-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Per ora c'è la Garibaldi, che andrà in disarmo nel 2020 circa, quindi ora come ora è prematuro parlare di seconda portaerei. -
F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Premesso il fatto che l'Inghilterra intende acquistarne 150 di F-35B, noi non saremo neanche la seconda, visto che non li useremo mai, probabilmente come capacità ci staranno d'avanti i francesi con la loro "carretta" Rafale e i tedeschi con la monolinea (tanto inutile) su Eurofighter. Non basta avere 131 aerei, bisogna anche saperli usare, e credo che l'Italia con la sua classe politica non sia capace di farlo. Credi? The Su-37 can carry up to 14 air-to-air missiles and up to 8000kg of ordnance. The twelve external hardpoints can carry air-to-air missiles, air-to-surface missiles, bombs, rockets and an ECM (electronic countermeasures) pod. The aircraft is fitted with one GSh-301 30mm gun with a maximum rate of fire of 1,500 rounds per minute. The aircraft can be equipped with Vympel R-73E short-range air-to-air missiles with infrared terminal homing and RVV-AE long-range air-to-air missiles with active radar guidance. R-73E (NATO codename AA-11 Archer) is an all-aspect, close-combat missile capable of engaging targets in tail-chase or head-on mode at altitudes between 0.02 and 20km, and target g-load to 12g. The Vympel RVV-AE (AA-12 Adder) air-to-air missile, also known as the RR-77, can intercept targets at speeds up to 3,600kph and altitudes from 0.02 to 25km. The Su-37 can be fitted with air-to-surface missiles such as the Kh-25 (AS-12 Kegler) short-range missile and Kh-29 (AS-14 Kedge) with a 317kg penetrating warhead. Fai qualche ricerca prima di scrivere: Airforce-technology -
Il Giappone, uno su tutti, ha i soldi, e la necessità di dotarsi di un caccia di quel calibro, pero ovvi motivi. Per il resto, riscrivo ciò che detto prima, ritengo anche possibile che esportino (a noi, gli inglesi, a israele, all'olanda, a chi che sia insomma) un aversione leggermente o meno depotenziata, ma suona strano che fino a un paio di anni fa questa voci non circolavano, negli ultimi mesi stanno circolando sempre più notizie (voci di corridoio, false, vere, a metà, quello che volete). Ora è presto per dare dei verdetti lo so, e si fanno solo delle ipotesi, ma mi sembra anche normale fare delle ipotesi quando si parla di queste cose visto e considerato che di certo c'è sempre poco e niente.
-
Lockheed Martin has been handed another $134 million contract to develop a "partner version" of the JSF "that meets U.S. National Disclosure Policy, but remains common to the U.S. Air System, where possible." That's on top of $603 million awarded for the same basic job four years ago. That's pretty close to the billion dollars that USAF Lt.Gen. Jeffrey Kohler, head of the Defense Security Cooperation Agency, said would be needed to create a sanitized F-22 for Japan. The Delta SDD program mentioned in the contract documents is an interesting beast. Look at papers from the Netherlands from 2004 - when opposition politicians asked after the 2003 contract whether it meant that the Netherlands were getting a less-stealthy JSF. They stress that the Delta SDD covers things like nationally required features (for instance, Norway wants a braking parachute) and nationally specific weapons - if someone wants IRIS-T, for example. But that clashes with the bald statement in the Pentagon contracts that the $737 million program is about security and protecting US technology, by delivering air vehicles that are different from US air vehicles - "as common as possible". Also, features such as nationally required weapons wouldn't be covered in SDD, which has a defined set of weapons to be cleared for the Block 3 configuration - the endpoint of SDD. Does this mean that there are two or more versions of the JSF, with differing uses of sensitive technology - meaning, in most people's eyes, stealth? It's certainly possible, because key LO features - such as the edges of the wing and chine and surface coatings - are built in secure facilities and added after major assembly - as can be seen in an unpainted F-22. The decision on whether to release stealth technology is also not up to the JSF program office, but to a high-level group called the LO/Counter-LO Executive Commitee (LO/CLO-Excom). JSF program vice-president Tom Burbage has said that "we are not designing multiple versions of the aircraft" but that, in addition to the multilateral operational requirements document (ORD), there are bilateral annexes signed by each export customer - so export requirements may differ from the ORD. And while there may not be different versions, there are clearly $737 million-worth of different configurations. Moreover, then-US Ambassador Bob Schieffer told the Australian parliament in 2004 that Australia would get "the