-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
Dal sito "Analisi Difesa", http://www.analisidifesa.it/anno9/numero94.../ita/indice.htm , eccovi il link ad un articolo sulla diffusione del "Lince" a livello internazionale: http://cca.analisidifesa.it/it/magazine_80...802122365_0.jsp
-
La Marina davanti alla striscia di Gaza ?
picpus ha risposto a alligator nella discussione Marina Militare
Dominus ed Alex, io sono del tutto d'accordo con la sostanza della vostra analisi, ma le finalità della missione non sarebbero quelle da voi immaginate: è ovvio che Israele può pensarci benissimo da solo ad impedire l'afflusso di armi via mare, ma la cosiddetta "comunità internazionale", con la scusa di garantire il libero afflusso di rifornimenti "normali" ai palestinesi di Gaza (nella realtà si tratta, invece, di armi ad Hamas, come avviene con Hezbollah in Libano), pretende che siano forze internazionali ad effettuare questo controllo! Perché, secondo voi, c'è una forza navale europea al largo del Libano (oltre i reparti di terra al confine con Israele)? Per garantire la libertà dei commerci marittimi al Libano, evitando che sia Israele a porre in essere un blocco navale (come c'era durante il conflitto con Hezbollah) o un controllo effettivo per impedire il riarmo, anche via mare, di Hezbollah! In parole povere la missione, come quella in Libano, dovrebbe essere un paravento, per aiutare Hamas a riarmarsi! Svegliatevi, ragazzi! -
La Marina davanti alla striscia di Gaza ?
picpus ha risposto a alligator nella discussione Marina Militare
Impiegare unità della Guardia di Finanza e/o della Guardia Costiera in operazioni di tal genere, a mio parere, pur se possibile in linea teorica, non lo è in pratica. La Guardia di Finanza è un Corpo di Polizia che, anche se militare, in tempo di pace, non è inserito nella linea gerarchica che fa a capo al Ministero della Difesa che, tramite il COI (Comando Operativo di vertice Interforze) coordina tutte le operazioni del genere. La Guardia Costiera, pur essendo un Corpo della Marina Militare e dipendendo (anche, ma non solo) dalla stessa, in atto, svolge una miriade di funzioni (polizia amministrativa ed ambientale, soccorso in mare, controllo della pesca, vigilanza sul demanio marittimo, sicurezza della navigazione, ecc.) le quali tutto prevedono, fuorché un uso, anche eventuale delle armi: in parole povere, credo che non abbia una mentalità, prima ancora che le necessarie dotazioni a bordo, per utilizzare sistemi d'arma, anche i più semplici ed elementari, nel caso ciò fosse necessario! -
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
Eccovi il link al video integrale della puntata di "Terra!" del 15 gennaio 2009 (2 servizi sulla guerra d'Israele contro i terroristi e 2 sulla guerra russo-georgiana dello scorso agosto) : http://www.tg5.mediaset.it/terra/2009/01/1...ivioterra.shtml -
D'accordo in tutto! Quoto!
-
Tornado ECR, trasferiti a Ghedi?
picpus ha risposto a PANTERA NERA nella discussione Aeronautica Militare
Ecco, dal sito ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana, il link all'articolo relativo al trasferimento del 156° Gruppo "Tornado IDS", dal 36° Stormo di Gioia del Colle al 6° Stormo di Ghedi (nell'articolo viene precisato che: " ... si è pianificato di concentrare nel tempo la flotta Tornado presso la base di Ghedi ... "): http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/De...amp;idente=1398 Sui programmi futuri dell'AMI, il link alla sezione sulla "Trasformazione", con numerosi sublink: http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/De...amp;idente=3103 Potete dare uno sguardo anche al topic al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...c=8312&st=0 -
15.10.2007: inizia l'era dell'Airbus A 380!
