Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. E a cosa ci servirebbero altri missili "simil teseo"?
  2. Bella questa. Un AWACS decente ha un raggio di 350/400 km di "vista". Metti che per esempio si trovi a 200km da una coppia di caccia amici, vedi te il campo che si può tenere sotto controllo quant'è.
  3. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    Ma non credo che nessuno metta in dubbio l'efficacia di una doppi alinea Eurofighter / F-35A, ne il livello tecnologico elevatissimo che raggiungerà l'Aeronautica quando sisporrà di entrambi questi assetti a livelli operativi decenti, ma io credo che in tempi (economici) difficili come questi, si sarebbero dovute fare scelte coraggiose. Ora, è palese che con il nostro bilancio, è una mazzata sul collo finanziare l'F35 per altri (minimo) 15 anni, finire il progetto Eurofighter, finanziare il MEADS, acquistare le FREMM, VBC, Dardo, Soldato Futuro, eccetera. Fortunatamente il MAD aiuta con finanziamenti extra-bilancio, ok, ma è sotto l'occhio di tutti che per finanziare contemporaneamente Eurofighter e F-35 l'Aeronautica si prende metà bilancio difesa, constringendo se stessa a rimandare ormai da anni programmi importanti, e le altre due FF.AA. a far miracoli per mandare avanti la baracca. Forze ve lo dimenticate tutti ma la MM non ha i soldi per il carburante per le proprie navi, mentre l'EI è costretto a mandar in missione i soldati con i vestui VCC e i protettissimi VM (fortunatamente ancora per poco), molti soldati devono comprarsi l'equipaggiamento da soli perchè lo difesa non li passa, e la stessa Aeronautica fa volare i propri piloti a mala pena 100 ora all'anno (standard minimo NATO 150 ore), e siccome non ha i soldi per diversi pezzi di ricambio cannibbalizza macchine a favore di altre. Allora io mi chiedo se questa scelta sia giusta o meno, non se l'F-35 sia un buon velivoli o no. L'F35 si poteva acquistare anche off the shield a partire dal 2015, a programma Eurofighter completato. Ma se avere un'industria a livelli elevatissimi e forze armate zoppate a qualcuno li su fa paicere, ben venga la scelta. Qualitivamente si, ma operativamente? Quà ci si dimentica troppo facilmente che non basta avere tanti aerei per essere al top, bisogna essere capaci anche di usarli. Quindi per fare ciò serve prima di tutto volontà politica (che a noi manca), secondo tanti soldi (che a noi mancano). Mancando questi due fattori, potremmo acquistare (per assurdo), anhe 250 F35 ma sempre nell'attuale posizione rimarremo. Gli USA e la Gran Bretagna, oltre ad avere ora e in futuro più velivoli di noi, avranno anche la volontà e le risorse di usarli.
  4. Ho detto "solo" e "sempre meglio di niente" perchè oggi come oggi di certo pare ci sia solo quello (e il cannone come accenava qualche altro), e soprattutto dei ritorni tecnologici si sa poco e niente, detto in poche parole il progetto F-35 a cui noi partecipiamo per quanto riguarda i ritorni tecnologici è un'incognita completa, per quelli economici pare di rientrarci, se non di guadagnarci un pò, però bisogna vedere se questi guadagni saranno solo dell'industria, o se in qualche modo ci guadagnerà anche lo Stato ovvero la Difesa. Perchè se noi cerchiamo di far acquisire conoscenze tecnologiche all'industria nostrana, e poi questa ci sforna prodotti che poi non ci piacciono (vedi Eurofighter che ora pare che nessuno vuole), allora c'è qualcosa che non va. In pratica l'industria si fa le tasche grosse e la Difesa sta con le pezze al culo perchè non ha soldi (perchè ha finanziato l'industria). Che siano utili non lo metto in dubbio, ma sono ottimi tanker per gli elicotteri, se bisogna rifornire missioni a lungo raggio effettuate da caccia servono aerei come il KC-767 o KC-30. Se agli USA dovesse venir in mente di chiedere aiuto all'Europa per avere delle aerocisterne (ed è già avvenuto in passato), chiederebbe dei Boeing, e non di certo degli Hercules. E' come la penso anche io, resta il fatto che l'AWACS però ancora non lo abbiamo.
  5. Per corpire il territorio nazionale credo che vada più che bene, ma vallo a dire ai vertici dell'Aeronautica...
  6. L'Aeronautica avrà un centinaio (se tutto va bene) di Eurofighter e un centinaio di F35, a questo mi riferivo, i velivoli della Marina non li contavo, e anche contandoli dubito che riuasciamo ad arrivare a 252. Secondo, resta il fatto che abbiamo sempre poche aerocisterne (per piacere non contate come tanker principali anche gli Hercules, Marines a parte nessuno lo fa) e nessun AWACS. Per il Tiger non mi risulta che abbiano bloccato l'ordine. Hanno sospeso i pagamenti aspettando che sui 12 elicotteri già consegnati (se 22) vengano integrati tutti i sistemi richiesti. Infatti le restanti 10 macchine attualmente in costruzione verranno ugualmente consegnate (fonte Aeronautica & Difesa ottobre 07) Smettiamola di arrampicarci sugli specchi, per piacere...
  7. Per la perti proprio costruite da noi, si parla "solo" del 50% delle ali (ora non ricordo se una delle due, o entrambe) di tutti gli F35 in circolazione, sempre meglio di niente. Le FF.AA. Australiane sono modellate per ricoprire i compiti e le ambizioni di questo paese, che principalmente sono l'autodifesa e il controllo del territorio. Non hanno grandissime ambizioni internazionali, è vero, ma almeno sono con i piedi per terra, e comunque pare che siano forze armate efficaci, d'ovunque vengano schierate (sono attualmente anche in A-stan con un battle group e forze speciali a combattere i Talebani...). E soprattutto hanno delle forze armate abbastanza equilibrate, soprattutto l'Royal Australian Air Force. Per esempio, avranno 6 E-737 AEW&C e 6 KC-30 per un centinaio di aerei da combattimento (oggi 96 F/A-18 Hornet/Super Hornet domani 100 F-35A). Noi avremo sotto i 200 caccia per 4 aerocisterne e 0 AWACS.
  8. Domanda interessante, mi accodo alla richiesta. Sarebbe utile fare anche il confronto coi piloti dell'Aeronautica.
  9. Little_Bird

