fighter Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 (edited) vorrei sapere, i flap si abbassano e l'aero non dovrebbe picchiare come fa con gli alettoni??????????? Edited September 24, 2006 by fighter Link to comment Share on other sites More sharing options...
freeflight Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 per picchiare cosa intendi?andare n picchiata?ci stavo pensando pure io proprio 5 minuti fa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 (edited) Premesso che con gli alettoni l'aereo non picchia, se mai lo fa con gli equilibratori. Cmq, no tranquillo non picchia. I flap alterano si la geometria del profilo, ma aumentandone la capacità portante pagando però in resistenza; per cui la portanza cresce solo d'intensità; quanto al punto di applicazione e la direzione della sua risulante, questa rimane praticamente invariata senza generare alcun momento di beccheggio (data l'ovvia vicinanza con il baricentro del velivolo). Questo almeno in linea di massima è una buona approssimazione. Edited September 24, 2006 by phoenix Link to comment Share on other sites More sharing options...
fighter Posted September 24, 2006 Author Report Share Posted September 24, 2006 com'è sta cosa (sono testardo un po') Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 E' una semplice spigazione che da per scontanto la conoscenza dei concetti base degli effetti aerodinamici sui velivoli nella corrente d'aria. In mancaza dei quali cercherò di spiegarmi in altri termini. Dimmi dunque cosa non hai capito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 è giusto quello che ha detto phoneix... i flap aumentano la portanza, ma fanno anche rallentare il velivolo, per via della maggiore resistenza con l'aria... gli alettoni hanno uno scopo e funzionamento diverso.... infatti con essi non puoi picchiare o cabrare, ma puoi "rollare" cioè girare di 360° sul tuo asse longitudinale (per farti capire... puoi girare l'aereo "a pancia in su", ossia in volo rovesciato). gli alettoni creano una differenza di portanza tra le due ali, facendo cosi girare l'aereo dalla parte dove c'è meno portanza (l'alettone va verso l'alto per diminuire la portanza, e dall'altro lato va contemporaneamente verso il basso per aumentarla ) per picchiare o cabrare, come già detto, si utilizzano gli equilibratori, conosciuti anche come piani di coda... in aerei particolari come l'EF-2000 ad esempio, non vi sono i piani di coda, ma gli aleroni (che svologno il compito di alettoni e piani di coda mi pare) e i canard, i 2 "baffetti" sul muso dell'aereo tutto chiaro? bye Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 Premesso che con gli alettoni l'aereo non picchia, se mai lo fa con gli equilibratori.... quali sarebbero gli equilibratori?(skusate l'ignoranza) Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 (edited) E' la parte mobile dei piani di coda orizzontali. Quella fissa è lo stabilizzatore. Insieme costituiscono l'impennaggio orizzonatale. Edited September 24, 2006 by phoenix Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 (edited) sarebbero quegli alettoni ke stanno in coda no?ke andando su e giu vannoabbassare o alzare l'aereo giusto?non sapevo si kiamavano stabilizzatori Edited September 24, 2006 by Maverick22 Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Si è quello, si chiama equilibratore non stabilizzatore (questo è fisso) a meno che non sia un impennaggio monoblocco. Sebbene le superfici siano fisicamente due queste vengono considerate una sola (equilibratore appunto) perchè si muovo nello stesso verso. Elevator = equilibratore Stabilizer = stabilizzatore Superfici mobili monoblocco di coda che si muovono in modo discorde sono gli elevoni, questi controllano sia il becchiggio che il rollio, ma dato il braccio di leva molto piccolo hanno una notevole estensione superficiale (vedi tornado). Questa soluzione rappresenta cmq un'eccezione all'architettura classica precedente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Superfici mobili monoblocco di coda che si muovono in modo discorde sono gli elevoni, questi controllano sia il becchiggio che il rollio, ma dato il braccio di leva molto piccolo hanno una notevole estensione superficiale (vedi tornado). Questa soluzione rappresenta cmq un'eccezione all'architettura classica precedente il tornado non credo abbia gli elevoni, in quanto ha gli elevatori.... oppure oltre agli elevatori, sono utilizzati anhche gli elevoni...boh mi inforemerò.... su alcuni caccia cmq (esempio il mig-29) oltre agli alettoni, il rollio è controllato anche dagli elevatori completamente mobili, che possono muoversi in direzione diversa.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fighter Posted September 25, 2006 Author Report Share Posted September 25, 2006 Phoenix se abbasso un equilibratore l'areo si abbassa se abbasso un flap perche no?? (grdite immagini) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 si ma io sapevo ke la parte di dietro si muoveva tutta.