-
Numero contenuti
8057 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Non era un tenente colonnello... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid02tzxTVisCRLNXUEJ9MRz34ywQH9i7BRP9QHmR5VbqVTB38qRUBfpySBGjboiMdZyZl e la morsa si è più che chiusa...Decisamente si direbbe essere in atto uno sfondamento delle linee russe anche oltre l'impronunciabile Shevchcnkove che ha tagliato le linee di comunicazione stradali e ferroviarie e creato una sacca a est che probabilmente non durerà molto...Il punto è che la puntata ucraina è diretta a Kupiansk: di lì passano strada e ferrovia per Izium a sud...con ovvie conseguenze se viene riconquistata... PUC si sta fregando con le sue stesse mani, comunque calma e gesso... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid0cbQkb6m2y9zLaNJRJKNqcgsb5wyk2NUJMLdPLHH3X9ornxXhHZ287t5BpBSZc7Ffl
-
Siccome l’avanzata ucraina è relativamente rapida, le perdite russe di uomini e mezzi aumentano, ma sicuramente anche gli ucraini stanno subendo molte perdite, perché come dici sono in attacco e i russi hanno sempre aviazione e artiglieria. Al momento però sembrano non bastare… A giudicare da dove provengono i video direi che gli ucraini stanno decisamente chiudendo la morsa nella mappa postata ieri. https://twitter.com/Militarylandnet/status/1567520101347237889/photo/1
-
Dov'è che nel link si dice che metà dell'esercito russo sarebbe stato smantellato?!?
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Flaggy ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Il "principalmente" è legato chiaramente alla situazione attuale di coesistenza AMX-EF-2000 dove il fulcro è appunto principalmente sul secondo visto che il primo è in dismissione. -
Si combatte tra Inhulec' e Dnepr nell'oblast di Cherson e da una parte e dall'altra si cerca di far affluire rinforzi tra i due fiumi. Non un gran periodo per i pontoni... Qui uno ucraino sull'Inhulec' E qui uno russo sul Dnepr a valle della diga di Nova Kakhovka i cui ponti sono distrutti (è collassato anche quello ferroviario prima solo danneggiato). Situazione aggiornata https://militaryland.net/news/invasion-day-196-summary/
-
Si. Sono due zone ben distinte (Cherson a sud e Kharkiv a est) dove le azioni ora sono molto rapide in confronto ai giorni scorsi caratterizzati soprattutto da attacchi russi ripetutamente respinti. Ora l'iniziativa è in mano ucraina. Come mi pare scritto da Cooper, gli ucraini sfruttano la superiorità numerica e attaccano da più direzioni. Anche nell'oblast di Kharkiv è evidente... Certo che sui social in queste ore si susseguono video di separatisti, russi e mercenari Wagner fatti prigionieri a pacchi. Vedremo nei prossimi giorni, se si delinea l'ennesimo disastro per PUC, che imperterrito se ne sta col culo ben piantato al sicuro, mentre manda al macello dei poveracci (la carne da cannone viene soprattutto dalle bistrattate minoranze delle repubbliche lontane da Mosca e San Pietroburgo...). Che schifo.
-
Sono territori presi dai russi nei primi mesi di conflitto. In precedenza c'era già stata una controffensiva, ma a nord est della città, quando gli ucraini erano arrivati fino al confine riprendendosi Ternova, ma poi i russi avevano parzialmente recuperato. Qui siamo più a sud in zona Izium.
-
Kharkiv in quanto città non è mai stata persa. Qui si parla del suo oblast (in pratica il territorio della sua provincia).
-
Mi chiedo quanto pensa di impiegarci PUC a capire di aver fatto la bippata più grande della sua vita...
-
Stai mirando a qualcosa a decine-centinaia di metri di distanza , non a tre metri. Ti ho spiegato perchè non è impossibile. Ragionaci su. Lo schema nello spaccato mostra il collegamento meccanico di cui parlavo. Non ci sono periscopi.
