ilGamma 9 Posted December 9, 2011 Report Share Posted December 9, 2011 Ciao ragazzi, vorrei una piccola info. Sto costruendo un AH-1W Super Cobra NTS Update della Academy in scala 1:35. Secondo voi è consigliato passare il trasparente opaco,magari dopo aver messo le decal?Se si quale mi consigliate? La colorazione finale è simile a questa Grazie in anticipo PS magari appena ho un po di tempo di posto qualche foto dello scempio work in progress Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted December 9, 2011 Report Share Posted December 9, 2011 (edited) allora...ovviamente senza i vetri.......metti le decalls....poi passi uno strato leggero di trasparente lucido questa operazione uniformerà la superficie delle decals e nasconderà la parte del bordo del film delle decalls che è lucido ...e passi uno strato leggerissimo di colore che renderà l'idea dell'effetto vernice ed usura e poi alla fine passerai il trasparente opaco che renderà tutto omogeneo ...attento a come lo spruzzi.... lo passi in bomboletta della GUNZE o ad aerografo?? Edited December 9, 2011 by eugy78 Fishbed Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted December 9, 2011 Report Share Posted December 9, 2011 Ciao, io trovo ottimo il trasparente opaco della Vallejo codice 70.520, ovviamente dato con l'aerografo. Alberto Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted December 9, 2011 Author Report Share Posted December 9, 2011 (edited) ragazzi lo so che mi riempirete di insulti, ma niente aerografo a dire il vero è il mio primo modello, quindi non appena lo finisco valuterò se continuare o meno e di conseguenza prendere l'aerografo col compressore.Ora mi sto dedicando all'abitacolo, ho comprato le maschere della Eduard (solo quelle per gli interni) e qualcosa la sto autocostruendo con del polistirene della Evergreen. Allora per il trasparente mi consigliate di passarlo su tutta la fusoliera?ovviamente i vetri li tengo su mascherati.In bomboletta quello dell Gunze va bene quindi?è opaco, giusto? Edited December 11, 2011 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted December 10, 2011 Report Share Posted December 10, 2011 (edited) allora ...potresti provare con le bombolette TAMYA... come ho suggerito per la colorazione dell'A-10-----> http://www.aereimilitari.org/forum/topic/16340-colorare-la-10a/ puoi provare la bomboletta per quanto riguarda il colore primario che è il grigio chiaro ; poi con il pennellino potreati passare il grigio scuro che è solo da come vedo per la parte superiore del tronco di coda; sopra i motori; e il muso...., una volta asciutto passi alle decals; al trasparente lucido; ed all'invecchiamento usando semplicemente la miscela di colori che hai, e alle varie sporcature......per poi infine passare lo strato di opaco.... vendono tutte e due le bombolette della gunze in... gloss & matt.... ovviamente fai prima delle prove su dei pezzi in avanzo..per evitare l'agglomerarsi del trasparente..che ti confido che un pò tende a farlo.. ed ovviamente il modello lo lasci asciugare in una scatola o teca..per ripararlo dalla polvere ...poi una volta asciugato puoi passare a qualche dettaglino... io un cobra lo feci in 1:72....e ne uscì una schifezza...ma...lo riuscii a riprendere facendolo diventare un elicottero abbattuto in un mini diorama.....ambientato in vietnam....anche un AB-212 lo ambientai come elicottero abbattuto..e con i piloti catturati...però era in 1:48 Edited December 10, 2011 by eugy78 Fishbed Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted December 10, 2011 Author Report Share Posted December 10, 2011 (edited) a dire il vero è proprio in base alla discussione dell'A-10 che ho preso le vernici ahahah :lol: Ho preso in bomboletta l'AS31 e l'AS32 e per sicurezza come acrilici gli XF66 e XF54 quello che "a mente" volevo fare era una passata di primer (tamiya fine grigio), poi l'AS32 su tutto, mascherare e passare sulla parte superiore l'AS31...una volta finito il tutto passavo il trasparente. Per quanto riguarda l'asciugatura pensavo di metterlo in una scatola, in un ambiente con tempereatura su 22-23 gradi, e prima di posizionarlo nella scatola, usare uno spruzzino per inumidire il cartone facendo così attaccare a