enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
E' un circuito che controlla l'uscita di un sistema e agendo sull'ingresso permette di controllare il sistema. Solitamente si usa per mantenere stabile un sistema, eventuali anomalie riscontrate in uscita vengono eliminate agendo sull'ingresso attraverso un'opportuna azione. Le catapulte a vapore non permettono questo controllo.
-
Dovremmo aspettare le foto dell'AF-1, il primo vero F-35A, per vedere che fine farà quel tubo di scarico
-
Già, peccato che gran parte del ritardo accumulato dal programma sia proprio a causa del MFR Sampson, per averne un'idea EMPAR ha effettuato i trial PAAMS a bordo di Carabiniere nel 2005 mentre SAMPSON li farà quest'anno a bordo di una chiatta PS: E' bello vedere che nave Carabiniere ha un sistema di difesa aerea più potente dei De La Penne
-
Le futuristiche EMALS, estremamente compatte ed elettroniche, avranno anche un circuito di feedback cosa che con le attuali non è possibile Stai lì a guardare il pelo :asd:
-
Son d'accordo. Qualche errore capita, controllerò Strano, non ricordavo di averli sull'F-35, domani farò un bel debugging. So che ne ho un paio su 2 pagine ma mi dimentico di sistemarli.
-
E' solo più simmetrica ma per il resto sono estremamente imparentate, come tra i Burke e i Kongo
-
D'ho! Ma ne sei sicuro?
-
Ti accontenti di un F-16 delle prime serie :asd: Se proprio dei spendere, ci sono orde di F-15 stoccati pronti alla vendita, per non parlare dei Flanker e Fulcrum che costano come un camion (tanto non volano)
-
Che si vede ancor meglio da questa relativa agli armamenti
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Bravo segretario :asd: cosa confermata dal fatto che la foto proviene dal notiziario di nov-dic 07 -
Veramente dei 185 in servizio, 31 verranno posti in naftalina per un'eventuale conversione ad AGM
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Sotto forti pressioni industriali, i nostri AV-8B non hanno come motore il RR Pegasus ma un JTD studiato appositamente dall'Alfa Romeo ad Arese :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: -
Pensavo la impagliassero per metterla sulla prua della nuova ammiraglia dedicata a lei :asd: :asd:
-
Un giornalista di una testata generalista? Probabilmente non sà neache che vuol dire quello che ha scritto , l'hanno imbeccato :rotfl: Se Alenia/Aermacchi non sà quando "scadono" le cellule dei suoi aerei sarebbe grave. 2013 = consegna di un 2° lotto? Che l'M-346 sia un animale da air show è fuori da ogni dubbio
-
Per me l'ad di Alenia è un pò troppo fiducioso, specie per il nord america!! Non so perchè, ma quei 600 milioni di € credo proprio che li abbia messi la società, si quella italiana non Alenia
-
Gli Inglesi sono dentro al solo PAAMS, la famiglia FSAF che comprende SAAM-xyz e SAMP-T l'abbiamo pagata noi e i francesi. Quello che mi preoccupa è che vogliano dotare le C1 con un sistema autoctono. Mi consola () che sono con l'acqua alla gola e non hanno soldi da sprecare e quindi potrebbero "accontentarsi" di un SAAM con un "Service Pack inglese"
-
realistico direi
-
Per lo sviluppo siamo a 20 € circa, in saldo praticamente :rotfl: :rotfl: I dolori saranno in seguito
-
Grande Flaggy Me gusta sempre più sta version
-
Con l'EMPAR attivo si eliminerebbe l'unico vantaggio dei vascelli inglesi. Ma loro almeno ne hanno 3+3 Il vero problema, per me, è stato non coinvolgere Olandesi e Tedeschi (SEWACO XI) nel PAAMS per la condivisione di costi (enormi) e benefici. Lasciamo da parte i Spagnoli che hanno comprato chiavi in mano l'AEGIS. Un grave problema sarà mantenere ad un buon livello la famiglia PAAMS/SAAM-xyz nel futuro perchè se fino al 2020 ci saranno le FREMM da equipaggiare dopo, al momento, c'è il vuoto. Un'idea potrebbe essere sviluppare un SAAM light per corvette e/o unità non di prima linea come le LPD magari con il radar Kronos (se vedrà la luce). Mentre nel mercato export al momento il SAAM potrebbe prendere la via di Marocco e Grecia sono curioso di sapere che sistema adotteranno gli inglesi per le C1, C2 e C3. Se per le prime il SAAM-ESD può andare, dovrebbero dislocare come le fremm, per C2 e C3 che sono pattugliatori e corvette il SAAM è troppo (costoso). Per l'efficacia di PAAMS con aerei stealth dovremmo attendere almeno 7/8 anni per saperlo. Gli Inglesi che riceveranno tra un paio d'anni 2 F-35B forse lo sapranno prima
-
Su questo ti do ragione, ma non è colpa mia se forniscono così i dati economici del Rafalotto Al primo contratto estero firmato ne sapremo di più. Cosa che molto probabilmente non accadrà mai :rotfl:
-
Mancavano i punti escamativi Anche noi abbiamo 3 Ro-Ro :rotfl: I 2 ASH dovrebbero essere stati esercitati, per gli altri 2 tace. Teniamo presente che gli HEW non sono ancora operativi a livello di sistema
-
Per i Lerici ho la sensazione che di sostituti non ne vedremo. Gli EH-101 sono 22 per ora e gli NH-90 dovrebbero essere ridotti a 40 dalle ultime indicazioni
-
Capisco la rivalità con gli ultrà di Bergamo, ma arrivare all'uso dei Pzh-2000 non ti sembra eccessivo :rotfl: :rotfl: Perchè andare a cercare info in inglese quando ti basta fare una visitina da me: OTO-127/Vulcano e PZH-2000 Forse anche meglio della "flotta" tedesca anche se ci sono buone possibilità che diventino clienti Oto anche nel ramo terrestre.