-
Mi sa che gli ucraini ancora si muovono più rapidamente di quanto lì riportato... https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-7-september-2022-8556d54a97fb e sono andati ben avanti... https://www.rid.it/shownews/5142
-
Si parla di questa zona...
-
Luciocabrio, la pazienza non è stata mai una qualità del tuo interlocutore ma, sebbene non sia mai stata proporzionale all'impegno che ci mette nel rispondere (dovresti saperlo visto che negli anni ti ho sempre risposto in modo esauriente...), non è che insistere (come stai continuando a fare) a sostenere tesi che per tua stessa ammissione non hai le competenze per sostenere, o non leggere/capire ciò che è stato scritto prima sia il modo migliore per avere sempre i toni attesi... Il 249 è nella stessa classe dell'Apache e sulla carta è più performante di questo e del Tiger. Indipendentemente dalla superiorità prestazionale del più recente prodotto Airbus rispetto al Mangusta , l'insoddisfazione per il Tiger e l'interesse tedesco per il 249 non ce li siamo inventati noi. Poi, che partita vogliano giocare i tedeschi coi 100 miliardi che hanno calato sul tavolo della Difesa (dopo anni sciagurati) lo vedremo prossimamente. Ti ho già spiegato perchè sia lì il cannone. Sul Mangusta non c'era altro posto per metterlo: il carrello non concedeva abbastanza luce sotto la pancia, con l'elicottero pensato al massimo per una ben meno ingombrante e impegnativa mitragliatrice da 12.7mm (vedi spaccato), mentre il cannone è finito avanti e più in alto possibile. Ovvio non sia una tragedia, ma non è nemmeno 'sta gran figata. (che carino...guarda quanta strada ha fatto in giro per il mondo il vecchissimo spaccato del Mangusta che ho scannerizzato anni fa per un forumista turco...). Lasciare lì il cannone sul 249 era probabilmente solo la soluzione più semplice, non necessariamente la migliore, visto che il muso del 249, più che percorrere una strada ottimale dal punto di vista strutturale e aerodinamico, sembra riprendere praticamente in toto il pacco sensori/cannone dal 129 aggiornato. Non è comunque che i cannoni li si debba mettere necessariamente un chilometro più indietro. Basta un po', giusto per non piazzarli proprio sotto il pacco sensori e garantire comunque un ampio campo di tiro anche in elevazione... Se poi si cura anche l'aerodinamica pur senza arrivare a fare un falco da guerra Klingon, non è che qualcuno si offende... L'italia, prima di essere una nazione con le pezze al culo, si è impegnata ad alzare il budget per la Difesa in un contesto internazionale che ora lo richiede e ha Leonardo, che è uno dei più grossi produttori di elicotteri e che ha una discreta esperienza di mezzi ad ala rotante ad alte prestazioni (AW609 e figli), senza contare che nemmeno l'interesse manifestato dalla Difesa per il FVL americano sia una nostra invenzione... Se poi tu non vedi nel concetto rappresentato dal Raider X della foto che ho postato alcuna differenza rispetto al bidone russo, tanto da bollarli entrambi come "doppio rotore e carrello retrattile", è solo perchè ti perdi certi "dettagli": se dai un'occhiata alle discussioni su FARA e SB-1, magari ti convincerai che siamo su un altro pianeta... Il concetto di elicottero tradizionale prestazionamente è al capolinea. Si vuole di più? Quelle sono le strade! Per quanto riguarda i costi, chiedi agli ucraini se la qualità paghi, visto che con molti meno mezzi stanno prendendo a pedate nel sedere i russi... Peso doppio e potenza tripla: facile da calcolare (guarda nel messaggio sopra i valori), ma tutt'altro che esaustivo delle prestazioni di un mezzo.
