Alpino Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 (edited) Vi posto il link a questa notizia, anche se ammetto che non so quanto affidabile sia questa fonte. Vi risulta qualcosa? http://www.livescience.com/technology/0802...tic-record.html Edited February 4, 2008 by Alpino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Venon84 Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 è da parecchio tempo che in USA si testano Rail Gun, Coil Gun e Gauss Gun. Qualche anno fa sul sito del MIT c'erano delle immagini di un prototipo in grado di perforare diverse lastre - non ricordo se- di cemento armato oppure corazzate. Il problema principale è quello di generare l'enorme quantità di energia elettrica per la formazione del campo magnetico necessario ad accelerare il proiettile. La UsNavy pensava di armare i DDG(X) con RailGun in sostituzione dei cannoni convenzionali. Se dovessero farlo secondo me saranno spinti da un reattore nucleare. Non credo che un propulsore convenzionale possa fornire abbastanza energia sia per il movimento sia per i cannoni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 Potente il rail gun! Se la Navy ci sta facendo un pò più che un pensierino, direi che ci siamo. a parte quel piccolo problemino della quantità di energia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 Ho letto anch'io del rail gun, ma da un'altra parte Electromagnetic Rail Gun Test Successful (link) Per gli Zumwalt indicavano che per il solo radar servirebbe una TAG, aggiungeteci il rail gun e con le sole TAG vi ritrovate una tartaruga. Comunque fa molto Stargate "sto aggeggio" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 Infatti per gli Zumwalt è stato scelto l'AGS di BAE systems, un cannone convenzionale (anche se molto avanzato) da 155 mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sangria Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 il RailGun è sostanzialmente un TOkamak che per la legge di Lenz lancia un proiettile con una forza proporzionale al campo elettromagnetico creato dal solenoide che lo avvolge. Di per sé è molto interessante, anche perché è possibile raggiungere elevate velocità ma ci sono due grossi problemi, uno di bilancio energetico e uno di tipo balistico. Il primo è proprio l'enorme quantità di energia a fronte di un risultato ottenibile anche con missili, inoltre la cadenza di fuoco sarebbe bassissima. Ad oggi non è conveniente montare un aggeggio del genere che garantisce 2, 3 colpi al minuto a fronte di una batteria di lanciatori di cruise o, al limite, di una torretta trinata da grosso calibro (attorno ai 205mm), che otterrebbe risultati analoghi, con la tecnologia attuale, ad un costo (in senso lato) decisamente inferiore. Il secondo è di tipo balistico. Per ottenere le gittate previste dai railgun il proiettile dovrebbe raggiungere gli strati più alti della troposfera (ricordo che per il tiro controcosta, per il quale verrebbe usato il railgun, non si può impiegare la traiettoria tesa) e per le gittate massime arrierebbe in stratosfera. Questo comporta un ricalcolo della dinamica del proiettile poiché il Cx dell'ogiva cambierebbe bruscamente e sopratutto al momento del rientro negli strati più bassi, si potrebero verificare "rimbalzi" indesiderati con conseguente ribaltamento del proietto, problematiche di non secondaria importanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now