Jump to content

"Vapore"sulle ali...


speedyGRUNF

Recommended Posts

Qui adesso mi becco del Rookie... :rotfl::rotfl::rotfl:

Quando si vedono aerei,in particolare dei caccia fare acrobazie,spesso si vedono delle"fumate"di vapore attorno alle ali...E' proprio vapore?

Cosa accade alle molecole di aria in quei momenti? :unsure::unsure::unsure:

Grazie a tutti quelli che mi diranno"Sei un Rookie"! :rotfl::rotfl:

Link to comment
Share on other sites

Si tratta di fenomeni di comprimibilità dell'aria, in particolare quello che lambisce il dorso alare, e si manifesta con vistose scie o masse che stazionano sulle superfici alari. Essi si manifestano facilmente all'approssimarsi a velocità soniche ma anche a velocità subsoniche ed in particolari condizioni ambientali, ad esempio elevata umidità dell'aria. E' molto suggestivo l'effetto a spirale lasciato dalle estremità delle eliche in rotazione durante il taxi del velivolo.

Link to comment
Share on other sites

io tip osso dire con sicurezza: cos' è un Rookie???? :rotfl::rotfl:

 

Per la domanda iniziale...vediamo provo a risponderti io:

 

Allora l'atmosfera terrestrre è divisa in diverse sfere, quella dove abitiamo noi è detta Troposfera e si estende fino a circa 12 km, salendo di quota la tempeeratura, in questa sfera, diminuisce.

 

L'aria non contiene "a caso" le particelle di vapore acqueo...ma le quantità contenute dipendono dalla temperatura; più la temperatura si alza più vapore acqueo può essere contenuto nell' aria.

Quando ad una certa temperatura l'aria non può più contenere vapore acqueo questo condensa e forma le nuvole, o le scie o la nebbia ( questo punto si chiama punto di rugiada)

 

Ora ipotizziamo che una massa d'aria contenente vapore acqueo subisca un raffrddamento...il vapore acqueo condensa....

 

Oppure possiamo immaginare ad una massa di vapore acqueo che ha già raggiunto il punto di rugiada alla quale viene aggiunto altro vapore e quello in eccesso condensa.....

 

Quindi' siccome salendo con la quota, la temperatura diminuisce e diminuisce anche la quantità di vapore acqueo che una massa d'aria può contenere, al passaggio di un aereo se questo libera vapore acqueo quest'ultimo essendo in eccesso rispetto alla massa d'aria, già satura' condensa e lascia quell' effetto scia.....

 

Dovrebb essere per questo motivo :D:okok::P

Link to comment
Share on other sites

Ha ragione Ro: sono fenomeni di compressione dell'aria... filetti che si creano perchè l'aria in certi punti viene compressa dal velivolo.

In particolari condizioni di temperatura e umidità essi sono ancor più densi e si notano come striscie durante le manovre,

 

e ha ragione anche maverick: il vapore acqueo e il calore e i fumi dei motori possono creare anch'essi delle scie, a determinate condizioni di quota - temperatura e umidità.

Link to comment
Share on other sites

Io pensavo che fosse il contrario.

 

Cioè che fosse l'espandersi dell'aria a causare la condensazione, e non la compressione.

 

Forse ho capito male quello che avete scritto.

Link to comment
Share on other sites

no no è la compressione... altrimenti scusa cm lo spiegheresti??

 

e non ho capito in che senso dici l'espansione dell'aria....

Link to comment
Share on other sites

Un'altra domanda(Pago da bere a chi mi dà del Rookie,con domande simili... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ):Quando un aereo fa una virata,o una cabrata ad elevato numero di "g" e tutt'intorno alle ali si manifestano questi fenomeni,l'attrito con l'aria sulle ali o sotto di esse ne aumenta la temperatura?E se si,a quanto potrebbe arrivare?

 

(Scusate se sono domande elementari,ma io ho fatto solo le medie....ma azz,sono curioso... :drool::drool::drool: )

Edited by speedyGRUNF
Link to comment
Share on other sites

Un'altra domanda(Pago da bere a chi mi dà del Rookie,con domande simili... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ):Quando un aereo fa una virata,o una cabrata ad elevato numero di "g" e tutt'intorno alle ali si manifestano questi fenomeni,l'attrito con l'aria sulle ali o sotto di esse ne aumenta la temperatura?E se si,a quanto potrebbe arrivare?

 

(Scusate se sono domande elementari,ma io ho fatto solo le medie....ma azz,sono curioso... :drool::drool::drool: )

La temperatura di tutti i gas, che sono comprimibili, aumenta con l'aumentare della pressione. A seconda dei profili alari, delle prese d'aria, isomma dell'aerodinamica dell'aereo in generale, vi sono zone nel volo ad altissima velocità, sottoposte ad un aumento della temperatura. Ad esempio sul CONCORDE, se non ricordo male, durante le fasi del volo supersonico, i bordi d'attacco alare in alcune zone potevano raggiungere temperature vicine al centinaio di gradi. Ovviamente ciò è in relazione alla densità dell'aria, quindi alla quota al variare della quale varia anche la sua temperatura.

Altro esempio la presa d'aria del J79, il motore del F-104: vi era nel cockpit...acc...! C'E' nel cockpit una spia, la SLOW (rallenta) che si accendeva quando nel volo bisonico la temperatura dell'aria di alimentazione del motore, all'ingresso del compressore, fortemente rallentata e quindi compressa, raggiungeva la temperatura di 110° C. Il superamento di questa soglia avrebbe causato seri problemi al propulsore.

Link to comment
Share on other sites

x davidevolante

 

l'acqua è a uno stato più denso rispetto all'aria, e così il vapore acqueo è a uno stadio di densità intermedio tra l'aria e l'acqua.

 

Quindi il vapore acqueo è più denso, ossia più condensato, rispetto all'aria, e meno rispetto all'acqua.

 

Quando l'aria viene compressa, si addensa.

 

Non a caso se le pressioni sono superelevate, l'aria può diventare... liquida!

 

-----

 

Chiaramente in un aereo che vola a forti velocità, è l'attrito la minaccia principale, dal punto di vista del calore.

L'aria che urta contro l'aereo, contro le pale del compressore, ecc... genera calore.

 

L'altra fonte di calore è ovviamente il motore, e tutta la zona nell'area di scarico dev'essere opportuna progettata (specialmente per quanto attiene i materiali) per resistere alle alte temperature.

Link to comment
Share on other sites

X wolf

 

Per le leggi delle trasformazioni adiabatiche (termodinamica), dette anche leggi di Poisson. L'aria espandendosi si raffredda, e comprimendosi si riscalda.

 

Ho notato che i filetti di vapore si formano solo quando l'aereo effettua una manovra brusca. Ad alte velocità l'aria che sorre lungo il dorso potrebbe subire una depressione tale da causare una diminuzione di temperatura tale da far condnsare le particelle di vapore acqueo. ( secondo la mia deuzione personale )

 

Gianni però ha detto che le sostanze allo stato di vapore, possono condensare per aumento di pressione. è vero, gli do piena ragione. Avevo solo un motivato dubbio supportato da leggi fisiche.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...