Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Bà, però sono le dottrine di impiego nello US Army (che ha rgt. simili a quelli da me illustrati) e nel British Army (che invece crea queste task force in teatro). Lo US Army, che di guerra "convenzionale" ci capisce, e pure tanto, dici che ha preso una cantonata creando questi reggimenti corazzati? Oggi giorno gli MBT e gli IFV operano insieme, non siamo più nella Guerra Fredda.
  2. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Credo che l'organizzazione migliore sia quella basata su reggimenti corazzati su 2 compagnie carri (14 Ariete x 2) e due compagnie meccanizzate (14 Dardo IFV x 2), più una compagnia supporto alla manovra, oggi con gli M113 e domani con versioni del Dardo combat support (controcarri e portamortaio, per altro in via di sviluppo/omologazione). Brigate Ariete e Garibaldi organizzate ognuna su 3 reggimenti corazzati (28 Ariete, 28 Dardo IFV, M113/Dardo CS), un reggimento artiglieria semovente (24 PzH-2000), e un reggimento genio guastatori. Due unità identiche, con una grande forza d'urto (84 Ariete, 84 Dardo IFV, 24 PzH, più veicoli di supporto per ogni brigata) in grado di adattarsi bene agli scenari odierni. Per mantenere le tradizioni, all'Ariete rimarebbero gli attuali 3 rgt. carri che cambierebbero denominazione in Reggimenti Corazzati (facenti parte dell'Arma di Cavalleria), mentre alla Garibaldi andrebbero 3 Reggimenti Bersaglieri Corazzati (facenti parte dell'Arma di Fanteria specialità Bersaglieri), cambiano il nome e le tradizioni tra i reparti ma la sostanza rimarrebbe la stessa. Il tutto con i mezzi che ora già abbiamo (ovvero 200 Ariete, 200 Dardo IFV, 70 PzH) ma, come detto prima, in attesa di versioni specializzate del Dardo. Le brigate medie (Sassari, Aosta e Pozzuolo) le lascerei così come sono, con 2 reggimenti di fanteria + 1 di cavalleria per le prime due, e 3 di cavalleria (2 esploranti, 1 pesante) per l'ultima, solo che sostituirei quei catorci dei Puma 4x4 con dei Lince.
  3. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    No, lo volete capire che non ci sono i soldi per avere altri carri? A maggior ragione una doppia linea (tanto per cambiare direi). Ho i miei dubbi sulla sensatezza della doppia linea Dardo/Freccia per il nostro paese.
  4. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Perchè l'ASCOD? Per le nostre esigenze e gli scarsi fondi ritengo che sarebbe stato meglio puntare sul CV90, disponibile già in molte versioni, trasporta 8 fanti + 3 di equipaggio, e ora sono disponibili anche diversi tipi di protezioni attive (oltre a quelle passive). Certo con Dardo a Ariete abbiamo mandato avanti la nostra industria, ma credo che avrebbe avuto più senso acquistare all'estero i mezzi corazzati cingolati, e puntare tutto sull'industria nazionale per mezzi ruotati (che indubbiamente ci riescono meglio). Facendo così si sarebbero potuti dilazionare nel tempo anche gli acquisti, concentrandoci sulla componente cingolata negli anni 90, e in quella ruotata intorno al 2005, evitando così fastidiosi accavallamenti di programmi simili (Dardo / Freccia).
  5. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Hai ragione in quello che dici, ma credo che si preferisca il Leopard 2 principalmente per due motivi, è un prodotto di un paese europeo, e perchè è presente nella maggior parte degli eserciti europei il che va a favore di una comunanza logistica in missioni estere. Detto questo è comunque un carro ben protetto, soprattutto nella versione A6, molto probabilmente costa meno di un Abrams, c'è comunanza logistica con gli obici Pzh-2000 che abbiamo, e infine ci sono tutte le versioni specializzate belle che pronte. Parlando così, credo che acquistare 150 Leo 2A6 e un centinaio di A4 usati per poi portarli allo standard A6 (operazione possibile visto che di A4 usati ancora dovrebbero esserci) costi molto di meno di prendere 250 M-1. Completamente d'accordo. Personalmente venderei in toto Puma 4x4 e 6x6 a un paese qualunque e li sostituirei nei loro impieghi con il Lince.
