Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1226
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Mah guarda, già oggi molti soldati italiani devono mettere di tasca propria bei soldi per equipaggiamento extra ordinanza che è quasi indispensabile quando sono destinati in teatri caldi come l'A-stan. Non so se anche gli anfibi possano già essere acquistati a parte, certo che "permettere ai soldati italiani di utilizzare scarpe proprie" sembra un frase uscita dalla bocca di Monti per dire: "d'ora in poi gli anfibi li dovete acquistare voi"
  2. È prevista la possibile integrazione del CAESAR (o CAPTOR-E), ma non ci sono soldi e forse nemmeno la volontà. Questo malgrado nel Maggio 2007 abbia volato un EFA con prototipo del radar AESA (mi pare che tale prototipo fosse stato finanziato da Eurofighter a scopo dimostrativo, ma che le 4 nazioni partner non avessero voluto investire ancora nulla). Vedi anche la discussione qui: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/16656-visione-di-combattimenti-aerei-nel-futuro/page__st__40
  3. Anche il noto street artist Bansky sembra voler esprimere lo stesso concetto http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/2012/07/23/foto/olimpiadi_spuntano_due_nuovi_graffiti_di_banksy-39575177/1/?ref=HRESS-5
  4. Io pensavo che qui si discutesse di AV-8B Harrier II, quella che sembra sarà la più diffusa piattaforma STVOL al mondo per molti anni. Cmq.... I Marines dovrebbero avere in linea al momento circa 100-120 Harrier tra monoposto e biposto. Sapevamo già del contratto con la Royal Navy con il quale ha acquisito 72 cellule tra quasi nuove, come dici tu, e molto usurate. A giugno di quest'anno esce la notizia del programma di supporto HISS, a cui parteciperanno anche Italia e Spagna. Bene, anche se i problemi di usura crescono esponenzialmente col passaree degli anni, non dovrebbe essere abbastanza per garantire una transazione soft? Quasi due cellule di ricambio per ogni 3 aerei in servizio. Se, come dicono i più ottimisti, a breve entreranno anche in servizio gli F-35B, il take over tra Harrier e Lighting non dovrebbe essere già abbastanza fluido? Per il 2025 la componente Harrier in USMC non dovrebbe essere quasi residuale? E invece l'articolo di FlightGlobal, diffusamente ripreso da altri, parla di un nuovo sistema di monitoraggio della vita a fatica volto a prolungare la vita operativa fino al 2030 ed oltre e mi dispiace, ma non l'ho scritto io quel pezzo. Se nel citarlo avessi scritto "fino al 2030", qualche utente avrebbe potuto giustamente farmi notare che c'era almeno un occorrenza di "until after 2030". Io a questo punto ne desumo che per il 2025 la componente Harrier non sarà residuale per i Marines. Non capisco cosa tu mi stia rimproverando. Nella discussione che hai linkato l'EFA l'ho preso come modello negativo di tempistica. E in questa discussione mica mi sono rimangiato il mio giudizio. Anzi l'ho coerentemente ribadito. Dove starebbe la mia contraddizione?
  5. Se ho parlato di scelte del pentagono e non degli utenti di questo forum, è proprio perché a me non interessa il battibecco personale: trovo la forma impersonale "utente del forum" meno prona a flame personali rispetto a scrivere "Brando" o "Flaggy", sottointendendo che tanto meno io Scagnetti, povero utente di questo forum, posso influenzare le scelte ufficiali. Poi, l'"until after" è lì. Una volta sola rispetto all'"until 2030", ma figura in tutti i comunicati. Ed è comunque una notizia che si può commentare - tra l'altro se si legge bene il mio primo intervento si può vedere che anche io lascio strada a interpretazioni più ottimistiche, avevo scritto . Poi 2030 o oltre, secondo me il succo non cambia. Anzi spesso quando si dice in ambito aerospaziale "questo programma sarà completato tra 18 anni", nella realtà il programma viene completato dopo 25 anni o più spesso si intende che è un programma a lungo termine con tempi di completamento proni a tantissime variabili. Rileggendo quello che ha scritto Flaggy concordo con il fatto che forse è veramente il caso di riparlarne più avanti, o comunque di commentare le prossime nuove notizie. Detto questo credo di aver chiarito che non avevo nessun intento denigratorio verso il forum o alcun utente in particolare, né di aver tradotto male una notizia: "l'until after 2030" è li, non vedo perché dovrei trovare altre fonti a conferma. Se hai ancora delle perplessità come amministratore, fammi per favore sapere in privato, così magari non appesantiamo la discussione.
