Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Dunque...anche se non ho capito bene a cosa facciano riferimento quelle foto posso dire che: 1 - 2) Aérospatiale Alouette II 3) NH-90 5) Bell 412 4 - 6 - 9) Eurocopter EC 155 (derivato dal AS365 Dauphin) 7 - 8) Eurocopter EC 130 (derivato dal AS350 Ecureuil) 10) Eurocopter EC 120 (forse Eurocopter EC 135)
  2. E' il Dornier Do. 328. Gente, però su Alitalia non generalizziamo! E' vero che la cordialità ed il servizio a bordo sono sotto la media, ma è altrettanto vero che ci sono assistenti di volo gentilissimi e molto pazienti. Viaggio in AZ da quando ho 3 mesi e vi assicuro che di episodi positivi da raccontare ne ho diversi....il problema è che la cortesia e la gentilezza verso il passeggero dovrebbero essere la regola, invece in AZ si segnala come eccezione! E comunque equipaggi scorbutici, cafoni e sbrigativi sono presenti in tutte le linee aeree occidentali (quindi sono escluse le varie linee aeree asiatiche come Thai, Emirates, Singapore che hanno nel servizio di bordo livelli di eccellenza assoluta)....ricordo bene che uno dei peggiori voli che ho fatto è stato a bordo di un 767 della KLM in servizio da Accra ad Amsterdam: al di là della cabina molto scomoda (spazio per le gambe inesistente e poltrone strettissime) i due assistenti di volo (una hostess e uno steward) assegnati alle file in cui mi trovavo erano di una maleducazione inaudita (vassoi della cena letteralmente lanciati sui tavolini, modi cafoneschi nello svegliare la gente per riavere le cuffie indietro, un thè che non è mai arrivato nonostante ripetuti solleciti, i lamenti non troppo nascosti per la quantità di passeggeri a bordo -aereo pieno come un uovo-, bagagli sbattuti nelle cappelliere, ripetuti pestoni sui piedi della gente seduta nel corridoio -fra cui il sottoscritto- senza mai chiedere scusa, etc etc).
  3. assolutamente sì....una società utilizza perfino un DC-10/30 convertito appositamente con un serbatorio ventrale enorme.
  4. No, non è così....confondi il concetto di competenza con quelli di qualità. E' vero che le competenze di un pilota militare sono differenti da quelle di un pilota della protezione civile ma è ancora più vero che servono le stesse identiche qualità: due attributi grandi così!!! Forse non hai idea di quanta capacità e sangue freddo siano necessari per effettuare un passaggio radente su fiamme alte decine di metri attraversando alla cieca (letteralmente) cortine di fumo denso. Inoltre sono stra-sicuro che i piloti dell'AM prestati saranno proprio quelli della 46ma BA abilitati sui C-130 e C-27, per la semplice ragione che: 1)hanno maggiore confidenza con i comandi di velivoli turboelica e 2)la stessa 46ma BA ha svolto in passato compiti anticendio con appositi kit montati sui C-130H. Non dimentichiamo infine che questa è una soluzione decisa per abbattere i costi....ed in tempi di crisi internazionale non starei a sottilizzare troppo se qualche pilota di C-130 viene prestato a fare il pilota antiincendio.
  5. ahi ahi ahi......quante lettere di questo stesso tenore ha dovuto sopportare mio padre, potendosi solo scusare a nome della Compagnia e offrendo condizioni particolarmente vantaggiose sull'acquisto di un altro biglietto. Purtroppo negli ultimi 15/20 anni la qualità del servizio di bordo è deteriorata come l'allestimento della cabina:quini in modo drammatico!!! Hostess che pensano solo a buttarti sul tavolino il pasto per poi andarsene a dormire, steward caciaroni che si raccontano i loro caz*i ad alta voce nell'area di servizio mentre tu stai dormendo, assistenti di volo che fanno finta di non vederti quando con un gesto della mano richiami la loro attenzione perchè sono 20 minuti che aspetti quel bicchiere d'acqua, capo-cabina stizzito se richiedi un secondo bicchiere di vino (IN PRIMA CLASSE!!!!), comandanti che si mettono a fare le storie perchè per via di un contrattempo rischiano di volare 15 minuti oltre il limite pattuito dai sindacati...e purtroppo queste cose non le scrivo per sentito dire, ma per averle vissute in prima persona. Luigi052 ha sintetizzato alla perfezione: purtoppo in AZ colui che viaggia è solo un semplice passeggero da trasportare (in sicurezza ovviamente) dal A a B e non come dovrebbe essere un cliente da curare per guadagnarsi la sua fiducia (conosco gente che non vuole mettere piede su nessun altro aereo che non sia Lufthansa).
  6. Loro speravano sostituire ai vari satrapi sparsi per il medio oriente qualche governo fantoccio (come hanno fatto in diversi casi nel passato). Nella fase esecutiva di questi intenti qualcosa è evidentemente andat storto....
  7. paperinik

