Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Ma io non parlavo di Guzzanti, ma di Prodi con riferimento al caso Moro, seduta spiritica, via gradoli, ecc.!!! E vi sono altre decine di link, oltre a quello di Guzzanti, che affrontano l'argomento!
  2. Ecco, si sono dati il turno! Mi tocca ripostare! "Gli metto pagine e pagine, non so neanche quante, di link e lui coglie solo quello di Guzzanti!!! Come si definisce un tale comportamento?!?!?! Lo sapete bene tutti voi ed io non mi voglio prendere un livello di avvertimento per qualificare come merita tale individuo che nega ciò che lo stesso Prodi ha ammesso!!!" Ed in più, nella fattispecie: "L'ho già detto ancora o uno entra nel merito di quello che ha scritto una persona senza guardare chi è stato, o se ne stà zitto ... altrimenti il suo mondo di vivere nel forum è "Taliban Style" ... " (preciso che non sono mie parole, la considerazione è di un illustre e potente forumista).
  3. Gli metto pagine e pagine, non so neanche quante, di link e lui coglie solo quello di Guzzanti!!! Come si definisce un tale comportamento?!?!?! Lo sapete bene tutti voi ed io non mi voglio prendere un livello di avvertimento per qualificare come merita tale individuo che nega ciò che lo stesso Prodi ha ammesso!!!
  4. Guarda quanti link si trovano su Google, mettendo come chiavi di ricerca: Prodi via gradoli: http://www.google.it/search?sourceid=navcl...odi+via+gradoli
  5. Tu in 19 minuti hai letto e compreso tutti i link e i sublink? Complimenti! Ammesso che sia vero, aspetto, punto per punto, le tue controdeduzioni! La faccenda di Via Gradoli è arcinota e basta da sola per qualificare, in via definitiva, il personaggio!!!!
  6. Ma li hai visti (e letti!) i link: il primo riguarda la sua attività come Presidente della Commissione Europea!!!
  7. Date uno sguardo ai seguenti link, per farvi un'idea del grande leader!!! http://informatorepolitico.ej.am/romano-pr...one-europea.htm http://informatorepolitico.ej.am/romano-prodi.htm Dal secondo link, riporto quella che è una perla (inquietante, comunque!), peraltro, già abbondantemente nota: "Romano Prodi fece il suo primo inquietante esordio pubblico nel 1978, nel corso del rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, quando Romano Prodi, dopo aver partecipato ad una seduta spiritica, chiedendo dove fosse il covo dove era detenuto Aldo Moro, indicò una parola: "Gradoli". Già di per sè le probabilità di azzeccare il nome della via dove Moro era tenuto nascosto erano di una su un milione, ma da quella seduta spiritica vennero fuori due numeri, di cui uno era proprio il numero civico di porta di via Gradoli, dove Moro era effettivamente tenuto prigioniero! Le probabilità di indovinare dicendo a caso numero e via sono di una su un miliardo..........."
  8. Ed aggiungo, se hanno intenzione di continuare anche nel futuro, con questo stile (si fa per dire!!!) di propaganda, le perderanno in eterno, le loro sfide elettorali!!!
  9. Da queste due citazioni, emerge, in pieno, la differenza che c'è tra il più scontato (evito di usare altro termine!) "pregiudizio" e la corretta ed onesta espressione di una rispettabile "opinione"!
  10. Vedo che in 15 anni, i vari governi di sinistra romani, hanno fatto molto per ridurre tale deficit: la stessa storia delle varie amministrazioni comunali di sinistra di Napoli, con la "munnezza"!!! L'articolo, comunque, si riferisce ad un ulteriore buco di un milione, oltre quello ufficiale che risulta dal bilancio!!!
  11. Allora, una volta per tutte: a parte che, spesso, ho linkato pure articoli de "La Repubblica", le testate, TGCOM, Libero, Il Giornale, Il Foglio, che stia bene o meno a te o a qualche altro forumista, non sono giornali di partito, ma organi d'opinione, che hanno, legittimamente, una loro precisa linea politica (parimenti, non considero, "La Repubblica", un giornale di partito)!
  12. 1) Fonti di partito: Euronews, Il Sole-24 ore, Corriere della Sera, ecc.! 2) Se non lo capisci, mi dispiace, ma non è un problema mio!
  13. picpus

