Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8061
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Non vedo la ragione per cui un velivolo più orientato all’attacco (ma comunque multiruolo) dovrebbe vedere favorita nelle consegne la MM, che ha anche bisogno di un caccia a protezione della flotta. Le MM è messa bene con i suoi AV-8B che volano poco e non hanno cellule alla frutta. Al contrario l’AMI ha visto un calo significativo nel numero dei suoi velivoli da attacco, gli sfruttatissimi Tornado e i non particolarmente robusti ma onesti AMX. L’AMI ha bisogno di velivoli di quinta generazione e ha bisogno di un vettore credibile da utilizzarsi per la deterrenza nucleare a doppia chiave. Il Tornado non basta più. I numeri? Quelli espressi fin da principio (circa 130) e su cui si sta cercando di tornare: almeno un centinaio per l’AMI (e per favore non torniamo sull’infinita e noiosa diatriba su quanti A e quanti B) e una ventina di B per la MM. Sono comunque questioni già discusse fin dall’inizio di questa discussione (basta cercare...).
  2. Wagner contenti come una Pasqua... Ho come l'impressione però che i loro commilitoni crepati a migliaia e un tanto al metro non risorgeranno... Per il resto è il solito disastro...
  3. Flaggy

    Armi ipersoniche

    A quanto pare l'AGM-183A non è destinato ad essere acquistato dall'USAF... https://www.rid.it/shownews/5637/l-rsquo-usaf-non-acquisira-il-missile-ipersonico-agm-183a-arrw
  4. Flaggy

    Bell V-280 'Valor'

    Il GAO ha respinto il ricorso Sikorky-Boeing. https://breakingdefense.com/2023/04/gao-denies-sikorsky-boeing-flraa-protest-bell-army-clear-to-proceed/?amp=1
  5. Non pensavo che usare la parola “Europa” in un mio messaggio portasse qualche utente ad uscire dall’ibernazione ultradecennale per ricamarci sopra una supercazzola imperiale che ha fatto imbippare mezzo forum. Da italiano ed europeo quale mi sento fino al midollo e affatto vassallo, satellite o servo di alcuno, decido quindi di tornare tranquillamente all’Ucraina. In attesa che Cooper posti da qualche parte un altro rapporto (ha litigato con medium e posta solo qualche breve commento sulla sua pagina Facebook…) andiamo ai Resoconti sull’Ucraina. https://www.youtube.com/watch?v=Q0Yu4VDcHtw
  6. L'Europa fa meno anche perchè ha meno e solo i paesi che hanno provato lunghi anni di "piacevole amicizia" con l'URSS, in proporzione alle loro risorse fanno anche più di quello che stanno facendo gli USA. Comunque c'è chi si cosparge il capo di cenere e in quanto ai ritardi usa esplicitamente la parola "shame" di fronte a Zelensky.
  7. Aggiornamenti e guerra di artiglieria... Droni per accecare l'artiglieria... Su-25 ucraino a bassa quota... Elicottero russo un po' troppo a bassa quota... I mozziconi di Ivan al ministero... E infine, figure di m. presidenziali...
  8. I russi vogliono Bakhmut perché è un obiettivo propagandistico (come confermato da quel farabutto di Prigozhin che ha piantato quella bandierina su un cumolo di macerie, certamente con gran gioia di qualche fessacchiotto), ma ha un valore militare insignificante. Finché avanzano peró, ottusamente attaccano e finché attaccano gli ucraini li possono fare a pezzi con la normale fanteria leggera...come stanno facendo da sei mesi a questa parte intorno alla città... Sono attacchi che ora i russi continuano a condurre nell'unico modo possibile: con la neve e dopo le mazzate prese, quello che ormai è un'esercito di demoralizzati mobik con un nucleo fatto da quel che resta dalla VDV e da mercenari Wagner, ha accantonato l'accerchiamento e va all'assalto frontale con ondate umane in città. Stanno perdendo uomini e mezzi di qualità sempre peggiore con dietro una logistica disastrosa, che solo a Bakhmut riesce a sostenere un tale ottuso sforzo... Negli ultimi tre mesi hanno perso più uomini che nei sei precedenti e la gran parte li hanno persi a Bakhmut... Non è un'avanzata: è un suicidio!
  9. Tipo così? Purtroppo per i russi la qualità del loro esercito sta scadendo quanto quella dei loro troll...
  10. Backmut? Manco sai come si scrive... Figuriamoci se sai come sta l'esercito russo...Se poi ti illudi che sia messo bene perché va avanti di metri lì e prende mazzate altrove stiamo freschi...