-
Non capisco perchè parli di Mangusta se qui parliamo del ben più grosso AW249... Ai tedeschi non frega niente del Mangusta, hanno il più grosso Tiger e pensano a rimpiazzare quello. Essere soddisfatti del Mangusta? Proprio sicuro che siano tutti contenti? Ti pare che abbia detto che non debba essere brandeggiabile? Guarda dove lo hanno messo sull'Apache e hai un'idea di una configurazione migliore dal punto di vista strutturale, invece che sul muso esattamente sotto i sensori che si beccano una discreta scrollata quando il cannone spara. Ciò che hai visto è un elicottero a pieno carico che, essendo piccolo, da quel carico si becca una discreta limitazione nelle prestazioni (velocità e autonomia). Tra le specifiche di progetto del 249 si richiede di aumentare tutto questo...con un elicottero più grande...Mai visto immagini come questa? Hai capito tutto... Il mio riferimento non erano i bidoni russi, ma altro... Ecco, secondo te ma non secondo il nostro Esercito... Ancora con 'sto Mangusta? Vale quanto sopra... Cominciammo a parlare di AW249 nella discussione ufficiale sul 129, ma non è che non ci fosse nulla nei link messi su questa... Bastava leggerli. I motori del 129 sono sempre stati spompati e aggiungere una pala e ritarare la trasmissione non ha migliorato le cose in modo decisivo (già meglio col T800 del fratello turco), ma prima di dire che i T700 hanno praticamente il triplo della potenza dei Gem bisogna anche dire che stiamo confrontando mele con pere, perchè il 149 è come detto più grosso e pesante (il doppio), quindi era scontato avesse motori più potenti.
-
Specchi e periscopio? Anche no. C'era una centrale di tiro e un collegamento meccanico tra centrale di tiro e torretta. Fosse poi la prima volta che chi preme il grilletto non è dove c'è la mitragliatrice. Succedeva ad esempio su tutti i caccia in cui le mitragliatrici/cannoni erano sulle ali. Semplicemente si tarano le armi perchè sparino a intersecare la linea di mira a una determinata distanza, tipica per questo tipo di ingaggi. A distanze diverse l'errore non è grandissimo e comunque ci sono sempre i traccianti.
-
Ne abbiamo parlato nella discussione specifica e ne ho fatto cenno anche nel messaggio: il Tiger non è che sia un prodotto così ben riuscito e popolare fra chi lo usa. Sono sopprattutto i francesi (sempre sensibili a supportare l'industria nazionale) a sostenerne l'upgrade. All'opposto gli australiani che lo rimpiazzeranno con l'Apache senza troppi rimpianti. Lo so benissimo che il cannone non ci fosse in origine, ma questo significa anche che è stato messo dove era possibile mettercelo sul Mangusta e non dove fosse meglio mettercelo su un elicottero da combattimento... Veramente sono proprio armamento e prestazioni insufficienti che hanno determinato la nascita del AW249 e non la modifica ulteriore del Mangusta come invece si è fatto con AH-1 e AH-64, il cui potenziale di crescita era evidentemente maggiore grazie alle maggiori dimensioni. E perchè no? Spiegaglielo ai russi che in Ucraina si fanno tirare giù Mi-28 e Ka-52 come se non ci fosse un domani. Sono mezzi vulnerabili e le blindature non bastano se un manpad ti apre in due... Per ridurre questa vulnerabilità serve essere più discreti, avere prestazioni maggiori (autonomia, velocità e agilità) ed essere in grado di colpire da lontano con sensoristica di prim'ordine. T700. Mi pare sia stato detto. Le componenti dinamiche derivano da quelle dell'AW149 e quindi rotori, trasmissione e motori sono quelli.
-
Si, beh, grazie al cavolo che non si siano raggiunti i numeri inizialemte ipotizzati per i paesi produttori: nel frattempo è finita la guerra fredda e c’è stata una crisi economica. Non a caso ora c'è un inversione di tendenza in Germaina e Spagna che come tutti gli altri avevano a suo tempo cancellato gli EF-2000 TR 3B. Comunque tra le altre variabili non c’è certo solo la politica.