    il mio primo modellino

    Ho guardato le foto che hai aggiunto...piccolo consiglio: l'uso di stucco sui pezzi assemblati (tipo sui montanti delle due ali).
  8. Signori nessuno farà ricorso all'arsenale nucleare...le tre portaerei americane stanno lì anche per prevenire questo esito. Condivido molto degli interventi di Dominus: il Pakistan è la vera polveriera del medio oriente. Al di là delle infiltrazioni di estremisti negli apparati governativi e soprattutto nei servizi segreti il problema di quel paese è il crescente malcontento della popolazione verso il proprio governo accusato di essere debole con gli americani e la NATO (e quindi schierato contro la massa musulmana afghana) e poco deciso nell'opporsi all'India. La verità è che con Musharraf le cose andavano meglio. Il suo regime non era quanto di meno democratico si potesse immaginare, ma la sua giunta riusciva a tenere stabili tutti i fronti (dai rapporti con i signori della guerra talebani a quelli con il governo indiano, passando per le relazioni con Washington).
  9. Strabiliante il dettaglio sulla superficie alare e sulla coda....chapeau.
  10. Se si muovono le portaerei USA non è mai un segno positivo....è il tangibile segno che nell'area la tensione è destinata ad aumentare drammaticamente.
  11. paperinik