  6. Hai ragione Olimpia, ma credo che molto di penda anche da chi insegni. Se si ha un buon maestro che oltre ad essere bravo ad insegnarti l'arte marziale sa trasmetterti anche valori e principi che si legano alla vita quotidiana, allora si è fortunati!
  7. Qualcuno di voi pratica SdC o AM varie? Io pratico Taekwon Do ITF, 4 anni e mezzo in totale. Se ne vogliamo parlare o magari segnalarci gli eventi in tv facciamolo quì!
  8. Il fatto è che GIS e NOCS non sono paraganobili alle squadre SWAT americane (che dipendono dai dipartimenti di polizia di città/paesi, contee e stati), ma all'HRT dell'FBI (che è un'istituzione federale). Al massimo, si potrebbe optare per mantenere il GIS così com'è, e trasformare il NOCS in unità SWAT distribuite sul territorio nazionale (in modo da avere una suddivisione già più chiara di compiti e organizzazione tra i due reparti) ma si andrebbe sicuramente in contro a una perdita di qualità durante la trasformazione in SWAT del NOCS. Secondo, per la sua natura di forza speciale e forza controterrorismo, il GIS non sarebbe neanche inquadrabile solo in un comando come da te proposto in ambito nazionale, considerato che un'aliquota del reparto è a disposizione del CoFoS per impieghi all'estero. Riguardo il tuo concetto di Forze Inquadrate e Forze Inquadrabili, non sono nient'altro che forze "regolari" e forze di "riserva", che tra l'altro già ci sono (Forze di Completamento e RIserva Selezionata), ma sono molto esigue, e per la solita carenza cronica di fondi vengono impiegate in numeri ridicoli e mai quando serve (esigenza di sicurezza nazionale in modo da lasciare libere le unità regolari, come diceve appunto te).
  9. Fondamentalmente mi baso su quello che faranno francia e germania, cioè i loro eserciti avranno solo NH-90, affiancati da elicotteri d'attaco (Tiger) e da elicotteri medio-pesanti (Cougar e Super Stallion). Penso che se quella soluzione per loro abbia utilità possa averla anche per noi. Eh lo so, hai ragione, speriam di non fare confusione
  10. Se invece di blaterare leggessi più attentamente i miei post in questo topic, ti saresti accorto che ho detto la stessa cosa, e se ricordo bene ho detto anche che probabilmente la Juve di quegli anni, senza tutte le sue vicende con gli arbitri, avrebbe vinto lo stesso quello che ha vinto perchè il suo valore tecnico era superiore alle altre squadre. Come sono il primo a dire che il 5 maggio 2002, lo scudetto l'ha perso l'Inter e non vinto la Juve, per quello schifo che hanno crato in campo i neroazzurri. Come sono uno dei tanti interisti che quando all'Inter gli è stato assegnato lo scudetto del 2005 non ha storto neanche la bocca ho detto niente, perchè ero il primo a non sentire quello scudetto dell'Inter, e degli interisti. Come vedi sono il primo a criticare l'Inter, ed a eloggiare le altre squadre se necessario, ma sentirmi dire che gli arbitraggi sono a senso unico quest'anno è veramente fuori luogo.
