Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Primo tempo ridicolo, il secondo abbiamo salvato la faccia e mostrato i muscoli. Spero vivamente nel Darby d'Italia di vedere l'Inter del secondo tempo.
  2. Bè i tedeschi -come gli spagnoli- non hanno mai fatto segreto che a loro interessano tutti gli Eurofighter, solo noi e gli inglesi abbiamo qualche problema col prendere tutti gli aerei previsti.
  3. Bisognerà sempre vedere se -come si dice- le Fremm monteranno la versione attiva dell'Empar, che rispetto all'attuale versione passiva, dovrebbe avere tutt'altro genere di prestazioni. In quel caso il binomio Empar attivo/Aster 30 andà molto d'accordo.
  4. Precisazione. Tutta la panomalia di H-60 in servizio con la Navy sta già venendo soppiantata da due sole varianti tutto fare del Seahawk, una sarà l'MH-60R Seahawk che avrà compiti ASW e ASuW (che va a sostituire le versioni B e F, rispettivamente per unità d'altura e portaerei), mentre la seconda sarà l'MH-60S Knighthawk, vero e proprio multiruolo, il velivolo spazierà dal SAR al CSAR, contromisure mine, VERTEP e guerra di superficie (ed andrà a sostituore la versione H, e il CH-46 usato per missioni VERTEP). Nessun Seahawk fa missioni AEW, che sono demanate agli E-2D. Oggi a bordo delle portaerei c'è sempre uno squadron di Hornet dei Marines perchè la Navy non ha abbastanza aerei per mettere su tutte le portaerei dispiegate in operazioni, in futuro questo treand dovrebbe essere ribaltato e la Navy con i Super Hornet e Lightning che intende ordinare dovrebbe aver abbastanza aerei per garantire un Carrieri Wing "standard" a tutte le sue unità. In futuro lo US Marine Corp avrà solo F-35B Lightning, che come oggi dispegherà a terra o sulle LHD/LHA (soprattutto le nuove LHA classe America).
  5. Bè, lo spazio a prora sui Doria per inserire altri moduli VLS c'è, quindi direi che ci sia anche la capacità di implementare queste unità per la gestione dei lanciatori, isomma, come al solito, si riduce il tutto a una questione di soldi, se ce li hai implementi quel che vuoi, se non ce li hai ti accontenti.
  6. Come gentilmente chiesto da wingrove apro questo topic dove poter parlare di tutto ciò che riguarda l'Aeronautica cinese. Buona discussione.
  7. Per i futuri Carrier Wings si parla di un assetto combat costituito da tre squadroni da 12 F/A-18 E/F Super Hornet e uno squadrone di 10 (12?) F-35C Lightning, più lo squadrone di 4/6 E/A-18G Growler. In definitiva il Super Hornet sarà il tutto fare della US Navy, mentre il Lightning la punta di lancia in operazioni complesse e rischiose.
  8. Chiudo che la discussione è bella che esaurita. Per parlare seriamente degli aerei ci sono discussione apposite.
  9. Colloqui fra BAE ed Oman per Eurofighter BAE Systems starebbe trattando con l’Oman la vendita dell’Eurofighter secondo quanto riporta il "Financial Times" citando fonti della Difesa britannica non meglio specificate. I velivoli andrebbero a sostituire gli anziani Jaguar in servizio in 24 esemplari con la Royal Air Force of Oman. DedaloNews
  10. Mock-up dell'F-35B sulla HMS Illustrious
  11. Draklor, prova a vedere quì, quarto messaggio.
  12. Infatti! Chidete la parentesi e ritornate in topic! Su!
  13. Il problema è che noi tre siamo profondamente per il "no orticelli propri nelle FF.AA.", il che non si sposta con le attuali FF.AA. Italiane che hanno sviluppato ampie capacità di coltivamento proprio
  14. Non si inserisce, diciamo che rimane parallelo, tra l'altro il quasi attuale SAC con ben tre (3) C-17A Globemaster non è che possa fare miracoli. Questa è chiaramente una iniziativa franco-tedesca nel nome del finto europeismo che vanno sventolando continuamente, e come tutte le iniziative che prendono si va a scornare con quelle prese in ambito NATO, niente di nuovo insomma, poi bisognerà vedere se "prenderà il decollo" e se funzionerà realmente, e come funzionerà.