stealthiest airplane that anybody outside the United States can acquire. ...Having said that, the airplane will not be exactly the same airplane as the United States will have." In 2006, Lockheed Martin was saying that Schieffer's "public comments two years ago should not be judged as reflective of relevant program configuration information today" but that "partner countries will receive airplanes that are compliant with their requirements". (Emphasis added.) There is also the technical possibility that a JSF version "meets national disclosure policy" not by having sensitive technology removed from it but by incorporating anti-tamper measures. It's a possibility, but a distant one. Thinking about this too much can drive you into the loony bin. Absent, however, from any of this discussion has been one thing: a firm unequivocal statement, from someone who knows that they are authorized to give it, that every JSF built will have identical qualities in terms of signatures. Until then, everyone is going to wonder what that $737 million actually covers. And competitors will continue to point out that if your JSF is not as stealthy as the US JSFs in the theatre, your primary mission will be that of an armed decoy. Io l'inglese non lo capisco bene, quindi mi sono basato su quello detto da gente che lo capiva su altri forum, e riporto una delle tante notizie che sono state recensite. Ora qualcuno che capisce bene l'inglese faccia un sunto di questa notizia. ps. io non sto sostenendo che l'F35 sia un bidone, ma vorrei mantenere i piedi per terra e non cantar vittoria troppo presto, sia per l'ambito tecnico del velivolo, che per quello che riguarda la sua sostenibilità nel tempo. ------ Ok, ci potrebbe anche stare, ma ti pare giusto dirlo ora? Non pensi sarebbe stato giusto dirlo prima delle adesioni, in modo che i vari paesi si sarebbero potuti regolare di conseguenza? ps2. gli Stati Uniti non sono fessi, tempo fa sentii che l'F35 sarà un velivolo anche maggiore (tecnologicamente parlando) all'F22 (voci di corridoio, chiaro, ma è pur sempre un velivolo che avrà un "importante" margine temporale di sviluppo sul Raptor). Ora, se di esportare l'F22 non se ne parla, secondo voi sono disposti a esportare un velivolo di prestazioni pari o superiori al Raptor? Io non credo proprio. O se faranno mai qualcosa del genera, faranno in modo che i paesi che ce l'avranno saranno "andicappati" nella loro manutenzione e sostentamento logistico.
-
Sukhoi RRJ 100 come piattaforma multimissione
Little_Bird ha risposto a Little_Bird nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Anche per il futuro credo resterà così... Comunque sono dell'idea che queste tipo di piattaforme vadano sia sviluppate, che acquistate da un pool di paesi europei, oggi come oggi non è più possibile avviare e proseguire progetti del genere da soli, almeno per quanto riguarda gli stati europei. La strada ideale da seguire, invece di andare ognuno per i fatti suoi, sarebbe stata quella che tutti i paesi europei che si affacciano sul mare si fossero riuniti per progettare un'unica versione di MPA (A320, A319, quello che era), che si sarebbero acquistati in pool e dati in gestione a un'organizzazione simile alla NATO AWACS, una cinquantina (o il requisito necessario) di velivoli per corpire le esigenze europee, da distribuire in due main operation base (uno sull'oceano, una nel mediterraneo), appoggiate da diverse forward operation base distribuite sul continente. Ripeto, sono dell'idea che progetti del genere vadano perseguiti a livello europeo per avere una valenza "importante" (ma anche più vantaggiosa per tutti). -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Me devo grattà? Scherzo, non lo so se ci arriaviamo, dovremmo chiederlo ai vertici dello SMA... ma credo che neanche loro lo sappiano. Un velivolo si può acquistare anche senza entrare nel programma di sviluppo, non è che per comprarsi il velivolo "Pinco Pallino" devi partecipare per forza di cose al suo sviluppo. Che prende? Potrebbe avere un radar meteorologico, non lo so. -
Bè, che gli USA volessero dare una versione con una RCS downgradata ai patner non è cosa nuova, se ne parla da tempo, e ancora non si capisce bene come andrà a finire la questione. Per il resto, può essere che ci saranno anche interventi sulle ECM e ECCM, anche li personalmente non sarei tanto felice della faccenda. Fatto sta però che è in sviluppo una versione depotenziata per i patner, ora bisogna vedere di che si tratta. I punti di forza dell'F-35 sono proprio l'essere stealth e l'elettronica avanzatissima (l'aerodinamica direi proprio no), ora se ci vogliono appioppare una versione depotenziata in questi due parametri c'è qualcosa che non quadra, soprattutto considerando che la cosa è uscita fuori da relativamente poco, e non quando si sono sottoscritte le varie partecipazioni ad inizio programma.