    UE Navy

    La marina danese l'avete presa in considerazione, eccome, la Norvegia non l'ho considerata neanche io, perché non fa parte dell'UE.
  14. Dal link: http://www.tgcom.mediaset.it/politica/arti...olo416899.shtml riporto: Comune Roma, è allarme conti Buco da un milione eredità di Veltroni C'è preoccupazione a Roma per i conti economici del Comune: ai 7 milioni di buco certificati dall'ultimo bilancio approvato dalla giunta Veltroni si aggiungerebbe uno scompenso di un altro milione di euro. Secondo la Ragioneria Generale "analisi del bilancio per il triennio '08-'10 evidenzia situazioni di criticità". Di conseguenza il sindaco Alemanno ha invitato a bloccare le spese fino a quando non verrà fatta piena luce sullo stato dei conti. Il neo sindaco della capitale si è impegnato a dare il rendiconto reale delle cifre del debito entro lunedì 16, non nascondendo però la preoccupazione per la pesante eredità lasciata dall'amministrazione di centrosinistra guidata dall'ex sindaco di Roma e ora leader del Partito democratico Walter Veltroni. "Convocheremo il tavolo di concertazione con le parti sociali per illustrare la situazione reale del bilancio" ha annunciato Gianni Alemanno. Da giorni la nuova amministrazione del Campidoglio continua a invitare a stringere la cinghia. A fine maggio la prima circolare con il blocco di tutte le spese, due giorni fa una seconda. Il sindaco ha chiesto però di non usare toni allarmistici: è "irresponsabile", secondo lui, la corsa al "toto-taglio che emerge sui giornali".
  15. Questa considerazione me la memorizzo: ho idea che mi tornerà utile citarla!!! Eccome no, in particolare, quando era Presidente della Commissione Europea!!!
  16. E l'Italia ricomincia ad essere presa in considerazione in Europa! (e non per la "munnezza", come al tempo del defunto fac-simile di governo da barzelletta!!!) Dal link: http://www.tgcom.mediaset.it/politica/arti...olo416391.shtml riporto: Patto per l'immigrazione Berlusconi e Sarkozy, sul Foglio Roma. "Nel cuore di ogni francese c'è l'amore per l'Italia" ha detto ieri Nicolas Sarkozy, concludendo con una conferenza stampa a Palazzo Chigi la visita al premier Silvio Berlusconi, dopo il vertice della Fao. In vista del semestre francese di presidenza dell'Unione europa, che inizia il primo luglio prossimo, i due leader hanno parlato di amicizia e alleanza, di collaborazione e identità di vedute. "Berlusconi vuole un'Europa più efficace e pragmatica, noi un'Europa che protegga gli europei" ha detto Sarkozy. All'ordine del giorno, il patto per l'immigrazione, il pacchetto sul clima, la politica agricola comune, la difesa, la risposta all'Iran - con Sarko favorevole all'ingresso dell'Italia nel gruppo dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'Onu più la Germania, e Berlusconi più schivo: "Se c'è da dare una mano siamo d'accordo, ma non è la nostra prima preoccupazione". Poi l'Unione mediterranea e una comune strategia europea per affrontare il raddoppio del prezzo del greggio. "Non abbiamo il diritto di dire non possiamo, non vogliamo". Sarkozy ha insistito su un accordo europeo su chi far entrare e come combattere l'immigrazione clandestina, accordo necessario tra i paesi che col trattato di Schengen hanno abolito le rispettive frontiere. Berlusconi ha sorpreso tutti i giornalisti frenando sul disegno di legge che introduce il reato di clandestinità. "Personalmente - ha detto il Cav. -penso che non si può perseguire qualcuno per la permanenza non regolare nel nostro paese condannandolo con una pena, ma questa può essere una aggravante se commette un reato". Quando il corrispondente di Le Monde ha chiesto lumi sul sarkoberlusconismo, è stato subito bastonato: "E' bello sapere che lei abbia il tempo di guardarsi l'ombelico; noi invece ci occupiamo di petrolio, delocalizzazioni, agricoltura, gente che muore di fame" ha risposto Sarkozy. Più gentile il Cav.: "Siamo persone molto concrete. La politica deve risolvere i problemi della gente". Altro progetto su cui si è trovato pieno accordo è l'Unione mediterranea. "Dopo Annapolis è difficile da organizzare - ha ammesso Sarkozy - ma al vertice di Parigi del 13 luglio, il copresidente sarà l'egiziano Mubarak, e parteciperà il presidente libanese, e persino la Siria è interessata, mentre l'algerino Bouteflika non ha ancora dato una risposta, e Gheddafi resta Gheddafi, ha una posizione originale che appartiene solo a lui, ma non può diventare regola di condotta". Poi si è parlato della proposta, lanciata ieri da Berlusconi al vertice della Fao, di decurtare gli aumenti degli aiuti umanitari dal computo dei vincoli Ue imposti dai parametri di Maastricht, "per un periodo transitorio". Niente da eccepire, ha risposto Sarkozy, citando fra l'altro la vecchia idea del suo predecessore Chirac di non considerare le spese militari nel calcolo del deficit pubblico. Sintonia piena, dunque, senza alcuna lezione da impartire in nessun campo. Né sull'immigrazione, né sull'aggiornamento dei vincoli di Maastricht, e nemmeno sul dossier Alitalia, riassunto in poche parole dal premier italiano, che è parso possibilista sul futuro: "Alitalia continuerà a cercare un accordo con una compagnia internazionale e Air France potrebbe essere una buona soluzione". Sarkozy invece ha demandato ogni scelta al management Air France, insistendo però sulla "volontà di non vietarsi nulla in futuro". Non solo l'aeronautica civile, ma anche le grandi infrastrutture, gli investimenti del XXI secolo e soprattutto il nucleare. "Se un giorno l'Italia ritornasse sulla scelta di dotarsi del nucleare, saremmo prontissimi a collaborare con loro", ha detto il presidente francese. E Berlusconi ha subito colto l'assist annunciando la volontà di iniziare i lavori del Tunnel del Fréjus per entrare nel grande network europeo, grazie a uno "stato difensore della legalità, contro minoranze che non possono contrastare un governo eletto".
  17. picpus