    il mio primo modellino

    Bello complimenti! La vernice scrostata rende bene. Forse un pelo troppo lucido visto il grado di usura che volevi conferire al modello. Comunque voto 10 per il soggetto scelto: originale ed elegante!
  12. Beh beh beh....io tutta questa causticità nel commentare la notizia non l'avrei. Guardate che mettere le proprie terga su un CL-415 e volare a 800piedi sopra a fiamme alte 40 metri non è come un giretto sul Cessna con la propria bella che ti fa i complimenti. Capisco che i nostri piloti dovrebbero essere addestrati ad altro, ma come si suol dire "di necessità virtù". Viste le ristrettezze economiche costa molto meno addestrare alcuni piloti già altamente qualificati al volo anticendio (emergenza sentita veramente solo nel periodo estivo) che non mantenere piloti ad hoc stipendiati per tutto l'anno. Fra l'altro la strgrande maggioranza dei piloti di Canadair sono ex-AMI (vedi il cap. Canetto, pilota del display del CL-415).
  13. Mah...condividendo il concetto che 6 punti di distacco sono sicuramente un buon margine (consente almeno due passi falsi), trovo veramente ridicolo che gente che la cui squadra si è qualificata anche terza a -19 punti dalla vetta abbia da far ironia su tale margine
  14. Beh, l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv rimane uno degli scali più controllati al mondo. Chiunque vada si aspetti minuziosi controlli ai varchi documenti e ancor più ai varchi sicurezza. Negli anni '80 poi la minaccia dei dirottatori era reale e continua, non si potevano permettere alcun lassismo. E se AZ doveva seguire rotte particolarmente contorte per attraversare il medio oriente non era certo per una sua colpa (tutti i vettori attraversavano gli stessi spazi aerei, i cosiddetti "cancelli"....accade anche oggi su diverse rotte per l'Africa o il Medio Oriente). Permettetemi di spendere però due parole sul 747 Alitalia....è un aereo a cui, per forza di cose, sono tremendamente legato. L'Alitalia ricevette nel lontano 1970 i suoi due primi Jumbo. Questi aerei erano della prima serie 100, ma il grosso della flotta (16 esemplari) che entrò in servizio negli anni successivi erano tutti velivoli della serie 200, alcuni in versione all-pax altri in versione combi. Oltre a questi 18 747, AZ aveva in servizio ben 2 747-200F da cargo. Insomma fatemi dire che pochi vettori al mondo potevano disporre di una componente long-haul di così alto livello. Fra l'altro Alitalia in vista della fusione -poi saltata- con KLM aveva anche ordinato 5 velivoli in versione 400, aerei questi che furono perfino assemblati ma mai consegnati (l'ordine venne cancellato e gli aerei girati alla Virgin). Si decise quindi di dismettere tutti i 747 e puntare sul più efficente 777. Quindi dov'è il problema con i 747 Alitalia?! Semplice, il problema è che verso metà degli anni '90 Alitalia non capì (o meglio non volle capire) che la concorrenza si era attrezzata e stava iniziando ad offrire sui voli a lungo raggio una cabina completamente nuova dotata di ogni comfort pensata sulle esigenze del passeggero. Le linee aeree concorrenti piazzavano le poltrone sleeperett in prima classe (l'odierna business class), piazzavano i televisori LCD personali in economy, piazzavano i telefoni su tutto l'aereo, rendevano netto il salto di qualità fra le tre classi (first, business ed economy) ma al contempo offrivano comodità su tutte e tre...Alitalia NO! Alitalia si era adagiata sugli allori degli innumervoli riconoscimenti internazionali dei suoi servizi di bordo (vi posso garantire che il catering a bordo di AZ era degno di un ristorante di lusso). Così quando a fine anni '90 si decise di intervenire era troppo tardi: l'emorragia di passeggeri era compiuta. Inoltre vi fu la maldestra idea (una genialata tutta italiana per risparmiare quattrini) di sostituire le due prime classi (la Top Class e la First Class) con una unica classe: la Magnifica Class. Il problema è che tale classe era nulla più che una buona business class (che finalmente adottava le poltrone allungabili e l'intrattenimento personale) ma offerta quasi al prezzo esorbitante di una top. Nel 747 poi l'errore fu doppio: ormai erano aerei al termine della loro vita utile, quindi nei 7 esemplari rimanenti si decise di operare cambi limitatissimi. Venne introdotta la magnifica class sia sul ponte superiore che nella parte anteriore del ponte inferiore e si decise di cambiara le poltrona in economy mettendone una leggermente più larga e dotata di poggia piedi....per il resto era tutto invariato: nel 2000 il passeggero in economy volava praticamente sulla stasse cabina del 1970. Ciò era francamente inaccettabile, specialmente alla stregua di ciò che offriva la concorrenza. Le poltrone con un angolo di inclinazione minimo, gli appoggiabraccia di dimensioni minuscole con i posacenere ancora luridi delle sigarette fumate a bordo nei decenni precedenti, i film offerti con un proiettore tricromico (tecnologia degli anni '70) su uno schermo a scomparsa disposto ogni 20 file (alle prime tre file veniva il torcicollo, mentre le ultime non vedevano un piffero), la mancanza di telefoni a bordo (alla fine si decise di metterne uno ogni tot file), le cappelliere degne di un ATR, le cuffie per la musica che ancora adottavano il sistema della filodiffusione, etc etc........ E' certamente vero che per un italiano (specialmente se risiede all'estero) mettere il piede a bordo di un aereo Alitalia significava anticipare di qualche ora l'arrivo in Patria (è una questione di ambiente: i giornali italiani, l'equipaggio che dail benevenuto in italiano, gli altri passeggeri connazionali, i pasti di tradizione italiana, i film in lingua italiana, perfino quell'orrido caffè), ma niente poteva ormai giustificare la scelta di preferire AZ ad altre linee aeree. Perfino per i passeggeri che erano fuori per lavoro (categoria per la quale il volo diretto è una priorità) era difficile accetare la cabina del 747 AZ, e molti preferivano di gran lunga lo scala in qualche capitale europea perchè a fronte del tempo perso godevano di un viaggio molto più riposante.
  15. PASSAPORTI DELLA MAURITANIA - I terroristi autori dell'attacco concertato ai principali alberghi di Mumbai erano in possesso di carte di credito e documenti d'identità mauritani. Lo riferisce la televisione indiana Ndtv citando fonti dei commando indiani che, dall'alba di questa mattina, stanno portando avanti le operazioni di evacuazione degli ostaggi. Negli zainetti dei terroristi sono state trovate, inoltre, riviste, frutta secca e dollari. Mauritania, Sudan, Nigeria, Niger...tutte regioni dove Al Qaeda recluta poveretti e ignoranti.
  16. paperinik

