Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Io mi rendo conto che non hanno mai vinto nulla.....ma diffido sempre delle Furie Rosse. Hanno giocatori di enorme qualità.
  2. Ma sei sicuro!?!??!? Io ho il manuale del DC-9 Super 80.....
  3. La Grecie è l'avversario preferibile (l'exploit dell'edizione scorsa è più unica che rara)....anche la Russia potrebbe essere abbordabile. Hiddink è bravo come CT, ma ai mondiali di Korea si trattò di uno scandalo (come l'Argentina nei mondiali di casa loro con la giunta militare al governo): furono palesemente aiutati. Non tanto con noi dove l'arbitro Moreno fu indegno, ma Vieri e Trapattoni di più (Vieri sbagliò un gol clamoroso -tipico per un giocatore sovratimato come lui- ed il Trap tolse un Del Piero vivacissimo per Gattuso dopo il vantaggio iniziale), quanto con la Spagna che fu derubata di una vittoria legittima. Il nostro vantaggio è che uscendo da un girone del genere ci potrebbe galvanizzare: primeggiare fra queste nazioni potrebbe dare ai nostri la consapevolezza (che al momento latita) di essere i campioni del mondo. Dominus, l'accenno alla "vecchia conoscenza scandinava di sangue rom" mi sta ancora facendo piangere dal ridere.....
  4. Dominus, alzo le mani.... e mi rimangio la cazzata che ho scritto! Davide: io dico che ce la possiamo giocare, ma occorre una vittoria a tutti i costi per passare il turno, poichè sono abbastanza certo che la Francia ci batterà (hanno qualche stimolo in più di noi....evidente no!?). Con la Romania il risultato è aperto a ogni soluzione....ipotizzando un pareggio, 4 punti potrebbero bastare per la seconda piazza (a pari merito con Olonda ma battuta allo scontro diretto). Certo portare a casa due vittorie sarebbe meglio. Vedremo.
  5. Non sono le altre considertate teste di serie siccome ne erano due per girone.... Poi c'era da fare i soliti maneggi per cercare di assegnare a svizzera a austria gironi abbordabili....
  6. Davvero ti è piaciuta la Croazia?! Io ero a cena fuori, l'ho vista a pezzi sugli LCD del ristorante....ma sinceramente mi ha deluso. Ha faticato tanto contro un avversario modestissimo....anche se viste le dirette avversarie del girone sono certo che approderà ai quarti senza problemi. Comunque fa ridere: gironi scontati come quello della Germania e poi un girone di ferro come il nostro....senza contare che le due squadre ospitanti sono ridicole e tolgono solo un posto a squadre più blasonate. Sul risultato di stasera caro Dominus non sono d'accordo....giocheranno entrambe per vincere. La composizione del girone non lascia molti margini: chi si porta a casa 3 punti questa sera ha serie probabilità di passare il girone che sarà alla fine molto equilibrato. Un pareggio abbinato ala vittoria della Francia potrebbe essere pericolosissimo....
  7. paperinik

    Benvenuto a tutte

    Caro Lender...ho ragione di pensare che qualcuna se la caverebbe egregiamente di natura! E poi qui siamo come a Miss Italia: non si accettano quelle ritoccate (........cazzata!..........hahahahahhahahahahhahahahahhaha)
  8. paperinik

