Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 04/25/22 in tutte le aree

  1. Stando a RID sicuramente alcuni Kalibr e altri cruise li hanno tirati giù con gli SA-12 (S-300V1) che dell’S-300 è la versione con limitate capacità antimissile contro SRBM e appunto cruise e che si aggiungono sul lungo raggio ai meno recenti S-300PS/PT (SA-10) di cui a inizio conflitto c’erano una ventina di batterie. I medio raggio BUK-M1 (SA-11) hanno buone probabilità di abbattere un cruise (parrebbe 40%) visto che sono abbastanza moderni, mentre non è specificato il ruolo in questo senso dei vecchi SA-6 KUB e degli ancor più vecchi SA-3 PECHORA, entrambi aggiornati. Tutta roba che però ha tirato giù svariati aerei. Altri cruise ne hanno abbattuti con i corto raggio SA-15 (TOR-M) e con gli SA-8B GECKO (OSA-AK/AKM). Poi a inizio guerra c'erano 70 semoventi TUNGUSKA (SA-19). La rete radar si avvale invece di P-18 MALAKHIT, di 36D6/36D6M (credo utili contro i cruise perché lavorano bene anche a bassa quota), poi altri radar mobili 76K6 PELIKAN e 80K6KS1 PHOENIX (che costituisce gli occhi del sistema missilistico BUK). Infine non dimentichiamo il fottio di manpads che hanno tra Strela-10, IGLA, Stinger, GROM, Mistral, StarStreak: questi tra un po' arrivano con il corriere Amazon...e a farne le spese sono stati aerei, elicotteri ('na strage) e droni. Insomma, nonostante la supremazia dell’aeronautica russa e le perdite subite dalla difesa aerea ucraina, non è che non abbiano una lista di sigle da far venire il mal di testa (e me l’hanno fatto venire…) per tiragli giù un po’ di roba…e infatti gliela tirano giù ogni giorno…
    2 mi piace
  2. Non mi pare ci siano informazioni anche perché i russi (cui certo non mancano carri e missili anticarro) sono meno "loquaci" e gli ucraini come ovvio non pubblicizzano le perdite (in questo caso almeno 5 o 6 mezzi). Gli ucraini stanno attaccando a nord di Kharkiv e dopo aver preso Bezruky, Slatine e Prudianka, a Kozacha deve essere andata male. Poi, tutti i carri di concezione sovietica soffrono della sindrome della torretta volante, perché tutti, anche se con qualche differenza concettuale, hanno la giostrina con le munizioni sotto la torretta. Comunque nell'Oblast di Karkiv si combatte pesantemente. Qui, più a sud (intorno a Izium) un’unità di fanteria ucraina dotata di Stugna P (la versione da esportazione Skif a giudicare dai caratteri sullo schermo…) fa strage di mezzi russi e in rapida successione distrugge 4 carri e un BMP nascosti fra gli alberi.
    1 mi piace
  3. Foto assolutamente Fake. Non c’è nessun T-90 in quella foto. Solo gabbie per polli Comunque il video dell’abbattimento del Su-34 di ieri penso lo abbiamo visto tutti, coi 2 paracaduti che si aprono. Qui una seconda prospettiva. È completamente in flat spin https://amp.censor.net/en/photo_news/3336644/russian_su34_fighterbomber_shot_down_in_kharkiv_region_videophotos beh.. in origine il Flanker fu chiamato Tomcatsky dall’intelligence, proprio perché somigliava al gattone per certi versi. Beh il fullback pare sia riuscito a imitarlo meglio mi sa.
    1 mi piace
  4. Dove si trova Bryansk e a che servono quei depositi. Il sonoro non sembra quello di un mozzicone di sigaretta che cade a terra... Vantaggio per gli ucraini a fare una cosa del genere? mah... False flag o no, lì comunque succedono altre cose... Intanto, un altro Su-34 finisce male...
    1 mi piace
  5. Eh... a saperle prima, certe cose!
    1 mi piace
  6. Il territorio è diverso e non a caso sono diverse anche le armi che ora si cominciano a mandare. Non più solo missili anticarro, ma anche carri armati, mezzi blindati e soprattutto droni e artiglieria. Tutta roba insomma che consente di impegnare da lontano i russi. Per (non) rispondere alla domanda precedente è ciò che dovremmo mandare noi, ma che è stato secretato nei suoi esatti contenuti. Comunque si possono vedere le immagini di imboscate condotte anche su terreni pianeggianti. L’est dell’Ucraina è fatto anche così... Non è certo il deserto iracheno insomma…Qualche posto dove nascondersi lo si trova sempre: può andare bene anche un qualsiasi edificio, un fossato, qualche albero o come in questo caso (forse) la massicciata di una ferrovia. In generale però sono villaggi e città quelli in cui una forza di invasione rischia perdite pesanti: il combattimento urbano è temuto da qualsiasi esercito, compreso quello russo che non solo nei boschi, ma anche nelle cittadine del nord, si è fatto molto male e che per questo può pure arrivare ad usare mezzi pensati per lo sminamento anche per aprirsi la strada. I rimpianti per i tempi dell’Unione Sovietica penso siano cose che trovano più terreno fertile nelle persone di una certa età e non a caso PUC non ha l’appoggio dei giovani. Il resto lo fanno 20 anni di lavaggio del cervello e di controllo sempre più stretto (ed oggi pressoché totale) dell’informazione e il fatto che una guerra stimola sempre lo spirito nazionalistico, salvo poi toglierti il supporto quando i morti non li puoi più nascondere sotto il tappeto (Afghanistan docet). Quanto all'età e alla salute di Putin non penso gli anni gli basteranno per vedere il suo sogno realizzato, visto che sta ottenendo l'esatto contrario di ciò che voleva (compreso il ricompattamento dell'Europa e della NATO) e questo a prescindere dal fatto che ormai siano in tanti ad auguragli vita breve e un buon tè...
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...