  15. L'A400 sotto certi punti di vista è strategico. Grande autonomia, e consente di trasportare qualsiasi cosa che non sia un carro armato o un PzH, il che non è male, e soprattutto è sempre meglio del C-130J. Comunque sta cosa non l'ho capita benissimo, cioè non so se sarà un unione delle proprie flotte aeree con la messa in comune dei velivoli pagando le ore di volo al proprietario oppure se si baserà su velivoli nuovi, ma se è questa ultima ipotesi non avrebbe senso inserirgli il C-130J visto che più o meno tutti i paesi firmatari ne sono dotati (o si doteranno dell'A400M che è anche meglio).
  16. Non credo che siano "pilotesse" Dovrebbe essere un'inizativa dello squadron, il 211, che ha in carico i Grippen dell'Aneronautica Ceca, sulle foto si legge anche il sito del reparto che è questo: http://www.211squadron.cz/index.html
  17. Quì e quì Memorandum L'Italia per ora è uno dei paesi che fa parte dell'iniziativa come potete vedere.
  18. Gli F-117 sono stati già ritirati, parte delle loro missioni verranno svolte in futuro dagli F-22 (180).
  19. Little_Bird

    Chimica ed esercito?

    Allora questo è il secondo topic che apri sullo stesso argomento a distanza di 2 giorni, questo te lo lascio aperto ma ti alzo l'avvertimento e se ne riapri un altro simile ti sospendo. Se non hai ricevuto risposte vuol dire che le persone quì non sanno dare una risposta alla tua domanda, ed è inutile aprire diversi topic uguali.
  20. Continuo ad essere della mia idea, cioè se il P-8 Poseidon è troppo, l'ATR72 ASW è troppo poco. Comunque dobbiamo vedere a cosa ci serve, se serve per pattugliare il Canale di Sicilia alla ricerca di clandestini l'ATR va anche bene, se ci serve un velivolo multiruolo da utilizzare anche in contesti internazionali (dove piattaforme particolari sono sempre ben accette e apprezzati dagli alleati) allora direi che l'ATR non è adatto, e serve tutt'altra macchina. E non mi rispondete che oggi la minaccia ASW non c'è nel Mediterraneo, che se ci fate caso quì sopra non ho proprio accennato all'ASW.
  21. Allora l'hangar è grande, ma me lo aspettavo ancora più grosso a dir la verità. Il ponte di volo invece si, è bello che lungo. L'impressione generale che ho avuto è che per mantenere condizioni operative ottimali (movimentazioni "facili" dei velivoli, il loro rifornimento e la manutenzione, movimentazione dei mezzi logistici ruotati) la nave non può essere riempita all'inverosimile, e che un gruppo di 12 Harrier/F-35B e 8/9 elicotteri (diciamo 4 101 ASW, 2/3 HEW e 2 TTH/ASH) sia il mix ottimale.
  22. Non direi, io al Circo Massimo sono stato sabato, dalle 3 fino alle 5, ed era pieno di persone, tanto è vero che non sono riuscito a fare scatti decenti perchè ogni secondo mi passava uno d'avanti, e i mezzi erano contornati di persone, sotto intorno e sopra tipo formiche su una briciola di pane, senza contare il fatto che salire dentro i mezzi era proprio off-limit, i ragazzini avevano riempito tutto, ed oltre a starci 756 ore dentro c'era il ricambio che manco facevano in tempo a uscire! L'unico mezzo che ho visto dentro è stato l'AAV-7 del San Marco, ma solo perchè era di mattina verso le 9 e mezza quindi c'era poca gente, ero in attesa del pulman per Civitavecchia e ho dato uno sguardo allo stand della Marina.
  23. Tramite un pilota della MM (pilota di 101 e collaudatore di NH90 NFH) ho saputo che in ambito MM il nomignolo del 101 è "shark", ovvero squalo.
×
×
  • Crea Nuovo...