Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Venon, dici benissimo: pur essendo sistemi d'arma molto simili, i due missili sono diversi. Soprattutto aerodinamicamente: quindi i flussi turbolenti prodotti dall'uno non è detto che siano prodotti dall'altro. Inoltre l'essere attaccato al pilone subalare piuttosto che a quello ventrale ha ovviamente- implicazioni totalmente diverse. Comunque ripeto che la notizia, anzi il rumor, riportata su quel forum precedentemente linkato, ovvero che lo Storm Shadow non potrebbe essere implementato sul Typhoon, a me suona come castroneria. Come hai riportato te (vedere la prima foto), Matra ha già condotto positivamente (avvalendosi del prototipo italiano dell'EFA, il DA7) tutta una serie di test e qualifiche per poter dichiarare come pienamente compatibile lo SS (o Scalp) sul Typhoon.... Non sarei neanche troppo pessimista circa gli sviluppi futuri dell'EF-2000... Signori stiamo parlando di un aereo giovanissimo, anzi di un neonato! Nel tempo, quando le esigenze diventeranno sempre più stringenti, vedrete che tutti i suoi possibili miglioramenti tecnici già eleborati o sviluppati, troveranno l'applicazione che meritano....Pensate forse che l'F-16 blk 60 sia il passo immediatamente successivo all'F-16 blk 10? Chiaramente no! In mezzo ci sono 30 anni di evoluzione e sviluppo delle sue caratteristiche e potenzialità.... Fra 20 anni (quando l'EFA sarà vecchietto) sono certo che lo vedremo con un bel radar AESA, con dei bei CFT, ugelli vettoriabili e Storm Shadow sotto le ali!!!
  2. In questo senso penso che l'obiettivo sia stato perseguito, ed in parte realizzato, maggiormente in ambito NATO. Al di là degli E-3 Sentry AWACS, la NATO mette continuamente e quotidianamente a disposizione delle froze aeree degli stati membri strutture, aeroporti, mezzi, velivoli e supporto logistico.
  3. Beh no, non direi....l'acquisto di un pacchetto di ore volo sui C-17 NATO è una soluzione -di ripiego- ampiamente più economa rispetto all'acquisto o al leasing della macchina stessa. Inoltre che esigenze abbiamo?! Spesso discutiamo se l'AMI abbia la forza di proiettare una task force in teatro di guerra (situazioni in cui un C-17 serve immensamente), ma ci dimentichiamo che è politicamente che manca l'impulso a questo tipo di azioni.....quindi il C-17 per l'AMI in realtà sarebbe poco più che un grand lusso! Discorso diverso (e qui condivido in pieno il tuo commento) è per gli altri moltiplicatori di forza: Tanker, UAV, velivoli AEW/AWACS.....
  4. Manca solo sapere: a)quanto costa b)cosa offre in più, in termini di prestazione, rispetto al doppler meccanico in missioni A/A ......direi che non sono aspetti di dettaglio!
  5. Bellissime: davvero materiale fotografico di grande qualità! Sia per soggetti, luci, colori e angoli.... eccone alcune prese a caso....davvero profonde. Una madre e i suoi figli Ritorno alla normalità in Iraq Un Marines offre una razione veloce ad una bambina Camerati (comrades, è il titolo dato dall'autore a questo scatto)....un Marine si stringe ad un soldato iracheno ferito: BELLISSIMA!
  6. Beh, magari poter vedere una volta le Frecce da quella quota, a bordo di un elicottero della Troupe azzurra!!! Comunque....chiudo la carrelata con qualce scatto dei velivoli -pochi- stranieri! F-16 USAF, 555sqn "Triple Nickel" stanziato ad Aviano Tornado IDS della Luftwaffe Mirage 2000 degli UAE Mig-21 Lancer Rumeno F-16 RNLAF Solo Display Team (313° sqn) Gli Alphajet della Patrouille de France taxing out I Casa-101 della Patrulla Aguila Break dei Typhoon della RAF, dell'AMI e della Fuerza Aerea Espanola! (la dedico a Captor questa.... )
  7. paperinik

    Bird Strike!

    Beh Top Gun forseera stupido....ma giudicare migliore un film la cui trama per 7 minuti ruota attorno ad un bird-strike sinceramente mi pare troppo!!!!! E poi non mi toccate Top Gun: un cult!
  8. paperinik