  11. Le navi subiscono manutenzioni periodiche e passano più tempo in porto che in mare. Il Fatto Quotidiano è l'ultima fonte a cui rivolgersi per sapere cosa devono fare sulla nave. L'ultimo intervento pesante sulla Cavour si è concluso ormai 3 anni fa e la nave ha in programma una lunga crociera nel Pacifico entro pochi mesi, il che significa da un lato che deve essere perfetta, ma anche che non starà ferma a lungo a fare lavori pesanti. La notizia riportata dalla stampa generalista in effetti non è tanto la manutenzione in se (poi da vedere che faranno oltre a pulire la carena se la mettono in secca), ma il passaggio da Taranto (indisponibilità?) a Palermo, che ha creato aspettative o malumori tra chi di manutenzione ci vive.
  12. Azz...Un articolo del Fatto Quotidiano (che tra le altre cose ci illumina sulla solita bippata che l'F-35B porta 2 missili aria aria...). A quando uno di Novella 2000?
  13. Prigozhin mette la bandierina in centro (di notte...non sia mai che un cecchino ucraino lo passi da parte a parte...) e dice che tecnicamente ha preso Bakhmut. Quanta solerzia...Qualcuno qui ha un disperato bisogno di dimostrare qualcosa... Beh, per provare a prenderla tutta temo che dovrà mandare al macello qualche altro migliaio di poveracci...
  14. Guerra mica tanto digitale per i milblogger russi...
  15. Tre in totale, ma messa così la Marina (con un +15) è quella che si ritroverebbe con un gruppo in più e 30 aerei, quando in origine (prima del taglio di Monti) avrebbe dovuto riceverne 22 su un gruppo solo…da impiegare su una sola portaerei. 30 probabilmente sarebbero pochi per 3 portaerei (al di là del costo di una simile dell'operazione). C’è insomma qualcosa che non quadra nell’articolo di Milex, che ora è tornato visibile: il totale di F-35 è di nuovo 131, ma non la ripartizione perché + l’AMI si ritroverebbe con 8 F-35B in meno e la MM con 8 in più… RID di questo mese riferisce delle audizioni dei tre ufficiali e parla solo del desiderato ripristino del numero totale, ma non di cambiamenti nella suddivisione degli F-35B. Poi scrive che l’Ammiraglio Credentino ha detto che la MM ha bisogno di una seconda portaerei, ma che nel farlo ha mostrato la diapositiva della Trieste... Insomma, al momento mi pare più realistico che si voglia tornare ai 22 per la MM, da imbarcare sulla Cavour e in caso di indisponibilità sulla Trieste…
  16. E' tornata la neve a Bakhmut. Tanta neve... Per una altro po' forse si andà avanti a contendersi le case più che gli isolati...
  17. Beh, oddio...15 "A" per la MM sarebbe stato un discreto pesce d'aprile... Comunque (anche se il link milex al momento non va) è solo la lista dei desideri: siamo tornati ai 131 iniziali e pre-taglio Monti e di tornare a quel numero ne parliamo già dal 9 marzo quando è giunta notizia dell'audizione di Goretti in commissione. Quanto alla seconda portaerei (2 e mezza se consideriamo Nave Trieste...) non serve nemmeno se si sale a 30 B e infatti si parla di un terzo gruppo. Ecco...cerchiamo intanto di portarne a casa uno che i B della MM si contano sulle dita di una mano...
  18. Un anno fa Bucha... Droni, droni e ancora droni...
  19. Mah, fosse stato per certi detrattori (qualcuno si ricorda di Sweetman?) l'F-35 avrebbe avuto due "freschissimi" F414... E son gli stessi piantagrane che si lamentavano dei costi e della complessità del velivolo un giorno si e l'altro pure, col risultato che Obama segò il motore alternativo e di fatto si impedì la ripetizione della decennale competizione già vista tra F100 ed F110 e che ha portato al costante miglioramento di questi due propulsori (la sola comparsa dell'F110 spinse P&W a produrre l'F100 PW220 che, tra gli altri difettucci eliminati, aumentava guarda caso il TBO). E invece? Nonostante i piantagrane, la complessità del velivolo aumenterà ancora, perchè i clienti chiedono sempre più gadget che ciucciano energia, mentre il motore è e resterà lo stesso senza sostanziali aggiornamenti quando saranno passati 25 anni dal primo volo...Si dice che chi più spende meglio spende e i nodi di quei tempi di vacche magre ora vengono al pettine... Comunque certi articoli non è che capitino ora casualmente: c'è stata la battaglia AETP si AETP no, ECU si ECU no e ora bisogna cacciar fuori la grana...