quest'ultimo un po' di polvere.Devo trovare però un supporto per verniciarlo, credo quanlche morsettino. Beh ho scelto la scala 1 35 almeno non ci bestemmio su piccolo OT: io l'ho fatto quand'ero piccolo con un modellino rotto di mio padre, un YF-23...nel presepe ahahahah :lol: Edited December 11, 2011 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted December 10, 2011 Report Share Posted December 10, 2011 piccolo OT: io l'ho fatto quand'ero piccolo con un modellino rotto di mio padre, un YF-23...nel presepe ahahahah :lol: hehehe .....aereo USA abbattuto su Nazareth..... ...guarda hai le ideee abbastanza chiare....ora procedi.....e vedremo il risultato...... per i colori...non so se sono gli stessi dell'A-10...potrebbero anche esserlo Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted December 10, 2011 Author Report Share Posted December 10, 2011 hehehe .....aereo USA abbattuto su Nazareth..... ...guarda hai le ideee abbastanza chiare....ora procedi.....e vedremo il risultato...... per i colori...non so se sono gli stessi dell'A-10...potrebbero anche esserlo beh se mi dici che che ho le idee chiare, allora sono già a buon punto scherzi a parte, si, più o meno mi sembravano gli stessi e come ho visto vanno benissimo. Per la vernicitarua aspetterò un pochetto, le temperature non sono molto adatte e c'è troppa umidità...beh meglio da una parte, almeno dedico più tempo al cockpit appena posso vi illustreò il mio lavoro grazie mille per i consigli!!! ps ovviamente continuerò a rubarveli Quote Link to post Share on other sites
trachio001 25 Posted December 11, 2011 Report Share Posted December 11, 2011 ciao!! Per quanto riguarda il trasparente .... quando hai fatto la mimetica passa il trasparente lucido, metti le decals e poi passi l'opaco ... Visto che lavori a pennello come me puoi usare delle bombolette. Io il lucido non l'ho mai dato ma sarebbe quasi d'obbligo metterlo se non vuoi che alla fine si veda il film delle decals ( però su alcuni modelli che ho fatto e sul modello che sto facendo non si vede nulla anche se non ho messo il lucido ) ... Comunque ho pravato delle bombolette da ferramente lucide e non sono rimasto molto soddisfatto... per l'opaco invece ti consiglio (se non vuoi spendere tanto per le bombolette apposta per il modellismo come tamiya...) puoi prendere un bomboletta opaca della Talken... Io mi sono trovato benissimo Se vuoi posta i progressi così magari possiamo darti una mano se hai dei dubbi ! Cmq l'importante è DIVERTIRSI! Ciao è buon lavoro Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted December 11, 2011 Report Share Posted December 11, 2011 la procedura esatta è: 1- trasparente lucido. 2-decals. 3-trasparente lucido per proteggere le stesse ed eliminare il film. 4-finiture di invecchiamento (ad olio se il trasparente è acrilico, altrimenti a tempera). 5-trasparente ad hoc per sigillare il tutto... in questo caso, forse, sarebbe adatto un satinato, magari con una miscela tendente più all'opaco. Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted December 17, 2011 Author Report Share Posted December 17, 2011 ciao!! Per quanto riguarda il trasparente .... quando hai fatto la mimetica passa il trasparente lucido, metti le decals e poi passi l'opaco ... Visto che lavori a pennello come me puoi usare delle bombolette. Io il lucido non l'ho mai dato ma sarebbe quasi d'obbligo metterlo se non vuoi che alla fine si veda il film delle decals ( però su alcuni modelli che ho fatto e sul modello che sto facendo non si vede nulla anche se non ho messo il lucido ) ... Comunque ho pravato delle bombolette da ferramente lucide e non sono rimasto molto soddisfatto... per l'opaco invece ti consiglio (se non vuoi spendere tanto per le bombolette apposta per il modellismo come tamiya...) puoi prendere un bomboletta opaca della Talken... Io mi sono trovato benissimo Se vuoi posta i progressi così magari possiamo darti una mano se hai dei dubbi ! Cmq l'importante è DIVERTIRSI! Ciao è buon lavoro la procedura esatta è: 1- trasparente lucido. 2-decals. 3-trasparente lucido per proteggere le stesse ed eliminare il film. 4-finiture di invecchiamento (ad olio se il trasparente è acrilico, altrimenti a tempera). 