Grazie della spiegazione.
Il mio discorso partiva dalla base che questo progetto ha stentato...un po' come l'eurofighter.
Nel frattempo l'italia si era già dotata del suo elicottero controcarro (pur con tutti i limiti che ha).
E' proprio questo che intendevo per successo...non di vendite...
Ma paragone prezzo efficacia.
Credo che il mangusta sia pienamente operativo da più di 20 anni giusto?
Quindi l'italia aveva già il settore controcarro coperto...i franco-tedeschi hanno dovuto aspettare una vita per avere gli esemplari di serie...che poi ,a quanto ho letto qua,manco integravano da subito i missili controcarro.
La questione è...ne è valsa la pena?visto che pure ora pare un prodotto immaturo?
E perchè gli australiani vogliono già dismetterlo?
Forse la politica di fare un semplice "portamissili" (come lo chiamo io) era migliore...più economica e più veloce.
che poi pure il 129 nelle ultime versioni è migliorato.
toccherebbe vedere i costi ,ma non sarei sorpreso se un tiger costasse 1,5\2 volte un mangusta