Jump to content

Sistemi anti-aerei moderni


Berkut

Recommended Posts

Io è da molto che mi chiedo: come fanno i sistemi Terra-Aria a distinguere un caccia alleato e un caccia nemico?

Se abbatte tutti gli aerei che gli passano sopra, abbatterebbe anche gli aerei alleati e gli aerei civili.

Link to comment
Share on other sites

Ci sono due sistemi.

 

Il primo si chiama Sensore Mark 1.

 

E' questo:

 

PatsEye.png

 

 

Il secondo, invece, si chiama IFF (Identification Friend or Foe: Sistema di identificazione amico/nemico).

 

Ogni aereo ha a bordo un piccolo apparecchietto ricevitore/trasmettitore.

Quando viene "interrogato" da un apposito segnale radio/radar, emette una risposta, via radio.

 

Quindi i sistemi antiaerei hanno un interrogatore IFF.

Se il bersaglio è amico, fornirà per risposta un determinato codice (che viene cambiato periodicamente, è una specie di parola d'ordine).

Se il bersaglio è nemico non fornirà alcuna risposta o ne fornirà una sbagliata.

 

Se il bersaglio è neutrale (aereo civile) avrà a bordo un transponder che serve a identificarlo da parte di chiunque.

 

Purtroppo, non sempre i sistemi IFF funzionano a dovere, motivo per cui talvolta avvengono errori tragici.

Link to comment
Share on other sites

Ci sono due sistemi.

 

Il primo si chiama Sensore Mark 1.

 

E' questo:

 

PatsEye.png

 

 

.

vecchio ma sempre utile è?? :rotfl::rotfl::rotfl:

 

 

 

vedi non mi sbagliavo sui transponder solo che si usa negli aerei civili

Link to comment
Share on other sites

addirittura sul flayer.........ma smettila

 

 

si cmq è presente su tutti gli aerei moderni e se lo tieni spento e non rispondi alla radio vieni intercettato e abbattuto

Link to comment
Share on other sites

una domanda sull'IFF

 

ad esempio ti dice pure se un aereo in avvicinamento è alleato?

Certo. Non importa se l'aereo è in avvicinamento oppure allontanamento.

 

Il principio è semplice, voglio essere chiaro con un esempio.

 

Io sono la NATO.

stabilisco che i miei sistemi IFF opereranno sulla frequenza X.

inoltre, i miei sistemi IFF devono poter interrogare anche sulla frequenza Y usata dagli aerei civili.

stabilisco pure che il codice di risposta per questa settimana è 1234, ed il codice di interrogazione è 5678.

 

Io sono il NEMICO

stabilisco che i miei sistemi IFF opereranno sulla frequenza Z

inoltre, i miei sistemi IFF devono poter interrogare anche sulla frequenza Y usata dagli aerei civili.

stabilisco pure che il codice di risposta per questa settimana è 4321, ed il codice di interrogazione è 8765.

 

Situazione:

Un F-16 (o una batteria antiaerea) NATO inquadra un bersaglio.

Automaticamente il sistema elettronico invia l'interrogazione con codice 5678 sulla frequenza X, e l'interrogazione standard civile sulla frequenza Y.

 

Se l'aereo è NATO, risponderà 1234 e così so che è amico.

Se è un aereo civile, il suo transponder risponderà comunicandomi i suoi dati.

Se l'aereo è nemico, non mi risponde nemmeno perchè non riconoscerà ne la frequenza nè il codice di interrogazione.

 

Spero sia chiaro fino a questo punto.

 

Ora, se è un amico (NATO) sto tranquillo. Solo gli aerei amici hanno la giusta "password" 1234.

Se non mi risponde è un nemico o un bersaglio sconosciuto, quindi devo intercettarlo per identificarlo e, se del caso, abbatterlo.

 

Il problema è se mi risponde che è un aereo civile.

Infatti mentre gli IFF militari, per la presenza di una "password", sono quasi impossibili da ingannare, i trasponder civili non hanno nessuna password.

Rispondono a chiunque e sempre in chiaro.

 

Quindi, nulla vieta che io "veda" un aereo civile, e in realtà è un velivolo nemico che tenta di penetrare segretamente, fingendosi un aereo civile mediante l'uso di un normalissimo transponder.

 

E' utilizzando questo sistema che gli Israeliani penetrarono la difesa aerea irakena e distrussero la centrale nucleare di Osirak nel 1981: F-16 che volavano in formazione strettissima per sembrare un unico aereo di linea, e il transponder settato come quello di un volo civile.

 

Ed è proprio temendo un giochetto del genere che il sistema AEGIS dell'incrociatore Vincennes distrusse un Airbus civile iraniano nel 1988.

Il computer non credette al segnale del transponder e lanciò un missile che distrusse l'aereo e quasi 300 civili (in realtà erano in corso una serie di scaramucce con unità navali iraniane, ed erano in volo alcuni F-14 iraniani. Il segnale del transponder dell'Airbus giunse assieme al segnale IFF di un Tomcat iraniano in volo nei pressi, e il sistema AEGIS ritenne che provenissero dallo stesso aereo).

Link to comment
Share on other sites

Hanno avuto scontri quelli F-14 iraniani? se si come se la sono cavata?

 

Comunque il metodo Mark 1 è poco praticebile.

Io non distinguo un F-15 da un mig 29 in dogfighter a 4000 metri

Link to comment
Share on other sites

Gli aerei Stealth hanno il sistema IFF, programmato ovviamente per rispondere solo ad interrogazione da parte di aerei amici, anche se è difficile, come giustamente osserva dread, che qualcuno lo interroghi.

 

E' chiaro che in operazioni belliche reali contro un avversario che dispone di sistemi elettronici sofisticati, l'IFF può venire spento.

Ci sarebbe il rischio che il nemico possa scoprire le frequenze e i codici di interrogazione e tracciare la posizione degli aerei stealth.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...