-
Numero contenuti
2212 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Mig a spasso a fare ciò che vogliono : https://www.ilgiornale.it/news/mondo/falso-allarme-kgb-e-mig-cos-hanno-agito-i-pirati-dei-cieli-1949137.html C'è da domandarsi se i nostri F-35 laggiù fossero in condizioni di fare qualcosa . -
All'epoca i politicamente corretti erano loro . E hanno insegnato al mondo come esserlo.
-
Ho letto quel libro. Ancora oggi se ne sa poco della faccenda . Secondo quanto scritto , Gagarin fu il primo uomo nello spazio , a tornare vivo.
-
Se in USA avessero ragionato col " politicamente corretto " , certamente i russi sarebbero allunati per primi con gli americani ancora oggi a discutere se a sbarcare per primo avrebbe dovuto essere un uomo ( XY ) , una donna ( XX ) o un ... ( XZ ) . All'epoca erano ancora scorretti
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Primo incontro sul Baltico : https://www.aviation-report.com/nato-baltic-air-policing-in-estonia-primo-scramble-per-f35-aeronautica-militare/ Dello Antonov citato , non viene specificata la versione . Ne esiste una per lo spionaggio elettronico ( Cub - B ) e una per la guerra elettronica ( Cub - C ) https://it.wikipedia.org/wiki/Antonov_An-12#Militari -
Oppure passano i Raptor a Israele
-
Anche il gesuita Matteo Ricci , volendo incontrare l'imperatore per esporgli la religione cristiana , dovette sottoporsi a un rituale complicato. Salvo poi venire a sapere, al momento decisivo dell'incontro, che l'imperatore non aveva tempo da dedicargli .
-
Nel " Tube " c'è di tutto ; probabilmente è sfuggito perchè i forum si concentrano su argomenti di attualità. Grazie per la segnalazione.
-
Dovuta a secoli vissuti in un quasi isolamento in cui , come altre società asiatiche , si sono messi in testa di essere i migliori. Il contatto con il mondo esterno è stato choccante . Nel mondo euro - mediterraneo , invece, le varie culture hanno interagito in modo continuo anche se in modo spesso brutale.
-
" ...... Nella versione di base del Lunga Marcia 5 lo stadio principale non raggiunge l'orbita e precipita nell'oceano subito dopo aver trasportato il suo carico alla quota voluta, ma la versione 5B viene utilizzata per mettere in un'orbita molto bassa carichi molto voluminosi, come è stato il primo nucleo della stazione spaziale cinese", osserva Anselmo. In sostanza, tutto il propellente del razzo viene sfruttato per portare a destinazione un carico eccezionale, dopodiché non è più possibile controllarne il rientro. .... " Par di capire che la caduta incontrollata non sia un fatto accidentale , ma è prevista come esito del volo . Un comando di autodistruzione ? No , troppo, complicato per i " pechinesi "..... Qualche dettaglio in più : https://www.astrospace.it/2021/05/04/perche-quando-e-dove-il-lunga-marcia-5b-sta-rientrando-in-modo-incontrollato/
-
perchè molti aerei dell'asse sono introvabili
engine ha risposto a SkyForce89 nella discussione Velivoli Storici
Te gusta aquì ? https://maquetas.mforos.com/ -
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Intanto si va al fresco : https://www.aviation-report.com/f35-aeronautica-militare-sono-arrivati-in-estonia-per-la-missione-nato-baltic-air-policing/ Questa volta i Sukhoi li vediamo per davvero . p.s. : " .... In questo ambito sempre il 29 aprile gli Eurofighter Typhoon italiani hanno lasciato la Lituania, dopo 8 mesi di impegno, sostituiti dagli Eurofighter spagnoli che hanno preso il comando della missione dall’Italia. .... " Otto mesi ? Ma il turno non era di quattro ? -
Qualche appunto ( un po',off topic ) se consenti : a) la cultura cinese è antica ma la Cina di oggi è un paese comunista , che è una ( diciamo così ) cultura recente; la cultura tedesca (o meglio , nazista " ) non è poi tanto " antica " a meno di non voler includere in essa Nibelunghi e Conan il barbaro; in ogni paese forte o sedicente tale le élites si sentono orgogliose. Anche gl' inglesi o i francesi non scherzano quanto a senso di superiorità ; b) vero ,ma questo c'entra con il " nazimarxismo " - uso una parola che li comprenda entrambi - e non con la Germania o la Cina come culure; le due differenze fondamentali è che la Germania per molto,tempo è stata suddivisa in stati più piccoli mentre la Cina è , fin dalla sua antica unificazione ( impero della dinastia Qin - o Cin - ), un' entità unica che ha sempre voluto essere fortemente centralizzata. Per il resto , tutti si dicono progressisti anche i partigiani della " decrescita felice " ; d) ovvio, come in tutti i totalitarismi, dove spesso l'istruzione si confonde con l'indottrinamento. Valutare un paese sul PIL è oggi di moda, ma fuorviante. La Germania del periodo nazista era tornata in grado di mangiare mentre la Cina , nonostante la floridezza manifatturiera , concentrata in alcune regioni del paese , dubito che possa procurare a molti abitanti qualcosa di più della classica ciotola di riso; e) il rapporto contrastato tra la Germania e la Gran Bretagna cominciò agli inizi del XX° secolo , quando gl' inglesi si accorsero che i tedeschi si stavano costruendo una flotta ( fino a prima di quel momento i rapporti tra Gran Bretagna e Germania erano stati ottimi e , tra l'altro il Kaiser Guglielmo II era parente della regina Vittoria ) ; cosa analoga tra l'espansione