-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
Eccovi il link all'articolo di presentazione del Bilancio della Difesa francese per il 2009: http://www.defense.gouv.fr/ministre/actual...t_pour_l_action Al link seguente il Bilancio della Difesa per il 2009: http://www.defense.gouv.fr/defense/content...et%20MINDEF.pdf Da notare, in particolare, a pagina 43, i materiali che saranno consegnati nel 2009 ed a pagina 45, i materiali che saranno ordinati nel 2009.
-
Eccovi il link al video: http://dailymotion.alice.it/relevance/sear...-du-1er-sp_news Al link che segue, una scheda informativa sul reggimento in argomento: http://www.defense.gouv.fr/terre/layout/se...view/full/28631 Infine, il link alla scheda dell'AMX 10 RC: http://www.defense.gouv.fr/terre/layout/se...view/full/28572
-
Non è mai mia abitudine, porre limiti alla provvidenza divina o, in alternativa, alle ... sagge decisioni del Presidente Nicolas Sarkozy!!!
-
Nave Etna e nave Borsini partono per la campagna “MEDAL ‘08”
picpus ha risposto a picpus nella discussione Marina Militare
Sulla campagna "MEDAL '08" delle nostre navi "Etna" e "Comandante Borsini", nonché sul problema della pirateria, date uno sguardo al video dello "Speciale TG1" andato in onda domenica 21 settembre 2008, linkato nel seguente post: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=177267 (messaggio n° 5) -
Riorganizzazione discussioni sezione "Blog&News"
picpus ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Concordo ed era per lo stesso motivo che avevo proposto una sezione dedicata alla Difesa. In pratica, a mio avviso, sarebbe opportuno rinominare l'attuale "riquadro" "Altre forze Armate" in "Forze Armate" ed articolarlo in 4 sezioni: Difesa, Aeronautica, Esercito, Marina. -
Se non erro, almeno il computer è nato prima, mi sembra collegato alla necessità di calcolo dei dati, per la più utile direzione del tiro antiaereo, all'epoca della 2^ guerra mondiale. Semmai, direi, il contrario: cioé che senza il computer, non si sarebbe potuta realizzare l'avventura spaziale dell'Umanità. Mi si corregga, se sbaglio.
-
Il bilancio 2009 del Ministero della Difesa francese, prevederà l'ordine di altre 3 "FREMM" (che, pertanto, si aggiunge a quello delle prime 8) e di un secondo sottomarino nucleare d'attacco della nuova classe "Barracuda" (su 6, in totale, che saranno costruiti). Eccovi il link all'articolo relativo: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108399 Il bilancio in argomento, che segna una crescita del 5,4 % (poco più di 32 miliardi di euro, escluse le pensioni), conferma integralmente la prossima tranche di 60 "Rafale", dei quali, una parte, destinati alla Marina.
-
Non è "odio", non ne avrei motivo, è profondo "disprezzo", alla luce di quello che è stato il percorso del suo impegno nella società: se potevo considerare positiva, anche se parziale e spesso persecutoria, la sua azione da magistrato, il successivo passaggio alla politica è qualcosa che ne illumina e ne spiega le motivazioni, dettate, essenzialmente, da insana sete di potere!
-
CVN "Charles de Gaulle" - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Sulla situazione e sull'evoluzione della componente aerea della portaerei "Charles de Gaulle", dare uno sguardo al post al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=177745 (messaggio n° 122) -
Condivido tutto quanto scritto da Venon84, Tuccio14, Cartman e paperinik e, anche se ciò potrà stupire qualcuno, aggiungo che anch'io sono favorevole all'ingresso di Lufthansa e non di Air France, nel capitale di CAI. Per il resto mi limito solo ad una considerazione sul comportamento dell'illetterato ex-inquisitore del Sant'Uffizio, che mi fa senso anche solo nominare: sta cercando, qualunquisticamente, di raccogliere i voti della defunta sinistra radicale e degli scontenti del PD: che lo faccia pure, non sarà così, di certo, che potrà ridurre quel 60 % e più di consenso accertato da tutti i sondaggi, che raccoglie l'attuale maggioranza! Una parola, infine, su Veltroni: a parte la figura penosa che sta facendo nel cercare, disperatamente, di autoattribuirsi il merito della riuscita della vicenda, basterebbe l'essersi scelto, alle passate elezioni, come alleato, il tipo di cui sopra, per qualificare anche lui, in maniera definitiva!
