Vai al contenuto

Basil

Membri
  • Numero contenuti

    190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Risposte pubblicato da Basil

  1. Il 21 dicembre 1968, partiva da Cape Canaveral la missione Apollo 8, la prima che avrebbe portato tre astronauti a orbitare intorno a un altro corpo celeste, la Luna. A quanto ricordo di aver letto, la missione fu prepartata in fretta e furia per la segnalazione della CIA che i sovietici avrebbero potuto inviare un  cosmonauta a compiere un fly by lunare. Fatti i debiti paragoni coi piedi di piombo che si usano oggi...

     

     

     

     

     

     

    412368037_3627580060854642_1771311555642301887_n.jpg

  2. @Flaggy Considerate le manie cancellazionistiche americane, non sarei tanto sicuro che il B-21 saranno 100, alla fine della fiera. Già all'inzio si parlava di 145 al costo di 90, se ricordo bene, miliardi. Circa 600 milioni a cranio, che sono però diventati 100, al costo di 750 milioni. E gli Spirit dovevano 132, poi 75... alla fine 20 o 21. E dio solo sa quanto sono costati (pare più del loro peso in oro).

  3. Il 11/11/2023 at 23:51, Flaggy ha scritto:

    Ecco finalmente un'analisi più dettagliata di quanto visto finora.

    https://theaviationist.com/2023/11/11/the-first-flight-of-the-b-21-revealed-some-interesting-details-of-the-new-bomber/

    Stive, posizione di sensori fissi e provvisori, radar, luci di navigazione e riflettori radar.

    Le due "corna", rivelatesi portelli di prese d'aria ausiliarie, vengono giustamente associate a una probabile configurazione bimotore.

    Le due "robe" in coda sarebbero solo pannelli in materiale resistente alle elevate temperature, ma resto prudente in attesa di altre immagini che escludano la presenza di "discontinuità superficiali" riconducibili ad...altro.

    Francamente mi sembra abbiano fatto un discreto papocchio. Bimotore, metà carico bellico di uno Spirit e, alla fine della fiera, magari medesimo costo, sia di macchina che operativo.

  4. 2 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto:

    Il B-21 Raider ... progettato per un basso rischio ... 

    ... aviationweek.com ... https://aviationweek.com/defense-space/aircraft-propulsion/b-21-raider-designed-low-risk ...

    🇺🇸

    Mi chiedo se non stiano sbagliando tutto... il B-2 era, ed è, una macchina complessa, ma che non fa certo rimpiangere il B-52, mentre questo, al massimo, non farà rimpiangere il B-47. IMHO.

  5. @Blabbo Studiare la storia, non fa male. Se lo fai, scoprirai, scoprirai come gli USA (ma anche il Canada) siano nati da territori comprati, magari con specchietti e perline come si fece per l'attuale Manhattan.

     

    @Ale9 Capisco che anche per te la storia sia un problema, ma ti vorrei sommessamente ricordare che dal 1947 ad oggi, sono passati 76 anni, periodo nel quale i tuoi eroi hanno perso svariate guerre di aggressione. E se vogliamo fare i pignoli, nemmeno la situazione italiana del 1947 rispecchia quella attuale.

  6. @Ale9 se non ci arrivi da solo, a capirlo, nessuno potrà aiutarti.

     

     
    Due parole, prese dalla bacheca di un amico.
     
    1. La "resistenza palestinese" non è nata per liberare i territori oggi occupati da Israele, che allora erano parte della Giordania. E' nata per liberare quelli che erano e sono a pieno titolo Israele. Cioè per distruggere Israele.
     
    2. La missione iniziale di Fatah, la prima vera organizzazione della resistenza palestinese, era, parola di Arafat, spingere i remissivi Paesi arabi a muovere guerra contro Israele per "buttarla a mare", non per liberare i territori occupati che allora occupati non erano. Nasser e gli altri leader arabi sembravano nel 1967 a un passo dal fare quel che Arafat auspicava. L'attacco preventivo di Israele e la guerra dei 6 giorni chiusero la partita.
     
    3. Dopo la guerra dei 6 giorni la destra israeliana non contava niente. Il governo socialista offrì la liberazione di tutti i territori occupati in cambio della pace con i paesi arabi. Missione conclamata della resistenza palestinese fu proprio impedire che ciò succedesse, perché in quel caso Israele non sarebbe stata "buttata a mare". A questo serviva la grande campagna di attentati e dirottamenti ideata da Haddad, vera mente militare del Fplp, e da Settembre nero, che era la Fatah di Arafat sotto mentite spoglie. L'esito della campagna fu fare della destra israeliana, marginalissima fino a quel momento, la forza egemone.
     
