Caspen30 Posted October 23, 2017 Report Share Posted October 23, 2017 Se scoppiasse uno scontro ad alta intensità tra le due superpotenze ,quale delle due avrebbe la meglio? So bene che prevedere in anticipo l'esito di un conflitto, specie uno di questo tipo,è semplicemente impossibile, pertanto non pretendo una risposta definitiva. Ma basandosi sugli attuali armamenti in dotazione, sulle tattiche in uso presso i due eserciti,sulle rispettive filosofie belliche,sulle capacità logistiche ecc..,quale delle due nazioni avrebbe più probabilità di uscire vittoriosamente da una guerra ad alta intensità combattuta,diciamo, in Europa orientale e nell'Oceano atlantico? Intendo un conflitto dove si impiegherebbero esclusivamente armi convenzionali e al quale prenderebbero parte esclusivamente truppe americane e dei paesi est europei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted October 23, 2017 Report Share Posted October 23, 2017 http://nationalinterest.org/blog/the-buzz/nato-vs-russia-why-europes-greatest-risk-war-the-baltics-22787 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umberto Posted October 23, 2017 Report Share Posted October 23, 2017 Le variabili sono enormi, si va dal semplice culo all'intelligence varia, ma in generale vincerebbe la NATO, i russi oramai sono senza soldi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caspen30 Posted October 25, 2017 Author Report Share Posted October 25, 2017 Ma per quanto riguarda la tecnologia? Gli USA godono ancora di un sufficiente margine di vantaggio? O i russi li hanno superati o quantomeno, raggiunti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 25, 2017 Report Share Posted October 25, 2017 Al momento il margine di vantaggio tecnologico è ridotto , quasi nullo, perchè la maggior parte dei sistemi d'arma americani è invecchiata e quelli più recenti non sono ancora realmente maturi. Anche il sistema industriale americano non è più quello di un tempo ( analogamente potrebbe dirsi per quello inglese ). Il vantaggio americano è soprattutto logistico e nella capacità di proiezione a distanza. L'esito di un confronto dipenderebbe dagli obiettivi che si vogliono raggiungere, dalla durata del confronto e dal luogo in cui questo avviene. Se la Russia gioca in casa o lì vicino , potrebbe vincere ; se il conflitto è più lontano ( es. : sugli oceani ) probabilmente no . Link to comment Share on other sites More sharing options...
PJ83 Posted October 25, 2017 Report Share Posted October 25, 2017 Vincerebbe la Cina Scherzi a parte, mi sa che gli apparati industriali dei paesi NATO sono parecchio avanti alla russia. Se la mettiamo in termini di PIL gli USA da soli valgono 6 volte la russia. Sui sistemi d'arma poi mi sa che sono una ventina d'anni indietro, considerando che stanno provando ora a produrre aerei stealth, con scarsi risultati.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted October 30, 2017 Report Share Posted October 30, 2017 E' una domanda che prevede molte variabili nella risposta, in generale, penso dipenda molto da chi attacca chi, se i Russi fossero invasi risponderebbero coralmente come nazione, avrebbero una maggiore sopportazione dei danni e dei disagi della guerra, compresi i sacchi neri che inevitabilmente tornerebbero in gran numero. Se è la Rodina a chiamare i russi risponderanno sempre in massa. Discorso diverso se fosse la Russia ad attaccare, li verrebbe meno molto del sostegno popolare secondo me, inoltre per come è strutturato l'esercito russo, non potrebbe andare molto oltre i baltici, molte delle unità logistiche della guerra fredda non ci sono più. Da tenere presente che la NATO nonostante, la sempre più erosa superiorità tecnologica, è messa male quanto efficienza dei suoi strumenti militari, chi più chi meno, ma tutti hanno difficoltà a garantire livelli minimi di efficienza dei mezzi e l'addestramento necessario. (Si pensi all'addestramento ASW, per esempio, richiederebbe esercitazioni molto complesse e con molti mezzi, che dovrebbero essere svolte con una maggiore frequenza per mantenere il personale veramente addestrato) Detto questo sarebbe davvero una guerra dove è difficile fare previsioni, le previsioni sono molte e in continuo cambiamento e vanno in svariati campi, economico, politico, sociale e militare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio-22raptor Posted October 31, 2017 Report Share Posted October 31, 2017 (edited) Se la NATO piange miseria non si pensi che in Russia ride. Anzi. Parliamo di un paese che sta barattando dei Su-35 Flanker E con della gomma e olio di