    Bell UH-1Y Venom

    Intruder e Martin, cercando di non andare OT, la verità sta un pò nel mezzo.... Sicuramente l'industria elicotteristica europea ha tratto grandi vantaggi dalla produzione di macchine destinate al mercato civile. Vantaggi che si sostanziano in due diverse tipologie: A)Vantaggi tecnici: aziende come Augusta, Westland, Aérospatiale ed il consorzio Eurocopter hanno acquisito a cavallo degli anni '70 e '80 un know-how di grande spessore. Al di là della diversa concezione che può sovraintendere un progetto destinato ad un uso civile, piuttosto che a quello militare, le aziende europee hanno acquisito grande padronanza degli strumenti di progettazione, delle tecniche di sviluppo e nella conoscenza dei materiali. Ineluttabilmente queste capacità hanno giovato nel momento in cui si è deciso di impegnarsi massivamene sul mercato delle commesse militari: basti come esempio l'NH-90. Primo elicottero al mondo a volare in fly-by-wire, sviluppato e prodotto in tempi (relativamente) brevissimi. B)Vantaggi economici: aver conquistato il mercato civile (in primis Augusta e Aérospatiale) ha comportato fatturati incredibilmente alti per le aziende europee. I progetti militari, il cui esito (ergo la cui produzione) non è sempre scontato, sono spesso enormi voragini mangi-soldi e ci si può imbarcare in essi solo se si ha uno solida e corposo sostegno finanziario. Tale sostegno è arrivato per l'appunto dai contratti civili (ricordo ad esempio che l'A109 è l'elicottero executive più venduto al mondo, e assieme al Bell 206 è uno dei modelli più diffusi in assoluto sul mercato civile). Questo quanto accadeva nel Vecchio Continente. Oltre Oceano però non è del tutto vero che le aziende si fossilizzavano sulle commesse militarii, anzi la Bell con il suo 206 JetrangerII spopolava nel mercato civile. Ovviamente è lampante che per le aziende americane il fatturato complessivo dipendeva in larghissima parte dai contratti militari. Si tenga conto che le enormi distanze geografiche che connotano il nord America giocano a sfavore dell'elicottero come mezzo di trasporto di lusso e vedono invece preferito l'aereo (che ha notoriamente maggiore autonomia e velocità). Quindi l'industria elicotteristica Yankee è stata in qualche modo obbligata a buttarsi sul militare. Ciò non significa che all'improvviso abbiano deciso, adagiandosi sugli allori, di smettere di progettare elicotteri. Hanno chiaramente avuto difficoltà ad affrontare il prodotto militare europeo, che si iniziava ad affacciare sul mercato con macchine di grande qualità e a costi competitivi, ma non è affatto vero che per concentrarsi sul V-22 abbiano tralasciato tutto il resto. Poi ci sono stati anche dei flop clamorosi che hanno pesato sull'evoluzione elicotteristica americana. Più dell'Osprey, che per entrare in servizio ha avuto bisogno di grandi pressioni e ancor più grandi finanziamenti, parlo di progetti come il Comanche. In defintiva si può dire che a fra gli anni '80/'90 i progettisti americani abbiano perso un pò la bussola, imbarcandosi in progetti davvero troppo distanti dalla logica naturale dell'elicottero (a che serve un elicottero stealth se tanto vola radente il suolo?!). Non dimentichiamoci però che nel mentre piazzavano l'Apache ed il Black Hawk in giro per il mondo e che ad oggi la stragrande maggioranza delle macchine in dotazione alle forze militari del globo sono di produzione americana.....In definitiva hanno perso finora solo (l'importante) commessa per l'elicottero presidenziale USA (l'US101). E' evidente che per i prossimi anni potrebbe non bastare più sviluppare le potenzialità di modelli storici come l'UH-1, anche perchè -come dice il saggio Flaggy con una battuta- le lettere dell'alfabaeto finiscono a Z: mentre loro aggiornano i loro modelli, noi ne costruiamo di nuovi.
  9. Dunque sfruttando gli infortunati olandesi (Snejider, Babbel, Van persie e Robben) forse abbiamo qualche chance.... L'Italia dovrebbe scendere in campo (il condizionale è d'obbligo visto che Donadoni fa sempre il misterioso) con questa formazione: --------------------Buffon ©--------------------- Panucci----Barzagli----Materazzi----Zambrotta ---Gattuso---------Pirlo---------De Rossi-------- ----Camoranesi------------Di Natale------------- ---------------------Toni---------------------------- Certo che ce ne vuole a considerare questo modulo un 4-3-3......
  10. paperinik

    Benvenuto a tutte

    ....tu mi provochi!!!! asd: (un esteta come il sottoscritto non può non far parte della commissione giudicante!) Hahahahahahahahahahahahahahhahahahahahaha
  11. paperinik

    Euro2008

    Picipus visto che sei combattuto.....fatti un favore: presentanti al consolato Italiano a Parigi e inoltra formale domanda di rinuncia alla cittadinanza. Tu ti eviti il fardello della scelta su chi tifare e noi eliminiamo un traditore della Patria. :bleh:
  12. paperinik

    Benvenuto a tutte

    No no...non ci sbagliamo....Consuelo è una amica di Dominus, che chaffe frequenta!
  13. paperinik

    Ciao ragazzi!

