Maverick22 Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 ragazzi vedte questa foto: ma è un pyton quello??non è un missile russo?che ci fa su un f15??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 il phyton è israeliano proprio come gli F15 della tua foto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 sarebbe un Python ?? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 il phyton è israeliano proprio come gli F15 della tua foto.... e l'hai riconosciuto dalla stella che ha sulla carlinga?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 anche... sapevo che il phyton era israeliano Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale92 Posted February 19, 2006 Report Share Posted February 19, 2006 potete darmi informazioni sul Python ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 19, 2006 Report Share Posted February 19, 2006 E' un missile AA a corto raggio molto avanzato, il Phyton 5 lo metterei addirittura al primo posto tra gli IR a corto raggio, con una velocità di punta molto alta, oltre Mach 4, eccellente manovrabilità e una portata di 20 km. Senz'altro al top tra questo tipo di armi, può essere lanciato, oltre che da piattaforme aeree, anche da terra e credo sia in programma una versione navalizzata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
LittleFrancy81 Posted November 21, 2007 Report Share Posted November 21, 2007 Qualcuno mi sa dare delle informazioni su questo nuovo missile aria-aria ed in particolare dettagli sul suo sistema di guida "visivo"? Come si fa ad evadare da un missile dal genere? Ce ne sono altri che utilizzano questa tecnologia? Ho trovato in rete questi due articoli, con l'inglese me la cavo ma vorrei ugualmente che chi ha voglia di parlarne scrivesse qualcosa in italiano, al riguardo!!! Grazie! http://en.wikipedia.org/wiki/Python_missile http://www.israeli-weapons.com/weapons/mis...on/Python5.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfman Posted November 25, 2007 Report Share Posted November 25, 2007 Ho unito le dui discussioni perchè in quella nuova si riportavano domande interessanti alle quali la discussione già esistente non rispondeva... LittleFrancy, la prossima volta comunque, usa la funzione ricerca del forum, prima di aprire una discussione Link to comment Share on other sites More sharing options...
LittleFrancy81 Posted November 26, 2007 Report Share Posted November 26, 2007 Ho unito le dui discussioni perchè in quella nuova si riportavano domande interessanti alle quali la discussione già esistente non rispondeva... LittleFrancy, la prossima volta comunque, usa la funzione ricerca del forum, prima di aprire una discussione ti ringrazio, mi è già stato detto, avevo cercato e non avevo trovato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted November 26, 2007 Report Share Posted November 26, 2007 Il missile Python 5 è forse il migliore della categoria. L’approccio israeliano, nella progettazione di quest’arma, è diverso da quello dei concorrenti. I progettisti hanno ritenuto che l’unico modo per mantenere elevata l’energia di manovra di un missile a corto raggio sia dato dai seguenti elementi: peso elevato (relativamente), alta velocità, ampie superfici di governo. Missili d’altro tipo utilizzano il vettoramento della spinta per acquisire maggiore agilità, questo comporta però un precoce consumo del propellente! Come si desume dal grafico (quello sul secondo sito), dopo la spinta iniziale a mach 4 (!), il missile manovra con le estese superfici di controllo e riattiva progressivamente il motore man mano che si avvicina al bersaglio, compensando la decelerazione. Al momento dell’impatto l’energia è ancora elevatissima. Collegato al casco di puntamento, il missile può attaccare ogni bersaglio in vista, ma anche bersagli in coda possono essere attaccati elaborando i dati ricevuti dai sensori passivi dei settori laterali e posteriori. La portata è senz’altro superiore ai 20 km. Il sensore è di ultima generazione, una sorta di “telecamera” infrarossa ad alta definizione, in grado di rilevare l’intero velivolo, in tutte le sue sfumature termiche, rispetto allo sfondo. Questo comporta non solo un’altissima resistenza alle esche ma la possibilità di selezionare le parti più vulnerabili del bersaglio, prima dell’impatto. Il missile dispone ovviamente di modalità Loal (lock on after launch) e quindi può iniziare la manovra di attacco prima di aver “visto” col sensore il bersaglio. Non è l’unico missile con queste caratteristiche. Ma è il più pericoloso. Come si può scampare a questo missile? Solo manovrando, e piuttosto bene… Link to comment Share on other sites More sharing options...
