-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Dopo aver fatto rientrare i 300.000 georgiani espulsi dalla pulizia etnica del 1993 (i 14.000 morti, lasciamoli riposare in pace!), vedi il link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=142629 messaggio n° 32 e, SOPRATTUTTO, dopo che saranno andate vie le truppe sovietiche d'occupazione!!! -
Non per niente è stato addetto della Difesa a Pechino ed è un esperto di questioni militari cinesi! Date uno sguardo alla sua biografia al link seguente (con l'avvertenza, che la biografia linkata, si arresta alla data in cui assunse il comando della KFOR): http://www.nato.int/kfor/structur/whoswho/cv/bio_mini.htm Grazie dei complimenti: io ho la maturità scientifica e studi universitari giuridici, non completati.
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Dal link: http://www.italiageorgia.it/archivio_news.php?id=4990 riporto integralmente: Onu: fu un caccia russo ad abbattere il Drone di Tbilisi 26/05/2008 - Da www.repubblica.it Gli osservatori dell'Unomig, la Missione delle Nazioni Unite in Georgia, sono arrivati a concludere che il mese scorso fu proprio un caccia-bombardiere russo a essere responsabile dell'abbattimento di un 'drone' di Tbilisi, un aereo telecomandato e privo di equipaggio a bordo, mentre era in volo al di sopra dell'Abkhazia, formalmente una Repubblica autonoma all'interno del territorio georgiano ma, di fatto, ormai dotata di un auto-governo proprio grazie all'appoggio del Cremlino ricevuto dalle sue milizie separatiste. Le risultanze dell'inchiesta Onu, che presto sarà resa di pubblico dominio in maniera ufficiale, sono state anticipate da fonti riservate del governo dello Stato caucasico: "Le indagini", hanno affermato le fonti, "portano alla conlusione secondo cui l'aereo assalitore apparteneva all'Aviazione della Russia". L'episodio fece ulteriormente inasprire la tensione tra Mosca e Tbilisi, al punto da indurre il presidente georgiano Mikhail Saakashvili ad avvertire, soltanto pochi giorni fa, che la Georgia si appresta a diventare il "campo di battaglia di una nuova guerra mondiale". -
Magari recuperando qualche centesimo (si fa per dire!) da ciò che è stato distribuito, in maniera clientelare, dal defunto fac-simile di governo: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...ulesView=Libero
-
Aggiungo contro l'OSCURANTISMO imperante nel nosto paese, la foto di UNO dei ponti sul Bosforo:
-
Se l'articolo di "Mer et Marine" cui fai riferimento è quello al seguente link: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=107714 a proposito della portaerei "Invincible" si dice solo ciò: "...Le troisième navire de la série, le HMS Invincible, avait été placé en réserve il y a trois ans pour cause de restrictions budgétaires suite à la guerre en Irak. Sa vente à l'Inde à partir de 2010 était alors évoquée..." cioé, tradotto in italiano per chi, eventualmente, non dovesse comprendere la lingua di Molière: "...La terza nave della serie, la HMS Invincible, era stata posta in riserva tre anni fa a causa di restrizioni di bilancio in seguito alla guerra in Iraq. La sua vendita all'India a partire dal 2010 era allora evocata (nel senso di ipotizzata)..." Rischio che non corre, caro Rick, la "Marinha do Brasil", che dispone della "Sao Paulo" ideale, almeno, per mantenere le capacità addestrativo-operative!!!
-
Caro Galland, vedi cosa succede quando un generale non raggiunge, in servizio, gli incarichi di vertice che pensava di meritare e in pensione, la dirigenza di qualche industria del settore difesa!!! Si mette a fare politica in un paese, il nostro, che non si è mai distinto per grandi militari-politici (non siamo certo la Francia di Napoleone e di de Gaulle!)!
-
1) Ecco, come tanti altri italiani, vivi, delle e sulle, glorie del passato!!! 2) E anche volendo vivere sulle glorie del passato, sono proprio gli acquedotti, i teatri, le opere architettoniche in generale, che ci ricordano di essere indegni eredi dei romani che le costruirono e che, anche per tale motivo, sono ancor oggi ricordati e celebrati!!!