    ....dicono tutte così! :asd: Bionda, si fa per scherzare!
  14. DOmani sera Olanda Italia.....la vedo scura per il nostro pacchetto arretrato di difesa. Fortunatamente l'estroso esterno orange Robben si è infortunato e Van Nistelrooy non è in grandissima forma. In difesa spero in una linea centrale con Chiellini, decisamente più in forma di Barzagli e più adeguato al ruolo di Panucci. Prevedo cmq una linea Zambrotta, Materazzi, Chiellini, Panucci. In avanti tutto dipende da quale modulo schiererà Donadoni: se gioca col tridente largo saranno Camoranesi e Di Natale a supportare Toni. Se invece gioca col tridente classico o col 4-4-2 stretto ci dovrebbe essere più spazio per Alessandro Del Piero (vai Capitano, siamo tutti con te....come sempre!)
  15. paperinik

    Euro2008

    :incazz: Dominus Non sono marchigiano (ci risiedo solo in questa -oggetivamente bella e tranquilla- regione).....e purtroppo ancora mi manca per essere avvocato!!! hahahahahahahahahahahhahahahahahahhahahahah Davide Nessuna classifica virtuale....non sarà necessaria: NON C'E' L'INTER DI MEZZO!!!! :asd: Abbiamo già introdotto l'argomento EURO 2008 qui (al Bar Virtuale dello Sport ovviamente): http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...0&start=720
  16. paperinik

    Ciao ragazzi!

    ....si chiamano cortesie per ospiti! Altrimenti che gentleman sarei!? Bionda, onsiglio spassionato, togli questo contatto MSN...avrai modo di darlo ai più fortunati in privato. Lo dico per te, qualcuno potrebbe approfittarne! Poi fai come credi... Che mito quel film!!! L'ho visto e rivisto, si può imparare molto....una sera mi devo decidere a in pratica la tecnica della birra con la bella di turno (devo fare un pò di training autogeno però...è dura da affrontare pure per una faccia di bronzo come me!!! )
  17. Il luogo comune secondo cui il prodotto griffato dura di più è spesso una grande verità (fidatevi!)....anche se non sempre! Il marchiocome sinonimo di qualità vale specialmente per le scarpe (dove materiali e qualità artigianale si fanno apprezzare). Ho decine di paia di scarpe (e devo dire sono uno che sta attento a trattarle bene): quelle griffate (tod's, hogan, prada, timberland, etc etc) mi durano anni, quelle non di marca (vedi ad esempio un mocassino estivo comprato da Bata) si distruggono dopo un paio di stagioni. Ho un paio di Tod's competition (quelle da barca per intenderci) che mi durano da 6 anni!....vedete voi! Jeans e pantaloni?! Idem.... Un paio di pantaloni Dockers vale ciò che costa! Un paio di Jeans di Guess durerà a lungo prima di usurarsi (e poi tanto c'è chi li porta anche più contento con qualche sbraco qua e là!). Esempi opposti. Le polo di Ralph Lauren: ben tagliate, cucite splendidamente e di ottimo cotone...ma si scoloriscono dopo 3 lavaggi. Al contrario quelle di Fred Perry o Lacoste hanno tinteggiature molto più resistenti. I maglioni di Ralph Lauren?! Non valgono 1/4 di quello che costano: si infeltriscono dopo 5 volte che li metti. Mentre le camicie di Polo sono eccellenti e ripagano pienamente del costo iniziale. Un marchio casual di lusso la cui qualità è complessivamente scadente?! La Martina....le sue polo sportive sono di cotone pessimo e tendono a scolorirsi dopo pochi lavaggi! I suoi pantaloni sono cuciti malissimo!
  18. paperinik

    Ciao ragazzi!

    http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...t=0&start=0 dimenticavo...
  19. paperinik

    Bird Strike!