5-trasparente ad hoc per sigillare il tutto... in questo caso, forse, sarebbe adatto un satinato, magari con una miscela tendente più all'opaco. Ragazzi grazie davvero, ora le idee cominciano ad essere ben chiare ma il prasparente lucido (prima e dopo le decals) basta passarlo solo sulle zone delle decals? cmq vi scasserò le scatole ancora le scatole al momento della verniciatura sono un po' indietro col lavoro,oggi spero di sfruttare tutto il pomeriggio intanto ho assemblato alcune parti dell'abitacolo, con le fotoincisioni Eduard, solo che ho avuto qualche problema con la pedaliera del pilota ma per fortuna si dovrebbe vedere meno a differenza di quella dell'addetto alle armi. ecco qualche foto, a breve metterò quelle dei sedili con una piccola modifica e nel frattempo mi è arrivato dall'uk il Gatling in ottone, per sostituirlo a quello in plastica ps non insultatemi per le ditate sui pezzi, co i guanti non riesco a lavorare, prima della verniciatura pulirò tutto con dei cottonfioc Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted December 17, 2011 Report Share Posted December 17, 2011 (edited) il lucido passalo su tutto..per uniformare ...altrimenti ti succede che le metti ancora più in risalto...perchè si forma quel fastidioso micro strato diverso dal resto dell'aereo... ottima l'idea del cannone in ottone..!! Edited December 17, 2011 by eugy78 Fishbed Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted December 22, 2011 Author Report Share Posted December 22, 2011 il lucido passalo su tutto..per uniformare ...altrimenti ti succede che le metti ancora più in risalto...perchè si forma quel fastidioso micro strato diverso dal resto dell'aereo... ottima l'idea del cannone in ottone..!! ok, allora lucido su tutto mi sono portato avanti col lavoro dell'abitacolo, ma ho fatto un po' magagne per colpa di alcune fotoincisioni inutili, quindi ho ordinato dall'uk il kit in resina per gli interni della Verlinden, nel quale dovrebbero esserci anche alcune fotoincisioni per il rotore principale e la base del cannone. In pratica farò un mix tra le fotoincisioni Eduard, il kit originale e il Verlinden Appena arriva posto qualche foto. Nel frattempo sto aggiungendo dettagli ai sedili, al vano motore e al motore stesso...ovviamente sono ancorawork in progress. Domani parto per le ferie, quindi se ne pensa inizio anno...intanto vi lascio ad un po' di foto e auguro a tutti un buon Natale dettagli per il motore ancora da ultimare Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted December 23, 2011 Report Share Posted December 23, 2011 ok, allora lucido su tutto .......In pratica farò un mix tra le fotoincisioni Eduard, il kit originale e il Verlinden ........ dettagli per il motore ancora da ultimare ottima scelta perchè le fotoincisioni della Eduard...in genere sono belle ma....vanno accompagnate già con una bella base e la scelta della cabina Verlinden è azzeccatissima così dovresti ottenere un risultato molto soddisfacente e completo Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 7, 2012 Author Report Share Posted January 7, 2012 ottima scelta perchè le fotoincisioni della Eduard...in genere sono belle ma....vanno accompagnate già con una bella base e la scelta della cabina Verlinden è azzeccatissima così dovresti ottenere un risultato molto soddisfacente e completo vedremo che scempio uscirà beh cmq ferie finite ed oggi ho ultimato il motore, aggiungendo altri dettagli e verniciandolo putroppo il kit della Verlinden ancora non è arrivato e non posso portarmi avanti.In questi giorni assemblerò gli hellfire e i tow (uno andrà sulla destra e uno a sinistra) Per quantp riguarda i colori finali, ho abbandonato gli AS31 e AS32, e prendendo gli AS26 e AS28 che corrispondono con i Federal Color e con i colori US. beh vi lascio con un paio di fotuzze del motore (non si vede in foto ma ha diverse tonalità) Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 9, 2012 Author Report Share Posted January 9, 2012 Dopo molte ricerche ho trovato i trasparenti spray della Gunze. Quelli che ho trovato sono gloss, matt e semigloss. Per le decals uso il gloss, mentre per sigillare tutto alla fine, mi consigliate il matt o il semigloss? Gloss SemiGloss