-
E lo stretto del Bosforo, che divide la Turchia europea da quella asiatica, zona a super-rischio terremoti, è attraversato da due ponti sospesi costruti, rispettivamente nel 1973 e nel 1988, un terzo è in progetto ed un tunnel ferroviario è in costruzione! Dal link: http://it.wikipedia.org/wiki/Bosforo riporto: "...Due ponti autostradali attraversano lo stretto. Il primo, detto ponte di Bogaz, lungo 1074 metri venne completato nel 1973. Il secondo, detto ponte Fatih Sultan Mehmed, lungo 1090 metri, è del 1988, circa cinque chilometri a nord del primo. Un terzo ponte è in fase di progettazione. La località precisa è tuttora segreta per evitare speculazioni. In costruzione è invece un tunnel ferroviario (Marmaray) di 13.7 chilometri la cui apertura al traffico è prevista per il 2008. Circa 1400 metri correranno sotto lo stretto a una profondità di 50 metri..." Non c'è forse da vergognarsi, di essere italiani?!?!?!
-
Io non mi riferivo alle esigenze italiane in tema di unità di 2^ linea. Considero navi come le "Absalon" ideali per gestire le attuali esigenze delle missioni cosiddette di pace: un'unità dotata di ampie possibilità di comando e di sostegno logistico, di capacità di trasporto di un limitato contingente di terra, di armamento controcosta, antinave e di completa difesa antiaerea di punto ed a corto raggio; per coprire le medesime esigenze con le classiche tipologie di unità navali, per esempio, quelle in dotazione alla MMI, si dovrebbe impiegare una classe "Santi" (con maggiori capacità di trasporto, anche quando non richieste) ed una fregata classe "Maestrale" (con minori capacità di difesa antiaerea), il tutto con costi ed impiego di personale enormemente superiori.
-
Guarda che le navi di cui parla Rick non hanno 16 Harpoon ( non sono quelle di cui al link: http://www.navalhistory.dk/English/NavyNew...PatrolShips.htm ). Io sono invece particolarmente affascinato dalla classe "Absalon": si tratta di una vera nave polivalente, potentemente armata ( ha anche il modernissimo http://www.navalhistory.dk/English/Weapons...945/35mmM04.htm )
-
Dal link: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...ulesView=Libero riporto: "Manovra, risparmi fino a 1.400 euro per famiglia di Gianni Trovati La cifra dell'«assegno» dipende dall'incrocio di tre fattori, ma il risparmio per la famiglia prodotto dal pacchetto fiscale varato dal Governo mercoledì scorso può sfiorare i 1.100 euro. Con la dote più generosa procurata dalla detassazione degli straordinari, e qualche incertezza in più legata invece al conto finale del meccanismo che congela la rata del mutuo a tasso variabile. Per godere al meglio dal trittico di misure approvato a Napoli, quindi, bisogna puntare sugli straordinari. E il risultato più ghiotto arriva nelle tasche di chi si avvicina maggiormente ai limiti di reddito (30mila euro all'anno) e al tetto di compensi aggiuntivi (3mila euro) fissato dal Governo. L'intervento, infatti, sostituisce la classica tassazione progressiva con un'aliquota fissa (10%), per cui la differenza cresce all'aumentare del reddito. Con un reddito di 30mila euro, per esempio, su 3mila euro di straordinari (al lordo degli oneri contributivi) la vecchia aliquota marginale chiedeva 1.034 euro, mentre la nuova aliquota si accontenta di 272. La differenza, 762 euro, scende a 354 se il reddito del soggetto è di 15mila euro. Per la prima «famiglia-tipo» esaminata nelle tabelle a destra il risparmio in busta è di 1.116 euro, che salirebbe a quota 1.524 se entrambi i coniugi contassero su 30mila euro all'anno. Il capitolo Ici, invece, è legato al valore catastale della prima casa che ora abbandona l'imposta. Non è il valore di mercato, ma anche il Catasto, nella sua immobilità, ha mantenuto qualche contatto con le dinamiche reali: la «famiglia tipo» numero tre, la più «ricca» fra quelle ipotizzate, abita in un bell'appartamento di 120 metri quadri in centro a Milano, e dall'addio all'Ici guadagna 517 euro. La famiglia 2, residente in un bilocale a Trieste, ne risparmia invece 73. La dimensione della città, e la zona censuaria, influiscono sui valori, che mediamente sono più alti al Nord. Il terzo pilastro della manovra fiscale è rappresentato dal meccanismo che congela le rate dei mutui a tasso variabile alla situazione del 2006. Per molti è una boccata d'ossigeno (un trentennale acceso nel 2006, secondo i calcoli di Ing Direct, ha già visto crescere la rata mensile di circa 200 euro), ma rimane l'incertezza sul costo finale dell'operazione. A tassi invariati, infatti, lo stesso mutuo, una volta congelato, durerebbe 18,6 anni in più e si porterebbe dietro 142mila euro di nuovi interessi. Il risultato reale, insomma, dipenderà dai movimenti futuri degli aggi."