LittleFrancy81 Posted November 26, 2007 Report Share Posted November 26, 2007 Il missile Python 5 è forse il migliore della categoria. L’approccio israeliano, nella progettazione di quest’arma, è diverso da quello dei concorrenti. I progettisti hanno ritenuto che l’unico modo per mantenere elevata l’energia di manovra di un missile a corto raggio sia dato dai seguenti elementi: peso elevato (relativamente), alta velocità, ampie superfici di governo. Missili d’altro tipo utilizzano il vettoramento della spinta per acquisire maggiore agilità, questo comporta però un precoce consumo del propellente! Come si desume dal grafico (quello sul secondo sito), dopo la spinta iniziale a mach 4 (!), il missile manovra con le estese superfici di controllo e riattiva progressivamente il motore man mano che si avvicina al bersaglio, compensando la decelerazione.Al momento dell’impatto l’energia è ancora elevatissima. Collegato al casco di puntamento, il missile può attaccare ogni bersaglio in vista, ma anche bersagli in coda possono essere attaccati elaborando i dati ricevuti dai sensori passivi dei settori laterali e posteriori. La portata è senz’altro superiore ai 20 km. Il sensore è di ultima generazione, una sorta di “telecamera” infrarossa ad alta definizione, in grado di rilevare l’intero velivolo, in tutte le sue sfumature termiche, rispetto allo sfondo. Questo comporta non solo un’altissima resistenza alle esche ma la possibilità di selezionare le parti più vulnerabili del bersaglio, prima dell’impatto. Il missile dispone ovviamente di modalità Loal (lock on after launch) e quindi può iniziare la manovra di attacco prima di aver “visto” col sensore il bersaglio. Non è l’unico missile con queste caratteristiche. Ma è il più pericoloso. Come si può scampare a questo missile? Solo manovrando, e piuttosto bene… grande risposta in sostanza quindi non è che il missile proprio "veda"...è, diciamo, una ricerca IR ancora + avanzata e molto meno sensibile alle esche credo che i primi a fare le spese di questa tecnologia saranno i TomCat iraniani!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted October 11, 2013 Report Share Posted October 11, 2013 Riprendo questa vecchia discussione inerente la famiglia Python .... in quanto, in Israele, ci si pone la domanda se siano attualmente necessarie nuove generazioni di armi AA .... Will air forces want new generations of air-to-air missiles? Developers can come up with new generations of air-to-air missiles, but will air forces want them on their fighter aircraft? This is more or less the dilemma faced by Rafael, the Israeli company that has developed some of the most advanced air-to-air missiles in the world. As I reported in Flight International, Rafael is developing an advanced air-to-air missile. Fonte .... http://www.flightglobal.com/blogs/ariel-view/2013/10/new-air-air-missiles-the-real-needs-and-the-available-technology/ "Rafael gets to work on next-generation air-to-air missile" .... http://www.flightglobal.com/news/articles/rafael-gets-to-work-on-next-generation-air-to-air-missile-380145/ "Rafael eyes 'dolphin head' nose design for air-to-air missiles" .... http://www.flightglobal.com/news/articles/rafael-eyes-dolphin-head-nose-design-for-air-to-air-missiles-362593/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio-22raptor Posted November 5, 2013 Report Share Posted November 5, 2013 Beh nell'immediato forse no. Ma vale sempre lo stesso ragionamento: prima o poi si deve andare avanti, perchè la minaccia può variare in futuro. Attualmente da quelle parti ci sono pochi Stati che potrebbero impensierire Israele e la Heyl Ha'Avir. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now