  20. La US Navy intanto va avanti per la sua strada... https://www.rid.it/shownews/5616/l-us-navy-chiede-9-miliardi-di-dollari-da-qui-al-2028-per-il-futuro-caccia-f-a-xx
  21. Flaggy

    UCAV Neuron

    Gingilli del genere sono sempre imbottiti di elettronica occidentale e l'embargo non credo favorisca i programmi che la contemplano... Archiviato l'X-47, gli americani comuque vanno avanti con altre soluzioni. https://www.rid.it/shownews/5621/l-rsquo-usaf-vuole-per-ora-1-000-droni-gregari-per-ldquo-accompagnare-rdquo-f-35-e-ngad
  22. Il punto di Milley E altre considerazioni di Stirpe dopo 400 giorni di guerra. https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid0x8guBLBJwMpL1kPZQQdYQL3zc8du325oopLXpzE2h1iKFYMMehvHtcM3FX98SvCAl
  23. Si, mach 2.25 per il Raptor è una velocità operativa ed equivale a quella dichiarata...che non è poco. Nei test è stato spinto a mach 2.42 (non è un segreto di LM), ma non sono velocità praticabili più che altro per scelte tecniche, che rendono coerenti fra loro materiali e prese d’aria (l’aereo cioè va fin dove è progettato). Perché il Raptor avrebbe ancora un po' di birra per accelerare ulteriormente? Perché ha motori a bassissimo rapporto di diluizione pensati per la supercrociera e che sono meno sensibili di tutti gli altri al decadimento prestazionale ad alta velocità: qui la spinta dei motori al banco conta relativamente...perchè non siamo a terra a punto fisso. Certo non va dimenticato che, andando oltre, a velocità comunque non mantenibili in modo continuativo, se ne va anche la prodigiosa accelerazione, perché i motori non possono conservare una spinta eclatante quando le prese d’aria sono alla frusta. Mentre l’F-15 scarico e con le sue rampe mobili magari potrebbe andare oltre senza cuocere nel frattempo la struttura, il Raptor si “accontenta” di mach 2.25 ad alta quota, per valide ragioni progettuali, ma son le stesse valide ragioni che (secondo le fonti più favorevoli) gli consentono di operare armato a mach 2.25 mentre l’F-15 non ce la fa perché ha esaurito i margini: lui è su un punto apicale dell'inviluppo di volo, mentre il Raptor è su una linea verticale. Certo, anche se a rigore non è esattamente lo stesso discorso, perché quello dell’EF-2000 sembra proprio un problema: l’aereo cioè potrebbe fare ciò che il flusso della presa d'aria e le temperature di funzionamento dei materiali gli consentono, cioè avere una prestazione (di punta) analoga a quella (operativa) per il Raptor, ma non la struttura, che subisce danni imprevisti a causa delle vibrazioni e il calo a quanto pare è ancora più sensibile se è vero che è meglio non andare oltre mach 1.8. Altri limiti emersi furono le non eccellenti prestazioni ad alto AOA, con qualche prova di mini LERX applicate nei test, ma mai implementate in produzione. L'aereo cioè è eccezionale, ma ha dei limiti che magari altri non hanno... Significa che tu continui a ostinarti con l’aumento risibile di resistenza in volo rettilineo e io continuo semplicemente a dirti che caricare i missili significa mettersi nelle condizioni di poterli usare e purtroppo l’inviluppo di volo dell’F-15, proprio perché non è ampio come quello del Raptor, ti consente di farteli usare a malapena a mach 1.8 e questo è vero perché a mach 2.25 è solo quello che può fare caricandolo di missili e sparandolo dritto ad alta quota. Esci da quella confort zone di quota e di fattore di carico e casca il palco. Non succede invece per l'F-22 perchè la sua confort zone a mach 2.25 è molto più ampia. E infatti non è poi così vero che un velivolo convenzionale carico di missili in manovra perda in percentuale quello che perde in moto rettilineo. Manovrando, tutto quello che sporca l’aerodinamica del velivolo provoca un notevole aumento di vortici, turbolenza e quindi di resistenza e di altre cose simpatiche come il rischio di flutter... Per quanti grafici si possano portare ad esempio si tratta sempre semplificazioni, perché le prestazioni di un velivolo non sono mai facilmente sintetizzabili. Ci sono in realtà tutta una serie di curve e tabelle da far venir il mal di testa a chi ha la possibilità di vederle (i piloti, non i comuni mortali...), ma qualitativamente