Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Eccovi, dal sito del quotidiano francese "Le Figaro", http://www.lefigaro.fr/ , il link all'articolo relativo: http://www.lefigaro.fr/international/20070...re_tcheque.html Ne parla lo storico e diplomatico ceco, Petr Lunak, nel suo recentissimo libro, « Planification de l'impensable - Projets de guerre tchécoslovaques 1950-1990 », pubblicato dalle Éditions pragoises Dokoran - 440 pages. L'opera si basa su 15 documenti provenienti dagli archivi militari dell'ex-Cecoslovacchia. L'esercito cecoslovacco era stato incaricato dall'ex-Unione Sovietica, di attaccare ed attraversare il sud dell'allora Germania Ovest, penetrare in Francia e conquistare Lione; a quel punto, sarebbe intervenuta l'Armata Rossa sovietica, per raggiungere i Pirenei. Il piano che doveva portare alla presa di Lione, prevedeva l'utilizzo di 130 tiri nucleari (suppongo, tattici, sul campo di battaglia) ed è rimasto in vigore, nella sua previsione originale fino al 1986, per essere del tutto cancellato solo nel 1990.
  2. appunto, infatti.... non te la prendere se anche un qualsiasi utente si permette e poi c'è il vantaggio che sono disarmato!!! P.S. Dimenticavo: complimenti ai nuovi "alti gradi"!!!
  3. Vedere anche la discussione al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5396 Discussione che prende lo spunto dall'opera di Enrico Cernuschi, pubblicata come supplemento alla "Rivista Marittima" di novembre 2006, "Fecero tutti il loro dovere - Riflessioni su alcuni aspetti non chiariti della storia della Regia Marina nel corso del Secondo Conflitto Mondiale"; al link che segue, tratto dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana, si può leggere il pregevole lavoro di Enrico Cernuschi, nella sua integralità: http://www.marina.difesa.it/editoria/rivis...embre/art04.asp
  4. picpus

    armee vs british army

    Eccoti, dal sito ufficiale del Ministero della Difesa francese, il link alla scheda del "6-12e régiment de cuirassiers" (si chiama così, perché trae origine da 2 antichi reggimenti di cavalleria nati nel 1635 e nel 1668, ma è un reparto unico): http://www.defense.gouv.fr/terre/layout/se...view/full/38503 Il reggimento, che fa parte della 2^ brigata corazzata, è costituito da 2 gruppi squadroni carri, aventi la composizione che puoi desumere dalla scheda linkata.
  5. Nonostante la predetta politica pro-araba e/o filoterroristica seguita negli anni settanta-ottanta (quindi evitiamo di fare confusione, non si parla del terrorismo recente), eccovi una breve cronologia di azioni ostili o attentati terroristici, di matrice arabo-palestinese, condotti contro l'Italia: 22 settembre 1973 - Mitragliamento libico di corvetta italiana. La corvetta "De Cristofaro", che si trova a 33 miglia dalle coste della Libia e quindi in acque internazionali, mitragliata da aerei libici. Il premier libico Jalloud esprime «rammarico» per l'accaduto. 17-18 dicembre 1973 - Prima strage di Fiumicino. All'aeroporto di Fiumicino un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero incendia un aereo della Pan Am pronto al decollo (30 morti e 15 feriti), prende in ostaggio sei agenti, un finanziere e un dipendente dei servizi aeroportuali e dirotta un aereo della Lufthansa. A bordo uccidono il finanziere che ha tentato di ribellarsi. Atterrati ad Atene, uccidono il dipendente aeroportuale e rilasciano uno degli agenti, gravemente ferito. Il Governo greco non acconsente al rilascio dei due terroristi arrestati per la strage del cinque agosto, ma concede all'aereo di proseguire per il Kuwait, dove si arrendono, liberando i cinque agenti e i cinque membri dell'equipaggio. Il 2 marzo 1974 i dirottatori saranno trasportati in volo al Cairo per essere processati dall'OLP, ma le autorità egiziane non li metteranno in libertà. Verranno liberati nel novembre 1974 su richiesta di altri dirottatori fedayn e proseguiranno per la Libia. 7 ottobre 1985 - Sequestro della nave da crociera "Achille Lauro" Vedere il seguente link: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/...illelauro.shtml 27 dicembre 1985 - Seconda strage di Fiumicino Vedere il seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Fiumicino 15 Aprile 1986 alle 17:30 - Vicenda dei missili lanciati contro Lampedusa Una motovedetta libica, su ordine del colonnello Gheddafi, avrebbe lanciato due missili SCUD verso l'installazione radio americana LORAN a Lampedusa. Effettivamente vengono avvertite dalla popolazione due forti esplosioni e si diffonde la notizia che due missili abbiano mancato il bersaglio e siano finiti in mare.
  6. picpus