picpus ha risposto a picpus nella discussione Aerei Civili
Fammi capire, se al 31/12/2008 siamo a 198 ordini (capisco con soli 9 nel 2008, ma dopo l'abbuffata iniziale, ci può stare!), perché ci vogliono 30 anni per arrivare a 500?! E tutti i 747 che cadranno a pezzi negli anni a venire, secondo voi, non saranno sostituiti con velivoli della stessa classe?! -
3 marzo 2008: Monte Serra, 31 anni dopo
picpus ha risposto a picpus nella discussione Eventi Storici
Nel prossimo mese di marzo, ricorrerà il 32° anniversario di quel tragico evento. Ho trovato su Youtube, casualmente, un filmato relativo alla celebrazione del 30° anniversario, nel 2007, al link che segue: http://it.youtube.com/watch?v=dl_9Fg--8m8&NR=1 ed uno relativo alla celebrazione del 31° anniversario, nel 2008, al link seguente: http://it.youtube.com/watch?v=LWc1mUjTkp8 Riposino in pace! -
Dal link http://www.affaritaliani.it/politica/di-pi...lori210109.html riporto: Tu quoque Italia dei Valori? Sabato 24.01.2009 10:09 Di Matteo Lazzaro E' dal 1992 che l'Italia ha smesso di stupirsi in modo sincero delle inchieste che vedono coinvolti politici ma quanto sta accadendo a Napoli in questi giorni ha qualcosa di diverso rispetto alla prassi. L'inchiesta condotta dalla Procura partenopea sembra destinata ad allargarsi a macchia d'olio e come nella migliore tradizione giudiziaria i suoi confini stanno giungendo ben al di là del capoluogo campano per irrompere nel cuore del potere: i palazzi romani. Chi sta risultando peggiormente colpito da questa bufera giudiziaria non è certamente la giunta Iervolino la cui credibilità si era volatilizzata ben prima delle indagini con la vergognosa questione dei rifiuti della scorsa estate, ma bensì il partito dell'ex pm Antonio Di Pietro, l'Italia dei Valori, che dall'inchiesta Global Service sta uscendo macchiato da quelli che per ora sono sospetti ma che agli occhi dell'elettorato potrebbero suonare come sentenze. Il primo nome a venire alla ribalta è stato quello di Cristiano, figlio del segretario dell'Idv, che appresa la notizia e con un gesto di coerenza ha lasciato il partito paterno, ma non la poltrona di consigliere provinciale. A seguire Di Pietro jr nell'iscrizione al registro degli indagati altri tre esponenti di spicco del medesimo partito: il deputato Americo Porfodia (uscito dall'Idv e approdato dopo le accuse nel gruppo misto) e due nuove entrate: il senatore Nello Di Nardo e il deputato Nello Formisano. Le indagini si svolgono nel contesto dei presunti appalti pilotati a favore dell'imprenditore napoletano Alfredo Romeo e da quanto si è appreso dalla stampa e dalle intercettazioni rese note tre degli indagati, Di Pietro, Di Nardo e Formisano avrebbero fatto pressioni all'ex Provveditore ai lavori pubblici di Napoli Mario Mautone per l'assegnazione di incarichi di diverso titolo a persone di fiducia. Favori che a quanto pare venivano ricambiati a Mautone sistemando, tramite Formisano, persone di sua indicazione all'interno del Ministero delle infrastrutture nel precedente esecutivo il cui dicastero era retto proprio da Antonio Di Pietro. La questione è una patata molto bollente per l'ex pm che rischia di vedere vanificato il lavoro di opposizione dura e intransigente proprio mentre questo stava per dare i suoi frutti in termini elettorali. La storico risultato in Abruzzo alle ultime regionali e i sondaggi che danno l'Idv in "pole position" per le elezioni europee rischiano di subire un ridimensionamento, anche in presenza di un elettorato, quello "dipietrino", decisamente sensibile alle questioni relative a giustizia, corruzione e clientelismo. Si tratta solo di indagini e nel nostro ordinamento vige il principio della presunzione di non colpevolezza per cui un indagato non è ritenuto colpevole se non dopo una sentenza. Il problema però non è solo di colpevolezza o innocenza, il problema rischia di diventare una specie di questione morale interna alla stessa Italia dei valori e del resto le intercettazioni lasciano poco margine a fraintendimenti. L'impostazione del partito, gli slogan, il passato da magistrato del leader e il necessario giustizialismo (più o meno esplicito) di chi si è votato a non fare nessuna concessione al governo in nome del conflitto d'interessi rischiano di trasformarsi in un boomerang pesantissimo da incassare. Anche il tempismo della vicenda non gioca a favore dell'ex magistrato: accade proprio nel momento in cui la credibilità diventa ingrediente necessario per trasformare una forza politica di dimensioni modeste in un partito veramente importante a livello nazionale, succede tutto alle porte di elezioni europee importanti per definire meglio le posizioni di forza nell'arena politica. L'unica carta che potrebbe permettere a Di Pietro di "cadere in piedi" è quella delle dimissioni; non le sue ovviamente ma quelle degli indagati, se non dagli incarichi politici perlomeno dal quel partito che per "codice genetico" certe leggerezze proprio non se le può concedere. Dimissioni non consigliate o lasciate all'arbitrio degli interessati, ma imposte dal vertice come soluzione di polso indispensabile per non insospettire un elettorato che mai come oggi pretende decisioni forti. Se così non sarà la sentenza spetterà certamente ai votanti e con buona pace sia dell'Italia che dei valori la pena, a lungo andare, potrebbe essere il ritorno nel limbo del 2%.