  11. Per quanto la discussione allargata a tutte e tre le FF.AA. possa risultare interessante, proporreri di rimanere solo in ambito esercito, altrimenti si rischierebbe di andare OT a abbandonare l'argomento principale. Ritornando in ambito Esercito Italiano, provo a lanciare un argomento, anzi due, su cuoi potremo discutere un pò, ovverro le nostre capacità aerotrasportate (paracadutisti) e aeromobili, Folgore e Friuli, elicotteri e aerei da trasporto, organizzazione e conseguente funzionalita, sprechi ed ottimizzazioni. Magari prendendo come paragone quello che hanno fatto altri paesi europei, come Francia, Inghilterra, Olanda o Germania. Personalmente non condivido l'attuale organizzazione che ha il nostro esercito, che tendo conto delle tematiche che ho proposto prima, ha ben 1 brigata paracadutisti, 1 brigata aeromobile, 1 brigata di aviazione. Altri paesi, quello che noi facciamo fare a 3 brigate, lo fanno con 2, o anche 1 (vedi 16^ UK Air Assault Brigade). Ma personalmente per il nostro esercito, e soprattutto per le nostre risorse finanziarie, avrei scelto una soluzione alla francese, che vado a spiegare: - una brigata paracadutisti (l'attuale Folgore, senza i reggimenti FS e FOS [alias 9 e 185], ma con un reggimento di artiglieria con obici M777), con i parà addestrati tutti all'aviolancio, e alle operazioni aeromobili, in modo da mantere 2 battle group in stad by pronti ad intervenire come unità aerotrasporte, e 1 battle group pronto come forza aeromobile, ovviamente il tutto turnato con cicli di 6/8 mesi. - una brigata aeromobile, che racchiude tutte le capacità elicotteristiche oggi sparse tra brigata Friuli e brigata AVES, fatta eccezione del 66 rgt. aeromobile che non esisterebbe più. La nuova brigata aeromobili quindi avrebbe in organico 4 reggimenti di aviazione, due "combat" con NH-90 e A-129, uno da trasporto con CH-47 e NH-90, e uno "support" con soli NH-90, e stop. Tutte queste unità sarebbero addestrare per operare in tutti i contesti, come giusto che sia. La brigata di volta in volta dispiegerebbe pacchetti di aviazione in base alle esigenze e alle necessità dei contingenti rischierati all'estero, essendo svincolata da tutti i tipi di identità, ma nello stesso tempo in grado di poter supportare tutte le unità di terra che esistono nell'esercito e non (unità corazzate/meccanizzate, unità aeromobili, fanteria leggera, forza anfibia). La forza totale dovrebbe basarsi quindi su almeno: 25 CH-47F, 80-90 NH-90 TTH, e 60 A-129C, tutti mantenuti in condizioni ottime s'intende. Come detto prima mi rifaccio sfacciatamente all'organizzazione francese, che differisce da quella da me proposta per "qualche" alicottero in più , 1 reggimento paracadutisti, 1 di cavalleria, e 1 logistico in più assegnati alla loro brigata paracadutisti. Quindi a grandi linee propongo una grande razionalizzazione dell'attuale componente di volo dell'esercito (il Comando Aviazione dell'Esercito non esisterebbe più, e il Centro AVES sarebbe posto alle dipendenze del Comando Scuole), accentrando tutte le capacità operative in una sola brigata (al posto delle due attuali), duttile, ben organizzata e addestrata, e pronta a qualsiasi tipo di impiego, e delegando alla brigata paracadutisti Folgore il compito di dar vita a battle group aerotrasportati o aeromobili in base alla necessità. Questo perchè personalmente ritengo che 3 battle group aerotrasportati/aeromobili bastino per una forza concepita per compiere azioni forzate puramente combat (niente PK e operazioni di pace) per breve durata (massimo un mese), di pronta reazione, e generalmente in linea con le necessità del nostro paese. Ho scritto troppo, a voi la parola...