della sfera d'influenza cinese nel mondo e i contrasti con gli Stati Uniti . Ai paesi dell' " anglosfera " poco aggrada di trovare in mare qualche flotta che faccia loro concorrenza; f ) Anche Germania nazista e Russia sovietica erano opportunisticamente alleati. I tedeschi appresero dai russi l'arte di usare i carri armati e, nel 1939, cominciarono la guerra da alleati dato che una clausola segreta del patto Molotov - von Ribbentrop conteneva l'accordo di massacrare la Polonia ( vedi il film Katyn ); Per attuare un principato bisogna dar vita a una dinastia che imponga fedeltà. Altrimenti gli apparati prevalgono. Se ti interessa la storia della Cina , ti indico il libro : " Kai Vogelsang - Cina , una storia millenaria - Ed. Einaudi " https://www.amazon.it/Cina-Una-storia-millenaria-Vogelsang/dp/8806217186 Se ti piace attivare discussioni a carattere storico , ti consiglio di aprire un forum nella zona " Off-topic - discussioni a tema " p.s.: i genovesi hanno fama di tirchi , ma , a quanto vedo, non sono certo tirchi di curiosità
-
-
.. e metterci al suo posto una bandiera cinese ....
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
La regola è : uno intercetta / identifica e l'altro copre. Si parte dall' ipotesi che il target sia ostile, altrimenti lo scramble non avrebbe senso. -
Scala ? Purtroppo , per l'aereo in questione , non c'è molto su cui lavorare. Ti mando i siti dove ci sono le ricostruzioni più credibili http://alitaliche.blogspot.com/2011/03/piaggio-133-storia-alternativa-di.html
-
Nulla impedirebbe di riprenderla in considerazione, specie se si propone il Gripen E . Il munizionamento , però, non è solo svedese . La neutralità non si basa sul fatto di comprare sistemi d'arma in un posto piuttosto che in un altro ma la volontà di non infilarsi in qualche guaio .
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
In questo momento tutte le forze ( aeree e non ) sono in declino , dati i costi di sviluppo dei mezzi di nuova generazione e la necessità di capire qual'è il modo migliore di usarli. Dal punto di vista aeronautico , il numero di aziende costruttrici è drammaticamente crollato negli ultimi vent'anni e , di conseguenza la creatività che ne consegue. Spesso si fanno requisiti campati in aria per poi imbattersi in un mare di problemi una volta entrati in contatto con la realtà. A riguardo dell' AM , non si può dire che sia un'eccellenza perchè il numero dei mezzi schierabili è troppo ridotto , tuttavia molte scelte fatte negli ultimi anni si possono considerare indovinate ( Typhoon , M-346 , C 130 J ) . Il resto è un problema di soldi ; anche altri paesi " sprecano " o spendono in malo modo ; per chi , come noi, ha pochi soldi , lo spreco ha un impatto maggiore . -
Dubbi amletici in Svizzera : come si fa a comprare un aereo costruito all'estero e mantenere la " ... neutralità " ? https://www.swissinfo.ch/ita/aerei-da-combattimento_l-f-35-è-un-opzione-rischiosa-per-la-svizzera-/46539052
-
Il problema permane a meno che non si possa tracciare in tempo reale la densità dei vari strati di aria attraverso i quali il raggio deve passare. Anche con i processori di oggi tracciare la traiettoria di un missile ( balistico ) non è un problema , dato che , fino a un certo punto la sua traiettoria è prevedibile . A meno che non abbia una testata MIRV , nel qual caso si devono tracciare tutti i proiettili. Più difficoltoso è fare la cosa con un cruise , specie se ha una sagoma furtiva . Stesso problema per il Maser , dato che usa microonde anzichè luce , ma i principi di funzionamento sono simili . Sempre di onde EM si tratta . Il laser è quindi suo cugino . Volendo usare un termine più generale , si parla di " armi a energia diretta " . Per quanto riguarda la frittura , è per questo che ho enfatizzato l'idea di opportuni schermi. E' possibile che si punti anche a un esteso uso di fibre ottiche nei circuiti dove è possibile , dato che possono trasferire più dati e , pare ma correggetemi se sbaglio, sono più resistenti alle aggressioni elettroniche . Segnalo un altro sito interessante: https://www.extremetech.com/extreme/153224-the-science-of-beam-weapons
-
Mr ? .... Su , non siamo così formali , myold ( vecchio mio ) . Certamente la maneggevolezza è tipica di un caccia puro ( durante la 1a guerra mondiale i piloti italiani preferirono lo SPAD francese allo SVA nostrano perchè più maneggevole, anche se più veloce; poi lo SVA divenne un ottimo strike/ ricognitore ) . La maneggevolezza , tuttavia , può essere utile anche a un aereo d'attacco per attuare manovre di autodifesa o di disingaggio, nel caso la macchina dovesse essere aggredita a breve distanza. Contro i caccia di 4a generazione ( Mig 29 , Su 27 e simili ) o gli ultimi tipi di contraerea , un Tornado avrebbe poco scampo a meno d'installare un sistema di contromisure ultima moda , computer allo stato dell'arte e largo uso di fibre ottiche per aumentare la velocità di trasferimento dei dati . Lo stesso per uno Strike Eagle . Se poi volessimo definire l'aereo FA35 anzichè solo " F 35 " , mi trovi d'accordo. Il resto sta nello studiare tattiche e approntare munizionamento adeguato. Per quanto riguarda l'estetica , per me gli aerei più belli , fra quelli della guerra fredda sono : 1) F-16 , 2 ) Mirage 2000, 3 ) F-15 .
