Jump to content

Grupaer-ore di volo


HARRIER

Recommended Posts

Se non è la sezione giusta prego i moderatori di spostare senza problemi il topic.

 

Vengo alla domanda: è possibile sapere quante ore vola in media in un anno un pilota del Grupaer e quante ore di volo ha "prodotto" in media l'intero Gruppo diciamo negli ultimi 10 anni?

Grazie.

Link to comment
Share on other sites

Sempre in tema di Grupaer ed AV-8B+, aggiungo una domanda: la MMI dovrebbe disporre di pod Litening.

Dispongono tali pod capacità di ricognizione e trasmissione in tempo reale delle relative immagini ?

 

Mi pongo la domanda perchè mi risulta che l'AMI abbia già acuistato alcuni pod israeliani Reccelite, che sono in sperimentazione al RSV e pertanto, vorrei capire se esiste la possibilità di una qualche interoperabilità tra sistemi AMI e MMI, sopratutto nei sistemi di ricezione a terra dei dati.

Link to comment
Share on other sites

Allora.. posso dirti che nel 2005 il GRUPAER ha totalizzato circa 2.700 ore di volo, di cui 720 ore sono state volate nell’ambito di esercitazioni nazionali e NATO e la metà di queste ore sono state effettuate da bordo della Portaerei GARIBALDI. Mentre ciascun pilota effettua in media 135 ore di volo annuali. Vi ricordo che il GRUPAER dispone di 175 uomini, di cui 20 piloti e 135 specialisti, anche se entro il 2008 è previsto un ampliamento dell’organico a 200 unità. ;)

Link to comment
Share on other sites

Sempre in tema di Grupaer ed AV-8B+, aggiungo una domanda: la MMI dovrebbe disporre di pod Litening.

Dispongono tali pod capacità di ricognizione e trasmissione in tempo reale delle relative immagini ?

 

Mi pongo la domanda perchè mi risulta che l'AMI abbia già acuistato alcuni pod israeliani Reccelite, che sono in sperimentazione al RSV e pertanto, vorrei capire se esiste la possibilità di una qualche interoperabilità tra sistemi AMI e MMI, sopratutto nei sistemi di ricezione a terra dei dati.

I Litening della MM sono stati effettivamente provati in questo ruolo;durante le ultime edizioni delle Spring Flag le immagini riprese dai pod venivano ritrasmesse al terminale degli operatori del S.Marco.Sia in Afghanistan che durante l'operazione Leonte sembra che i Litening siano stati utilizzati operativamente per il RECCE;in particolare durante la Leonte per individuare battelli "sospetti" ed eventualmente attaccarli con le LGB.

Link to comment
Share on other sites

Mentre ciascun pilota effettua in media 135 ore di volo annuali

 

 

dato sorprendente a mio avviso. Vuol dire che volano abbondantemente sotto la media minima standard NATO (180 ore) e anche sotto la media AMI (150); il dato si riferisce alle ore complessive "sulla macchina" o comprende anche quelle al simulatore?

Link to comment
Share on other sites

dato sorprendente a mio avviso. Vuol dire che volano abbondantemente sotto la media minima standard NATO (180 ore) e anche sotto la media AMI (150); il dato si riferisce alle ore complessive "sulla macchina" o comprende anche quelle al simulatore?

 

Non sarei sicurissimo che tutti i piloti dell'Aeronautica volino 150 ore l'anno...

Comunque c'è anche da considerare che la disponibilità degli AV-8B si attesta intorno all'80% (vado a memoria, correggetemi se sbagglio), il che dovrebbe essere un dato di tutto rispetto.

 

Poi, quei dati risalgono al 2005, quando l'intero settore della difesa era in crisi per via dei grossi tagli apportati dall'ex-Governo, bisognerebbe vedere i dati almeno del 2006, e semmai disponibili in un futuro quelli di quest'anno.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...