  6. Scagnetti

    Nose Art

    Beata gioventù che ha tanto tempo davanti a se... F-105 Thunderchief, cmq
  7. Ancora una volta ribadico che il botta e risposta non mi interessa né qui né altrove; mi riservo di rivedere domani quanto scritto visto che è sabato notte, ma vorrei evidenziare subito alcuni punti contraddittori del tuo discorso: L'Harrier resterà in servizio con i Marines fino ed oltre il 2035 (non fino al massimo al 2030), questa è la notizia. Sono scelte non degli utenti di aereimilitari.org, ma del pentagono. Adesso anche se tu cerchi di spiegare alcuni lati di aerotecnica non immediatamente comprensibili, questi sono i dati di fatto. Sarebbe bastata l'acquisizione dei 72 Harrier da UK Navy per prolungare la vita operativa del velivolo fino al 2020. Qui si evince che si deve andare molto oltre tale data. Io non prendo cero a modello l'EFA, per molti versi il non plus ultra dello spreco. A Cameri verranno prodotti solo dei tronconi di ala a quanto ne sappiamo, e quindi la fabbrica in tal loco non mi rassicura. Per il resto, a domani o al 2035 (data a cui faceva riferimento l'articolo)
  8. Non capisco cosa avrei evocato di oscuro. Non ho finora evocato i problemi dell'f-35 classificati, chre probabilmente gli analisti Marines conoscono meglio di noi. (E che in effetti costituiscono il lato oscuro di quel brutto anatroccolo). Mi sembra invece che piuttosto tu continui ad essere un fan di Paul Misraki - a prescindere - senza se e senza ma. Il processo di acquisizione per il B durera verosimilmente tra i 18 e i 25 anni in USA, alla luce dell'oculata scelta dell'USMC (con 72 Harrier/rottami di Harrier acquistati dalla GB al prezzo equivalente a un singolo F-35B). Questi sono i fatti che stiamo commentando, queste sono le scelte dei Marines, il resto è fuffa. È tutto molto chiaro: scordatevi di vedere l'F-35 sul Cavour prima del 2040, visto che probabilmente i Marines avranno la precedenza su MMI (a meno che in Italia non ci si accontenti di macchine di prima tranche non pienamente collaudate e operative). Quindi continuiamo a parlare di Harrier visto che questo sarà il sistema d'arma STOL più diffuso almeno fino al 2035 e probabilmente l'unico operativo a tale data. Mi fa piacere che si sia trovata una certa misura per limitare gli incident/cricche dovute a usurai correlati a tale macchina. E speriamo che la MMI possa in qualche modo aggrapparsi anche lei al programma descritto da Flight Global.
  9. In materia di appalti si può slittare di quanto si vuole, basta che i costi finali salgano e non scendano. Poi chi deve materialmente operare deve ingegnarsi per mandare avanti la barracca con quello che ha a disposizione. Le valutazioni degli utenti del forum comunque non hanno impatto sulle scelte delle F.F.A.A.. I marines si terranno ben stretti gli Harrier fino ed oltre il 2030 (until after 2030, nell'articolo). E realisticamente i loro analisti hanno a disposizione molti più elementi (e capacità di valutazione) di noi. Poi se si vule dire "Tutto va bene Madama La Marchesa", liberi di farlo.
  10. Invece, solo per gli Harrier dei Marines e non per gli apparecchi italiani o spagnoli, verrà implementato un nuovo modello per il monitoraggio della vita a fatica (si traduce così fatigue life?), più razionale ed efficiente che dovrebbe prolungare, anche grazie all'acquisizione degli apparecchi della Royal Navy che verranno cannibalizzati, la vita operativa degli Harrier fino ed oltre il 2030. Fonte (Pinto mode on) .... .... http://www.flightglobal.com/news/articles/usmc-hopes-new-method-for-tracking-fatigue-life-will-help-extend-harrier-to-2030-372797/ Mia considerazione: per i Marines L'F-35B non potrà realisticamente iniziare a essere operativo prima del 2030 (o forse si ritiene che le linee di produzione dovranno dare la priorità ad altre varianti).
