-
Numero contenuti
8058 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Ok, va bene, ma non è che se Getty, Caio o Sempronio postano da qualche altra parte video che non c'entrano nulla, poi abbia senso venirmi a dire che il post di Osint-1 con altre immagini sia di un episodio vecchio...
-
Ricordo bene quel video, ma, per quanto il fermo immagine associato al post di Osint-1 sia abbastanza indecifrabile (sembrano solo rottami al suolo), non riuscirei ad associarlo a tale video, che riprende l'elicottero mentre viene colpito e precipita. D'altra parte, oltre a quell'imagine di Osint-1, su Ukraine Weapons Tracker se ne vedono altre (ancora niente video completo), ma la location sembra diversa da quella del video di aprile, oltre che... più estiva. Non capisco quindi come si possa accostare queste immagini a quel vecchio video e d'altra parte continuo a non ricordarle su altri video vecchi. Faccio comunque presente che, nonostante il verde della vegetazione nelle immagini qui postate, nel commento contenuto nell'inutile "monolite nero" cancellato da vorthex, qualcuno comunque parlava di dicembre 2022 e non di aprile 2023... Prendo atto che quando allegato al post di Osint-1 venga ritenuto datato (anche se con ben poca chiarezza nella confutazione), ma come ormai chiaro non cambia la sostanza e cioè che un KA-52 sia stato recentemente abbattuto.
-
Fermo restando che il quote è un disastro in termini di leggibilità e che non mi cambia la vita sapere che l'immagine sia vecchia (magari non riferita a questo episodio che fonti russe e ucraine confermerebbero), ma a parte uno che scrive... ...e quell'altro che gli risponde Non è che sia un granchè come dimostrazione...
-
Strano è anche che tale commento al post di Osint-1 (fonte comunque di solito molto affidabile per contenuti e analisi) io non lo vedo... L'hanno commentato da qualche altra parte?
-
Abbattuto un altro KA-52 Intanto pare si stia delineando la strage dei pezzi d'artiglieria russi che già pagavano il prezzo imposto dai danni alla logistica, mentre la produzione di munizioni da 155 per l'Ucraina aumenta soprattutto in Europa. Grazie anche alla maggior precisione dei cannoni e del munizonamento occidentali i russi rischiano di perdere anche la guerra dell'artiglieria e questa è una guerra di artiglieria...
-
Cooper dice che Klishchivka è caduta in mano ucraina https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid02q7qUPBePh4mu6FJtzTESzashjyp7oGkgZXu3wU4tZwWtrRswRYQS1JEFBUcW8x5Zl Tempo che probabilmente è passato...Anche Andriivka pare sia caduta. In ogni caso da quelle parti i russi vengono fatti a pezzi... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid02tF8CQNsAwnP2Cz3TYZzevNgYAu4RKvTN14FJ4LD3gKRst1dDpRi3p36dREo7StvUl
-
Probabilmente no. A gennaio si parlava di Sea Sparrow come munizione per le batterie Buk. https://www.popularmechanics.com/military/weapons/a42447489/us-sending-sea-sparrow-missiles-to-ukraine/
-
Quando scateni una guerra così stupida aggiungi al viaggio parecchie fermate...
-
All'Aia lo aspetta l'ergastolo. Forse pensava che se si salvava dal tè al polonio, si beccava 15 o 20 anni per aver contestato il capomafia...Sarà razionale, ma sempre criminale è: chissà che si aspettava di ottenere riciclandosi come influencer anti-regime. Fatto stà che PUC si sta attorniando di yes man, mentre quelli che non usano la testa per separare le orecchie vengono silurati... Comunque Cooper ribadisce che la controffensiva in questa fase si propone di distruggere le unità russe piuttosto che di conquistare posizioni (orientata più all’uomo che al territorio). Senza aviazione la preparazione si fa così... Le avanzate attorno a Bakhmut e altrove sono lente perchè i russi sono così ottusi da contrattaccare ogni volta che perdono qualche trincea. Gli ucraini si ritirano e massacravano (ora con qualche nuovo giocattolo...) i nuovi arrivati che puntualmente vengono buttati nella mischia come carne da cannone. E questo gioco al massacro (è il caso di dirlo), continua finchè dall’altra parte non rinunciano, salvo poi ripetere la cosa più indietro. In sostanza i russi attaccano per difendersi, col risultato che le perdite sono spavantose nonostante ufficialmente siano gli ucraini in attacco. Siamo al limite tra l'idiozia praticata in maniera sistematica e la constatazione che non hanno più un esercito in grado di fare qualcosa di diverso da massacri in trincea. Cooper sminuisce i 100000 russi a nord: diversivo o offensiva fallimentare...Penso sia d’accordo con Stirpe, mentre Parabellum ci crede che possa essere qualcosa di serio, d’altra perte ha sempre avuto la fissa delle riserve che montano lassù...
-
A PUC-Gollum non piace essere contestato... Quando però cominci a prendertela con i tuoi complici significa che qualcosa scricchiola...
