Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 05/24/22 in tutte le aree

  1. no, non sono mai stati oggetto di genocidio, nè di concrete forme di discriminazione/intimidazione. le violenze contro la popolazione civile, da ambo le parti, sono iniziate dopo la secessione manu militari dei separatisti e la conseguente guerra civile/ibrida (non inculudendo gli "scontri tra ultras", che erano avvenuti nelle settimane precedenti, nell'Est e nel Sud del paese). questo lo si può vedere, oggi, anche dalla mancanza di video russi dove i "liberatori" vengono accolti a braccia aperte in quelle zone che, secondo la vulgata di Mosca, erano oggetto di "repressione nazista" e dalla mancanza di notizie, anche sui canali sovietici, circa l'attività di "partigiani rossi". d'altro canto, tutti questi episodi fanno parte della Dottrina Gerasimov, o Makarov, che dir si voglia: questo sempre per ricordare che tutto quello che è accaduto dal 2013/4, o dal 2003 se vogliamo, in poi non è frutto del caso o di una successione di "eventi fortuiti e casuali". il problema, però, è che i russi, all'epoca, non andarono fino in fondo, forse perchè non erano militarmente pronti ad un ipotetico scontro contro la NATO o ad un invasione su larga scala dell'Ukraina, non facendo crollare lo stato ukraino che, a differenza di oggi, non avrebbe assolutamente retto ad invasione.
    3 mi piace
  2. non è che pubblicare tre volte lo stesso video, con commenti anche "contro", e fare i sofismi su dove sia Mariupol, ti possa portare un qualche vantaggio su questo forum.
    2 mi piace
  3. Si, le aziende che producono semi-conduttori sono in gran parte provenienti da quelle parti, anche per questo gli USA stanno cercando di dare un boost alla produzione interna e non dipendere da nessuno, poiché quando ti affidi ad altri il problema è che potresti essere soggetto a tensioni geo-politiche che ti mandano per aria la produzione. Problema principale: C'è poco da dire riguardo a chi detenga le maggiori risorse (terre rare). Ma hanno ancora parecchie deficienze circa la produzione di semi-conduttori. Perciò anche loro fanno ricorso a forniture esterne: Mentre per il design (che chiamarlo design è un pò na cazzata) ci sono gli USA (che difendono così tanto Taiwan, che fabbrica e assembla). Ora: Se la Cina, che già ne è affamata per conto suo, spedisse roba ai russi (privandosene) e venisse scoperta, gli cadrebbe addosso una tegola (sanzioni) che li riporterebbe al periodo della dinastia Shang. E con l'economia che hanno, molto più globalizzata e interconnessa di quella russa, il colpo per loro sarebbe terribile. Te li figuri i cinesi, col loro pragmatismo, a fare la fame per l'antico rivale moscovita? Una piccola curiosità: sapete chi altro ha giacimenti di terre rare? Eh si... l'Ucraina. E poi ha carobone, petrolio, gas, uranio, manganese, titanio e .... ladies and gentlemen: oro bianco, cioè Litio. Potrebbe sembrare una cosa marginale il litio, ma pensate a tutte le batterie dei cellulari.... e poi pensate alle politiche Green europee da qui ai prossimi anni. I pannelli solari dove immagazzinano l'energia elettrica? E le auto elettriche da cosa sono spinte? Esatto: batterie. Litio. E dove si trova una forte concentrazione di litio? A Mariupol!
    1 mi piace
  4. https://www.rid.it/shownews/4961 Interessante articolo di rid sull'efficacia delle sanzioni alla Russia. La Russia potrebbe sostenere economicamente una lunga guerra se continuerà a trovare acquirenti per gas e petrolio. Nella parte finale dell'articolo, l'autore evidenzia come le industrie che producono Kalibr e altri missili da crociera al momento riescono a fronteggiare la grande richiesta di missili da usare al fronte.
    1 mi piace
  5. @Titanik facci capire, vuoi essere bannato adesso o nei prossimi giorni? così ci regoliamo.
    1 mi piace
  6. Credo che la risposta sia insita nell'articolo che ho postato dove si parla di "Boeing Advanced Harpoon Weapon Control System" ...
    1 mi piace
  7. Ma quindi i russofoni erano o no oggetto di un genocidio? E il governo ucraino era complice? A me questa cosa non è mai stata chiara e non so quante persone abbiano basato la propria opinione sulla conoscenza dei fatti acclarati piuttosto che su pregiudizi. Per questa ragione ritengo che la risposta europea alla guerra, perché alla fine è quello l'oggetto del contendere, debba essere guidata più dai nostri interessi (che sono opposti a quelli della russia) che dalla ricerca delle povere vittime da proteggere.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...