-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
dipende dalla versione, le ultime sono ampiamente polivalenti.
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
ma stiamo parlando della stessa Italia??? l'Italia non avrà mai una CVN per tutta una serie di motiviazioni politiche ed anche operative. non iniziamo a sognare, tanto è inutile -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
perchè è una follia. in primo luogo l'F-35B non è stato cancellato ancora, ci vogliono ancora 2anni ed in 2anni possono accadere moltissime cose, soprattutto a livello politico. Gates si lagna come è proprio del suo ruolo, non è una cosa per cui strapparsi i capelli dalla testa. in secondo luogo, non si affossa l'intera marina per avere un inutile ed ingestibile portaerei leggera. già la Cavour è un enorme lusso che ci concediamo, figuriamoci un unità grande il doppio o il triplo (come dovrebbe essere, per essere una vera CVN... si perchè con 60.000 tonnellate è un pò ridicolo farla non nucleare). -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
tralasciando che il Gripen in versione navale non esiste... se l'F-35B verrà cancellato, cosa improbabile (considerando che i marines sono riusciti a portare a termine il programma del V-22, molto più rivoluzionario, dubbioso e chi più ne ha, più ne metta), del Cavour non ce ne faremo niente. sarà una costosissima portaelicotteri, una LPH come la Ocean o le radiate Iwo Jima. d'altrocanto, la nostra nave è troppo piccola per poter operare in maniera reale come CATOBAR, se non con modifiche estesissime e costosissime, che non so quanto valga la pena effettuare. -
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
sono macchine di categoria diversa: il V-22 ed il Pave Low sono assimilibabili ed, ovviamente, un convertiplano è molto più performante rispetto ad un elicottero, quindi, tutto di guadagnato. al contrario, il Super Stallion, non è una semplice evoluzione del CH-53D (da cui deriva, grossomodo, il Pave Low), ma un elicottero nuovo, molto più potente e performante. per questo motivo verrà sostituito da una sua versione aggiornata e non dal V-22, che è troppo piccolo. qui, una discussione inerente http://www.aereimilitari.org/forum/topic/7193-jhl/ -
Australia: addio all'F-111
vorthex ha risposto a matteo16 nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
discussioni unite. -
Sono nuovo...Rispondetemi per favore
vorthex ha risposto a Yazzu_67 nella discussione Aeronautica Militare
discussione già esistente oltre a titolo fuori regolamento, chiudo e tacca. la discussione preesistente si trova in questa stessa sezione, poco più sopra! -
discussione già esistente, chiudo e tacca. la discussione preesistente si trova in questa stessa sezione, poco più sopra!
-
Marchionne e la sua politica di aut-aut
vorthex ha risposto a thunderbolt nella discussione Off Topic
le discussioni politiche non inerenti al campo militare e della difesa sono vietate sul forum. -
ecco una discussione molto inerente: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/12112-aspidespada-2000-cieli-sicuri-al-97/page__hl__aspide__st__20 enjoy it
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
in verità, pare che la "zona morta" sia tutt'altro che morta, in beffa a tutti i proclami apocalittici delle radiazioni. http://ranprieur.com/crash/naturechernobyl.html http://www.belarus-misc.org/chrn-rsv.htm http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4923342.stm http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/chernobyl/chernobyl/chernobyl.html problema ampiamente sopravvalutato e facilmente risolvibile: http://www.nuclearnews.it/article.php?id=20 c'è un documentario finalndese su questa ipotesi molto fantascentifica e, devo dire, oziosa. si va dal nascondere totalmente il deposito alle future generazioni, al tramandare la sua esistenza con fare da templare, alla normale storiografia che, nonostante tutto, è sempre presente. d'altro canto, l'ipotesi più probabile è il loro smaltimento con nuovi metodi scentifici e tecnologici... -
bhe, in primo luogo devi controllare se l'aereoporto in questione dispone di una propria componente contraerea. visto che parli di SAM, suppongo che tu voglia ambientare l'aereoporto in epoca odierna. in tal caso, l'aereoporto non mi pare proprio disponga di un sistema difensivo, anche perchè si trova in una posizione virtuale irraggiungibile dai potenziali nemici "improvvisi". http://it.wikipedia.org/wiki/4%C2%BA_Stormo
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
ho eliminato l'OT, cerchiamo di non divagare -
nuova classe di portaerei russe
vorthex ha risposto a nick_firefox nella discussione Marina Militare
bhe, a dire il vero non è che siamo specializzati in portaerei... 2 ne abbiamo fatte. tuttavia, visto il vasto know-how in costruzioni militari e civili anche di un certo tonnellaggio, non ci dovrebbero essere grossi problemi. anche perchè, gli unici che fanno da sempre grandi portaerei sono solo gli americani -
in realtà, ci sono altre due discussioni sulla Georgia. http://www.aereimilitari.org/forum/topic/8793-georgia-topic-ufficiale/ http://www.aereimilitari.org/forum/topic/10258-caucaso-news-e-commenti-topic-ufficiale/
-
e, di grazia, dove avrei scritto questa colossale fesseria? voglio che mi quoti la frase esatta. si, è vero.
