Jump to content

Pointer UAV


easy

Recommended Posts

ROMA, 28 GEN - Con i Predator, i 4 aerei senza pilota acquistati dagli Usa per la sorveglianza a lungo raggio, sono arrivati a Nassiriya anche i Pointer. Si tratta di un altro tipo di velivolo, sempre radiocomandato, ma piu' piccolo del primo e utilizzabile per le missioni a corto raggio. Lo ha annunciato il capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Gianpaolo Di Paola sottolineando che serviranno a rafforzare il dispositivo di sicurezza del contingente italiano.

 

 

Bene...cos'è questo pointer??

non l'ho mai sentito nominare :huh:

Link to comment
Share on other sites

Il Pointer è poco più di un radiomodello.

 

Adottato dall'US Marine Corps per primo nel 1988, e poi dall'US Army e da altre forze armate, è stato acquisito in sei esemplari dall'Esercito Italiano nel 2000.

 

Pesa appena quattro chili e qualcosa, e ha un carico utile di un chilo.

 

Praticamente può portare solo una microcamera TV o IIR e ritrasmettere le immagini alla stazione di controllo.

 

Viene lanciato a mano, e ha un'autonomia di circa 90 minuti con una velocità massima di 80 km/h e una quota di mille metri.

 

E' un giocattolino molto utile per ricognizioni a cortissimo raggio, anche perchè è praticamente immune all'antiaerea (la sua traccia radar e infrarossa è quasi nulla, ed anche visivamente è difficilissimo da individuare, ed è molto silenzioso).

 

pointer.jpg

Link to comment
Share on other sites

L'elica c'è, è subito dietro le ali.

 

Non va a benzina: è un motore elettrico da 300 Watt con batterie ricaricabili.

 

La sua portata è molto limitata: il raggio d'azione del radiocomando non supera i 4-5 chilometri. Però può stare in volo un'ora, un'ora e mezza.

 

E costa: 30.000 dollari il velivolo, 50.000 dollari la stazione di controllo.

 

A che serve?

 

E' utile per ricognizioni a breve raggio, per la sorveglianza di strutture, ecc...

 

Immaginate di voler vedere se la strada davanti a voi è libera: se vi hanno teso un'imboscata, o se ci sono nemici dietro la collina di fronte a voi, o se c'è un cecchino abbarbicato sul tetto di un campanile... si possono fare innumerevoli esempi.

 

Il suo motore elettrico è silenziosissimo, e posso garantirvi che se vola a 1000 metri da terra non lo vedete e non lo sentite nemmeno in pieno giorno.

Di abbatterlo, poi, non se ne parla nemmeno.

Edited by Gianni065
Link to comment
Share on other sites

L'elica c'è

questo non lo mettevo in dubbio, per il discorso della benzina mi sarei stupito se avesse potuto volare un'ora e mezzo

 

uno uav per ricognizione diurna a energia solare è in corso di studi?

Edited by dread
Link to comment
Share on other sites

Altrochè se ce ne sono, sia in USA che in Europa e in Giappone.

 

Anche il Politecnico di Torino ha un programma di ricerca molto avanzato (programma Heliplat, inserito nel programma europeo Pegasus).

 

Di sicuro il più avanzato è il programma Helios, della NASA (con l'USAF fortemente interessata) il cui prototipo vola da diversi anni e ha anche ottenuto molti record.

 

Proprio Helios, nel 2002, ha raggiunto il primato di quota di 96.863 piedi strappandolo nientedimenoche... all'SR-71 Blackbird (85.068 piedi, imbattuto dal 1976) !!!!!

 

Questo è Helios (foto Jane's)

 

idr010301_6_p.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...