  11. Più che il tentativo di fare un'opera d'arte mi sembra un'"americanata". Va beh, disgustoso in ogni caso, comunque lo vogliamo definire questo tizio deviato. Condivido la tua indignazione. Torniamo a discutere d'altro che è meglio.
  12. Sicuramente non si corrono rischi se ci sii limita a scrivere come noi su un forum. Per altri, non so. Si parlava qui di 568 piedi = 173,1264 m. mettici la lunghezza dell'aereo e fai la differenza con la pista di volo del Cavour. Ma il requisito per il B e 2 missili e 2 bombe e il carburante per 540 miglia di raggio d’azione, come appare nell'articolo citato sempre da Flaggy a Marzo è stato portato da 568 piedi a 600 piedi= 182,88 m. Quindi credo che il il carico utile e/o il raggio degli aerei sul Cavour dovrà essere inferiore a 2 missili e 2 bombe e il carburante per 540 miglia di raggio d’azione. Di quanto, non lo so.
  13. Non sei l'unico a cui non è sfuggita l'enormità delle dichiarazioni di Tolley. Ecco cosa dice il blog di Cencciotti.
  14. Grazie per la segnalazione, molto interessante (senza ironia). Si ha una stima della tempistica per gli anni necessari a superare R&D e testing? Ritieni che i costi per singolo apprecchio potebbero subire ulteriori aumenti?
  15. Hehe, specie quando scendono in campo gli effetti speciali che amplificati sul grande schermo, contribuiscono a creare la "magia del cinema". A proposito di film di fantascienza storici, quando ero piccolino (Mamma Rai lo riproponeva spesso), Viaggio allucinante (sulla cui sceneggiatura Asimov scrisse un romanzo, e non come alcuni credono, viceversa) colpiva molto la mia fantasia: http://it.wikipedia.org/wiki/Viaggio_allucinante_%28film%29 Vale la pena ricordare: 1967 - Premio Oscar Migliore scenografia Migliori effetti speciali Nomination Migliore fotografia Nomination Miglior montaggio Nomination Miglior montaggio sonoro proprio per riallacciarmi a quanto scriveva Pinto. Magari un ragazzino di oggi lo troverebbe barboso, ma questi Oscar testimoniano quanto fosse avanzato in epoca coeva. Qui più che di navi spaziali, si parla di una nave (nello specifico un sottomarino) miniaturizzata e inserita all'interno del corpo umano. La tensione claustrofobica è la stessa di parecchi film ambientati in sottomarini convenzionali, con la suspence apportata anche dalla figura del misterioso sabotatore. Magnifica immagine per chi come me ha un certo gusto vintage: ù Dovrebbe uscire presto un remake, spero possa essere all'altezza. P.S. Cama, non evocare Casco Nero, che mi scompiscio
  16. Scagnetti

    Predator dell'AM

    Il Congresso USA avrebbe dato l'assenso alla proposta della Casa Bianca di vendere all’Italia i kit per armare i sei aerei a pilotaggio remoto Reaper (o Predator B). http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303395604577432323658176792.html
  17. Ribadisco che a me il botta e risposta qui non interessa. L'unico interesse, a parte avere FFAA efficaci (e magari questo Forum ottenesse risultati a breve termine), al limite risparmiando qualcosa sulle tasse che devo pagare, è di avere una discussione costruttiva su questo forum. Non ho alcun interesse a "fare la guerra all'F-35", né tantomeno a fare la guerra a Flaggy che invece si sforza di divulgare concetti di comprensione non proprio immediata. Prendo però atto che Flaggy concorda con Rob di Difesa24.it e con altri critici quando scrive: Mio commento: ma non fa cadere qualche braccia il fatto che dobbiamo in qualche modo aspettare (e pagare relativi R&D) la sesta generazione prima ancora di aver visto operativa la cosiddetta quinta generazione (a parte USA che comunque hanno in servizio una certa quantità di Rapator, con tutte le limitazioni che conosciamo)? Mi rendo conto che Flaggy abbia enfatizzato la parola "ORA", ma veramente i tempi sembrano dilatarsi troppo rispetto agli apparentemente velocissimi progressi cinesi (gli acquaioli in Cina sicuramente non mancano ) Poi: Adesso io sono solo un utonto di questo forum, con dubbi. Non credo a prescindere che il Meteor sarà sempre e indiscutibilmente l'arma finale, ma alla luce di quanto sopra, non sarebbe valsa la pena spingere per almeno uno studio di implementazione di questo sistema d'arma? Alla fine Israele, un mero acquirente dell'F-35, avrà tutti i suoi requisiti implementati. Italia e GB, partner del consorzio MBDA del Meteor, sono considerati partner di secondo e primo livello dell'F-35, ma dovranno acquisire AIM-120D se ho capito bene. Un mero acquirente, come Israele, ha migliori possibilità di avere ogni requisito soddisfatto rispetto a un partner? Posso essere, come dire, indispettito (anche alla luce del programma di finanziamento parziale delle forze armate israeliane da parte USA)? Per il resto trovo l'analisi dell'ultmo messaggio di Flaggy brillante.
