-
Numero contenuti
8236 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
FREMM EVO https://www.rid.it/shownews/6876/nuovi-dettagli-sulle-fregate-tipo-fremm-evo
-
Si, ma il THAAD americano che c'entra con il SAMP-T europeo...
-
L’Australia aveva espresso l’intenzione di liberarsi dei suoi M1A1 per standardizzarsi su 75 M1A2 attualmente in consegna. E chissà a chi cederanno 49 di quei 59 M1A1?... https://www.twz.com/news-features/australia-to-send-m1-abrams-tanks-to-ukraine Sono più che necessari, considerando che dei 31 consegnati dagli USA 16 sono ormai andati perduti. Probabilmente non saranno utilizzabili tutti, ma tutto fa brodo. “Riflessioni” di Cooper: https://xxtomcooperxx.substack.com/p/dreamland Francamente ultimamente fatico a seguirlo nella sua furia iconoclasta, dove tutti sono cretini e/o corrotti, ma è un punto di vista autorevole e come tale lo riporto. Interessante questa analisi di ND. A partire dal minuto 18 si capisce perchè uso il temine "rosicchiare" riferito alle conquiste di terreno da parte dei russi. Questo sarebbe il secondo esercito del mondo: a me sembrano solo manifestazioni dello squallore in cui sta cadendo la Russia a causa di PUC, che magari raccatta qualche coreano per tirare avanti una decina di giorni in più con altra carne da cannone.
-
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
Dettagli sull'uccisione di Sinwar: è stato un Merkawa. -
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
Decisamente Israele sta cogliendo l'occasione per regolare diversi conti in sospeso. Hamas ed Hezbollah peró sono come un'idra dalle sette teste e per ogni morto ammazzato ne troveranno un altro, magari ancor più giovane e fanatico, perché questi crescono a pane (poco) e odio (tanto). Poi c'è il problema Iran, che è il principale sostenitore di questi fanatici e che in questo momento fa (ma che combinazione...) il gioco di PUC, dirottando attenzione, soldi ed armi che altrimenti sarebbero in Ucraina. La politica di Netagnyahu sta solo riportando indietro le lancette e magari di nuovo si placherà tutto per un po'...fino alla prossima follia estremista. -
La soluzione dell’Abrams con le munizioni contenute nella parte posteriore della torretta è certamente più sicura che avere le chiappe sopra ciò che fa boom, però se un colpo penetrasse in torretta l’equipaggio avrebbe comunque poco da stare allegro anche se la torretta non andasse in orbita. I carri occidentali hanno sempre puntato molto sulla protezione per evitare qualcosa di peggio e questo si è visto in Ucraina, ma droni e missili oggi non ti fanno la cortesia di colpire il più protetto arco frontale, quindi le vecchie precauzioni mostrano i loro limiti, affrontati con gabbie posticce e quintali di ERA: lo stesso Abrams X, che dell’M1 è l’ultima evoluzione, sposta l’equipaggio nello scafo in una cellula più protetta e lo toglie dalla torretta, dove si aggiungono varie diavolerie per intercettare le minacce in arrivo. Probabilmente la verità è che si è dormito per decenni e i carri che si fronteggiano oggi concettualmente hanno tutti almeno 50 anni sul groppone ed è fortunato chi si trova dentro il meno peggio, più che il migliore… Comunque un carro è soprattutto una combinazione di potenza di fuoco, protezione e mobilità: con quel cannone rigato, le munizioni in torretta e un motore asfittico, il Challenger II non è che ci fa 'sta gran figura... Una lettura dello squallore russo...
-
Un pochino più da vicino...
-
Siccome le immagini valgono più di mille parole, qui spiega abbastanza bene come funziona il gingillo...
-
E' arrivata la Rasputiza... E un brutto momento per i droni...
-
Perchè sono incrociatori... https://www.rid.it/shownews/6864/nuovi-dettagli-sugli-incrociatori-pesanti-ddx
-
Ci mancava Mechanzilla... Che senso ha prendere un razzo al volo - la Repubblica
-
Sembrava che i russi all’inizio stessero spingendo a più non posso prima che le munizioni occidentali tornassero a fluire dopo il blocco del Congresso, ma in realtà hanno continuato a spingere per l’intera estate rallentando solo dopo Kursk. Ok, l'inerzia della guerra non porta ad effetti immediati, ma questo dovrebbe essere un monito, perché i danni prodotti da quel mancato afflusso hanno provocato perdite evitabili fra i difensori e probabilmente messo i russi nelle condizioni di accumulare forze e continuare. E Kursk? Gli analisti si dividono sull'opportunità di portare la guerra in Russia togliendo risorse dal Donbass. A Kursk però i russi stanno facendo confluire rinforzi che evidentemente ora mancano altrove, quindi non direi che l’operazione ucraina non sia stata efficace: mi chiedo in effetti come sarebbero andate le cose senza. Abbattere gli aerei, attaccare gli aeroporti, distruggere i depositi di munizioni e di carburante coi droni a lungo raggio sono modi di combattere a monte la superiorità numerica russa: sacrificare la carne da cannone non è mai stato un problema per i russi e quindi gli vanno tolti i mezzi per supportarla e possibilmente va portata la distruzione in casa loro (Kursk). Daltra parte i russi a quanto pare non si fanno mancare i crimini di guerra ai danni di militari e civili... Difficile credere che queste cose possano sfuggire al controllo dei comandanti locali e persino di Mosca. I civili d'altronde per loro sono parte del problema e la distruzone che si lasciano dietro rientra in un piano di pulizia etnica che è l'altra faccia della medaglia della russificazione che hanno sempre condotto ai danni di chi gli si opponeva.
