Jump to content

Ma i carri armati...


Berkut

Recommended Posts

...come fanno a svoltare?

E' una domanda che mi pongo da quando avevo 6 anni e a cui non ho mai avuto risposta.

 

Come sui trattori cingolari, freni un cingolo e tiri la frizione di quel cingolo, cosi il cingolo si ferma e l'atro continuando a muoversi fa girare il mezzo, non fa reca danno al cingolo, se vuoi una prova vai da un agricoltore e fatti fare un giro suuntrattore cingolato

Link to comment
Share on other sites

la prima ke ti hanno detto serve per girare, se no fai cosi fai girare un cingolo avanti e uno indietro e il veicolo, trattore o carroarmato ke sia , ruota su se stesso...tranqua il cingolo bloccato non si danneggia ma scivola anke se si trova sull'asfalto

Link to comment
Share on other sites

Già. Anzi è l'asfalto che si rovina :ph34r:

 

Per i primi carri armati della grande guerra, venivano applicati sul retro dei carrelli con ruote aggiuntive per facilitare lo sterzo, soluzione comunque abbandonata presto per il fatto che il carrello in questione era facilmente danneggiabile.

 

300px-British_Mark_I_male_tank_Somme_25_September_1916.jpg

Link to comment
Share on other sites

Vorrai dire che dopo 1500 km si cambiano i pattini dei cingoli, comunque stasera chiedo a mio papa meglio su questa discussione visto che era capo carro del leopard nell 1981!!!!Perchè girare da fermo è una cosa, ma farlo a 60 km/h........come fai a staccare la frizione in maniere giusta per fare una bella curva perfetta.....???

Link to comment
Share on other sites

Le frizioni dei carri sono fatte apposta proprio per questo, ovviamente sterzano bene a 60 come a 0 km orari, sennò la guerra di movimento manco esisterebbe.

Quanto ai pattini si usano solo in tempo di pace per non rovinare il manto e vengono cambiati di frequente, comunque i cingoli si cambiano eccome, a sezioni o interamente. Normalmente la prima cosa si fa durante le operazioni, infatti si può notare nelle immagini di repertorio gli Abrams, ma anche i Challenger inglesi, portarsi dietro un bel pò di cingolatura per i ricambi "campali, mentre la prima si fa prima di un intenso impegno operativo ed è uno dei "marker" più importanti per coloro che studiano le foto satellitari o le ricognizioni aeree per capire quando sta per succedere qualcosa.

Link to comment
Share on other sites

Allora, provo a rispondere a "memoria" (il 1987 e' lontano):

attualmente i cingolati hanno la frizione automatica idraulica, quindi se tiri un'inchiodata non si spegne il motore, per quanto riguarda la sterzata si effettua a basse velocita' (in manovra) bloccando effettivamente il cingolo (con leva su M113 e derivati; con cloche sui piu' moderni), a velocita' piu' alte al posto di bloccare effettivamente il disco del freno si parzializza solamente una parte del gruppo differenziale con la conseguenza di avere una virata piu' morbida e non affaticare troppo sospensioni e freni.

Spero di non essere stato troppo tecnico... :unsure:

 

Dimenticavo, il Leopard (conosco quello) ha anche il sistema di inversione dei cingoli ma e' comandato da un sistema presente nel cambio.

Edited by Bezier
Link to comment
Share on other sites

Posso chiedere invece come fanno a girare quei mezzi tipo quelle motorette tedesche della seconda guerra mondiale

che hanno la forcella di una moto ma dietro i cingoli? Oppure quei mezzi che hanno davanti un asse a due ruote e dietro

un cingolato. Li avevano sia i tedeschi che gli americani. Sono le ruote che facevano svoltare il mezzo oppure girano per

mezzo dei cingoli...

 

Anche io me lo domando da quando ero ragazzino...

Link to comment
Share on other sites

Posso chiedere invece come fanno a girare quei mezzi tipo quelle motorette tedesche della seconda guerra mondiale

che hanno la forcella di una moto ma dietro i cingoli? Oppure quei mezzi che hanno davanti un asse a due ruote e dietro

un cingolato. Li avevano sia i tedeschi che gli americani. Sono le ruote che facevano svoltare il mezzo oppure girano per

mezzo dei cingoli...

 

Anche io me lo domando da quando ero ragazzino...

 

Fai girare la ruota (o le ruote) anteriori

Link to comment
Share on other sites

Non pensavo che fosse così semplice! Pensavo che i cingolato spingesse molto di più di quanto riuscissero a sterzare le

ruote... Bè grazie!

 

Ciao Navigator

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...