  18. Quello che più mi ha colpito dell'articolo, forse più per negligenza mia, visto che non mi ero tenuto aggiornato su questo particolare, è questo passo: Quindi sembra che anche Israele dia un valore relativo alla stealthenss, e che per il momento (i corsivi sottolineano i miei dubbi, giusto per chiarire che io di dubbi ne ho), non abbia intenzione di sostituire in toto i suoi combat proven F-15 con il Lighting II. Per il resto, direi che un piano B almeno l'USAF ce l'abbia: le linee di produzione del Raptor potrebbero essere riaperte, in caso di necessità. È la US Navy la forza armata che si troverebbe più in difficolta in caso di insufficienza effettiva della macchina rispetto ai requisiti AA.
  19. Nik, grazie dello sforzo a tenerci aggiornati. Segnalo a chi si imbattesse in questa discussione per la prima volta, anche l'ottimo riassunto postato di Nik nella discussione sull'aeronautica militare cinese: http://www.aereimili...798#entry273798 Ovviamente la deterrenza a tutti i risultati di questi progetti sarà affidata alla manciata di Raptor e Typhoon in servizio, che non saranno sostituiti prima di 40 anni. Secondo alcuni il gap di superiorità aerea sarà riempito dagli F-35, un aereo che al meglio avrà le prestazioni aria-aria di un F-18. Ci parlano tutti di abolizione di linee specialistiche, guardate invece cosa la Cina sta implementando e con tempi molto minori rispetto agli elefantiaci progetti occidentali. N.B. e riassunto In Cina non hanno alcun interesse a ridurre le linee di volo. Qua invece si dice che questa è l'unica priorità. Auguri all'F-35 nel suo ruolo di deterrenza (spero si limiti a questo).
  20. Pinto, so che stai segnalando un articolo, esterno e che non hai responsabilità, ma si vede dal tuo link: Acquaiolo come è l'acqua? È fresca!
  21. Atalanta è il nome dell'operazione con cui i paesi Europei operano per impedire e contrastare gli atti di pirateria Postare un video di Apocalypse Now solo perché sono coinvolti elicotteri mi sembra leggermente fanfarone e attinente alla discussione quanto postare un estratto di Pirati dei Caraibi con Johnny Deep
  22. Scagnetti

    Israele - Iran

    guby, a parte che avrei parecchio da dire sulla tua analisi, troppo semplicistica in parecchi punti, c'è una tuo assunto che proprio dovresti chiarire meglio: Su quali basi affermi ciò? Dovresti presentare qualche documento a suffraggio della tua tesi, perché proprio non ci risulta che Cina e Russia abbiano preso le distanze dall'Iran. Il paper linkato da Andrea proprio nella pagina precedente di questa discussione mi sembra abbia inquadrato le relazioni attuali e del prossimo futuro tra Iran e Cina in modo ineccepibile. Relazioni, che malgrado presentano diverse sfumature di complessità e ambiguità (in questo campo non si può semplificare, tutto è sfumato e complesso) restano fondamentalmente molto solide. Per favore, chiarisci prima questo punto, forse sei a conoscenza di qualcosa che sfugge a parecchi utenti di questo forum.
  23. I soliti sceicchi, e di conseguenza forse anche Israele...
×
×
  • Crea Nuovo...