    No signori, spesso i protagonisti "stupidi" dell'umorismo americano sono proprio gli inglesi (e i messicani).....un pò come la figura del carabiniere da noi o i galiziani in spagna! Barzelletta carina!
  20. paperinik

    Bell UH-1Y Venom

    Che grande Flaggy.....quando una battuta sottointende molto di più! Questo è il progetto dell'AW149 PS: chissà magari inizieranno a sfruttare le doppie lettere, tipo le targhe: AA, AB, AC, AD..... Sai quanti modelli ci scappano ancora?!?!?!?
  21. paperinik

    Bell UH-1Y Venom

    Credo che le ragioni per dire che la nomenclatura simile dei due elicotteri sia più che appropriata ci sono tutte... Praticamente è lo stesso elicottero configurato per due missioni diverse. Comunque dire che il futuro Venom sia solo una rielaborazione frutto di gente con poche idee in testa mi pare riduttivo....anzi inopportuno. Per l'UH-1Y in particolare il discorso non è molto diverso rispetto all'AH-1Z: in definitiva l'industria elicotteristica europea non ha in questi decenni prodotto elicotteri da trasporto leggero e supporto armato dalle qualità tali da insediare il dominio dell'Huey. Di cosa vogliamo parlare?!...Dell'EC-135?!?!?....Dell'A109?!!?! La produzione europea (di cui Agusta/Westland è leader) si è da sempre concentrata soprattuto su elicotteri da trasporto (l'AW-101 è il suo pezzo migliore). Ma l'UH-1 è chiamato a svolgere missioni di altro tipo, per cui occorrono macchine più leggere (5/8 ton), spaziose (8/10 pax) e agili.
  22. Damiano: Elia ti ha dato un consiglio fondamentale per il corretto approccio nel forum, ovvero l'utilizzo della funzione di ricerca (il pulsante "cerca" in alto a dx o il motore di ricerca Google sulla home del ns sito). Cmq, poichè è domenica mi sento particolarmente buono : gli AEW/AWACS sono gli aerei deputati al controllo dello spazio aereo, i famosi aerei-radar (per intenderci e farti capire, quelli con il piatto o i rettangoloni sul dorso). AWACS: Airborne Warning And Control System (Sistema di Controllo e Allarme Aviotrasportato). E' un velivolo dotato di una piattaforma radar capace di assolvere funzioni di sorveglianza dello spazio aereo circostante e funzioni di comando, controllo e comunicazioni (C3): di fatto una torre di controllo, un centro di comunicazioni ed un posto di comando trasferiti all'interno di un velivolo. E' evidente che il loro impiego aumenta enormemente le capacità operative di qualsiasi forza aerea poichè permette di estendere ovunque il proprio raggio operativo. AEW: Airborne Early Warning System. E' un sistema radar di sorveglianza dello spazio aereo e di gestione delle capacità C3 montato su un velivolo, ma con limitate opzioni rispetto al più completo AWACS.
  23. paperinik

    Ciao ragazzi!

    E mica parlavo di me.... Io dormivo da mia sorella!
  24. Assolutamente...correttissimo. L'ambiente acquatico in generale trae in inganno....la mancanza di riferimenti a terra è una difficoltà oggettiva nel volo aereo. Sul lago inoltre la mancanza di onda rischia di ingannare il pilota, a causa del c.d. effetto specchio, che determina una errata valutazione della profondità del campo visivo (quindi anche una leggera distrazione dagli strumenti può essere fatale).
  25. paperinik

    Ciao ragazzi!

    Pilotessa conosco qualcuna che in beata solitudine ha fatto molto di peggio per assistere alla GA2008....treni, alberghi, taxi...spendendo quanto una mezza vacanza in mar rosso! Comunque meriti a pieno di far parte del club!
×
×
  • Crea Nuovo...