Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di enrr

  1. Era prevista la versione N come biposto imbarcato ma poi è stato annullato. Indicano con N i rafale predisposti per imbarcare le armi nucleari
  2. Tenendo presente i danni fatti gli anni passati dai vecchi (e rumorosi) U-206/209. Direi OTTIME possibilità di far girare le ...pale delle eliche ai capitani americani anche se, bisogna ammetterlo, si sono impegnati nell'ASW contro i sub diesel ultimamente.
  3. Gironzolando in giro sembra che per il momento il progetto sia congelato per meri motivi economici, soprattutto per il rapporto euro-dollaro e qualche timore nell'affrontare un investimento così imponente. La nave dovrebbe essere sulle 200.000 tons per circa 6-7000 persone Considerando che la concorrenza di Carnival stà già costruendo navi di dimensioni simili è facile che con un cambio più favorevoli si dia il via al progetto, se non altro per motivi d'immagine. Fincantieri sta già costruendo navi da 130.000 tons ma mi chiedo se abbia un bacino così grande da poterla contenere e dal satellitare direi proprio di no. EDIT Pochissimo :asd: Fincantieri sforna navi da 80.000 100.000 tons per soli 400 - 500 milioni di $, teniamo presente che Carnival con tutti i suoi marchi rappresenta oltre 80% degli ordini Fincantieri che si aggira su 4-5 navi/anno da quasi un decennio
  4. Traduzione Marina Militare -> Italiano Andiamo ad effettuare la caccia al topo con la marina dello zio Sam, loro cercano di stanarci mentre noi cerchiamo di affondiargli la flotta
  5. Andiamo a bucherellare le chiglie dell'US Navy col Todaro Marina rischiera sommergibile Todaro in Atlantico per sei mesi Il sommergibile Todaro della Marina Militare parte da Taranto per una missione di sei mesi nell’Oceano Atlantico; domani l’equipaggio del battello, al comando del capitano di corvetta Mauro Panebianco, sarà salutato dal comandante in Capo della Squadra Navale, l’ammiraglio di squadra Giuseppe Lertora. Il Todaro, sommergibile della classe U 212, effettuerà un intenso programma addestrativo con la US Navy, la marina statunitense, per affinare le procedure operative nel settore subacqueo, svolgere una serie di prove per verificare le prestazioni dei sistemi e delle apparecchiature in diversi condizioni ambientali e, infine, interagire con gruppi navali complessi nei diversi scenari operativi. Una così lunga permanenza fuori aerea, tra l’altro, permetterà di acquisire importanti elementi valutativi nel settore della logistica e dell’impiego del personale. A conclusione dell’attività il Todaro, a metà ottobre, parteciperà a New York alle celebrazioni del "Columbus Day 2008" rappresentando con la propria Bandiera Navale il nostro Paese.
  6. Nel video di presentazione del progetto Pinnacle di Carnival, trovato da meretmarine, si vede una nave che ne non sembra una nave LINK al Video PS: Se la fanno mi domando quale dei cantieri useranno? anzi quanti? EDIT: messo in risalto il LINK al Video
  7. I nomi s'allungano Rafale C Rafale N - nucleare Rafale M -marine Rafalotto il mio preferito ed ora RAFALE M F1 dove la F sta per FALCIAERBA :rotfl: :rotfl:
  8. Non male per essere un video di Flight simulator X exp Accelerator In un film è già apparso il VH-71A Kestrel ma il titolo non lo ricordo
  9. enrr

    Super hornet!

    Sembra che gli indiani abbiano chiesto alla Boieng se il Super Hornet è in grado di decollare da uno Sky Jump, aka dalle proprie future portaerei. Boeing sembra abbia detto di si, secondo le proprie simulazioni, e con un discreto carico di armi/carburante. Da prendere con le pinze ma potrebbe essere una gustosa capacità
  10. Nel paese dei favori, giammai :rotfl: :rotfl:
  11. enrr