mi riferisco a grafici di questo tipo con cui il buon Carlo Kopp ci andava a nozze quando (bontà sua) perorava la causa dell’F-22 in Australia odiando a morte l’F-35… Qui sui limiti dovuti alle temperature dei materiali del Raptor sono forse troppo cattivi con quel taglio netto verticale anche sotto mach 2 (presumo siano prestazioni continuative) e sulle reali prestazioni dell’F-15 lo sono ancor di più di me (da vedere la configurazione), ma qualitativamente si vede quanto un velivolo convenzionale (sicuramente armato) perda in manovra rispetto a quanto riesce a fare andando dritto. Un velivolo di quinta generazione (non parliamo della sesta), perde molto meno. So di non averti convinto, ma il punto è che tu non riuscirai mai a convincere me (sarà la testa dura degli ingegneri aerospaziali...) e quindi, attribuendo buona parte di questa (pesante...) discussione a una discreta dose di musunderstanding reciproci, limitiamoci a dire che non affermiamo cose così distanti e che ciascuno si può tenere le proprie idee senza procedere oltre a spaccare puntigliosamente il capello in quattro... Almeno su questo possiamo concordare e passare oltre? Te ne sarei immensamente grato...
  24. La velocità dichiarata per l’F-22 in caso è mach 2.25 e si, è coerente con la configurazione aerodinamica del velivolo e non solo perché le prese d’aria fisse portano a un decadimento della "qualità dell’aria" a mach 2, ma anche perché il rivestimento esterno del velivolo è in gran parte in materiali compositi che non possono tenere prestazioni elevate tanto a lungo quanto possono fare i materiali metallici di cui è in gran parte fatto l'F-15. Il problema però non si pone: F-22 è concepito per avere prestazioni elevatissime in condizioni di combattimento e non solo in quelle ottimali, quindi vince a mani basse. No, la realtà è un’altra. La presa d’aria dell’Eurofighter, che è sempre a geometria fissa (il labbro inferiore inclinabile non ha la funzione delle rampe mobili presenti ad esempio sull’F-15), ha dato più grattacapi del previsto... Sulle prestazioni velocistiche del caccia europeo qui ci siamo già consumati le dita e temo che rimarrai deluso dai fatti esposti qui da Liger 30... Come ti ho detto sono stati riscontrati problemi ad alta velocità (risonanza proprio nella presa d’aria). La sostanza è che l’Eurofigher a mach 2 e oltre è meglio non ci vada… Ma ribadisco, non è assolutamente un problema perché non si combatte a quelle velocità. Non con aerei che non sono pensati per farlo. Anche gli stessi missili, non è che tra vibrazioni e calore gradiscano molto stare appesi a lungo a velocità del genere... Ora, sei liberissimo di non crederci e non accettare che in questo forum parecchi utenti esperti (a partire da Gianni065 tanti anni fa) abbiano sempre cercato di far passare il messaggio che discorsi tutti basati sulla teoria siano abbastanza sterili e piuttosto oziosi...ma questo mi pare un messaggio abbastanza condiviso qui... e per fortuna. La carta canta ma bisogna anche saperla leggere: come detto una prestazione di punta resta una prestazione di punta. Portare i missili non significa solo aumentare di qualche punto percentuale la resistenza, ma significa anche portarli in combattimento dove acceleri, manovri e cambi quota e non in un grafichetto ottenuto piazzandoti per svariate decine di secondi accelerando in volo rettilineo e consumando secchiate di carburante ad AB inserito che si aggiungono a quelle che hai usato per raggiungere la quota elevata in cui esprimere quel fantastico numeretto. Quindi, di nuovo avere i missili significa che le prestazioni apicali è meglio dimenticarsele. E per favore, non tiriamo fuori le velocità a livello del mare: è quanto di più teorico ci sia. A bassa quota la turbolenza massacra equipaggi e cellule che non siano progettate per quello (i classici ferri da stiro con carico alare “stellare” come Tornado ed F-111). Gli altri è opportuno volino più lenti o più in alto indipendentemente da che ci sia scritto sulla loro scheda tecnica. Puoi sempre chiedere al capo collaudatore LM... Condizioni ottimali significa aereo senza troppo carburante, senza carichi esterni e alla quota specifica in cui riesce a raggiungere la velocità massima. E’ un punto nel diagramma dell’inviluppo di volo…un punto. In un punto è già tanto se l’EF-2000 fa mach 1.3 armato (si parlava di 1.5 con gli EJ-200 potenziati mai entrati in produzione...) e fa peggio altrove. Gli altri arrancano con gli zero virgola... Io semplicemente evito di gonfiarle, ma non ho mai detto che le prestazioni del Typhoon non fossero superiori a quelle dell’F-16... Mi pareva di aver detto ben altro…