    4. L'Intifada delle pietre, 1987, scoppiò spontaneamente, cogliendo di sorpresa sia Israele, che della rabbia dei palestinesi sotto occupazione non aveva capito niente, sia l'Olp, che puntava solo sugli esuli: forse per questo è a tutt'oggi l'unica vittoria dei palestinesi. Strapparono gli accordi di Oslo dai quali dipese anche la fine dell'occupazione di Gaza. Condizione di quegli accordi era il riconoscimento di Israele da parte dell'Olp ma quando Gaza è passata sotto il controllo di Hamas, nel 2006, quel riconoscimento è stato rimangiato. Non è proprio un particolare.
     
    5. Gli accordi di Camp David, nel 2000, non rispondevano a tutte le richieste dei palestinesi ma a molte sì: c'era lo Stato palestinese con capitale a Gerusalemme est e c'era la fine dell'occupazione. I palestinesi all'ultimo momento scelsero di non firmare. Non fu una buona idea.
     
    6, Quel poco di dialogo che poteva ancora essere instaurato fu bruciato con la seconda Intifada, quella "delle bombe", la cui totale follia dovrebbe essere evidente a tutti...
     
    Poi ci sono tutti gli innumerevoli errori israeliani, i veri e propri crimini tra cui il blocco di Gaza, la brutalità di un governo sempre più di destra e negarli è altrettanto folle. Ma insomma, da quelle parti la prima pietra non la può scagliare proprio nessuno.

     

    Sapete che cosa è quello che a voi sembra un semplice pezzo di carta?

    Si tratta di uno straordinario documento della storia di Israele: il contratto di COMPRAVENDITA di grandissimi latifondi di Afula, (città situata in Galilea nel distretto Settentrionale d'Israele) redatto nel 1947 in doppia lingua (arabo ed ebraico) tra latifondisti arabi che vendono e il Fondo Nazionale Ebraico che acquista.

    Su questi acquisti di terre ebraiche l’ONU redigerà il 29/11/1947 la mappa del piano di partizione.

    Il Fondo Nazionale Ebraico (in ebraico: Keren Kayemet LeYisrael) viene fondato nel 1901 a Basilea per comprare e sviluppare la terra prima nella Palestina ottomana e poi mandataria per l'insediamento degli ebrei.

    Altro che terre rubate! 

    387859599_10228459436342376_4045908914229774606_n.jpg

  7. 6 minuti fa, Spartano ha scritto:

    Disastro migranti: ipotesi eurocomplotto

    Solo ieri a Lampedusa, riporta Ansa, è stato dichiarato lo stato di emergenza per l’arrivo di quasi 7mila migranti, per i quali è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine. Il Cruscotto statistico giornaliero del Viminale di oggi riporta dunque un totale di 123.863 migranti: numeri raddoppiati rispetto a quelli del 2022.
    Numeri elevati che fanno sorgere numerosi dubbi sul perché siano tali. Soprattutto dopo il Memorandum firmato a luglio dall’UE con la Tunisia che prevedeva 150 milioni di euro a sostegno del bilancio tunisino e 105 milioni per il supporto del controllo alle frontiere.
    Soldi che, racconta Il Giornale, non sarebbero mai arrivati ancora a destinazione. Ma non è tutto: secondo il quotidiano la spiegazione più plausibile sarebbe quella di un eurocomplotto contro l’Italia.

    Perché l’accordo migratorio non va avanti? Per i continui tentativi dei deputati dem di rallentarlo più possibile.
    Come? Facendo leva sui vari discorsi intorno ai diritti umani, ipotizza Il Giornale.
    “Fin dal primo giorno il Pd e la sinistra europea hanno lavorato per affossare l’accordo Ue-Tunisia“, accusa Carlo Fidanza capo-delegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo. “Ora noi ci siamo affidati all’Europa e l’Europa questo fa“, sentenzia Francesco Borgonovo.
    “Assumerei una posizione terza, non sapendo se effettivamente ci siano ostacoli europei, anche se non mi stupirebbe.
    Ma davvero noi dobbiamo continuare a star dietro questa gente qui? Davvero noi non possiamo fare di più almeno gli Orban della situazione, battere i piedi? Quello che è avvenuto ieri a Lampedusa è una cosa degradante, incivile, indegna di una nazione.
    Non ci possono essere forze dell’ordine, la polizia, che si trovano su una spiaggia a caricare 7 mila persone“.

    'azz, FdI, Il giornale, radioradio (non Ansa come scrivi tu)... Imola oggi, magari. Dimenticando che Meloni, che è un poco più intelligente di tutti voi messi assieme, cerca la via diplomatica. Dovevano bannarti appena sei comparso, stai in quinando un ottimo forum tecnico con delle porcate xenofobe.

×
×
  • Crea Nuovo...