-
Caucaso - News e Commenti - TOPIC UFFICIALE
una discussione ha risposto a picpus in Discussioni a tema
Almeno esiste ancora (anche se non si sa per quanto!) ma la tua unione sovietica (fai bene ad usare il minuscolo!) che fine miserabile ha fatto?!?!?! Te lo ricordi, no?!?!?! Non è stata forse ANNICHILITA per sempre dalla forza dell'Occidente democratico ed è rimasta solo nei sogni di qualche povero demente nostalgico?!?!?! -
La Marina davanti alla striscia di Gaza ?
picpus ha risposto a alligator nella discussione Marina Militare
Intanto la Francia invia la fregata di sorveglianza "Germinal". Eccovi il link all'articolo in francese: http://bruxelles2.over-blog.com/article-27101744.html ed un link alle caratteristiche dell'unità in questione: http://www.netmarine.net/bat/fregates/germinal/caracter.htm . -
La Marina davanti alla striscia di Gaza ?
picpus ha risposto a alligator nella discussione Marina Militare
Dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana, il link alla sezione relativa al "X Gruppo Navale Costiero" (COMGRUPNAVCOST DIECI): http://www.marina.difesa.it/attivita/attiv...a/mfo/index.asp -
Cacciatorpedinieri Classe Orizzonte - discussione ufficiale
picpus ha risposto a Dominus nella discussione Marina Militare
Fermo restando che i "Daring" sono di gran lunga più gradevoli esteticamente! Foto nel post al link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=137325 (messaggio n° 52) Video nel post al link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=139874 (messaggio n° 1). -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Interessanti i disegnini, Lustrissimo Sommo Venexian : li hai presi dal sito della Marina o ... sono destinati allo stesso!!! -
Caucaso - News e Commenti - TOPIC UFFICIALE
una discussione ha risposto a picpus in Discussioni a tema
Dal link http://www.osservatoriocaucaso.org/article...ew/10726/1/213/ riporto un articolo sulla situazione nel Caucaso sovietico o russo che dir si voglia: 2008, un altro anno di conflitto 13.01.2009 scrive Giorgio Comai In un recente rapporto, Kavkazskij Uzel riassume con dati e statistiche il conflitto nel Caucaso settentrionale nel corso dell'anno appena trascorso. Riassunto e rielaborazione di Osservatorio Caucaso Secondo un rapporto di Kavkazskij Uzel, in contrasto con le rassicuranti dichiarazioni dei vertici politici di Inguscezia, Cecenia e Daghestan, il 2008 non ha portato pace e stabilizzazione nel Caucaso nord-orientale. Le statistiche raccolte da Kavkazskij Uzel parlano di almeno 226 rappresentanti delle forze dell'ordine uccisi durante scontri con i ribelli od in seguito ad attentati, e di oltre 420 feriti. Secondo fonti ufficiali, nel corso del 2008, in seguito ad attentati, esplosioni od operazioni antiterroristiche, si sono registrate solo tra i civili oltre 65 morti e 139 persone ferite. Nel rapporto si fa inoltre menzione di 315 persone arrestate con l'accusa di far parte di "formazioni armate illegali" (questa la formula utilizzata nei comunicati ufficiali russi), mentre 231 persone che secondo le forze dell'ordine apparterrebbero a gruppi ribelli sono state uccise. Considerando anche i guerriglieri che si sono consegnati volontariamente alle autorità (ufficialmente più di 80 nella sola Cecenia), risulta quindi che le cosiddette "formazioni armate illegali" avrebbero perso ben oltre 500 adepti nel corso dello scorso anno (si ricorda che nel marzo del 2008 il capo delle forze armate del ministero degli Interni russo aveva stimato che nell'intero Caucaso settentrionale fossero attivi circa 400-500 ribelli). Nel 2008 si è registrato inoltre il rapimento di 45 persone nella regione; a questo tema è dedicato il documentario "Missing Lives. Disappearance and impunity in North Caucasus", prodotto in collaborazione con l'organizzazione per i diritti umani Memorial. In Inguscezia, una repubblica situata tra Ossezia del Nord e Cecenia che conta meno di 