    UE Navy

    Allora, se me lo consentite, qualche osservazione. Vi siete dimenticati le unità di: Portogallo ( almeno 3 fregate classe "Vasco de Gama", 2 nuovi sommergibili e, se non erro, a breve, 2 fregate ex-olandesi classe "Karel Doorman" detta anche classe "M"; vedasi link seguente: http://www.marinha.pt/Marinha/pt ); Belgio ( 2 fregate ex-olandesi classe "Karel Doorman" detta anche classe "M" e 6 cacciamine classe "Tripartito" (la marina belga è particolarmente specializzata nella guerra di mine), http://www.mil.be/navycomp/index.asp?LAN=en ); Polonia ( navi e sommergibili di vari tipi, tra cui 2 fregate classe "Oliver Hazard Perry" http://www.navy.mw.mil.pl/index.php?akcja=okrety ); Romania ( 2 fregate type 22 ex-inglesi ed un'altra fregata, http://www.navy.ro/despre/flota.html ); Bulgaria ( 2 o 3 fregate classe "Wielingen" ex-belghe, http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Wielingen_(fregata) ). Infine, i BATRAL francesi in servizio, sono quattro.
  18. Io lo vedrei bene come professore d'italiano!!!
  19. Anche al video + testo, al link che segue, notizia pienamente confermata: http://www.euronews.net/it/article/04/06/2...sks-splintering
  20. picpus

    Forze armate europee

    Torniamo alla realtà, cioé a quello che c'è per il momento e mi pare difficile che, in tempi brevi, si possa andare molto più in là: http://www.euronews.net/it/article/06/06/2...uropean-defense
  21. picpus

    UE Navy

    Si, ma se non vi sono ragioni stringenti, è meglio che le navi "europee" con equipaggio greco, stiano nel Mediterraneo e le navi "europee" con equipaggio danese nel Mar del Nord o nel Mar Baltico, e via di seguito e non il contrario, non ti sembra?! Anche perché molte navi, in particolare, di marine minori, sono disegnate e concepite per le caratteristiche proprie di determinati mari, nonché, occorre pure considerare, l'aspetto umano e familiare, dei marinai!!
  22. picpus

    UE Navy

    Non ho seguito tutta la discussione ed ho dato un veloce sguardo a questo post: di grazia, qualcuno mi potrebbe spiegare, per quale recondito motivo, i danesi dovrebbero destinare delle unità al Centro / Sud-Atlantico, loro che devono pensare anche alla difesa della Groenlandia e delle Faer Oer, che si trovano nell'estremo Nord-Atlantico e che sono territori che appartengono alla Danimarca?!?!?! E poi, il Comando del Centro / Sud-Atlantico, situato nell'estremo Atlantico del Sud, completamente decentrato riguardo all'intera zona di competenza e, lontanissimo dall'area più calda (in tutti i sensi!) quella caraibica, dove c'è la possibile minaccia di Chavez, nei confronti dei vari possedimenti europei?!?!?!
  23. Appunto, si vede quanto desideri il bene delle nostre Forze Armate!!! Pur di poter dire che un governo di destra le affossa, saresti felicissimo che ciò avvenisse!!! Quoto! In tutta la Pubblica Amministrazione, vi sono sprechi immensi, oltre ad una notevole dose di "fannullonismo"!!!
  24. Spiritoso come sempre, il nostro illustre francofobo!!! Ammesso che fosse necessario, ne hanno a disposizione 4 nuove, quindi 2 di riserva!!!
  25. Un reportage accurato e completo, sui lavori alla portaerei "Charles de Gaulle", al link seguente: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=107849
×
×
  • Crea Nuovo...