    aereoporto pescara

    Grazie Tuccio per rischiare il posto di lavoro pur di condividere queste interessantissime informazioni.....è la prima volta che leggo la richiesta formale, da parte del comando di una forza aerea, di emittere un report di chiarimento! Ma alla fine era vero che il pilota era rimasto settato con la frequenza del controllore francese?! O è solo una -buona- scusa?!
  9. Come ho già scritto precedentemente: l'USAF ha mandato il B-1B perfino al Malta International Airshow.....se a Pratica non lo mandano le ragioni devono essere altre, soprattutto di altra natura. Comunque all'ILA2008 parteciperà anche il RSV con almeno 3 velivoli (Typhoon, Tornado e C-27J). Tenete conto fra l'altro come come altri grandi saloni dell'aeronautica (vedi il Bourget) durerà ben una settimana!!!
  10. Lender, ormai è un pò che scherziamo e scambiamo pensieri.....fidati: CON TUTA DI VOLO, O (SOPRATTUTTO) SENZA, ERA DAVVERO CARINA!!! Tratto fine, femminile....perfino con la tenuta di volo indosso!!! ....l'unica vera bellezza che ho avuto modo di vedere alla GA08!
  11. Caro Lender.... eccoti la foto di un bel Sea King belga...da notare lo splendido schema di vernice applicato, ma soprattutto notare la splendida bionda parte dell'equipaggio! (un vero angelo!!!!)
  12. Galland dedicaglielo tu.... Io -ripeto- lo dedico solo alle LADIES!!! Anzi, ecco che alle ragazze ne dedico un altro: quello realizzato dagli Orlik polacchi! ....anche se decisamente meno bello di quello dei francesi!
  13. Ancora una volta domandiamoci: il Captor-E (anche noto come Caesar) quanto costa? Quanto vale la pena l'esborso per implementare la tecnologia AESA? Quanto offre di più in termini di prestazioni rispetto al Captor doppler? Quanti anni ci vogliono a svilupparlo e poi dotarlo a tutti gli EFA T2 (o decenni)? Io non credo che l'esigenza di bilancio conduca sempre a scelte folli, certe volte sono invece scelte ponderate e razionali: in definitiva se un giorno ci sarà bisogno di un radar migliore e la tecnologia ne consentirà uno sviluppo rapido, si farà sempre in tempo a montarlo!!! Fra l'altro non dimentichiamo che il Caesar sarebbe sicuramente utile nella sorveglianza aerea e nell'acquisizione di bersagli multipli, ma è fondamentale anche per l'acquisizione dei bersagli e la gestione dei sistemi d'arma nelle missioni air-to-ground in modalità look-down (per questo è uno degli elementi connotanti la T3). Comunque non vedo come i nostri recentissimi Typhoon possano essere ceduti a stati terzi, tanto più che stanno venendo rapidamente aggiornati allo standard T2....
  14. Da quello che mi è parso di capire i problemi non riguardano nè l'attacco nè l'implementazione con l'avionica dell'EF-2000, sarebbero problemi di natura meramente aerodinamica. Il missile produrrebbe dei flussi aerodinamici turbolenti che determinerebbero preoccupanti vibrazioni sull'ala del Typhoon. Tali turbolenze non sarebbero potute essere eliminate in alcun modo, da qui la decisione di dichiarare il sistema d'arma incompatibile...
  15. Comunque sulla Storm Shadow io andrei cauto. Nel sito ufficiale del consorzio Eurofighter, nei vari schemi relativi alle configurazioni di missioni swing-role, si indica chiaramente la possibilità di utilizzare un'arma Stand-off (nel terzo attacco subalare): la più probabile è proprio la Storm Shadow. Fra l'altro i problemi legati al Taurus sono di natura aereodinamica, essendo il missile completamente implementabile con l'avionica del Typhoon dal punto di vista dell'elettronica, e per quanto i due sistemi d'arma si assomiglino non è detto che generino flussi aerodinamici turbolenti in modo identico. EDIT: fra l'altro nel forum da cui la notizia trae fondamento si scrive che l'EFA non ha mai volato neanche con un simulacro della Storm Shadow: FALSO! La Matra ha condotto test proprio col nostro prototipo di EFA (DA7) http://www.dedalonews.it/it/index.php/08/2...utica-militare/ . Quindi io su questa presunta incompatibilità fra EF-2000 e Storm Shadow andrei cauto, mentre quella con il Taurus è un dato di fatto a quanto pare...
  16. Ok, ottimo.... Comunque io ho diversi conoscenti libanesi che mi hanno riferito che l'aeroporto di Beirut era perfettamente operante, evidentemente sono state colpite solo strutture militari.
  17. Questa notizia spiega il disinteresse mostrato da parte dell'AMI (ma anche la RAF, che è già soddisfatta della capacità swing-role degli EF-2000 Tranche 2) verso la tranche 3 del Typhoon (atteggiamento eccessivamente criticato da molti utenti del forum) e altresì spiega l'immensa bontà della scelta di puntura sull'F-35. L'AMI con tutti gli EFA aggiornati allo standard T-2 e l'F-35 avrà una linea di volo estremamente completa, moderna, efficace e durevole nel tempo....l'ho sempre sostenuto, e a quanto pare i fatti iniziano a confortare quelle scelte!
  18. Ancora non ho avuto modo di scaricare le foto fatte con la macchina reflex digitale, quindi vi dovete accontentare di quelle fatte con la digitale portatile (ottima per le foto a terra, meno per quelle in volo!)... Qualche scatto delle esibizioni in volo: Volo stazionario e retromarcia da parte dell'AV-8: splendido display! Passaggio inverted degli Orlik polacchi su PZL Stupendo rilascio in salita ripida da parte del CL-415 pilotato dal Cap. Andra Canetto (ex RSV). Rilascio di flare del Mi-24 ungherese Formazione refuelling KC-130J con M-346 ed Mb-339CD Passaggio in formazione di presentazione del Breitling Jet Team su L-39 Albatros Formazione europea del consorzio Eurofighter: 4 EF-2000 (...per quelli che sono andati il sabato! ) Madame et monsieur: la Patrouille de France Il cuore della Patrouille de France.....dedicato alle Ladies del forum! Spero vi piacciano!
  19. Penso si riferisse alla possibilità dell'AMI di fare base su Cipro per operare sul Libano (il cui aeroporto di Beirut tu dicevi essere in cattive condizioni), ma sinceramente non ne sono sicuro.....suonava criptico (e decisamente senza senso). Comunque l'aeroporto di Beirut è perfettamente funzionale, ed i bombardamenti israeliani non lo hanno interessato.
  20. Per quale motivo, se parliamo dell'invio di task force aeree, l'AMI dovrebbe trasferire 30 velivoli ( all'incirca2 interi squadroni)?! Quando poi la MMI con la Garibaldi arriva a proiettare sul teatro di guerra non più di 8-10 Harrier (ed in futuro con la Cavour e gli F-35B non cambierà di molto)?! E' evidente che alla nostra forza aerea mancano componenti fondamentali (in particolare un supporto AEW o AWACS), ma qui nessuno ha detto che l'AMI autonomamente puà muovere guerra a uno stato o attuare una strategia sullo stile "shock&awe". Io stesso pochi post più su ho detto che allestire un aeroporto di fortuna sarebbe un operazione deciamente difficile ed eccessivamente onerosa per la nostra aeronautica (ma non impossibile, sia chiaro!). L'AMI si muove tradizionalmente all'interno di missioni multiforze, analogamente a come opera la MMI. E' chiaro che rischierando una task force aerea in prossimità dello scenario, implica che ci siano altre forze militari straniere che operino congiuntamente o quanto meno che si faccia ricorso ai mezzi in dotazione alla NATO. Il Libano, se vogliamo entrare nello specifico, è poco rilevante, poichè si è trattato di una situazione di tensione dove la componente aerea ha decisamente scarso peso: non c'erano minaccie aerea da sopprimere, strutture terrestri nemiche da sopprimere o portare a termine missioni CAS. In Libano sono serviti -poco- gli elicotteri, figuriamoci gli aerei. senza tralasciare poi le considerazioni geografiche. Qundi corretto (per quanto inutile la missione) inviare la MMI. Ma se un domani dovremo partecipare a qualche missione sullo stile della "Enduring Freedom" in Afghanistan, le cose cambierebbero. Con due KC-767, 2 C-130J e 8/10 F-35A l'AMI potrebbe dare un contributo importante alle operazioni.
  21. paperinik