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Flaggy ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Anche l'AM compra 5 batterie SAMP/T https://www.rid.it/shownews/5901/firmato-il-contratto-per-i-samp-t-ng-dell-rsquo-aeronautica-militare -
Anche fosse vero è solo inutile propaganda, visti i numeri ridicoli e l'inaffidabilità totale del mezzo dal quale rischiano di derivare più figuracce che risultati. Dopo un anno e mezzo hai bisogno di conferme che l'ISR ucraina è quella della NATO con tutta la carovana di droni, AWACS, satelliti e compagnia cantante?...
-
Poco credibile... E'risaputo che più a nord ci siano le riseve russe...Ma son le stesse che vengono progressivamente mandate al fronte per evitare che le linee fortificate cedano...
-
Non vorrei attribuirgli cose non dette, ma mi pare di ricordare che avesse affermato che i russi avessero smesso di cercare di abbatterli e avessero cominciato a seguire i droni fino alla base... Ammesso sia possibile vista la traccia radar ridotta e quei bidoni di AWACS che si ritrovano, non mi pare però che questo automaticamente li renda capaci di scovare un drone a terra o peggio la sua stazione di controllo, che non deve necessariamente essere dove sta il drone e tanto meno restare ferma nello stesso posto... I russi si sono dimostrati sempre abbastanza incapaci quando il bersaglio era nelle retrovie...se poi aveva pure le ruote... Diciamo comunque che delle imprese dei Bayraktar se n'è parlato via via sempre meno, qualunque ne sia la ragione.
-
Di Bayraktar si parla poco ma si usano (e si abbattono) ancora. Ormai, di fronte a migliaia di droni commerciali usati al fronte (come bombardieri o kamikaze), gli attacchi dei TB2 (in particolare ai convogli) dei primi mesi non ci sono più. Da capire quanto questo sia dovuto alla distruzione delle stazioni a terra come dice Parabellum e quanto a una modifica del profilo di impiego, magari più orientato alla ricognizione piuttosto che all'attacco (missione comunque ancora svolta considerando questo episodio).
-
Già meno nebulosi gli esiti dell'attacco al ponte di Kerch. Entrambe le campate del ponte stradale sembrano essere state sollevate schiantandosi poi rovinosamente sul pilastro. Principali indiziati questa volta sarebbero i nuovi droni marini che sono stati sviluppati con testate di qualche centinaio di kg. E' evidente che il ponte sia estremamente vulnerabile e che la relativamente leggera struttura metallica abbia un cattivo rapporto con le esplosioni... Anche la testata di un singolo Storm Shadow che dovesse colpire uno dei pilastri del ponte potrebbe stroncare entrambe le campate stradali o abbattere quella dell'adiacente ponte ferroviario. L'avere due opzioni praticabili può aver consentito agli Ucraini di riservare i preziosi cruise per i bersagli paganti non raggiungibili dal mare. I russi hanno dichiarato che non rinnoveranno l'accordo sul grano, ma questa è la stessa imbecillata che vanno dicendo da giorni (l'hanno detto anche per il rientro in Ucraina dei comandanti dell'Azov). L'immancabile vendetta mafiosa pretesa da PUC quindi seguirà...
-
Il ponte di Kerch...di nuovo... https://twitter.com/OSINTI1/status/1680789111467040769
-
Mah, non so quanto le modifiche posteriori siano state dettate da esigenze di miglioramento della sterthness (ecco magari il nuovo ugello bidimensionale che si ipotizza per il motore definitivo Izdeliye-30 avrebbe fatto meglio là dietro...). Non escluderei che l'assenza di veri e propri piani orizzontali di coda possa aver evidenziato un'insufficiente controllo sull'asse di beccheggio da cui l'estensione delle superfici mobili interne dell'ala che assumono una inedita forma appuntita e forse l'ingrandimento dell'estremità posteriori dei raccordi ala fusoliera dietro l'ugello, poichè anch'essi sono sempre stati mobili. I tanti interventi comunque ci dicono che il mokeup da salone era fatto fin troppo bene per essere così poco rappresentativo di una configurazione che, conoscendo i russi, cambiarà ulteriormente anche dopo il prototipo. https://twitter.com/RandomWorldWar/status/1675841312946520064/photo/1 Bel giocattolo, ma stando alla situazione attuale della Russia e alla pessima pubblicità derivante dalle prestazioni dei mezzi russi in Ucraina, ho i miei seri dubbi possa rispettare le (nuove) tempistiche e avere un travolgente successo di export...
-
Il Leopard ha già corazza inclinata, stratificata, reattiva e finanche protezioni attive. Non bastano mai... I passi avanti si son fatti sulle corazza composite ma come detto per applicazioni più efficaci meglio partire da mezzi nuovi...con torrette remotizzate e un uomo in meno (che riducono ulteriormente il peso). E torniamo alla questione tempo. Il cannone dell'A-10 colpisce dall'alto e preferibilmente dal fianco attaccando le colonne nemiche. Un penetratore cinetico da 120mm è altra roba...Pur con queste premesse l'Avenger è tutto fuorché piccolo...