    Marine Nationale

    Appunto, io mica ho detto che alla Fincantieri sono andicappati, ma solo che per via dei pochi soldi per costruire le navi (militari) ci vuole un pò di tempo. Ma infatti quì non si dovrebbe parlare del "francese tipo", ma al massimo discutere dei mezzi francesi, e delle FF.AA. nel contesto più ampio. Non ho mai detto che i francesi non siano arroganti e presuntuosi.
  10. Little_Bird

    Marine Nationale

    Anche gli Americani sulle loro CVN (100.000t) usano i "miseri" Seahawk. Io ho come il presentimento invece che, non so per quale motivo preciso (ma probabilmente anche per via dei pochi soldi), siamo noi che ci mettiamo eccessivamente troppo per costruire e rendere operativa una nave. Ma in merito a questo, possiamo espandere il discorso anche ai mezzi terrestri e aerei, no perchè ditemi se è normale ricevere 40 NH-90 NFH in 10 anni, o 249 VBC Freccia in 6 anni. Che poi i Francesi facciano scelte discutibili, questo è vero, ma ripeto, non dovremmo stare zitti in merito.
  11. Little_Bird

    Marine Nationale

    In effetti, noi che abbiamo avuto il coraggio da far volare l'F-104 per oltre 40 anni, dovremmo stare proprio zitti. Questà per dirne una su tutta, ma la lista sarebbe troppo lunga, e abbastanza vergognosa. Quindi sottoscrivo quello che dice Merlin.
  12. Ma se non si acquista l'E-737 AEW&C perchè non ci sono soldi, come si farà a comprare l'E-10 che costerà molto di più?? Anche gli Stati Uniti hanno per il momento bloccato i finanziamenti per continuare il suo sviluppo, perchè richiedevano un impegno troppo grande, almeno per ora, infatti la maggior parte di quei fondi sono andati all'ammodernamento degli E-3 e E-8 dell'US Air Force. L'AMI vuole l'E-737, ma finchè non troverà i soldi (che per ora non ci sono) continuerà ad usufruire della NATO Awacs.
  13. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    Sono anni che l'Aeronautica tira la cinghia in quasi tutti i settori, e sono anni che si dice che le cose miglioreranno. Comunque :
  14. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    Per inciso, secondo quello che si sa fin'ora, Francia e Germania intendono avere in futuro un velivolo pilotato (Rafale e Typhoon rispettivamente) affiancato da UCAV, di F35 per la Germania non se nè mai parlato, lo strike lo fanno oggi i Tornado, domani Eurofighter e UCAV per la Germania. ps. Io non ho mai detto che abbiamo/stiamo buttando i soldi, ne che l'F35 mi fa schifo, ho solo fatto presente che noi spendiamo troppo poco per avere sogni di grandezza che neanche paesi che spendono più di noi hanno (e qui il riferimento a Francia e Germania), e sempre per seguire questi sogni di grandezza, stiamo ammazzando, e ammazzeremo, il bilancio difesa almeno fino al 2020 per acquistare F-35 e Eurofighter, il tutto a discapito delle altre due FF.AA. che si devono accontentare delle "briciole" (in particolar modo l'Esercito). Quindi ripeto, non sono contro niente, ma sono per delle FF.AA. equilibrate, e in piccola parte autonome, finch'è possibile ovviamente. Quindi più che 100 F35, 70-90 Eurofighter e niente AWACS, preferirei 180 Eurofighter e 5 AWACS, oppure invece della doppia linea ne preferirei una sola multiruolo ma con un Esercito ben equipaggiato, e magari una Marina che abbia i soldi per far navigare le sue navi, o qualche aerorifornitore in più che non guasta mai e servono sempre, tutto quì. Ma se avere la doppia linea con un caccia di 5^ generazione fa belli, e del resto ci importa poco, bè, contenti loro, contento io (poi vediamo cosa dicono i 10.000 soldati in maggior parte dell'Esercito sparsi per il mondo).