-
Benvenuto Fabrizio. Per aggiungere dei sempre graditissimi spaccati c'è un'apposita discussione, dove fin dal primo messaggio viene ricordato il nome di tuo padre.
-
Diciamo che questo passaggio fa venire il mal di testa... "La versatilità del Rafale gli ha valso l’aggettivo di caccia ‘omniruolo’ e spesso ci si riferisce a esso come una via di mezzo tra la quarta generazione, cui appartiene l’Eurofighter, e la quinta, quella dell’F-35. Generazione 5.5 dunque, capace di impiegare diversi sistemi d’arma e con un’avionica all’avanguardia, ma sprovvisto delle capacità stealth che contraddistinguono la quinta generazione del caccia di Lockheed Martin." Ef-2000 di quarta generazione (peccato che la produzione corrente è già ora con l'AESA...) e un 5.5 non stealth...Bah
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Flaggy ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Per attacco elettronico si intende jamming (trasmettere segnali di disturbo per sovraccaricare i radar e le comunicazioni nemiche), spoofing (ingannare i sistemi elettronici dell'avversario fornendo dati falsi) e più in generale disruption (interrompere la funzionalità dei sistemi elettronici nemici). La disruption come tale va intesa come interruzione e interferenza più o meno diretta nel funzionamento di un sistema e quindi non necessariamente è distruzione. Applicata alle comunicazioni blocca i canali radio per impedire il passaggio di messaggi e ordini. Applicata ai radar ne disturba il funzionamento impedendo il rivelamento dei bersagli o fornendo falsi bersagli. Applicata ai sistemi di navigazione può interferire con i segnali GPS, compromettendo la capacità di posizionamento o manipolando i dati di navigazione per confondere i sistemi di guida delle armi. Applicata ai sistemi di controllo del fuoco diventa disturbo delle comunicazioni tra i sensori e i sistemi di puntamento, ostacolando l’acquisizione o il tracciamento dei bersagli. Ci può anche essere disruption dei sistemi IFF o dei sensori IR/ottici creando confusione e difficoltà nell'identificazione dei bersagli e anche disruption dei sistemi informatici con attacchi cibernetici. Insomma non necessariamente parliamo di "friggere" i radar nemici come con i più recenti AESA ad alta potenza dei velivoli da combattimento, anche se pure questo sarebbe disruption, perché si tende ad ostacolare i corretto funzionamento dei sistemi. Non mi risulta comunque che l'EA-37B abbia questa capacità, sebbene le diavolerie elettroniche che contiene non siano certo roba da profani. -
Stirpe ritorna a commentare e resta ottimista... https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1063242415447152&id=100052842090517&locale2=it_IT https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1063942698710457&id=100052842090517&locale2=it_IT
-
Francamente non vedo ‘sta differenza così netta: logorano di proposito i russi, perché non hanno altra (valida) scelta. Ricordiamoci delle polemiche per la strenua difesa di Bakhmut, che avrebbe compromesso la successiva controffensiva estiva del 2023. Se potessero insomma gli ucraini non cederebbero manco un metro, ma per farlo dovrebbero mandare al macero uomini e mezzi come fanno regolarmente i russi, che però ne hanno molti più di loro. Premesso che non credo molto ai numeri in calo di Parabellum (e comunque ne riparliamo quando arriva l’inverno con difficoltà a muoversi per i blindati ma non per i fanti negli assalti alla carne…), gli ucraini non hanno 20-30000 uomini da buttare nel cesso ogni mese per operare orientati al terreno come fanno i russi, che non a caso hanno un bisogno compulsivo di piantare bandierine per far dimenticare al popolo bue i cadaveri che costano. Tendenzialmente quindi gli ucraini ora scambiano terreno per tempo (e dico tendenzialmente perché a Kursk le bandierine le han volute mettere anche loro…). Guadagnano tempo massacrando i russi e rimanendo orientati all’uomo e non al territorio. Si aspettano quindi che siano i russi a cedere per primi, quando i magazzini di rottami all’aperto saranno vuoti e PUC dovrà ricorrere a tanta carne da cannone che non saranno disposti a concedergli. Se e quando ciò succederà Kiev potrà riprendere alcuni territori con i mezzi e gli uomini che avrà preservato, anche se come detto più volte non penso possano ambire (sia per capacità che per beneficio) a riprendersi ciò che già avevano perso 10 anni fa, perché ormai quei territori sono ammorbati dal marciume ideologico russo.