  12. Quel "organico molto ristretto" mi preoccupa un pò. Bisogna capire che, tecnologia o non tecnologia, la quantità numerica del nostro esercito non può scendere sotto un tot, altrimenti si rischia di diventare come gli eserciti dell'Australia o del Canada, che sono eserciti professionali, moderni ed efficienti, ma che dipendono in toto dagli stati uniti per missioni fuori aerea, e il massimo che possono dispiegare in contesti operativi sono due battle group. Io sono d'accordo per uno snellimento della struttua, sono d'accordo con delle ottimizzazioni, ma le capacità operative non possono scendere sotto una determinata soglia. E questa soglia per il nostro paese è la capacità di impiegare, e quindi di turnare, una task force a livello di brigata in un teatro, e 2-3 battle group in altrettanti teatri (dichiarazioni dello SMD), da quì si evince che una forze di almeno 7-8 brigate a pieno organico e ottimamente quipaggiate è indispensabile. Non dimentichiamoci i programmi NATO e UE a cui partecipiamo (e che più su ha in parte indicato Folgore89) che richiedono un impegno di forze non indifferente. Espressa questo punto di vista, sarebbe da rivedere anche l'arruolamento della truppa, con a mio parere, l'eliminazione del VFP1 e lasciando solo il VFP4. Sono d'accordo con te Folgore89 sulla tua idea di riserva, anche se questo argomento sarebbe da approfondire ulteriormente. Questo ragionamento per noi non avrebbe senso, in Italia abbiamo già il GIS e il NOCS che si occupano di mantenere distaccamenti in allerta per le emergenze, in Inghilterra invece non hanno repaerti simili, e quindi delegano queste cose a uno squadrone operativo del 22 Rgt. SAS. Poi, le unità del 21 e 23 Rgt. SAS distribuite sul territorio non sono così messe per diletto, ma perchè appartengono al Territorial Army e quindi per garantire un ampio bacino (è ovvio che i riservisti di questi due regimenti non abitino tutti in uno stesso paese ma stiano sparsi per l'Inghilterra).
  13. Ma perchè non ci mettono sti benedetti 32 VLS nelle schizzi, almeno ci fanno contenti a tutti!
  14. Ok picpus avevo capito male! Tutte le unità antiaeree del nostro esercito sono racchiuse nella Brigata Artiglieria Contraerei, di assegnato alle singole brigate ora non c'è più niente! In futuro ci saranno solo Stinger, Spada e Samp/T, che verranno assegnati ai contingenti all'estero in base alle necessità.
  15. Al contrario, ci saranno più unità di adesso. Attualmente ci sono 6 compagnie fucilieri su Dardo in 3 reggimenti, in futuro ci saranno 10 compagnie suddivise in 7 reggimenti. Stessa cosa dicasi per le compagnie supporto alla manovra, che aumenteranno dalle 3 previste alle 7 proposte. Le compagnie carri su Ariete invece rimarranno uguali. Non conto neanche le 3 compagnie su Leopard 1A5. Non vedo in cosa la proposta debba essere originale. Non ci si può inventare più di tanto se i numeri sono fissi, considerando inoltre che poi le alternative per organizzare la componente corazzata, a prescidere dai numeri, non sono poi così tante. Infatti è così. Oggi come oggi pochi eserciti contemplano il reggimento come era una volta, per quasi tutti i paesi europei ormai reggimento = battaglione.