palma eh. E anche da quella parte l'obsolescenza si fa sentire. Questa era la Kuznetzov nel 2008, non 30 anni fa. Certo, dovrebbero aver ammodernato qualcosa, si spera. E possiamo passare per altre cose, come il Su-57 PAK FA che arranca, una rete satellitare per l'avvistamento di ICBM basata ancora su residuati sovietici fino a qualche anno fa e che oggi non è stata ancora (o non del tutto) rimpiazzata non consentendo la rilevazione in tempo utile, Bulava che funzionano quando gli va, penuria (ma forte) di addestramento con mezzi che si ribaltano in strada e aerei accatastati uno sull'altro, elicotteri che sparano razzi su gente a caso durante la Zapad2017, Flanker e Fulcrum navali parcheggiati a mollo nel mediterraneo nel giro della prima settimana di navops della kutz, e una sfilza di altre cose e cosettine che di certo ridimensionano l'immagine di potenza perfetta che la russia vorrebbe dare di se. Per carità: E' una nazione temibilissima eh, superiore (da sola) a molte altre, ma va opportunamente collocata. Edited October 31, 2017 by fabio-22raptor Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blabbo Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 (edited) Beh, prendendo in esame la situazione come se fosse un "gioco", eliminando alleati e atomiche e persino la distanza geografica (ovvero ipotizzando di poter posizionare i due paesi fianco a fianco), la risposta è che molto probabilmente alla lunga gli USA riuscirebbero non dico a vincere ma perlomeno a invadere parte del territorio russo e a tenerselo.insomma gli USA sono economicamente, militarmente e tecnologicamente i favoriti in uno scontro "col coltello tra i denti". Il fatto è che allo stato attuale gli USA hanno più mezzi, uomini e soldi per mantenere il tutto in eccellente stato mentre la Russia no.Confontando in modo veloce i due eserciti esce fuori cheMissili balistici USA:2000 ATACMS con 300km di raggioRussia:500 Iskander-M con 700km di raggio400 Točka con 120 km di raggio900 in totaleAviazione da caccia USA: tra F-18/F-16/F-15/Harrier/A-10/F-22/F-35 di vari tipi e versioni3000 veivoli (+ o -)Russia: tra Su-35/Su-30/Mig-29/Su-27/Mig-31/Su-33/Su-34/Su-25/Su-24/Yak-130 di vari tipi si arriva a non più di980 veivoli (+ o -)e negli ultimi 5 anni i piloti americani hanno speso in media almeno 50 ore di volo in più in voli d'addestramento rispetto ai russiBombardieriUSA: tra B-1/B-52/B-2159 veivoliRussia: tra Tu-22/Tu-95/Tu-160141 veivoliSam a lungo raggioUSA: Patriot80 batterieRussia: tra S400 e S300 di vari tipi101 batterieSam a medio raggioUSA: nessunaRussia: tra Buk/Osa/Tor/Pantsir187 batterieSam a corto raggioUSA: Avenger200 veicoliRussia: tra Strela/Tunguska142 veicoliTruppeUSA: tra esercito regolare/guardia nazionale/forze paramilitari1.235.000Russia: tra esercito regolare/riserve/forze paramilitari710.000da tener presente che gli americani sono oltre 300 milioni, i russi circa 140 milioniCarri armatiUSA:1900 attivi/5500 riservaRussia:2550 attivi/660 riserva/11.000 veicoli dell'armata rossa obsoleti e/o in pessime condizioniinsomma, oggi come oggi il confronto mi pare piuttosto a senso unico o quasi... e non abbiamo considerato la marina militare, e li gli americani da soli terrebbero probabilmente testa a tutte le altre marine del resto del mondo unite.Se nell'equazione ci metti anche gli alleati e l'oceano, probabilmente la russia avrebbe inizialmente la possibilità di "sfondare" riprendendosi i paesi dell'ex zona sovietica, ma finirebbero con l'arrivare in Polonia/Germania esausti, con gli eserciti europei dei paesi nato perffettamente in grado di tenergli testa e con quelli americani in arrivo... da quel momento in poi la bilancia finirebbe per pendere decisamente dalla parte degli americani, che sono gli unici in grado di proiettare la propria forza militare efficacemente anche dall'altra parte del mondo con vigore tale da creare seri problemi anche ad uno stato come la russia.Ricorda anche che mentre l'america dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi s'è sempre posta l'obbiettivo strategico d'essere in grado d'intervenire ovunque ce ne fosse bisogno (le undici portaerei nucleari ed il corpo dei marines non stanno li per caso...) la russia e prima l'unione sovietica non hanno mai cercato di fare nulla di simile, fatta ovviamente eccezione per l'eventuale invasione dell'europa in caso fosse scoppiata la 3^ guerra mondiale... ma si tratta di uno scenario molto "specifico" e di "nicchia" se così vogliamo dire... Edited November 1, 2017 by Blabbo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now