    Motori UDF

    No, no....per carità! Scherzi a parte le vostre risposte sono state esaurienti....ho dovuo semplicemente fare un pò di ricerca su alcuni termini tecnici! Ma davvero bene così! Mi serviva solo avere una cognizione di massima dell'UDF e voi me l'avete fornita!!!
  17. Allucinante. Al di là della dotazione tecnica (i fucili di coloniale retaggio) lascia veramente perplessi la tattica....che praticamente non c'è. Molteplici fonti internazionali (CNN, Times, etc) raccontano di sparatorie continue in presenza di civili. Assurdo. Sarà che nella mente ho ancora il ricordo del blitz compiuto in diretta TV dalle teste di cuoio francesi su un A300 della Air France dirottatoda palestinesi e atterrato a Marsiglia....58 secondi per eliminare tutti i terroristi, senza subire perdite. EDIT: http://www.youtube.com/watch?v=iVRYgrwhhM8 (giusto per far capire ai più giovani di cosa parlo). Fra l'altro i dirottatori palestinesi si volevano schiantare sulla Torre Eiffel....era il Dicembre del 1994.
  18. Non vorrei sembrare critico in queste ore drmmatiche, ma dinanzi al bilancio delle vittime che di ora in ora sale ritengo che le forze Indiane stiano prolugando troppo questo assedio. Il blitz nel primo hotel è stato tempestivo nei tempi, ma mal eseguito (ben 11 agenti uccisi, troppi), nel secondo hotel si va avanzando praticamente di stanza in stanza....in occidente i reparti speciali sarebbero intervenuti poche istanti dopo l'attacco (rispettando i tempi tecnici per la preparazione dell'intervento)....specialmente di fronte all'evidenza che con tali soggetti le mediazioni sono impossibili.
  19. paperinik

    Motori UDF

    Ringrazio Tuccio e Flaggy per la puntuale ed esauriente spiegazione (....anche se certi passaggi erano più spiegazioni per bambino di 10 anni che non di 4, come avevo richesto!!! :P )
  20. paperinik

    aerei curiosi

    Certo che di roba brutta ne vola tanta.... Il problema è che alcuni aerei nascono già inguardabili di suo, ma poi spesso vengono "addobbati" per svolgere qualche compito particolare ed ecco allora che la versione volante di Frankstein è servita. Qualche esempio?! Il Britten Norman Bn-2 Trislander sarebbe già un esempio di aereo sgraziato con quel terzo motore spiattellato sulla coda, ecco che a questo esemplare hanno aggiunto due belle protuberanze stile suppostoni per le ricerche geologiche. Il De Havilland Canada DHC-7 Dash 7 da subito si segnalava per essere inutile: 4 potenti turboeliche su un aereo con la capacità di carico di un Twin Otter!!! A questo esemplare hanno ben pensato di aggiunre lo stendibiancheria, l'antenna TV ed il cestino del pane....per fargli fare ricerche idrologiche. L'Aero Commander 1121 Jet Commander è sempre stato considerato un executive sfigato...a questo esemplare per farlo sembrare più accattivante hanno incollato il muso del Mig-21 (usato come piattaforma per gli upgrade radar del fishbed)
  21. paperinik

    aerei curiosi

    Ma questo è bellissimo!!! Che spettacolo!
  22. Ormai non vi è speranza di trovare in vita le 6 persone a bordo dell'A320 precipitato ieri nel mediterraneo. Si tratta dei due piloti tedeschi della Airbuse e di 4 tecnici della Air New Zealand.. L'aereo era in un volo di prova prima di essere riconsegnato alla linea aerea neozelandese dopo un leasing di due anni alla compagnia tedesca XL. Le cause dell'incidente sono ignote e misteriose, poichè l'aereo era ancora giovane (3 anni di servizio con 7.000 ore di volo) e le condizioni meteo al momento dell'incidente ottime.
  23. A proposito di piloti della Nato. Non so se avete sentito le dichiarazioni deliranti di Hamid Karzai. Il presidente Afghano sta cercando di pacificare alcune aeree del paese scendendo la strada dell'accordo con i locali reggenti Talebani (nonchè signori della droga). Tuttavia i signorotti Talebani non hanno alcuna intenzione di intavolare trattative fino a quando i caccia della NATO continueranno a sganciare LGB sugli accampamenti dei terroristi. A quanto pare è trapelato che Karzai di fronte a queste istanze avrebbe mostrato di comprendere il problema e avrebbe risposto con un interlocutorio: "se potessi li abbatterei tutti". Washington non ha gradito.
  24. paperinik

    aerei curiosi

    Il Fouga Magister è brutto.....questo Gemeaux che mette insieme due Magister è doppiamente brutto.
×
×
  • Crea Nuovo...