  16. E infatti è proprio così, o quasi. Compagnia fucilieri x3 - plotone comando e servizi - plotone fucilieri (3 squadre fucilieri, 1 squadra comando e supporto) - plotone fucilieri (3 squadre fucilieri, 1 squadra comando e supporto) - plotone fucilieri (3 squadre fucilieri, 1 squadra comando e supporto) - plotone supporto alla manovra (3 mortai da 81mm, 2 Milan / Spike MR, coppia tiratori scelti) Compagnia supporto alla manovra - plotone comando e servizi - plotone mortai pesanti (4 mortai da 120mm rigati) - plotone controcarro (4 sistemi c/c TOW / Spike LR) - plotone esploratoi (3 squadre esploratori, 1 squadra tiratori scelti)
  17. Secondo il progetto Fanteria Futura (ora in fase di attuazione a livello di plotone), in ogni reggimento di fanteria (alpini, parà, fanteria, bersaglieri, aeromobili) la compagnia mortai e quella controcarro verranno "sostituite" da un'unica compagnia, appunto denominata supporto alla manovra. Secondo i piani iniziali questa compagnia dovrebbe essere formata da un plotone comando e servizi, un plotone mortai pesanti (su 4 mortai da 120mm rigati), su un plotone controcarro (su 4 squadre con altrettanti sistemi c/c Spike MR/ER) e su un plotone esploratori (su e squadre esploratori più una squadra tiratori scelti). La sua organizzazione non dovrebbe cambiare in base al tipo di reggimento, cioè pesante, medio o leggero (tranne il fatto che la fanteria media disporrà sia dei lancia missili spike ai lati della torretta del Freccia sia di squadre appiedate), dovrebbero cambiare altresì i mezzi su cui si muove, cioè Dardo per la fanteria pesante, Freccia per quella media, e Lince per quella leggera. Parlo con il condizionale perchè di certo ora non c'è niente, e questi dati risalgono ad un paio di articoli su riviste specializzati di un paio di anni fa, e la cosa potrebbe essere soggetta a cambiamenti. Infatti se si legge la proposta per le unità pesanti linkata da typhoon, si capisce (o almeno io ho inteso questo) che la compagnia supporto alla manovra è strutturata in maniera leggermente diversa da quella pensata originalmente per il progetto Fanteria Futura (come gli 8 veicoli c/c previsti nella proposta contro i 4 previsti nel progetto FF).
  18. Tu sostieni che l'attuale campionato si falsato volontariamente, in base a cosa non si sa. Io non ho mai negati arbitraggi dubbi o completamente sbagliati, che quest'anno, chi più chi meno stanno colpendo tutti (vedi la Reggina, visto che te hai citato solo Juve e Milan). Non credo che una squadra (l'Inter in questo caso), che abbia deciso di "prendersi" uno scudetto iregolarmente (come sostieni), sia anche così tanto gentile da autolesionarsi (come contro l'Udinese, dove abbiamo pareggiato, con un gol valido annullato, o come almeno un paio di espulsioni che non c'erano). Se l'attuale classe arbitrale è incapace di condurre un arbitraggio regolare la colpa non è ne mia, ne dell'Inter, ma indovina un pò di chi? Ma fondamentalmente preferisco arbitri che sbagliano perchè non sono esperti (indipendentemente dal fatto che l'Inter quest'anno sia favorita) ad arbitri che "sbagliano" per volontà propria. Ah, anche l'Udinese che ha "solo" 3 punti in meno (+8 e +5) si vuole comprare il posto in champions o uefa per caso? Oppure, l'Inter è così potente da poter corrompere praticamente tutti gli arbitri della serie A? (considerato che, chi più chi meno, hanno sbagliato tutti, internazionali o no, emergenti o meno) O tra le tante altre cose e per essere recenti, che senso avrebbe dare un rigore inesistente (magari volontariamente) all'Inter per darne poi uno all'Empoli per fargli pareggiare? Corrotto per corrotto a sto punto non lo dai il rigore all'Empoli. Oppure che senso aveva l'ammonizione inesistente data a Viera che poi ha portato alla sua espulsione? (questo giusto per fare un paio di esempi recenti, ma le ultime partite sono simili) Vedi paperinik, continuerò a credere che tutto quelli che scrivi è sintomo di una gravissima forma di Inter-prima-fobia finchè non ti inizierai a vedere le partite dell'Inter e a discutere di quelle, considerato che riguardo agli arbitraggi l'unico fondamento sono proprio le partite giocate (e non intercettazioni, o quei 4 minuti di moviola che fanno a controcampo).