    Bird Strike!

    vomito.... signori certe cose non si possono postare....
  22. SCIACQUATI LA BOCCA PRIMA DI DIRE LA PAROLA "JUVENTINI" HAI VINTO UN MONDIALE GRAZIE A UN ALLENATORE BIANCONERO, E A BEN 5 GIOCATORI JUVENTINI (BUFFON, CANNAVARO, ZAMBROTTA, CAMORANESI, DEL PIERO.....di cui i primi due non sono stati determinanti, DI PIU'!!!!) Voi interisti giusto quello sozzone di MAterazzi....
  23. A me Mourinho stava già discretamente sulle palle quando allenava il porto....vedi tu, ora che allena l'Inter. La Nazionale è di tutti, ma è altrettanto vero che da voi riceve ben pochi contributi.....ah giusto, voi seite l'Internazionale-: di nome e di fatto!!! Comunque siate contenti, siete la squadra italiana con più nazionali stranieri, l'argentina vi adora! Mourinho è l'alter ego di Capello: comandante in capo della squadra, non ammette contrasti e ha i suoi tenenti in campo. Guai a chi lo contesta o chi cerca di delegittimarlo nello spogliatoio....
  24. Anche Aquilani non è da disdegnare... Comunque anche a me non dispiace affatto Xabi Alonso.....sperando in un Tiago bis (sono certo però che il portoghese sarà un nuovo caso Henry). Il mio acquisto ideale a centrocampo sarebbe però uno fra Lampard (abbordabile il cartellino ma ingaggio impossibile, specie dopo che il Chelsea gli ha offerto un rinnovo a 8 milioni a stagione), Xavi (anche se il Barca non si priverà mai del suo faro di centrocampo, così come della sua alternativa Iniesta) e Deco (l'unico sul mercato veramente).
  25. Dubito che i sensori smettano di funzionare oltre una certa velocità, il loro limite dovrebbe essere la distanza. Riguardo ai siluri immagino sia corretto presumere una velocità limite per il suo lancio, ma ancora una volta penso sia una questione di misure, ovvero altitudine....soprattutto in relazione al fatto che il siluro si può "tuffare" da determinate altitudini massime. Comunque si tratta di informazioni e dati per lo più classificati....come accade per quasi tutti i sistemi d'arma, i cui limiti operativi sono sempre tenuti ben segreti!
×
×
  • Crea Nuovo...