-
Ma sempre e solo caz..te sai dire?!?!?! 3 autostrade: Trapani-Palermo-Messina Palermo-Catania Messina-Catania
-
Eccovi il link ad un video delle unità danesi classe "Absalon": ed il link ad un post di un altro forum ("Military Photos") con numerose ed interessanti foto delle due navi che compongono la classe ("Absalon" ed "Esbern Snare") : http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=117536 Altri due link da "Naval Technology": http://www.naval-technology.com/projects/absalon/ http://www.naval-technology.com/projects/absalon/specs.html
-
Dal sito ufficiale dell'Esercito Italiano, eccovi il seguente link: http://www.esercito.difesa.it/root/News/news_08_05_76.asp Ma allora è ancora operativo?!?!
-
Cerca di essere un po' più chiaro: ti riferisci all'Accademia Militare di Modena o all'Accademia Navale di Livorno?
-
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Se per questo, hanno fatto la stessa fine!!! Senti, per caso, più parlare di Parisi? Non gli hanno dato neanche la presidenza (che, onestamente, gli spettava!) della Commissione parlamentare di controllo sui servizi segreti (toccata a Rutelli)! La verità è che essendo Parisi un fedelissimo di Prodi, praticamente, può considerare chiusa la sua attività politica, trascinato nel catastrofico crollo dell'essere che può vantarsi solo di un risultato: aver fatto ottenere, come conseguenza della sua azione di governo, la più grande vittoria elettorale della destra e di ciò, gli italiani, gliene saranno grati in eterno!!!!!! Peraltro, se non erro, gli olandesi l'utilizzano con ottimi risultati, proprio in Afghanistan!!! -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
D'accordissimo con ambedue. In particolare, senza il PZH 2000, cioé l'unico assetto pesante tecnologicamente avanzato dell'EI, non ci sarebbe più l'Esercito, ma una specie di Guardia Nazionale; idem, senza le FREMM così come sono previste, ma con le LCS, non avremmo più una Marina, ma una specie di Guardia Costiera!!! -
Dalla rubrica "Cronaca - News" del sito "Congedati Folgore", http://www.congedatifolgore.com/ , eccovi il seguente articolo: RASSEGNA STAMPA - L'ESERCITO ABBATTE EDIFICI DELLA MAFIA Lunedì, 26 Maggio 2008 by webmaster di Nunzio De Pinto Sono state le ruspe dell’Esercito Italiano e, nella fattispecie del 4° Reggimento Genio Guastatori di stanza a Palermo, ad abbattere venerdì mattina a Partinico (Palermo) quel che rimaneva delle stalle appartenute un tempo ai boss del paese, i fratelli Leonardo, Vito e Michele Vitale. Nei mesi scorsi erano state demolite, sempre dall'Esercito, altre parti della struttura. Dieci i militari, agli ordini del Colonnello Salvatore ESPOSITO, che hanno lavorato in contrada Valguarnera per radere al suolo la costruzione di circa 650 metri quadri retta da 16 pilastri. Confiscati da tempo, gli immobili erano sopravvissuti all'ordine di demolizione emesso dal Comune perchè nessuna ditta privata si era offerta di eseguire i lavori. L'intervento del corpo specializzato delle Forze armate era stato sollecitato dalla prefettura di Palermo, su richiesta del commissario straordinario del Comune. Le stalle dei Vitale erano state costruite illecitamente, appropriandosi di un antico borgo rurale. I proprietari di fabbricati e terreni erano stati costretti a cedere con minacce e intimidazioni e il territorio era così diventato un feudo dei Vitale, che secondo diversi collaboratori di giustizia lo utilizzavano per tenere summit di mafia ma anche per commettervi omicidi. Il Colonnello ESPOSITO fino a due mesi orsono è stato impegnato in Campania e, specialmente in provincia di Caserta, agli ordini del Generale Franco GIANNINI, braccio operativo del Commissario Straordinario per l’Emergenza Rifiuti, il Prefetto Gianni DE GENNARO. Il Colonnello Esposito è molto noto a Caserta, dove negli anni scorsi ha comandato il Battaglione Genio Pionieri “TIMAVO” presso il 21° Rgt. Genio Guastatori con sede presso la Caserma “Amico” di Via Ruggiero. Il Colonnello Esposito, nato a Napoli il 27 gennaio 1962, è in possesso di ben tre lauree: Ingegneria Civile, Scienze Strategiche e Scienze Diplomatiche ed Internazionali ed è un ottimo conoscitore di lingua inglese. ----------------------------------------- Allora, signori, la mafia si combatte così! Meditate sulla parte che ho evidenziato in grassetto e con caratteri di maggiori dimensioni che dimostra, ammesso che ve ne fosse bisogno, quanto sia esatta la diagnosi fatta da Marcello.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
In ogni caso, FRANCIA (leggasi: Mer et Marine) docet per tutti!!! Non te la prendere, ovviamente scherzo, ma non mi potevo lasciare sfuggire l'occasione!!! -
Avevo già dato uno sguardo al tuo sito: a me risultava basata alla Spezia, non a Taranto.