-
per prima, cerca di dare una fortmattazione migliore ai tuoi messaggi, altrimenti leggerli diventa estremamente ostico. l'URSS è crollata perchè il sistema comunista non ha retto contro il sistema capitalista e perchè il sistema comunista è fallimentare ed inapplicabile (non a caso fa ridere che un ideologia di "libertà ed ugaglianza" abbia portato solo e sempre a feroci dittature, un motivo ci sarà, non è che erano tutti gonzi mentre tu sei furbo), mi sembra una cosa risaputa e comprovata... o vogliamo riscrivere la storia perchè altrimenti picci? mai detto questo, gli Stati Uniti sono diventati una potenza mondiale per una serie di numerosissimi fattori, non certo per volontà divina. l'essere un paese democratico dove, tutto sommato si è spesso vissuto meglio che in altri posti, di certo li ha aiutati ed il loro modello è stato premiato dalla storia, quello comunsita no. e allora? dobbiamo fustigarci perchè la nostra evoluzione socio-culturale è stata più rapida di quelle altrui? io di certo non mi fustigo, se tu vuoi farlo, problema tuo, va a vivere in Sudan, poi ci mandi le cartoline ed il senso di questa filippica da bar e mal argomentata quale è? 1. i paesi non possono più difendere i loro interessi (e quindi anche i tuoi) come è sempre stato fin dalla notte dei tempi? mi sembra davvero stupida come idea. 2. non si deve più commerciare con i paesi poveri? va bene, così loro diventano ancora più poveri, muoiono tutti, e noi possiamo prendere queste terre vergini e farle finalmente fruttare... è un idea che più di una volta ho letto, soprattutto sull'Africa. 3. si deve commerciare solo in maniera "giusta"? per carità, idea carina e buona dal sapore natalizio, ma non ci possiamo fare niente se, in certe zone del mondo, il massimo dell'espressione sociale è la dittatura ed il massacro del vicino di villaggio e non possiamo manco "esportare la democrazia"... quello lo fanno quei cattivi plutocrati d'oltre oceano! 4. bisogna aiutare i paesi poveri? questo lo si fa già e gran parte di tali aiuti sono di quei cattivoni degli americani, ma senza alcun miglioramento della situazione, perchè non puoi insegnare la divina commedia ad una persona che non sa leggere e non sa manco cosa è un libro. 5. e soprattutto, cosa diavolo c'entrano gli Stati Uniti con questa realtà che non solo storicamente non è americana ma europea, ma che riguarda tutti i paesi del mondo, visto che tutti commerciano in Africa, mica solo gli Stati Uniti, che anzi... forse sono quelli meno interessati? ovviamente ben poco, ma visto che tu ti senti un Piccolo Lenin, devi per forza ammorbarci coi nemici del popolo ed i plutocrati cattivi
-
i buoni e pii compagni comunisti appoggiavo, per le medesime ragioni americane, altri dittatori loro amici, ugualmente sanguinari e liberticidi. questo aspetto rientra nella teoria dei blocchi ed esula dal confronto comunismo-capitalismo, direi che è arrivato il momento che lo capisci, perchè sinceramente ci siamo rotti di ripetertelo in ogni messaggio. per il resto (tralasciando la tragicomica gestione economica sovietica)... se non riesci a vedere la differenza tra un paese libero dove vige la libertà di parola, pensiero e stampa con uno dove queste cose non sanno manco cosa sono... bhe, è una tua scelta, ma non puoi farne un teorema oggettivo, per ovvi motivi che non penso si debbano spiegare.