-
Per leconomicità, le previsioni danno più di 2.000 esemplari, è normale che possa essere più economico, sempre e solo se paragonato agli attuali ordini del Typhoon, perchè se anche questo sarebbe stato costruito in 2.000 esemplari costerebbe molto di meno di quanto ne costi oggi. A tutti i modi ci sono varie notizie su internet che dicono che per l'esportazione ci sia una versione depotenziata, in particolar modo nella RCS.
-
Documento Programmatico AMI
Little_Bird ha risposto a paperinik nella discussione Aeronautica Militare
Tra le tante cose che mi è sembrato di capire leggendo il documento, sembra che in futuro l'AMI avrà come sistema supericie-aria solo il MEADS, infatti non vengono citati neanche vagamente un sistema per sostituire le batterie Spada, che sempre da come sta scritto dovrebbero riunirsi sotto il comando di uno stormo missili (??) al contrario di ora dove sono suddivise in alcuni stormi. -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Sono d'accordo, anche perchè, tra le tante domande che mi faccio, c'è anche quella sul perchè deve essere usato l'Esercito per controllare siti sensibili quando abbiamo più di 300.000 agenti/carabinieri/finanzieri. A tutti i modi la programmazione dell'Aeronautica da l'ingresso in servizio dell'MMA per il 2018, ho ancora speranze per non vedere l'ATR volare in quel ruolo e in Italia. -
Documento Programmatico AMI
Little_Bird ha risposto a paperinik nella discussione Aeronautica Militare
A pagina 21, una delle cose più interessanti (almeno per come la vedo io): Sigonella (ipotesi di Joint Surveillance Wing), con assetti SIGnal INTelligence (SIGINT), Airborne Early Warning (AEW), Multirole Maritime Aircraft (MMA) o equivalenti. Con l’acquisizione di una piattaforma SIGINT, la conseguente dismissione del velivolo Atlantic, e nella prospettiva dell’acquisizione futura di velivoli AEW e MMA, il 41° Stormo potrà diventare un “Centro di Eccellenza” nel settore specifico. Le linee guida per la realizzazione del Joint Surveillance Wing dovranno essere sviluppate con un coordinamento interforze. Sbav -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Bene, allora ai le idee simili alle mie, semplicemente io non accetto il fatto che l'AMI debba fare da controllo-clandestini quando ci sono ben due FF.OO. che devono espletare questo compito, e per di più hanno elicotteri, navi e aerei per farlo. Per questo ritengo l'ATR un'offesa a tutti i professionisti del settore, e un clamoroso passo indietro nella specialità per l'AMI e la MM. Si, ma avere 8000 soldati all'estero e avere la guida (a turno) di missioni internazionali di una certa importanza qualche significato ha, e ciò ci differenzia dal Cile, Turkia, ec... Bà, io mi starei zitto se si scegliesse qualsiasi piattaforma che offra prestazioni decenti, tutto quà. Per il resto sottolineo quello detto da paperinik. -
F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Il Su-47 dovrebbe essere tutt'ora solo un dimostratore, quindi ora come ora non ca considerato. Per il Su-37 bè, aerodinamicalmente è un ottimo velivolo da quel che so, anche per le prestazioni, ma riguardo la qualità dell'elettronica non si sa niente di certo, e poi bisogna vedere sempre i motori russi se hanno i soliti difetti o se sono stati eliminati. E comunque credo che tecnologicamente parlando il Typhoon sia superiore al Su-37. Rimane però zoppo dalla politica alla rovescia dei 4 paesi europei che l'hanno progettato, almeno finchè non gli piazzano il Captor nel muso (la spinta vettoriale ormai è solo un sogno). -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Non sapevo che le nostre ambizioni internazionali ci portassero a paragonarci ai paesi da te citati. Ne prendo atto, e inizio a chiedermi perchè abbiamo 8.000 soldati sparsi per il mondo, come prima cosa, ma l'elenco sarebbe troppo lungo. ps. potresti pattuagliare anche 12 ore, ma dipende a che velocità si pattuglia, ovvero QUANTE miglia nautiche quadrate pattugli in 12 ore. Quindi più che vedere soltanto le ora di pattugliamento, vediamo sia queste che le mn quadrate pattugliate, e paraganoniamole al velivolo uscente, cioè l'Atlantic da sostituire. -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Infatti il principale difetto riconosciuto all'ATR 72 ASW è l'autonomia, irrisoria per un velivolo da pattugliamento. -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Effettivamente non so da dove li ho presi, mi sarlò confuso con il gruppo pro ASW (4 Harrier e 8 Sea King) e quello "normale" (8 Harrier e 4 (o almeno così sapevo) Sea King). L'avevo scritto anche quì : sono sicuro che sulla Cavour 16 F35 e 8 elicotteri ce li farebbero entrare senza complicare le operazioni di volo, il che è quasi il doppio di quello che può imbarcare la Garibaldi oggi. -
Al massimo l'avremo, per ora ci sono Tornado e AMX. Secondo, questa ottima linea aerea non serve tanto se poi ne mandiamo 8 in un campagna aerea, e magari quando la NATO ce lo chiede non li inviamo perchè abbiamo mezzo governo di pacifinti (Vedi Afghanistan). E' come se io mi comprassi una BMW 330, una Audi TT coupe, una Merdes CLK, però siccome ho speso tutti soldi per comprarle e sto ancora pagando prestiti e finanziarie non posso pagare assicurazione, revisione, bollo a tutte e tre ma al massimo una, a mala pena uso questa perchè tra tutto il resto beve troppo e non posso metterci continuamente la benzina, però in compenso ho un bellissimo parco pacchine. Vi fate troppo ingannare dall'apparenza.