-
... " Le tattiche per l’impiego di piste corte consentono all’USMC di effettuare atterraggi e decolli da qualsiasi posizione, anche quelle danneggiate dal combattimento o nelle regioni che semplicemente non posseggono le infrastrutture per costruire e mantenere aeroporti “tradizionali”. " .... Non è che si possa operare da piste improvvisate con leggerezza, tanto più se danneggiate o malridotte . Uno dei problemi che possono capitare ( e di cui si è già accennato in passato ) è il flusso di detriti, causato dal getto del motore di sostentazione, che potrebbe investire l'aereo stesso e danneggiarlo. In quell'articolo si parla di possibilità di operare da strade , non da sentieri per capre o da sterrati. In ogni caso , per operare da strade, non bastano le strade ma servono anche dei luoghi dove collocare i punti di rifornimento e riarmo , con relativi depositi e personale tecnico. Tutto questo costituisce comunque un bersaglio vulnerabile dato che le infrastrutture , anche se ridotte al minimo, possono essere tracciate e attaccate . Se , in particolare, sono molto vicine alla linea del fronte possono essere assalite da commandos. La storia della 2a guerra mondiale , nel teatro africano , riporta alcuni episodi del genere , compiuti sia da SAS inglesi che da guastatori italo-tedeschi . Per ultimo , è meglio ricordarsi che i Marines hanno adottato lo F-35 B per equipaggiare diverse squadriglie ( si parla di circa 300 velivoli ) e non un gruppetto di 15 macchine come per la AM . Usare le macchine italiane alla maniera dei Marines, rischia di esporre questi pochi aerei ad un logoramento superiore a quello delle macchine tradizionali ( F-35 A ) senza la compensazione di una reale efficacia operativa nel medio - lungo periodo .
-
Un' uscita che, per adesso, suona un po' fantascientifica. Per distruggere il bersaglio , un raggio laser deve colpire fisicamente il bersaglio , a differenza di un missile guidato, che può esplodergli vicino. Inoltre , per colpire un ordigno molto veloce e distante , come probabilmente sarebbe un missile ipersonico, la torretta di tiro deve essere capace di ruotare molto rapidamente. C'è inoltre il problema della deviazione del raggio causata dall'attraversamento di strati di aria di densità diverse ( rifrazione ) , cosa che renderebbe impreciso il tiro , soprattutto a lunga distanza . Per ultimo , il calore prodotto dal generatore del raggio che potrebbe avere effetti deleteri sui sottosistemi posti vicino a esso . Tutti i sistemi laser ad alta energia sono finora stati montati su macchine ingombranti ( Jumbo-jet , veicoli terrestri , navi ). Una torretta laser ad alta energia installabile su un aereo da combattimento non mi sembra sia dietro l'angolo. Comunque , inserisco un link che mi sembra interessante : https://svppbellum.blogspot.com/2019/01/i-cannoni-laser-ad-alta-energia-sono.html Più opportuno , secondo me ( e anche per il Typhoon ), sarebbe progettare schermi contro le armi a impulso elettromagnetico ( EMP ) la cui realizzazione sembra più attuale .
-
Non è bello ciò che è bello , è bello ciò che piace. A quelli che lo pilotano , lo F-35 piace. In realtà i filmati su You Tube mostrano che l'aereo ha maneggevolezza e controllabilità molto buone . Dal punto di vista meccanico / aerodinamico, lo F-35 appare più maneggevole di un Tornado , specialmente quando il carico è imbarcato all'interno e non sporca l'aerodinamica ma, soprattutto , ha un motore con i fiocchi. Certo non manovra come un Typhoon , considera però che lo scopo principale è quello di sostituire lo F-16 dei block 40 e 50 che sono quasi dei bombardieri tascabili. Nei sogni dei generali dell'USAF la superiorità aerea doveva essere mantenuta dagli F-22 ; visti i risultati mi sa tanto che dovranno affidarsi alle Aquile ancora per un bel po' .