  19. Penso che sia una gran cosa, tranne, come hai detto te, il ridicolo numero di Dardo in riserva logistica, è veramente troppo poco, credo impossibile da realizzare se non ci fossero nuovi ordini. Io non ho ben capito una cosa, i Dardo c/c verrebbero assegnati alla compagnia supporto alla manovra e non alle compagnie fucilieri, giusto? Perchè il numero di 8 è uguale per entrambi i due tipi di reggimento, e l'unica cosa che non cambia tra i due è proprio la citata compagnia. Poi, sempre secondo la proposta, verrebbero mantenuti in linea anche i mortai da 120mm ad anima liscia, che sarebbero assegnati alle compagnie di manovra (carri e fucilieri), mentre i nuovi rigati sarebbero assegnati alla compagnia supporto alla manovra, tutti montati su M-106 (e forse domani su Dardo portamortaio). Quì il dubbio è che tempo fa uno sul forum di PdD disse che i nuovi mortai da 120mm rigati non potevano essere imbarcati sui veicoli M-106 ma solo suoi nuovi Dardo e Freccia, o trainati da VM o Lince, quindi non capisco chi possa avere ragione....
  20. Ma è inutile dire che se veramente si scenderà ai 160.000 che vengono vociferati, non saranno gli sprechi ad essere eliminati ma saranno le capacità operative globali a diminuire, siamo in Italia, mica in un paese logico!
  21. Ma non erano le GP 6 e le ASW 4?
  22. Little_Bird

    Struttura del'esercito

    I reggimenti carri nel nostro esercito sono così organizzati: - comando di reggimento - compagnia comando e supporto logistico - battaglione carri Il battaglione carri a sua volta è così formato: - comando - 4 compagnie carri (formate da 3 plotoni carri con 4 C-1 Ariete ognuno, più il carro del comandante di compagnia, per un totale di 13 C-1 Ariete, il vice comandante di plotone è a doppio incarico e assunto da un comandante dei 3 plotoni). Di questi reggimenti nell'Esercito ce ne sono tre (4, 32, 132) e tutti assegnati alla Brigata Corazzata Ariete. L'unico reggimento che differisce dai tre sopra indicati, è il 131 Rgt. Carri assegnato alla Brigata Bersaglieri Garibaldi, che ha in dotazione i vecchi Leopard 1A5, ed è strutturato su 3 compagnie carri invece che 4.
  23. Guarda inizio a credere che sia lo cosa sia dovuta a una scelta vera e propria dei vertici della MM che a motivazioni di carenze economiche. Non credo che il risparmio da 126 a 76 sia così ampio da giustificare questa soluzione. Potrebbe essere una delle tante "volate basse" della MM. Sono sicuro che alla fine ci ritroveremo delle FREMM con 32 VLS già belli che istallati, e tutti SilverA50. Con la probabile opzione di altri 16 VLS se verrà acquistato lo Scalp per le FREMM GP. Perchè se ci pensi, è improponoibile imbarcare due tipi di missili (Aster 15 e 30) in solo 16 VLS, non si disporrebbe di una credibile capacità di autodifesa, e lo stesso ragionamento sarebbe valido se i missili fossero tre (Aster 15 e 30, e Scalp), 48 VLS sarebbero d'obbligo, considerando però che semmai acquistassimo gli Scalp, su ogni FREMM GP ce ne andrebero veramente pochi Riguardo le F-100 spagnole, ricordati che quelle unità sono nate principalmente come unità AAW, e il loro alto numero di VLS deriva proprio dall'avere una buona scorta di missili, le nostre FREMM sono nate invece con compiti particolari, tra cui non è contemplata l'AAW. Niente Falco sulla FREMM, per unità di questo genere gli UAV più adatti sono quelli simili al Fire Scout (un piccolo elicottero senza pilota).
  24. Oggi come oggi è ancora presto per pensare se e come sostituire il Garibaldi, Nico sarà la 27esima volta che lo chiedi!
  25. Fai, fai con comodo, problemi non me ne dai, mi sembri soltanto ridicolo, ma come ho detto non è un problema per me.
×
×
  • Crea Nuovo...