  15. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    No, gli UCAV difficilemente faranno CAS, al massimo BAI. Nessuno gli affiderà in toto niente agli UCAV, neanche gli USA pensano di farlo, semplicemente affiancheranno ai normali velivoli pilotati gli UCAV in determinate missioni (non tutte), che oltre a missioni BAI potrebbero includere missioni SEAD. Il CAS continueranno a farlo principalemente velivoli pilotati per molto tempo ancora (al massimo qualche UAV tipo Reaper). Per il resto, la Germania ha talmente tanti Tornado che può continuare a farne volare un numero decenta anche fino al 2020/2025, a quel punto ci sarà sicuramente in cantiere un progetto per un UCAV operativo, e non dimostratore tecnologico come è oggi. Questo è quello che vorrebbe fare la Germania (secondo le dichiarazioni attuali), non "affidare la linea strike CAS agli UCAV". Per capire il concetto di complemento, guarda quello che oggi fanno gli Harrier e i Tornado Inglesi.
  16. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    Nella Royal Air Force l'F35 farà da complemento agli Eurofighter (e inoltre ricordo che in numero di 30 velivoli andranno imbarcati sulle due PA, quindi non ne rimangono tanti disponibili da schierare a terra), il vero mulo da battaglia sarà appunto l'Eurofighter, altrimenti gli inglesi non si starebbero svenando a dargli le capacità aria-suolo prima di tutti. A me risulta che la Germania non ha poi tutti sti soldi per permettersi due linee (come noi), e saggiamente invece di ammazzare il bilancio per un numero di anni imprecisati acquistando due velivoli (come noi) ha saggiamente deciso di acquistare un solo nuovo velivolo multiruolo (l'Eurofighter) e in futuro poi orientarsi verso gli UCAV come loro complemento. Comunque, riguardo all'Eurofighter multiruolo, ricordo che secondo i piani originali dell'Aeronautica, dove si dovevano acquistare 121 velivoli, i gruppi multiruolo sarebbero stati solo 2, su 6 previsti, e non tutti multiruolo. 3 gruppi difesa aerea 2 gruppi multiruolo 1 gruppo ocu
  17. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    Ma il punto non sta tanto se far fare al Typhoon missioni aria-suolo o no, ma il fatto se sarebbe stato meglio, per noi Italiani con i pochi soldi che abbiamo, avere una singola linea caccia (come Inghilterra, Francia e Germania) o avere una doppi alinea. No perchè ho come il presentimento, che come al solito, per avere tutto, avremo poco. Erano stati preventivati 121 Eurofighter e 109 F-35A, secondo voi entrambi questi numeri veranno rispettati...? Come dice giustamente Gianni, il salto qualitativo c'è stato, e ci sara, senza dubbio... ma a che costo?
  18. Approposito di elicotteri, ma per la Polizia di Stato si sa niente? Continuerà a usare le attuali carrette o si prevedono acquisti?
  19. Little_Bird

    Typhoon Swing-role

    Non hanno scoperto l'acqua calda dimostrando che un Typhoon puà svolgere missioni aria suolo, è bastato solo pagare lo sviluppo e l'integrazione dei sistemi necessari. Quì, da noi in Italia, si prova a far credere che il Typhoon non sia multiruolo, forse i fessi ci credono, la realtà è che non ci sono i soldi poterli utilizzare in questo modo (pagare l'integrazione agli Inglesi, aggiornamenti vari, pod di designazione, addestrameno per i piloti). Si, certo che è stealth, ma questa caratteristica è utile nel primo giorno, perchè una vola fatte fuori le postazioni SAM, ad alta quota si vola tranquilli. Ovvero uno Storm Shadow si può agganciare tranquillamente ai piloni esterni di un F-35, come due serbatoi, o quel che serve e dentro le stive non c'entra. Per quanto riguarda la capacità swing-role dei piloti, l'alto costo di questa formazione si poteva "abbattere" facendo una linea caccia unica, ovvero sull'Eurofighter, per circa 180 macchine. Si dedicavano 3 gruppi solo all'aria-aria, e 5 gruppi multiruolo (parlo dei piloti).
  20. Little_Bird

    Deutsche Marine

    Quindi pare che il MRLS non ci sarà, ma ci sarà un cannone ad acqua... bà.
  21. Little_Bird

    Deutsche Marine

    Neanche gli ESSM ci mettono su... esagerati
  22. Little_Bird

    EH101 ASH

    E non si sa niente sulla configurazione di questi AW-101 AS2H??
  23. Little_Bird

    Missile Spike

    E fu così che lo Spike apparì anche sul sito dell'Esercito nostrano
  24. Little_Bird

    EH101 ASH

    Riguardo l'AS2H il buon Merlin potrebbe farci luce...
  25. Si si, ma comportano sempre delle prestazioni differenti.
×
×
  • Crea Nuovo...