500.000 abitanti, si è riscontrato nel 2008 un significativo aumento delle violenze; solo tra i rappresentanti delle forze dell'ordine, infatti, il numero delle vittime è passato da 32 nel 2007 a oltre 70 nel 2008, mentre i feriti sono più che raddoppiati, da 80 nel 2007 a 167 nel 2008. Dopo l'uccisione di Magomed Evloev, direttore e giornalista del sito di informazione indipendente "Ingushetia.ru", e le seguenti manifestazioni di protesta della popolazione locale, il Cremlino ha dovuto reagire agli evidenti segnali di malessere e alla mancanza di sostegno del presidente della Repubblica di Inguscezia Zyazikov in questa regione. Nell'ottobre 2008, è stato quindi sostituito da Yunus-bek Evkurov, apparentemente più disposto al dialogo con le comunità locali. Anche in Daghestan gli scontri tra forze dell'ordine e ribelli hanno causato numerose vittime: almeno 34 persone facenti parte di polizia ed esercito, ed oltre 50 accusate di sostenere attivamente la guerriglia. Per quanto riguarda questa regione, è particolarmente preoccupante il fatto che a fronte di 50 presunti ribelli uccisi si riscontrino non più di una dozzina di arrestati. Sebbene lo scorso inverno il presidente ceceno Ramzan Kadyrov avesse dichiarato di avere definitivamente sconfitto i ribelli e che non fossero rimaste che poche decine di persone a condurre la guerriglia, in Cecenia si sono registrati violenti scontri anche nel 2008. Secondo Kavkazskij Uzel, sarebbero stati uccisi 97 tra poliziotti e soldati, mentre sarebbero 115 le persone accusate di far parte di "formazioni armate illegali" cadute nel corso di operazioni antiterroristiche (secondo i dati del ministero degli Interni ceceno sarebbero invece stati uccisi 61 ribelli, 327 sarebbero stati arrestati e 82 si sarebbero consegnati). Sebbene in Ossezia del Nord il livello del conflitto sia significativamente più basso rispetto al resto del Caucaso nord-orientale, in questa regione si sono verificati attentati ad alcune tra le principali figure politiche della regione. In particolare, il 26 novembre il 31 dicembre del 2008 sono stati uccisi rispettivamente l'attuale sindaco di Vladikavkaz, capitale dell'Ossezia del Nord, ed il suo predecessore. Il rapporto di Kavkazskij Uzel evidenzia attraverso dati e statistiche alcune tendenze dell'attuale fase dello scontro tra forze dell'ordine e militanti di formazioni ribelli nel Caucaso nord-orientale. Le milizie effettuano attacchi mirati a soldati e poliziotti dislocati nella regione, spesso riuscendo ad abbandonare indenni il luogo dell'assalto. Le forze dell'ordine reagiscono effettuando ampie azioni antiterroristiche; l'attuale legislazione permette alle autorità di delimitare un'area (che può includere una casa, un quartiere cittadino, o più centri abitati) e di stabilirvi a questo scopo uno speciale regime legale che limita la libertà di movimento dei residenti, e toglie numerose restrizioni all'attività delle forze speciali. Considerando che queste azioni portano spesso all'uccisione e non all'arresto di ribelli e presunti terroristi, è impossibile determinare con certezza quante siano effettivamente le vittime civili di questo conflitto di cui non si vede la fine, e che nel 2008 ha causato la morte di oltre 500 persone. EDIT Aggiungo il link al documentario “Missing Lives. Disappearance and impunity in North Caucasus” citato nell'articolo sopra riportato: http://it.youtube.com/watch?v=2EdNle6sUq4&...ew/10726/1/213/ -
Facendo seguito alla notizia data al post n° 497 (missione del "Tonnerre" negli Stati Uniti), eccovi i link a 10 filmati sull'attività a bordo del "Tonnerre" in navigazione: http://www.corlobe.tk/article12360.html http://www.corlobe.tk/article12361.html http://www.corlobe.tk/article12562.html http://www.corlobe.tk/article12652.html http://www.corlobe.tk/article12965.html http://www.corlobe.tk/article13126.html http://www.corlobe.tk/article13549.html http://www.corlobe.tk/article13670.html http://www.corlobe.tk/article13671.html http://www.corlobe.tk/article13828.html