-
Nuovi Comandanti del COFS e di COMSUBIN
picpus ha risposto a picpus nella discussione Marina Militare
Ad integrazione del post precedente, eccovi, dal sito ufficiale del Ministero della Difesa, il link alla sezione relativa al Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS): http://www.difesa.it/SMD/COFS/ e dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana, il link alla sezione relativa al Comando Subacquei ed Incursori: http://www.marina.difesa.it/comsubin/index.asp -
Mi spiegheresti come l'ONU possa perdere qualcosa che non ha mai avuto?!?!?!
-
1) Per tali esigenze c'è la versione di base (General Purpose). 2) Il progetto, nella sua fase iniziale e di lancio, è destinato all'esportazione e, solo in seguito, alla sostituzione delle "La Fayette", quando ciò si renderà necessario.
-
Riorganizzazione discussioni sezione "Blog&News"
picpus ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
1) Penso che alla luce di quanto disposto al precedente post, sarebbe utile creare una sezione per le notizie relative alla Difesa in generale (italiane ed estere), che non possano trovare un'opportuna collocazione né nelle numerose sezioni prettamente aeronautiche, né in quella dell'Esercito, né in quella della Marina. 2) In attesa dello spostamento delle discussioni in atto presenti in "Blog & News" è possibile continuare a postare repliche nei topic già aperti? -
Non sarebbe certo la prima volta!!! Dal link: http://www.fabioruini.eu/blog/2006/08/ riporto: " ...... Ma la guerra rischiò realmente di scoppiare anche tra gli stessi due Paesi comunisti. Nel gennaio 1967, la Guardia Rossa circondò l’ambasciata sovietica di Pechino. In seguito, gli uomini di Mao calcarono ulteriormente la mano, risollevando l’antica diatriba sulla linea di frontiera tra URSS e Cina, imposta con alcuni trattati del diciannovesimo secolo, dalla Russia zarista all’indebolita dinastia Qing cinese. La Repubblica Popolare Cinese non presentò precise richieste territoriali, ma si limitò ad insistere affinché i sovietici riconoscessero la profonda iniquità di quei trattati. Da Mosca, con ostile indifferenza, rifiutarono sdegnati di discutere dall’argomento. Fu il sangue freddo mostrato nella circostanza dall’Unione Sovietica a scongiurare il rischio che un conflitto su larga scala fosse realmente scoppiato. I russi, d’altro canto, erano consapevoli di quanto la Rivoluzione Culturale stesse indebolendo la posizione internazionale della Cina, impegnata a fronteggiare i moti contro-rivoluzionari interni, ed al tempo stesso costretta a dispiegare truppe lungo i propri confini nord-occidentali per mettere sotto pressione l’establishment sovietico. Forti di una indiscussa superiorità militare, i russi arrivarono a dispiegare sul confine con la Cina, sul finire del 1968, 25 divisioni dell’esercito, 1′200 aerei da combattimento e 120 testate missilistiche a media gittata. Vi furono alcune schermaglie, nel marzo 1969, quando i due eserciti si fronteggiarono a distanza lungo le rive del fiume Ussuri, e nell’agosto dello stesso anno. La guerra sembrava imminente, ma dopo le reciproche provocazioni la situazione rientrò rapidamente nei canoni della “pacifica convivenza” tra i due eserciti, di stanza a pochi chilometri l’uno dall’altro. A settembre, Kosygin visitò segretamente Pechino per tenere un incontro con Zhou Enali. Il mese successivo iniziarono i colloqui ufficiali tra i due Paesi, per risolvere una volta per tutte la questione dei confini. Un accordo non venne raggiunto, ma questa serie di incontri servì perlomeno a ripristinare un minimo di rapporti diplomatici tra Cina ed Unione Sovietica, riducendo così gli attriti tra gli eserciti. Con l’arrivo degli anni ’70, Mao, finalmente consapevole di come non potesse continuare a fronteggiare simultaneamente URSS, Stati Uniti e dissidenti interni, adottò una linea più equilibrata rispetto a quella fin lì seguita. Considerando, per questioni prettamente geografiche, l’Unione Sovietica quale minaccia principale alla sopravvivenza della Repubblica Popolare, il leader cinese cercò di ottenere l’appoggio di Washington in chiave anti-sovietica. Tra i due Paesi iniziarono trattative condotte nel massimo riserbo ed ai più alti livelli. Seppur per motivi tra loro profondamente differenti, entrambi i governi avevano un estremo interesse nel ripristinare reciprocamente delle buone relazioni diplomatiche. ......".