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diegodisa Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Quando si estendono i flap si varia la geometria del profilo, andando ad aumentare la curvatura dello stesso e la corda (distanza tra bordo d'attacco e bordo d'uscita), col risultato che il coefficiente di portanza aumenta, e con esso la portanza. In effetti è come se si cambiassero le ali, passando da quelle per il volo da crociera ad altre + adatte per il decollo e aterraggio. Oltre ai flap, negli aerei più complessi, caccia e aerei di linea, si estendono anche le slat, simili ai flap ma posizionati sul bordo d'attacco dell'ala, accettuando gli effetti dei flap. I flap-slat permettono di decollare o atterrare a velocità più basse, diminuendo quindi la velocità di stallo dell'ala. Infine l'estensione di tali superfici comporta un momento di beccheggio a cabrare, se il baricentro dell'aereo è dietro il centro di pressione delle ali (cioè dove idealmente la forza portante è concentrata) e a picchiare se il baricentro è avanti. Allora si dovrà intervenire con l'equilibratore, trimmando o agendo col joystick. Ciao Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 (edited) Phoenix se abbasso un equilibratore l'areo si abbassa se abbasso un flap perche no?? (grdite immagini) L'equilibratore genera un momento attorno al baricentro di beccheggio considerevolmente più elevato rispetto al momento aerodinamico dovuta all'azione portante (motivo per cui in meccanica del volo non ci si pone il problema di applicare la portanza nel baricentro). Il flap estratto modifica la distribuzione della portanza sul profilo amplificandola, ma non alterandone (almeno non in modo rilevante) la direzione e il punto d'applicazione della risultante. Non crea alcuna forza locale rilevante che possa influire sul beccheggio, in quanto anche il braccio di leva sarebbe piccolo. si ma io sapevo ke la parte di dietro si muoveva tutta.... Quella monoblocco è solo un tipo di configurazione. Quella classica è stabilizzatore + equilibratore. Quando si estendono i flap si varia la geometria del profilo, andando ad aumentare la curvatura dello stesso e la corda (distanza tra bordo d'attacco e bordo d'uscita), col risultato che il coefficiente di portanza aumenta, e con esso la portanza.In effetti... Il punto è che fighter pensa che sul flap esteso agisca una forza locale di intensità tale che tenderebbe a generare un momento picchiante. Ma il flap, non genera alcuna forza locale su di esso (almeno non i modo rilevante ai nostri fini), semmai altera la distribuzione della portanza la risultante però non cambia se non in modulo. Edited September 25, 2006 by phoenix Link to comment Share on other sites More sharing options...
diegodisa Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Notare come la presenza della slat sul bordo d'attacco e dei flap sul bordo d'uscita incrementano il coefficiente di portanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 (edited) Phoenix se abbasso un equilibratore l'areo si abbassa se abbasso un flap perche no?? (grdite immagini) bè il flap aumenta solo la portanza e fa rallentare il velivolo (inoltre penso sia determinante la posizione, solitamente centrale, delle ali, e quindi dei flap...) mav22 non in tutti gli aerei si muove "tutta la parte di dietro"...nel mig-29, come ho detto, ad esempio si.... bye EDIT: @diegodisa: se non sbaglio gli slat erano presenti anche sul ME-109 della WWII , sono quelli? ah mi date una conferma...l'F-16 non ha flap giusto? Edited September 25, 2006 by AMVI_Mike Link to comment Share on other sites More sharing options...
diegodisa Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Ecco le slat del ME-109 WWII (certo è un modellino ma penso sia fedele alla realtà) Ecco altri slats Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Phoenix se abbasso un equilibratore l'areo si abbassa se abbasso un flap perche no?? (grdite immagini) A livello teorico i flap non generano un apprezzabile momento picchiante, genralemente i loro effetti picchianti si sentono in manovre come la rimessa dallo stallo completo. Ma attenzione perchè in pratica i flap generano un forte momento picchiante, o meglio, portano il pilota ad abbassare notevolmente il muso. Infatti l'aumento di portanza e di resistenza porta ad abbassare il muso per mantenere una certa velocità. In modo ancora maggiore, contribuisce ad abbassare il muso l'aumento d'incidenza dovuto all'abbasamento del bordo d'uscita dell'ala. Quindi, non sono i flap a provocare l'abbasamento del muso, ma è il pilota stesso che decide di farlo. In questo modo il pilota ha un maggiore controllo sul rollio in fase di avvicinamento dovuto all'aumento del flusso di aria sulle ali, ma soprattutto ha una visibilità notevolmente maggiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 eheh diegodisa conosco bene la prima immagine, non è un modellino, è del mio simulatore preferito.... IL-2 Forgotten Battles/Pacific Fighters grazie per la spiegazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
fighter Posted September 26, 2006 Author Report Share Posted September 26, 2006 ho trovato la ragione!! è perchè il flap si "allungano" dall'ala e poi si abbassano, ho sbagliato vero?!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 quindi riassumendo il flap genere una picchiata minore rispetto al equililibratore perchè ha un momento ( forzaXbraccio) minore rispetto a quello dell' equilibratore in quanto si trova più vicino al baricentro di beccheggio? E dove si trova solitamente il baricentro di beccheggio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 In prima approssimazione il baricentro di massa del velivolo solitamente (tranne casi particolari come quelli instabili) si trova dietro e in prossimita del centro di pressione aerodinamico oppure in posizione intermedia tra il baricentro della fusoliera e quello dell'ala; in una posizione tale per cui se l'aereo non disponesse dei piani di coda avrebbe già una naturale tendenza a cabrare, a causa del momento aerodinamico a cabrare generato dalla portanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fighter Posted September 27, 2006 Author Report Share Posted September 27, 2006 allora ho sabakiato si o nooooooooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted September 27, 2006 Report Share Posted September 27, 2006 I flap estesi non generano nessuna picchiata! Non modificano l'assetto, non è un comando di volo primario. Gli effetti di beccheggio da esso indotti sono decisamente trascurabili. E le motivazione te le ho fornite nei post precendenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now