-
Dal link http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/a...olo439472.shtml riporto una parte di un articolo: "Gf9, bacio rubato alla hostess Ma le colleghe Alitalia la contestano Ferdi ruba un bacio a Daniela. Il relax sul divano dà il via alle coccole. Abbracci e carezze tra il serio e il faceto creano l'occasione e lo scafista non la perde. Afferra il viso della ragazza e, nonostante le resistenze dell'hostess di Alitalia, la bacia. Fuori, intanto le colleghe dell'Alitalia insorgono sul blog dell'Aviazione civile: "Licenziatela". La compagnia, ha fatto sapere il legale della ragazza, ha aperto un procedimento disciplinare. Nel primo pomeriggio di venerdì 23, infatti, sarebbe dovuta salire su un volo per Tokyo. Sarebbe dovuta, perché di fatto su quel volo non è salita. Inviperite le colleghe che scrivono: "Ha usato la crisi dell'Alitalia per sfondare in televisione, cacciatela via a calci, se lo merita". Anche i responsabili della compagnia aerea sono risentiti: "E' da mesi che sputa nel piatto in cui mangia. Ha formato il contratto di assunzione e poi si è messa in ferie per partecipare al reality. In seguito ha chiesto di essere messa in cassa integrazione. Il suo modo di fare è offensivo nei confronti di altri colleghi che hanno perso il posto fisso".Daniela, prima di cominciare la sua avventura di GF, aveva lasciato tutta la questione in mano a un avvocato. Secondo Il Giornale L'Italia dei Valori le avrebbe addirittura offerto un posto in Parlamento. ... "
-
Eccovi il link ad un articolo (testo + video), sull'ultima duplice esecuzione di regime, avvenuta a Mosca: http://www.euronews.net/it/article/23/01/2...d-russian-pair/
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
picpus ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Senza contare che parte da condizioni di miseria plurisecolare: gli Zar, Lenin, Stalin, Breznev e Putin, hanno fatto a gara ad affamare il popolo russo, nonché tutti gli altri popoli, di volta in volta, oppressi ed occupati militarmente, dai tiranni russi!!! -
Ma a cosa dovevano servire 4 FREMM al Marocco?! Giusto una per farne l'unità ammiraglia della sua flotta! E se non li frequento io i siti filofrancesi!!!
-
Si, ma coscie di anatra, non fegato! Veramente da palermitano dovrei mangiare "pane ca meusa" (pane con la milza) e "stigghiole" (budella dell'agnello, lavate con acqua e sale, condite con il prezzemolo, e poi attorcigliate attorno ad uno spiedo e cotte sulla brace), nonché "babbaluci" ( les escargot palermitane: http://www.lentinionline.it/cucina/babbalu...icchipacchi.htm ). Ovviamente non mangio tutte queste schifezze!!!
-
Che schifooooo!!! J'aime le cassoulet toulousain (come Maigret), http://www.goosto.fr/recette-de-cuisine/ca...in-10003052.htm e poi i formaggi, quelli si che sono buoni (come sono buoni quelli italiani, d'altronde) e la carne alla griglia (pavé).
-
A parte le considerazioni sulle torture inflitte alle povere oche, da noto francofilo ti posso dire che, vincendo il mio disgusto, per curiosità, l'ho provato una sola volta e non ci ho trovato nulla di buono!!!
-
PROPONENDO?!?!?! Al Marocco l'hanno VENDUTA e la stanno già COSTRUENDO a Lorient!!! Eccovi alcuni link: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108228 http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=109047
-
Accelerazione nelle trattattive per l'acquisto da parte della Grecia di 6 FREMM francesi (più 15 "Super Puma" e "Rafale"!)! Eccovi il link all'articolo in francese: http://www.corlobe.tk/article12343.html ed il link all'articolo in inglese (dove si parla anche degli elicotteri e degli aerei): http://www.guardian.co.uk/business/feedarticle/8305885 Sulle caratteristiche delle FREMM proposte alla Grecia, eccovi il link ad un articolo: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=109240