  25. E' indicativo, ma non è così semplice...L'F-15 è anche più veloce dell'F-22 (sempre sulla carta e in condizioni ottimali) grazie alle prese d'aria a geometria variabile, ma l'accelerazione dell'F-22 (pur con le sue prese d'aria fisse) è ben superiore grazie alla spinta brutale dei motori e al loro ciclo di funzionamento ottimizzato. Le prestazioni dell'F-22, più veloce senza AB e con accelerazione superiore, sono ritenute più utili per le missioni di superiorità aerea. Il rovescio della medaglia è un consumo eccessivo in crociera (guarda caso la cosa che si vuole correggere nei velivoli di sesta generazione) E ci risiamo...A parte che l'F-15 ha manifestato problemi di vibrazione che sfasciavano gli ugelli ad AB inserito e quindi negli anni si è tolto i petali, ottenendo un aumento di resistenza di qualche punto percentuale (il grafico quindi probabilmente non è manco esattamente quello del "vero" F-15), ma se guardi il diagramma dell'inviluppo di volo ottieni quelle prestazioni a quella quota, ma allontanandoti i risultati peggiorano marcatamente... Come dicevo quelle sono prestazioni di punta in condizioni ottimali...Sfortunatamente nessun avversario ti fa il favore di farti lanciare i missili alla quota e velocità che ti pare... Spesso si combatte a quote più basse dove l'aria è più densa e la resistenza del velivolo e dei suoi missili si fa sentire parecchio...mentre andando a più alta quota i motori perdono brillantezza...Per quello parlavo di mach 1.8, perchè quel numero di mach è ottenibile in un ampio intervallo di quote (e comunque all'atto pratico come detto raggiunto quasi mai). Il discorso è più complesso: l'F-35 brucia in accelerazione subsonica il più veloce F-16, ma non è che i suoi limiti in transonico e supersonico siano gravi come si pensi. In configurazione armata qualsiasi carico esterno è estremamente penalizzante e richiede un grande uso del postbruciatore per superare mach 1 con accelerazioni peggiori rispetto a quelle teoriche e soprattutto un consumo di carburante che penalizza un velivolo di quarta rispetto a un velivolo di quinta generazione (non necessariamente dotato di supercrociera). Non è un caso se spesso e volentieri i velivoli di quarta generazione si portano dietro i serbatoi, che quando ci sono sono un ulteriore grosso problema per le prestazioni. Li si sgancia? Si ok...si spera che siano già vuoti...e comunque si torna al discorso della maggiore richiesta di moltiplicatori di forze (in questo caso cisterne) rispetto a un velivolo dotato di stive e di maggiore frazione di carburante interno. Ancora... Mach 1.5 dell'EF-2000 è in condizioni ottimali. Più realistici sono i valori intorno a mach 1.3. Se è per quello si dice che il Raptor faccia 1.8 (di nuovo in condizioni ottimali)... Sapevo di scatenare un vespaio...ma non è colpa mia se la supercrociera dagli americani sia definita come la capacità di un velivolo di raggiungere e mantenere stabilmente e in configurazione armata almeno mach 1.5 senza mai (mai) inserire il postbruciatore, nemmeno per il transitorio transonico, altrimenti praticamente tutti i caccia odierni sarebbero supercruiser in grado di mantenere velocità supersoniche senza AB. Come detto quindi l'EF-2000 è il migliore dei suoi concorrenti, ma non è un vero supercruiser. Nemmeno il SU-57 per ora è un supercruiser. Per esserlo servono dei motori pensati per quello e non dei trarocchi di quelli usati sui Flanker. Sarà un vero supercruiser quando verrà prodotto con i suoi motori definitivi (gli Izdeliye 30). La configurazione semiaffogata dei missili non può evitare che sporgano le due prese d'aria del missile, assenti sull'altrimenti dimensianalmente identico AIM-120. Mi riferivo a quello.
×
×
  • Crea Nuovo...