-
Bilancio della Difesa: obiettivo massimo 1,1% del PIL!
Little_Bird ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Veramente oggi come oggi sono disponibili E-767 AWACS, E-737 AEW&C, E-2C/D Hawkeye, G-550 AWACS, e l'Embraer R-99 Erieye. Mancano i soldi non di certo le piattaforme e i sistemi. -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
La Garibaldi porta normalmente 6-8 AV-8B e 8 SH-3D veramente. Comunque la composizione del gruppo di volo è variabile, e varia in base alla missione che viene assegnata alla nave, sia per la Cavour (in futuro) che per la Garibaldi. -
F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Nel ruolo aria-aria nessun F-35 A B o C che sia è paragonabile al Typhoon, il quale è secondo solo all'F-22, per ora, e parlando globalmente delle prestazioni, poi bisognerà vedere i futuri caccia russi che prestazioni avranno. Nel ruolo aria-terra bè, dalla parte dell'F35 (A B o C che sia) ci sono l'essere stealth e l'avionica più moderna, ma ciò non toglie che un Typhoon possa fare parte delle missioni aria-suolo più che egregiamente se aggiornato ed equipaggiato a modo. La versione B dell'F-35 ha solo il vantaggio di essere V/STOL, ma è un vantaggio che si concretizza solo in rarissimi casi (cioè quello di poter essere imbarcati su portaerei che non hanno catapulte, come la Cavour). La scemenza di farli operare da piste avanzate e corte, è una cazzata bella e buona. -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Provare a dare un'occhiata al topic prima di porre domande no è Comunque vai alla pagina prima di questa (ovvero la 26) e negli ultimi due messaggi troverai la risposta alla prima delle tue domande. -
F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Altra precisazione, seppur banale, il radar di un caccia, anche se AESA, "vede" in avanti, cioè copre un tot gradi in larghezza, che in altezza (che i "tecnici" del forum mi correggano con i termini appropriati che mi sfuggono, la "larghezza" dovrebbe essere l'azimut), un radar di un aereo AWACS copre 360° completamente e contemporaneamente, come quello dell'E-3 o del G-550, o parzialmente ricorrendo ad alcuni sistemi, come quello dell'E-737. Quindi già attraverso questo fattore si può capire che un caccia, seppur dotato di un ottimo radar, non può essere considerato un AWACS. Secondo, AWACS in italiano significa che oltre a "controllare" lo spazio aereo, il peter fungere anche da centro C2 in grado di coordinare l'azione di coppie o quel che sia di caccia, e per far ciò ci sono dierse postazioni, per diversi operatori. Ed anche da questo, si capisce come un singolo pilota, sia impossibilitato per fare ciò. (oltre al fatto che un caccia difficilmente disporrà dell'attrezzatura elettronica per farne un centro C2 volante) Chiudiamo definitivamente il mio off topic -
Bilancio della Difesa: obiettivo massimo 1,1% del PIL!
Little_Bird ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Aridaje L'E-10 è un programma tutt'ora defunto. -
Non sarei sicurissimo che tutti i piloti dell'Aeronautica volino 150 ore l'anno... Comunque c'è anche da considerare che la disponibilità degli AV-8B si attesta intorno all'80% (vado a memoria, correggetemi se sbagglio), il che dovrebbe essere un dato di tutto rispetto. Poi, quei dati risalgono al 2005, quando l'intero settore della difesa era in crisi per via dei grossi tagli apportati dall'ex-Governo, bisognerebbe vedere i dati almeno del 2006, e semmai disponibili in un futuro quelli di quest'anno.
-
Bilancio della Difesa: obiettivo massimo 1,1% del PIL!
Little_Bird ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Probabilmente è la piattaforma SIGINT di cui si parla tanto. Credo (ma è una mia idea) che la suite venga acquistata in Israele dalla EALT.