-
Date uno sguardo al topic al link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=7195 che mi sembra collegato all'argomento della presente discussione.
-
Qualcuno sa darmi qualche notizia sull'attività operativa dell'unità navale in argomento? Sul sito della Marina non se ne parla mai e non risulta mai presente alle varie esercitazioni navali. Motivi di riservatezza, probabilmente, visti i compiti che dovrebbe assolvere? Vi linko le schede dal sito della Marina: http://www.marina.difesa.it/unita/elettra.asp http://www.marina.difesa.it/unita/nups.asp
-
Rispondo brevemente (solo alle persone dotate di cervello!) e poi chiudo anch'io l'off-topic. Certo che era parecchio umiliante; la maggior parte dei cittadini, però, risolveva il problema, installando nei balconi degli appartamenti o all'interno delle unità abitative (in caso di assenza di balconi o se gli stessi erano di limitate dimensioni) grossi contenitori (in eternit, cioé con l'amianto, all'inizio, poi in plastica e in vetroresina) da un minimo di 500 litri in sù, da riempire nelle poche ore in cui giungeva l'acqua nelle tubature! La situazione, nel resto dell'isola, ritengo sia a macchia di leopardo: sinceramente non ti posso dare una risposta sicura. Considera, però, le condizioni di partenza, per cui, conosco frazioni di un capoluogo di provincia, in cui, fino ad alcuni anni fa, era considerato normale che vi fosse acqua corrente nei rubinetti, per poche ore, ogni 45 giorni!!! Aggiungo un'ultima ciliegina che non emerge dai miei post precedenti: la diga di cui ho parlato e che è stata collegata alla rete idrica palermitana con condotte realizzate in gran parte dal Genio Militare, a costo limitatissimo, esisteva da più di 30 anni: mancava solo la tubatura che la collegasse a Palermo e l'acqua ogni anno raccolta nell'invaso, veviva scaricata a mare!!! Vi basta? E poi qualcuno ha il coraggio di attribuire alla mafia, la schiacciante maggioranza del 65% del centro-destra in Sicilia!!! Oltre a rinviarti alla risposta data a Venon84 in merito alle condizioni di partenza, per valutare i risultati raggiunti, sul problema idrico, sul tema della priorità o meno del Ponte, e qui rientro in topic, inserisco di seguito quanto scritto in un mio post precedente che, forse, ti è sfuggito. Priorità ve ne sono tante, è vero: ma la realizzazione del Ponte è ciò che può rappresentare il salto di qualità nel processo di sviluppo dell'intero meridione d'Italia (non solo della Sicilia)! Fare in modo che il gap che c'è da secoli, ormai, tra Nord e Sud, non continui a crescere all'infinito, come avviene ora, ma si instauri, invece, finalmente, un circolo virtuoso che porti a far ridurre tale differenziale di crescita non solo economica, ma direi, anche di civiltà! Infine, lasciami dire: tu pensi che se non si fa il Ponte, in cambio verranno affrontate le altre priorità di cui parli? Non avremo né l'uno, né le altre!!! P.S. A proposito della tua esperienza palermitana ("...in effetti a Palermo quando son stato ospite da mio zio (zona Resuttana) il problema non c'era...") considera che, a prescindere dai recipienti di cui ho precedentemente parlato nella risposta a Venon84, a Palermo, tutti gli edifici costruiti, diciamo, a partire dal 1950, dispongono di più o meno ampie cisterne condominiali sotterranee e connessi impianti di sollevamento; pertanto, potresti non esserti accorto se l'acqua che utilizzavi era corrente o proveniva dalla cisterna.
-
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Quoti tutto? Perché se quoti tutto, quoti anche me!