    armee vs british army

    Fermo restando quanto ho detto nel mio primo post (cioé, che considero superiore il British Army), comunque i reggimenti carri dell'Armée de Terre, dispongono, ciascuno, di 80 "Leclerc"; se pensiamo ai nostri di 54 "Ariete" o di 41 "Leopard 1 A5"!
  7. Veramente, la sinistra, per poco non......spariva del tutto! Non guardare le percentuali che con il sistema elettorale francese, hanno ben poco significato; basta arrivare al 50,01% in un collegio elettorale e si conquista il seggio! Ecco la composizione della nuova Assemblea Nazionale: http://www.leparisien.com/home/presidentie...ltats/index.htm ; i socialisti si sono salvati al 2° turno! Trasformista? Ma se da sempre Sarkozy è considerato in Francia "l'americano" e addirittura si pensava che ciò potesse danneggiarlo nella corsa all'Eliseo (cioé, lo pensavano tutti quelli che devono, volutamente, ad arte, montare la polemica "franco-americana"! Se tu non sopporti Sarkozy è un altro discorso: ognuno la può pensare come vuole!
  8. Allora: "Che un sangue impuro" (cioé, il sangue del nemico che ha invaso il territorio francese) "abbeveri i nostri solchi" (cioé, ci si augura che i nemici che hanno invaso il territorio francese, vengano uccisi); mi sembra che è il compito precipuo di qualsiasi esercito di un paese, nel caso in cui, essendo in corso una guerra, la propria nazione, sia invasa e occupata da soldati nemici.
  9. Guarda, per informazione, nel caso non lo sapessi, in Francia è al governo la destra (lo era già prima delle elezioni presidenziali e legislative e lo è rimasta dopo, anche se con differenze abissali, in particolare, in politica estera); il partito socialista francese, dopo un susseguirsi pluriennale di disastri elettorali, è in piena dissoluzione (si pensa anche lì di cambiargli nome, pur di salvarlo dal marasma totale in cui è piombato!): molti dei suoi esponenti di spicco, sono passati con Sarkozy (cioé, a destra), quelli che sono rimasti, si stanno dissanguando in una lotta senza quartiere tra di loro!
  10. Scusami, ma paragonando io sempre il processo di costruzione dell'Unità Europea a quello che portò all'Unità dell'Italia, mi sembra un ragionamento che potrebbe fare benissimo anche Bossi (se è per tutelare gli interessi della Padania, allora l'Italia è una costruzione meravigliosa!)! Non ti sembra?
  11. Il Generale Cottone parla di "atteggiamento pro-arabo" dell'Italia ( http://www.paginedidifesa.it/2005/salpietro_050920.html ) ma, se leggi con attenzione l'intervista, vedrai che, in realtà, il comportamento italiano era di quasi complicità con il terrorismo!
  12. Scusa, a noi interessa come è oggi, l'Iran, non come era al tempo di Ciro il Grande e cosa ha in mente l'attuale diabolica sua classe politica teocratica! Decidiamoci una buona volta, se riempirci la bocca di europeismo solo nominale (accusando gli altri, in particolare, i francesi di sciovinismo) e ragionando come se fossimo al tempo del colonialismo, in termini di maggiore o minore influenza mediterranea, o se questa entità politica europea possiamo, almeno come traguardo anche lontano, intravederla!
  13. Ecco il link ad una breve storia, al testo in francese ed alla traduzione in italiano, della "Marsigliese": http://cronologia.leonardo.it/mondo40g.htm Certo è un inno di guerra, scritto in un momento in cui il nemico era sul punto di conquistare la Francia, che si trovava, peraltro, in preda ad un movimento rivoluzionario interno di portata epocale, doveva servire a rianimare lo spirito combattivo di un intero popolo, nonché a riunificarlo in vista della salvezza della Patria, non ci vedo nulla di particolarmente orripilante!
  14. Ma è ovvio che la Francia non vuole (e non può) attaccare l'Iran da sola! Ma pensi proprio che Bush e Sarkozy, in occasione del recente incontro negli USA, non abbiano parlato del "caso Iran"? Non ritieni che Bush, nel caso decidesse di attaccare, voglia evitare che si ripeta in Consiglio di Sicurezza dell'ONU la divisione nel campo delle potenze occidentali come fu per l'Iraq, il che faciliterebbe, come fu allora, una presa di posizione ostile anche da parte della Russia e della Cina? Non ti passa per l'anticamera del cervello, l'idea che l'"uscita" di Kouchner possa addirittura essere stata concordata tra Bush e Sarkozy, in contemporanea, peraltro, non casuale, con la pubblicità data al prossimo rientro della Francia nella struttura militare integrata della Nato? Il tutto per sgombrare il campo, anche e soprattutto, nei confronti dell'Iran (nonché della Russia e della Cina), da ogni residuo dubbio su un possibile nuovo braccio di ferro USA-Francia, in ambito ONU. E poi, sempre nell'intervista che ho linkato, Kouchner non ha "minacciato" la guerra, ma l'ha prospettata come una possibilità concreta, nel caso che fallissero tutti i tentativi diplomatici! Capisco che sei fatto così, cioé sei francofobo nel sangue, ma cerca di ragionare senza pregiudiziali paraocchi. Ed ora, per finire, buon ascolto (e non ti comportare come i tifosi di Milano, che mi hanno fatto vergognare di essere italiano!)! http://www.elysee.fr/media/marseillaise_64.mp3
  15. picpus