-
In passato era già tanto concepire l'aggiornamento degli Ariete...che comunque si è appesantito perché quel peso è un problema, ma salva l'equipaggio come dimostrato in Ucraina. Oggi non basta e il programma Leopard è evidentemente una soluzione di emergenza che si suppone comporti opportune compensazioni...che ormai fanno parte del pacchetto dei requisiti in tali contratti. Altri mezzi in occidente non ce ne sono o sono di là da venire e concettualmente sono nebulosi per quanto la protezione resta importante, anche se si cerca di ottenerla con corazze più avanzate e leggere... Sono però progetti fuori tempo massimo per noi. D'altra parte l'ottimo è il nemico del buono. I ponti ci sono anche in altri paesi che hanno ordinato il Leopard e comunque non sono necessariamente quelli di 50 anni fa: in italia i trasporti vanno su gomma e non sono certo leggeri...I ponti si adeguano a quelle esigenze. Poi, voglio vedere dove li useremmo...Credo proprio non sui nostri di ponti...
-
In qualche modo l'articolo si riesce a leggere... @Ale9 Gli F-16 probabilmente non arriveranno in tempi brevissimi. Al di là di quello che c'è scritto nell'articolo, è inutile girarsela e menarsela: i numeri non sarebbero sufficienti a fare ciò che fanno in occidente dove i cacciabombardieri sono di più e sono ineseriti in ben altro contesto operativo e addestrativo. Non a caso gli ucraini hanno cominciato anche senza F-16 che forse è più corretto interpretare come un ricambio dell'attuale linea di origine sovietica (in logoramento) piuttosto che chissà che game changer senza il quale si temporeggia. Gli ucraini non stanno sfondando anche perché non è loro intenzione farlo ora, per quanto tutto ciò che fanno e anche orientato a trovare un buco in cui infilare la dozzina (almeno) di brigate che stanno dietro. Davanti stanno usando poche brigate e il loro scopo è compiere attacchi che costringano i russi a impegnare le loro riserve. E i russi le mandano, perché sanno che se gli ucraini sfondano sono membri amari, visto che l’accozzaglia di mobik che si ritrovano è a malapena capace di tenere le trincee, figuriamoci a combattere una guerra di manovra. Sta andando male agli ucraini? Si, se guardiamo la cosa in termini di terreno conquistato, ma loro tattica ora è sull’uomo, non sul terreno e da questo punto di vista sono in attacco e il rateo di perdite è intorno a 1 a 1… A giugno perdevano il 20% di quello che hanno mandato (e poi il 10), ma non di tutto quello che hanno. Non male insomma, considerando che chi attacca posizioni fortificate può aspettarsi perdite intorno a 3 a 1 a suo sfavore. Il male è se questa situazione si protrae troppo a lungo, perchè prima o poi il buco bisogna crearlo, altrimenti si combatte come sta bene ai russi che la carne da cannone per difendersi ce l'hanno. Per evitare che succeda sono state mandate le bombe a grappolo e il rallentamento può essere anche dovuto all'attesa che queste vengano impiegate massicciamente al fine di logorare di più i russi e meno gli ucraini, creando le condizioni per buttare nella mischia gli altri. E lì ci sarà la nuova vera incognita, perchè dietro c'è si la fucina russa di carne da cannone, ma anche unità che quello sfondamento dovrebbero contrastare e la cui qualità è tutta da capire.
-
Se le esigenze sono tante è perché si è tirata troppo la cinghia pure illudendosi che certi mezzi fossero passati di moda. L'italia non è mai stata messa così male come numero di carri e se qualcosa ha dimostrato l'esperienza ucraina è che non se ne può fare a meno...Vengono distrutti? Oh si...ma la soluzione al problema è liberarsene o averne un numero decente?
-
Il costo nudo è crudo è ben più basso. Questi contratti comprendono di solito parecchio, ma come scritto, prezzo, numero e accordi industriali (con eventuale produzione su licenza) sono tutti da definire.
-
Un messaggio dall'inizio di questa discussione che ritorna attuale dopo 15 anni... Tra l'altro effettivamente Leopard 1 e M109 hanno preso la via dell'Ucraina... https://www.rid.it/shownews/5891/leopard-2-per-l-rsquo-ei-al-via-il-programma-di-acquisizione
-
Uno dei motivi per cui Popov è stato silurato è perchè ha detto apertamente che l'artiglieria russa e anche il fuoco di controbatteria non funzionano... Dai depositi dietro, alla logistica, per arrivare ai cannoni e ai lanciarazzi, questi vangono colpiti con precisione...Già, la precisione...E torniamo sempre lì...Un arma di precisione costa un botto, ma quanto costa il mezzo nemico distrutto e quanto vale ciò che questo avrebbe potuto distruggere? A fornire le coordinate sono spesso i droni...Droni magari fortunati... E per la serie ditemi che non è vero....