-
Non so quanto questa mappa sia rappresentativa della situazione sul campo... ...ma probabilmente si delinea il tentativo ucraino di chiudere i russi in una sacca al di sopra della diga di Nova Khakovka, nel contempo puntando alla diga stessa, dove c'è un attraversamento stradale e ferroviario del Dnepr (pesantemente bombardato) e da dove parte il canale che da acqua alla Crimea. La diga deve rimanere intatta per svariati motivi. Passi per l'acqua in Crimea che gli Ucraini avevano già tagliato anni fa, ma oltre all'inondazione di Cherson non vorrei si aggiungessero ulteriori rischi per la centrale di Zaporizhzhia che usa l'acqua del lago artificiale per il raffreddamento dei reattori e del combustibile esausto. Non credo che convenga a nessuno, ma la madre degli imbecilli è sempre incinta.
-
Guarda, sto dinosauro ancora in linea mi sta così sulle balle che ho pure sbagliato discussione...ed è un dejà vù, perchè mi pare di essermi infervorato sull'argomento nella discussione sbagliata anche in uno dei miei primissimi messaggi su questo forum. Mi rispose pragmaticamente Gianni065...Parliamo di 15 anni fa...e il dinosauro sarà ancora lì quando alcuni forumisti di allora avranno il pannolone. Su RID, anche solo a guardare la prima pagina con l'anteprima del numero successivo c'è da mettersi le mani nei capelli per quanto sono rimbabiti: sul numero di agosto si legge che il numero successivo uscirà il 25 luglio, mentre sono andati avanti 3 numeri a scrivere che sul numero successivo avrebbero parlato dell'aerodinamica nel progetto dei velivoli stealth...finalmente ci sono riusciti a luglio...
-
Più che altro mi secca che ho sbagliato mira e ho cliccato sulla discussione sbagliata visto che questa è sul B-2 , che se non altro viene almeno nominato nell'articolo. Il link all'articolo del 12 Agosto sinceramente mi era sfuggito: si vede che mi sono emozionato perchè in quel messaggio avevi finalmente scritto qualcosa di tuo oltre all'immancabile link... oppure semplicemente sto invecchiando... Comunque non è vero che RID dica le stesse cose... Questa bella e ardita frase ci là non c'è, ma come il radar non è capovolto (solo l'antenna) allora anche i motori non si è già cominciato a sostituirli, ma è solo iniziato il processo per farlo (siamo alla preliminary design review) ... Anzi ad essere pignoli di là c'è scritto che si cominceranno a cambiare i radar prima dei motori...
-
Vivamente consigliato Google Translator... https://www.salonkolumnisten.com/das-naechste-level-oder-der-fluch-des-inkrementalismus/?fbclid=IwAR3Pkm0RoLuAsnNn4BH6ZgXbZ2fq1uXoISeQn7mFHhSqjK94EL4Tz0U1y00 Intanto i Bayraktar sono decisamente tornati in azione nell'area di Cherson dopo il probabile ammorbidimento delle difese aeree russe.
-
Ennesimo restyling per l’immortale B-52 Riguardo alle modifiche, oltre alla ben nota rimotorizzazione, è interessante questo passaggio riguardante il radar Beh, si...immagino che ad essere invertito non sia tutto il radar, ma solo l'antenna AESA (fissa) che sarà montata inclinata verso il basso e non verso l'alto come sull'F-18...
-
Qualità e prezzo non sono le uniche variabili...o meglio, la stessa qualità assume un significato diverso per forze aeree diverse a seconda dei requisiti prestazionali, manutentivi e...politici. Non esiste un unico metro di giudizio. E' per questo che si continuano a vendere Rafale, EF-2000 e pure Gripen.
-
Indovina indovinello: chi conosce il Mig-29 così bene da averne già modificato l'elettronica in passato e poterci integrare rapidamente l'HARM (che tra l'altro produce)? Chissà se è stato un manpad Raytheon a tirare giù questo MI-28...
-
Il Tempest presentato al Farnborough era abbastanza diverso da quanto finora mostrato. Prese d’aria e la velatura cambiano mentre sparisce il “pungiglione” posteriore tra i motori. Prima per intendersi era così… Tutta un'altra roba insomma... In questa fase non si può escludere che quanto si vede possa essere solo vagamente rappresentativo di dove si stia andando. Non so quindi nemmeno se valga la pena soffermarsi troppo sul perché dei cambiamenti.