    F-15 USA vs SU27 Russia

    Viste i ridotti ingombri dell'elettronica e probabile che si vada verso missili multisensore. Per la serie se non prendi il bersaglio con 1 sensore, provi con l'altro. I costi maggiori dell'elettronica verrebbero ripianati dalla maggiore "efficienza" di utilizzo.
  12. Più che altro è il bilancio in difficoltà, come quasi tutti del resto. Gli ultimi acquisti, specialmente quelli di nuova progettazione, hanno e stanno avendo grosse tribolazioni in Canada. La versione semi-commerciale dell'101, il CH-149 Cormorant ha avuto problemi all'ingresso in servizio e non se la passa bene. Su questo programma i problemi non sono molto chiari visto che "qualcuno" ha fatto di tutto per affossarlo e ci sono riusciti ben 2 volte, prima annullando il contratto della versione militare e poi tagliando a metà il semi-civile per buttarsi sul CH-148 Cyclone alias l'S-92 Sikorsky che, stando alle ultime, senza ricevere modifiche di progetto hanno richiesto 30 mesi di slittamento per le consegne (pensate che sarebbe successo per l'eli presidenziale, forse questo è un motivo per cui non hanno tagliato AW negli eli presidenziali) e c'è qualcuno che vorrebbe ributtarsi per la 3a volta sull'101 che quando funziona va alla grande (recupero in condizioni brutte con 2 motori su 3) Le navi JSS, mezze AOR mezze trasporto, che continuano a salire di prezzo, si parla di 900 milioni di $ canadesi. Ad occhio, i canadesi hanno deciso di prendere l'F-35 un paio d'anni più tardi del previsto, prendere gli aerei dai block più avanzati ma che dovrebbero costare un pò meno. Tra l'altro, sembra che LM possa offrire gli F-35 a Norvegia e Australia ad un prezzo fisso da decidere a breve e che sia successivamente confermato dal Pentagono. Il problema, però, è che in caso di aumento dei costi non è chiaro chi se la prender...chi ci rimette la differenza.
  13. :asd: Dopo le bordate di missili in mare, sul fronte terrestre si tirano le enciclopedie
  14. Da ricordare che le forze anfibie italo spagnole sono "gemellate". La "flotta" la puoi far uscire per far pressione su stati extra-UE. Per queste scaramuccie tra politici basta una telefonata ed esprimersi senza tanti giri di parole.
  15. Se si rompeva il radome con i sensori era una bella gatta da pelare. Non oso immaginare i pensieri del capitano dell'Illustrious con un Merlin in bilico sul ponte con la visita della regina prevista a breve. :asd:
  16. Proprio così poi alcuni aerei sono più sorvegliati di altri, alla GA2005 tenevano d'occhio soprattutto l'EFA, Pradator e Falco sugli altri la sicurezza era più blanda. Se quest'anno passa il B-1, Pap diventa interista :rotfl: In lista è presente anche il B-767 CTA quindi si sono decisi a consegnare quelli di Boeing l'ulteriore gap filler in attesa del KC-767 Ragazzi mi raccomando, fate tanto foto e condividete anche con i più sfortunati che domenica non potranno essere a Pratica e si devono accontentare degli aviolanci di precisione della Folgore e della festa della Marina il 10 Giugno
  17. Certo, purchè non diventi CTOL Infatti il Mazzini, la 2a unità mai costruita, aveva le canne fumarie divise, vedi QUI :rotfl: :rotfl: Non mi sarei espresso meglio ma sono 8 sul Cavour, 12 gli elicotteri. Anche per me ripiegheranno sul AW-101 almeno nei primi anni. Già non hanno i soldi per il gasolio (come noi), sviluppare il V-22 è fuori dalla loro portata per ora. Lo so dove parcheggio gli F-35B, ma mettilo in testa al buon VS :asd: Scheda delle CVF/Queen Elisabeth (link) Scheda della CVF-fr/MOPA2 (link)
  18. Avevo ragione io, ma entrambi ieri avevano negato :rotfl: Visto che i link non li guardate, vi riporto 2 estratti dal mio sito Come non postare nuovamente il fattaccio dell'elica :asd: Per gli impianti nucleari non vedo dove cavolo sia il problema di usare quelli degli SSBN, l'ENTERPRISE li usa da 50 anni e non ha mai avuto problemi di potenza e/o simili. Semplicemente sul CdG potevano montarne 4 invece di 2 che raggiungono una potenza pressochè identica al GG
  19. enrr

    CALCIO - Topic ufficiale

    Strano ma vero ogni tanto capita di essere in sintonia col Pap :rotfl: Oltre al buon kaiser-Toni un'altra punta di peso ci voleva. Il problema, però, c'era?
  20. ovvio, sul fondo! Riprendendo un post di un turco che ha tradotto il web-articolo di oggi
  21. Non esageriamo :rotfl: :rotfl: :rotfl: sono solo 1.500+890+1.390=3.780 milioni di € :blink: Ma credo che qualche extra manchi all'appello, il primo indiziato è il SAAM-it di nave Cavour perchè, temo, sia dentro il conto del FSAF. Il 2° extra dovrebbe essere il 76 da ricondizionare + i 2 sistemi dardo F "richiesti" solo a fine 2007. Gli Aster non saprei dove sono infilati, le note aggiuntive sono un MACELLO PS: Nave Elettra (EW/SIGINT) dovrebbe costare oltre 207 milioni, di cui solo 40 per la nave in se
  22. OT E scoppiata la prima guerra forumistica pipcus-sangria che dopo leggeri scambi d'artiglieria sono passati agli SSM :rotfl: :rotfl: /OT
  23. In linea di massima si, certo non sono completamente immuni a questi problemi. La loro velocità è un ulteriore vantaggio
  24. Preferiscono il ch-53 con un sistema rimorchiato
×
×
  • Crea Nuovo...