-
Mi pare avessimo già commentato un simile approccio al calcolo delle perdite (forse era proprio quello di Mediazona usato ora da Parabellum). Le perdite russe quindi si basano sui certificati di morte (71000) e le richieste di eredità (120000)? Già la differenza è inquietante, perchè dichiarano molti meno morti rispetto a quante famiglie chiedano l'eredità, quindi quelli lasciati a marcire sui campi o "dimenticati" quanti sono effettivamente? Mi sembrano come i dati di Orix: sono perdite accertate, ma quelle non accertate? Tutti quelli raccattati in giro per il mondo ci sono nel computo? Opinabile di conseguenza anche triplicare per i feriti un dato di partenza forse aleatorio (oltre al fatto che in Russia non è che abbiano le stesse probabilità di sopravvivere o di recuperare che si avrebbero in un paese decente). Quanto agli ucraini dice solo che non credeva ai 30000 di un anno e mezzo fa. Ok, ma quali sono i numeri veri di allora e di oggi? il video non l'ho visto tutto e magari lo dice altrove che le perdite siano sullo stesso livello (poco male perchè mi pare comunque lo avesse detto anche in passato), ma restano stime. Credibili? Se da un lato giustamente sottolinea che i russi bombardano come non ci fosse un domani, dall'altro non sottolinea che la precisione fa pena e che fanno assalti alla carne dove perdono gente a pacchi... Dubito però che le perdite possano essere sullo stesso livello, non fosse altro perchè solo una dittatura come la Russia può concepire un tale disprezzo per la vita umana, mentre gli ucraini che sono 1/4 dei russi non arrivano a tanto e sarebbero da tempo col sedere per terra con le reticenze mostrate ad arruolare giovani. Resta il fatto che il momento non sia particolarmente positivo per gli ucraini, che hanno scontato i 6 mesi di blackout dei geni al Congresso USA e che ora temono il ritorno dell'idiota col riportino...
-
Cosa prevedibile e prevista, per questo col tempo hanno cominciato ad aggiungere sanzioni indirette che finiscono col colpire chi sostiene lo sforzo bellico russo, ma, a partire dai beni civili, è virtualmente impossibile impedire le triangolazioni. Al più si possono notare andamenti ad onda nell'import-export quando si aprono e poi si cerca di richiudere i canali alternativi.
-
E continuano ad essere curiosi ....
Flaggy ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione News Aviazione
Più che ad essere curiosi i russi continuano a comportarsi da idioti irresponsabili... -
Alcune considerazioni sull'offensiva nel Kursk. I russi effettivamente hanno trasferito rinforzi e relativa carne da cannone nel Kursk, ma nei settori di Kupiansk, Vulhedar, Pokrovsk continuano a spingere, per quanto ci sia un certo rallentamento. Solo a Vovchansk si nota un arretramento, ma a sua volta anche questa offensiva era un diversivo o giù di lì. D'altra parte gli ucraini non potevano continuare a consumare forze di manovra negli imbecilli assalti alla carne russi nel Donbass. Vedremo se i russi culmineranno in concomitanza col grande fango autunnale. In generale fregarsene degli uomini ha fatto si che i russi attaccassero sempre e comunque indipendentemente dalla stagione e anche dopo aver culminato. D'altra parte quella che doveva essere la passeggiata di fine fabbraio 2022 si è infognata proprio in assalti condotti nel fango primaverile che hanno dissanguato l'esercito di professionisti. Purtroppo la variabile non facilmente prevedibile era la disponibilità russa a raccattare mobilitati e volontari e macellarli in una guerra di aggressione fuori dal tempo, ma evidentemente PUC nell'ultimo ventennio si è premurato di ancorare il paese al sufficiente grado di ignoranza e ignavia, disattivando soprattutto i giovani sui quali il suo paradossale fasciocomonimo faceva poca presa. Arriveranno quindi altri uomini. Il futuro è difficilmente prevedibile. Gli ucraini si distinguono per i colpi ad effetto e i russi per l'ottusità, ma l'ago della bilancia sono gli occidentali e tutto ciò che la propaganda di ambo le parti riesce a nascondere in merito a obiettivi e reali capacità di raggiungerli.
-
https://www.analisidifesa.it/2024/09/nuovi-dettagli-sul-programma-di-acquisizione-di-20-nuovi-velivoli-m-346/ AD legge lo stesso testo, ma se ne viene fuori con un: Sarà che loro non hanno "contezza" ma tradurre in un modesto approccio per affrontare mi pare prematuro...Ad onor del vero comunque la configurazione block 20 non ha una data prevista di certificazione e ingresso in produzione, ma solo un bell'annuncio estivo senza chiarimenti sullo stato dello sviluppo.
-
"Piccola" integrazione Certo che si svegliano sempre in ritardo...e quando i russi avanzano. Anche i britannici aggiungono qualcosa...
-
Poveri cretini in uniforme... ...Ricchi cretini in giacca e cravatta... ...le ultime cretinate del boss dei cretini.
-
Dopo anni di disastri Vulhedar sta per cadere in mano russa... Non sono gli AGM-158 ma... Sempre troppo poco...