Matt Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted January 9, 2012 Report Share Posted January 9, 2012 Dopo molte ricerche ho trovato i trasparenti spray della Gunze. Quelli che ho trovato sono gloss, matt e semigloss. Per le decals uso il gloss, mentre per sigillare tutto alla fine, mi consigliate il matt o il semigloss? Gloss SemiGloss Matt Ciao, mi sono un po' perso sul modello che stai facendo, ma il tipo di finitura finale dipende dalla livrea che stai ralizzando. Se si tratta di una mimetica, a mio giudizio dovresti usare l'opaco mentre potresti usare il semi-gloss in caso di finitura all-metal. Il lucido, sempre a mio giudizio, dovrebbe essere usato solo su livree civili, tipo automobile. Alberto Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted January 9, 2012 Report Share Posted January 9, 2012 poi attenzione agli spray... se non hai mano con questo tipo di accessorio, è meglio usare l'aereografo. Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 9, 2012 Author Report Share Posted January 9, 2012 Ciao, mi sono un po' perso sul modello che stai facendo, ma il tipo di finitura finale dipende dalla livrea che stai ralizzando. Se si tratta di una mimetica, a mio giudizio dovresti usare l'opaco mentre potresti usare il semi-gloss in caso di finitura all-metal. Il lucido, sempre a mio giudizio, dovrebbe essere usato solo su livree civili, tipo automobile. Alberto il trasparente lucido lo uso solo per uniformare le decals, dopodichè passo l'altro. il modello è un AH1 super cobra e la colorazione è come questa poi attenzione agli spray... se non hai mano con questo tipo di accessorio, è meglio usare l'aereografo. sisi fortunatamente ho un po' di mano con gli spray, per alcune cose che ho fatto in passato ovviamente farò delle mani di prova su pezzi inutilizzati Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 18, 2012 Author Report Share Posted January 18, 2012 (edited) Qualche giorno fa mi è arrivato il kit interni in resina della Verlinden e le fotoincisioni per gli esterni della Eduard. Mi sono portato avanti col lavoro, abbandonando i sedili originali con il tubo autocostruito in styrene (vedi foto qualche post fa) e "mixando" gli interni orginali, quelli Verlinden e le fotoincisioni.Per i pedali, ho usato quelli in resina per il copilota, e quelle originali per il pilota Ecco la strumentazione in resina abbinata alle fotoincisioni dai sedili, anch'essi in resina, ho eliminato le cinture e praticato una fessura per quelle in metallo risultato finale qui invece ho staccato la borsetta medica e l'ho applicata sul pezzo originale insieme alle fotoincisioni stasera spero di riuscire a finire tutto l'abitacolo Edited January 18, 2012 by ilGamma Quote Link to post Share on other sites
tornado4ever 8 Posted January 18, 2012 Report Share Posted January 18, 2012 io non sono tanto bravo nei modellini perciò non mi resta che apprezzare la bravura di chi ha pazienza di farli perfetti! Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 18, 2012 Author Report Share Posted January 18, 2012 io non sono tanto bravo nei modellini perciò non mi resta che apprezzare la bravura di chi ha pazienza di farli perfetti! grazie mille!!! beh il mio non lo definisco perfetto, dato che mi sono appena avvicinato a questo mondo e questo è il mio primo modellino apprezzo cmq i tuoi complimenti, mi fa setire un modellista esperto ahah Quote Link to post Share on other sites
nick_firefox 4 Posted January 19, 2012 Report Share Posted January 19, 2012 Davvero un gran bel lavoro con il cockpit, complimenti! Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 20, 2012 Author Report Share Posted January 20, 2012 Grazie mille! ho aggiunto altri dettagli come i due vetri dell'hud e qualche ficcolo ritocco di colore alla strumentazione, domani salvo imprevisti dovrei completare tutto il cockpit Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 25, 2012 Author Report Share Posted January 25, 2012 ciao ragazzi!finalmente ho ultimato il cockpit e ieri ho dato una mano di drybush i tubi dei sedili in resina mi si sono spezzati e li ho ricostruiti con dello styrene successivamente avvolto da un filo in rame Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.