati per comprovare questo tuo disaccordo o è solo il tuo "gusto personale"?
  17. vorthex

    Carri armati russi

    nelle menti dei progettisti russi, il T-80 doveva essere la verisione Hi-Tech del T-72. i due carri, ad occhio, sono davvero simili ma derivano da macchine diverse: il T-80 dal T-64 ed il T-72 da T-62. tuttavia, alla prova del fuoco, nelle vie di Grozny, il T-80, colpa della sua turbina a gas alimentata a carburante altamente infiammabile (copia, venuta male, del concetto americano usato sull'M-1), si dimostrò molto più vulnerabile dell'economico T-72, già di suo non certo un campione di resistenza (tra le altre cose i due carri avevano anche difetti uguali, avendo sistemazioni uguali: munizioni stivate sotto la torretta, corazzatura insufficente, sistemi di mira scadenti, benchè, pare, il T-80 se la cavasse meglio in questo campo). questo accadimento, unito all'inutile aumento di costo (il T-80 era si più avanzanto, ma non era una rivoluzione concettuale), spinse i russi a prendere il meglio dai due carri e creare il T-90 che ha "lo scafo del T-72 e la torretta del T-80". conseguentemente, dire che il T-80 è un carro migliore del T-90 è sbagliato
  18. bhe, io spero che i coreani siano uniti sotto un unica nazione, come è giusto che sia per ogni popolo. poi certo, se la Cina vuole imbarcarsi in una simile impresa, libera di farlo ma, come detto prima, non so quanto le convenga
  19. ci mancava solo (ma poco ci manca) che i paesi sviluppatori non lo pigliassero... sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
  20. ma infatti una delle nostre lacune sono proprio i motori... anche i bei radiali che tenevamo all'epoca erano spesso copie di progetti americani. oggi la situazione è la medesima.
  21. dalle nostre schede: Super Hornet (versione monoposto) Pesi A vuoto : 13.880 kg Massimo al decollo : 29.935 kg Propulsione Due turbofan General Electric F-414-GE-400 da 6.350 kg/s di spinta massima a secco ciascuno, e 10.000 kg/s di spinta massima con postbruciatore ciascuno. Carburante interno : 6.530 Kg EFA Pesi A vuoto : 11.000 kg Massimo al decollo : 23.500 kg Propulsione 2 turbofan Eurojet EJ200, ciascuno da 6.100 kg/s di spinta a secco e 9.500 kg/s con postbruciatore. Carburante interno : oltre 4.000 kg (dato ufficiale) o circa 5.700 litri (dato ufficioso)
  22. vorthex

    qui napoli

    la nave in ombra è il Duilio
  23. vorthex

    qui napoli

    Blabbo dovresti vedere anche l'Etna dalla tua posizione operazioni di volo!
  24. un salasso ben ripagato visto che, ad oggi, il Gripen ha più successo dell'EFA: 4 nazioni hanno scelto il Gripen, contro le due dell'EFA.
  25. veramente no. non li vedono, se non quando è troppo tardi... se si è fortunati.
×
×
  • Crea Nuovo...