-
Eccovi il link all'articolo sul nuovo progetto di DCNS di fregate, destinate a succedere alle "La Fayette" e che si collocano nel segmento di naviglio militare compreso tra le corvette "Gowind" e le fregate "Fremm", dalle quali derivano: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108302 All'articolo al link seguente, viene descritto il particolare sistema propulsivo delle nuove unità: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108378
-
Eccovi, dal sito ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana, il link all'articolo relativo: http://www.aeronautica.difesa.it/Sitoam/de...amp;idNot=22473 ed il link al filmato con il servizio del TG2 del 24/09/2008: http://stampa.aeronautica.difesa.it/downlo..._afganistan.wmv
-
Il duro addestramento del Rugby Livorno con i parà della Folgore
picpus ha risposto a Thunderalex nella discussione Off Topic
Chissà qual è l'unica nazione non anglosassone, che primeggia in questo sport?!?!?! -
beh oppure be', il verbo essere, non c'entra niente!
-
Posto in disarmo il sottomarino d'attacco (SSN) HMS "Superb". Ecco il link ad un articolo in francese: http://www.corlobe.tk/article10549.html ed il link ad un articolo in inglese: http://www.thisiswesternmorningnews.co.uk/...il/article.html
-
Qualificata e approvata?! Stanno già entrando in servizio!!! (vedi messaggio n° 122).
-
Guarda, riporto quanto ho scritto in un post di un altro topic: "Lo "Scorpène" è, "solo", un modernissimo sottomarino a propulsione convenzionale (SSK), di progettazione e costruzione franco-spagnola, destinato all'esportazione". Ripeto lo "Scorpène" è destinato SOLO all'esportazione: tutti i sottomarini in servizio operativo nella "Marine Nationale" sono in atto e lo saranno sempre in futuro, SOLO a propulsione nucleare, salvo l'anziano '"Ouessant", già ritirato del servizio attivo nel 2001 e riattivato nel 2005 fino al 2009, per addestrare i sommergibilisti della Marina della Malesia, che ha acquistato proprio 2 "Scorpène" (così come il Cile, mentre l'India ne riceverà 6).
-
Ti ricordo che sulla battaglia di Dien Bien Phu, c'è già un topic al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...l=DIEN+BIEN+PHU
-
Eccovi dalla rassegna stampa del sito ufficiale del Ministero della Difesa, il link ad un articolo relativo all'avvio della seconda fase del programma F-35: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=17
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Bravo Rick: le tue considerazioni sono ben più articolate e motivate di quelle lette precedentemente che già, a pelle, avevo definito scontate e mi hai convinto! Peraltro vorrei aggiungere ciò di cui spesso ci si dimentica, cioé che fino a poco più di 20 anni fa, la nostra Marina poteva solo sognarsela un'unità a ponte di volo continuo (non dico una portaerei o una portaeromobili), per motivazioni giuridiche, economiche e tecnico-operative: non penso che si potesse passare, d'emblée, dal nulla alla "Gerald Ford"!!!