-
tralasciando che la sistemazione dei Kiev non erano propriamente simile a quella delle future portaerei sovietiche o della Kuznestov: i Kiev avevano i contenitori lanciatori, quindi non dei silos, a prua, perchè a prua non c'era il ponte di volo... aveva quindi un senso tale disposizione, un senso diverso dall'oscenità che si sono inventati per le tuttoponte. qualcuno ha detto che i Granit li montavano perchè non avevano aerei d'attacco prestanti e che, dunque, il ruolo d'attacco doveva essere svolto dai missili e non dagli aerei (almeno per la Kuznestov questo è quasi certo). tuttavia, lo spazio per la catapulte, volendo, ci usciva... alla fine erano i russi a non capire bene cosa volevano. sui Kirov, sicuramente, i pozzi dovevano essere allagati, perchè erano mutuati in toto dagli Oscar... infatti erano anche inclinati, così come sulla Kuznestov. i disegni mostrano chiaramente dei SA-N-9, anche perchè, i SA-N-6 sono degli S-300 e sono un tantino grandi per essere messi sui "bordi". inoltre, il sistema di combattimento pare quello della Baku e della Kuznestov, che hanno la medesima disposizione e tipologia di armi... d'altro canto, anche la tua fonte riporta i Gauntlet. il problema è che una portaerei non può essere un unità multiruolo... è appunto una portaerei, unità specializzata per antonomasia, non una fregata e, ad esempio, visto le forme di scafo ed il suo ruolo e posizione in una Task Force, non può assolutamente fare caccia ASW con un sonar trainato, nè, tantomeno, pensare di intervallare appontaggi e decolli (almeno non in una situazione di guerra)... già così il tempo di dispiegamento dello stormo era decisamente elevato e se un aereo va fuori pista mentre si spostano quelli armati per il lancio, sono dolori. alla fine i russi si sarebbero accorti della boiata fatta ed avrebbero dovuto darsi a lunghi lavori di modifica in bacino.
-
che progetto da cani... 1. nonostante la taglia, i sovietici sono stati talmente fessi da creare un ponte di volo dove atterraggi e decolli in contemporanea non è possibile farne, se non tramite lo sky-jump, con tutte le limitazioni del caso. 2. perchè mai fissarsi con lo Sky Jump quando si hanno le catapulte... troppo difficile progettare aerei adatti alle seconde o si aveva paura che le suddette facessero cilecca? 3. silos per missili sul ponte di volo (sono silos per SS-N-19. che poi... sui Kirov i silos devono essere allagati, per far partire i missili, sviluppati per lanci subacquei... mi sa che era così anche per la futura portaerei, roba da manicomio ), per arrostire personale tecnico, aerei, carburante e munizioni... infatti sulla Kuznestov si sono decisi a toglierli, mi pare. 4. una peltora di armi difensive a medio raggio, non solo inutili, visto il concetto di Task Force e difesa stratificata, ma ingombranti: i SA-N-9 ai quattro lati del ponte, hanno i silos inclinati verso l'interno. 5. mi auguro che abbia anche la baia poppiera per il sonar rimorchiato... altrimenti non è completa insomma, se il konw-how russo è questo... stanno messi proprio male!
-
signori, non iniziamo con le solite discussioni su. al momento abbiamo tante foto e pochi dati, diamo tempo al tempo.
-
c'entra eccome perchè, non potendo o volendo applicare un giudizio etico, bisogna applicare, per forza di cosa, un giudizio "più terreno", che si basi sul "ciò che funziona" e sul "ciò che non funziona" e PJ83 ti ha ben spiegato il resto: le spese militari furono la goccia finale, ma era tutto il sistema ad essere destinato al fallimento e, soprattutto, a non avere niente a che fare con la natura stessa dell'uomo. inoltre, trovo considerevolmente migliore questa scala di giudizio, rispetto ad una "scala etica" o, peggio ancora, ad una "scala basata sul concetto"... cosa spesso tanto cara agli estremisti, sia rossi che neri, con la quale, infatti, addirittura il nazismo ne esce a testa alta. la butto lì... perchè progressisimo ed illuminismo mal si legano con la tradizione, in questo caso, storico-politica.
-
concordando con te circa l'abbondono di un metro di giudizio etico, ciò non toglie che il sistema "sistema" dei "sinistri" ha falllito miseramente... scusa se è poco.
-
nuova classe di portaerei russe
vorthex ha risposto a nick_firefox nella discussione Marina Militare
signori, non divaghiamo oltre. esiste l'apposito topic sulla marina russa, per parlare delle altre classi di navi dell'orso russo -
ben 3 utenti ti hanno già spiegato che non c'era alcuna differnza tra l'appoggio occidentale e quello sovietico. direi che potremmo anche considerare conclusa la faccenda, no? continuare a negare la realtà storica non è molto utile al proseguimento dellla discussione. veramente quadra alla perfezione: i paesi più ricchi hanno bisogno di più risorse, le quali vengono acquistate da quei paesi che le vendono, non è colpa nostra se i venditori non sanno sfruttare le loro fortune.