    marina spagnola

    Le "Mistral" non hanno questo problema, vero?
  16. Ti ripeto, Captor, anche se per caso volessi competere, in materia di francofobia, il "Re" è Lui! AL "Re" della francofobia, chiedo solo di indicarmi il passo dell'intervista a Kouchner, in cui afferma di parlare a nome dell'Europa: peraltro che convenienza avrebbe a parlare a nome di un'entità politica inesistente, quando può parlare a nome di una potenza nucleare, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, con diritto di veto. Tutte la altre considerazioni......diciamo, che lasciano il tempo che trovano!
  17. Tranquillo, io non me la prendo mai! Rispondendo a Venon84, applicavo, al "contenzioso" con l'Iran, per analogia del quadro politico italiano, l'esperienza vissuta per la vicenda del Kosovo. Tutto qui. Potrebbe andare come nelle mie "profezie", così come potrebbe andare diversamente (hai visto mai che, improvvisamente, l'estrema sinistra radicale diventi guerrafondaia!). Perché, a tuo parere, l'interscambio commerciale delle altre nazioni occidentali (in particolare, europee) è inferiore e meno a 360°, di quello italiano? Per quanto riguarda l'ultima considerazione, non è che vuoi togliere ad altro illustre forumista, lo scettro di "Re" della francofobia? P.S. Per il Milan, non ti so rispondere: sono interista!
  18. Per maggiori particolari sulla posizione della Francia, puoi dare uno sguardo (se già non l'hai fatto) al mio precedente post, in questa stessa discussione, che riporta l'intervista al Ministro degli Esteri francese, Bernard Kouchner. Ritengo che l'Italia questa volta, a fronte di quella che si preannuncia essere una posizione unitaria del Mondo occidentale, dovrà uniformarsi; ciò provocherà, ovviamente, altre tensioni nell'attuale compagine governativa (se, al momento in cui si porrà il problema, Prodi sarà ancora al potere!) ma l'eventuale adesione italiana passerebbe in Parlamento con il voto dell'opposizione di destra, come fu al tempo del Kosovo e a quel punto, in ogni caso, Prodi andrebbe a casa e, probabilmente, vedrebbe la luce un governo tecnico per gestire la crisi internazionale, nonché le inevitabili elezioni anticipate.
  19. Tornando all'argomento del topic, eccovi, dal sito del quotidiano francese "Le Figaro", http://www.lefigaro.fr/ , il link ad un'intervista al Ministro degli Esteri francese, Bernard Kouchner, in merito al programma nucleare iraniano: http://www.lefigaro.fr/international/20070...ce_a_liran.html Due i passaggi-chiave dell'intervista, che corrispondono alle seguenti affermazioni del Ministro: "il faut se préparer au pire": "bisogna prepararsi al peggio" e richiesto di spiegare cosa poteva significare questo "peggio" risponde: "c'est la guerre": "la guerra".
  20. Le parole del Gen. Cottone, confermano però, indirettamente, quanto sostenevo sulla politica estera filolibica dell'allora governo italiano, malvista da molti dei nostri alleati!
  21. Comunque, all'epoca, fu dato per certo. Ancora più grave, quindi, l'umiliazione subita se neanche era vero! Inoltre, allora, si sostenne che i missili (o il missile), erano caduti in mare, non sull'isola di Lampedusa.
  22. picpus

    Entrare nell forze dell'ordine

    L'età richiesta per l'ammissione, deve essere superiore a 15 anni ed inferiore a 17.
  23. Ci sarebbe da ricordare la posizione larvatamente filolibica, mantenuta in certi momenti in cui la tensione tra la Libia del primo Gheddafi ed alcune nazioni occidentali, nostre alleate, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna (in tempi e per motivi diversi), era al massimo livello. Ciò, peraltro, non ci risparmiò l'onta dei missili lanciati contro Lampedusa proprio dalla Libia (nel 1986), senza che vi fosse alcuna nostra reazione, così come il precedente mitragliamento (nel 1973) della corvetta, se ricordo bene, "De Cristofaro", da parte sempre di caccia libici.
  24. picpus

    USS ALABAMA

    Se vuoi, puoi dare uno sguardo al topic al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5645 Ciao ciao
  25. Dal sito http://www.tg5.mediaset.it/ , il link al servizio televisivo andato in onda l'anno passato: http://www.tg5.mediaset.it/video/2006/09/v...ideo_9605.shtml Dal sito di TGCOM, http://www.tgcom.mediaset.it/ , il link al celebre articolo di Oriana Fallaci "La rabbia e l'orgoglio", pubblicato sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001: http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/artic...olo327725.shtml Oriana, anche se sei andata via da questo Mondo, il Tuo pensiero e le Tue idee, saranno sempre con noi! Riposa in pace, Oriana!
×
×
  • Crea Nuovo...